I migliori libri di Biografie e autobiografie

MARTA RUSSO Di sicuro c'è solo che è morta
La mattina del 9 maggio 1997 una pallottola colpisce alla testa la studentessa Marta Russo mentre sta passeggiando in un viale dell'Università "La Sapienza". La sua morte, avvenuta quattro giorni dopo, desta un enorme clamore in tutta Italia. Chi l'ha uccisa, e perché? Ben presto gli inquirenti si convinceranno che a sparare sia stato il dottorando Giovanni Scattone, con la complicità del ...
Vittorio Pezzuto
Start Up: Le straordinarie capacità di un'idea
Questo libro, scritto in forma di racconto da un affermato imprenditore, fornisce utili consigli ai giovani imprenditori e a chi vuole creare una Start-up in Italia, ripercorrendo le diverse esperienze lavorative, le strategie organizzative e di marketing per arrivare a realizzare un’impresa di successo - a livello nazionale - in uno dei settori più dinamici e selettivi, nel quale si deve ...
Santo La Rosa
Sono una di loro
Una narrazione che ha inizio ai tempi di Garibaldi, passando per la bonifica dell’Agro-Pontino fino ai giorni nostri. Cosa hanno in comune i personaggi? Sono tutti Montanari. Un cognome, un’assonanza, una stirpe. Il racconto fa rivivere molti sillogismi dialettali della terra d’origine, Ferrara, ed è nella forza dell’idioma che si cela l’autenticità della storia. Il dialetto non sempre è ...
Daniela Montanari
Ombre dal fondo
«Il giornalismo è diventato, tragico paradosso, il contrario di quello che vorrei: serve a distogliere il vostro sguardo». Cosí scrive, nelle pagine di questo libro, Domenico Quirico. Confessione intima, condotta attraverso una scrittura impeccabile e le emozionanti immagini del film di Paola Piacenza che accompagna il testo, e da cui è scaturita questa pubblicazione, Ombre dal fondo è la ...
Domenico Quirico
I fratelli Wright
L’avventura di due uomini che hanno cambiato la storia dell’umanità. Nel 1903, due fratelli americani furono i protagonisti di un avvenimento epocale. Il 17 dicembre di quell’anno, il Flyer, la macchina ideata e costruita da Wilbur e Orville Wright, fu il primo veicolo ad alzarsi in volo con un pilota a bordo, segnando l’atto di nascita dell’era dell’aviazione. Un percorso costellato di tappe ...
David McCullough
Le scarpe dimenticate: Acqua Santa e Brigate Rosse
Il libro racconta in prima persona la vita di Armando dentro la storia sociale, politica e culturale dell'epoca che va dagli anni 50 ai giorni nostri. Il racconto è intervallato da parentesi divertenti, come i viaggi intrapresi con amici e da quella meno piacevole del servizio militare, ricordando la militanza clandestina contro l'autoritarismo e l'assurda vita quotidiana nelle caserme. Dopo ...
Armando Lanza
Il più grande errore di Einstein
Ritenuto uno dei geni più grandi di tutti i tempi, Albert Einstein con la sua teoria della relatività ha rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo. Eppure quest'uomo geniale e visionario ha trascorso gli ultimi decenni della sua vita in una sorta di isolamento intellettuale, ignorato dalla comunità scientifica e criticato persino dai suoi stessi amici. Che cosa è successo? Com'è possibile...
David Bodanis
Paolo Dall'Oglio: La profezia messa a tacere
Da troppo tempo non possiamo ascoltare la voce di padre Paolo Dall’Oglio; la sua testimonianza si trasmette così attraverso le parole di chi lo ha conosciuto e amato, di chi vuole ridare vita a un messaggio di pace e dialogo perché riprenda il posto e la forza che aveva saputo guadagnare. In questo libro, che aiuta a scoprire e riscoprire Paolo Dall’Oglio, alle parole del gesuita rapito in ...
Cristiano Riccardo
Autobiografia
Rimarrebbe deluso chi pensasse di trovare in queste pagine un racconto puntuale intessuto di luoghi, fatti, incontri. Non manca – beninteso – nessuno di questi ingredienti, ma l'"Autobiografia" di Chesterton, uscita postuma nel 1936, è soprattutto la storia di un'intelligenza e di un'anima che cercano, non senza incertezze e contraddizioni, la propria strada. Sullo sfondo, evocato con tocchi ...
Gilbert Keith Chesterton
Un intervento curativo e definitivo : diario dall'ospedale
E' il racconto autobiografico dell'autore, che racconta i giorni del suo ricovero improvviso in ospedale per essere sottoposto ad un delicato intervento neurochirurgico. Questa prova diventa per lui un viaggio condiviso con la famiglia, gli amici, colleghi di lavoro, in cui il timore, la paura, le incognite della riuscita dell’operazione, ogni dubbio nascosto nelle notti insonni, vengono vinte ...
Cesare Casarotta
Senza musica
Claudio Baglioni racconta se stesso attraverso le note di un diario che lo ha accompagnato in trent’anni di viaggi, di carriera, di vita. Con l’ironia e la profonda sensibilità di un artista che ha cantato i sentimenti di tutti gli italiani, Baglioni alterna cenni biografici e narrativi, racconti, bozzetti, riflessioni sui temi scottanti, considerazioni sulla sua vita di artista girovago, ...
Claudio Baglioni
Io rinasco
Attraverso le storie di tante persone, ma soprattutto attraverso se stessa, Annalisa racconta il dolore e gli errori, l’elaborazione del lutto e la forza. Annalisa è in macchina, di ritorno da Lione, dove ha vissuto il suo più grande successo sportivo dopo le olimpiadi. Sta affrontando una crisi, personale e di coppia. Un simbolico viaggio durante il quale comprende la fine del suo matrimonio, ...
Minetti Annalisa
Il giorno che vennero a prenderci: Dispacci dalla Siria
Dalle ceneri della Primavera araba, si è acceso in Siria, dal 2011 a oggi, uno dei conflitti civili più lunghi e violenti della storia recente. Janine di Giovanni – pluripremiata reporter americana che ha vissuto, dalla guerra nei Balcani, tutti i fronti più caldi degli ultimi decenni – ha seguito sin dal principio le ostilità che hanno lacerato la Siria. Erede dei più grandi reporter di guerra...
Janine di Giovanni
Dossier Brigate Rosse 1969-2007: La lotta armata e le verità nascoste
Le Stragi di Stato, la Strategia della Tensione Il gruppo che si riuniva in via Emilia Il Collettivo Politico Metropolitano la nascita delle Brigate Rosse Il primo sequestro politico, la propaganda armata Gli attentati alle fabbriche, l’attacco al “Cuore dello Stato” L’Operazione “Girasole”: il sequestro Sossi e l’omicidio Coco Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa Il processo alle Brigate ...
Giovanni Pintore
Leni Riefenstahl: La regista di Hitler
Ballerina, celebrata attrice di film di montagna, regista rivoluzionaria, straordinaria fotografa, Leni Riefenstahl (1902-2003) commise il grave errore di mettersi al servizio del nazismo. Nel 1932, l'incontro con Adolf Hitler cambiò il suo destino. Tra lei e il Führer fu un colpo di fulmine. Nel 1934, accettò di dirigere il film del Congresso del Partito Nazista a Norimberga, "Il trionfo della...
Jérôme Bimbenet
Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore: Vita di Etty Hillesum
Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale. Appassionata di letteratura russa e lettrice vorace, lavora come dattilografa al Consiglio Ebraico: la sua è una condizione privilegiata, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale e con l’inizio delle persecuzioni razziali potrebbe scappare e salvarsi. Potrebbe coltivare i ...
Edgarda Ferri
Il testimone: Memorie di un magistrato in prima linea
Mario Almerighi, giudice in prima linea nella lotta alla mafia e agli apparati corrotti dello stato, ripercorre quarant’anni di storia italiana, tra delitti dimenticati e politici impuniti. Una storia che inizia in Sicilia a fine anni settanta, quando il magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto avvia un’inchiesta su uno dei clan mafiosi più attivi della zona. Montalto si ritrova presto da solo ...
Mario Almerighi
semplicemente madeleine: Memorie di una pianista francese del secondo dopoguerra
La vita della pianista Madeleine Forte è una storia piena di ostacoli e successi; la storia dello straordinario talento che l'ha portata a studiare e ad esibirsi in tutto il mondo. Nata sotto il regime di Vichy nell'Algeria francese, durante la seconda guerra mondiale, Madeleine cominciò a suonare il pianoforte giovanissima; debuttò a Vichy all'età di tredici anni, per poi studiare con ...
Madeleine Forte
Quadretti portoghesi: Con pennellate ebraiche (ANUNNAKI - Narrativa)
Un viaggio in una piccola cittadina portoghese, scoperte, incontri e ricordi di un’altra vita. Sara percorre le vie della città dove abita ora il figlio, scrutando, immaginando e rivivendo momenti passati a Mantova e a Gerusalemme in mezzo a tradizioni differenti e storie antichissime.
Sara Galli
Cento gocce di vita
Un'originale opera autobiografica scandita in cento momenti della vita dell'autore, che illuminano pensieri, passioni, sentimenti, esperienze di vita vissuta in cui ciascuno può riconoscersi. “Io so di essere rimasto l'unico umile testimone di persone, di pensieri, di avvenimenti di un certo rilievo e voglio che essi non siano cancellati, voglio che se domani un solo giovane desiderasse avere ...
Ferdinando Leonzio
Lady Brexit: Theresa May a Downing Street (Insiders)
Si era battuta per la permanenza del suo paese nell’Unione europea ma dopo la vittoria del Leave, il primo di una serie di eventi che potrebbero segnare l’inizio di una nuova èra nel mondo, si è ritrovata a dover traghettare il suo paese nelle acque agitate della Brexit. Theresa May, capitano del vascello britannico, ha l'arduo compito di unire il suo Paese e il Regno di Sua Maestà minacciato ...
Stefano Basilico
L'animale che è in noi
Quante volte ci siamo domandati che cosa passa nella testa degli animali? Se l'è chiesto anche Charles Foster e per darsi una risposta ha scelto di vivere davvero come una creatura selvaggia: alla pari di un tasso si è rintanato nelle Black Mountains del Galles e si è nutrito di vermi, imparando a fare esperienza dell'ambiente attraverso il naso piuttosto che con gli occhi; ha nuotato nel fiume...
Charles Foster
L'armadio a muro: Custode della storia e della memoria
L’armadio a muro - Custode della storia e della memoria è la prima parte di un racconto autobiografico. La voglia di raccontarsi emerge improvvisa e spontanea alla fine di una giornata memorabile segnata da un evento importante vissuto con profonda emozione. È il 14 maggio del 2014. Sono rientrata da Roma, dove, nella Sala Moro del Palazzo di Montecitorio, ho ricevuto l’omaggio della Camera dei...
Graziella Lussu
Maria Stuarda regina di Scozia: il regno dimenticato
La regina Maria Stuarda è stata una delle donne più amate e controverse della storia scozzese. Nipote di re Giacomo IV e di sua moglie Margherita Tudor, la posizione di Maria quale erede apparente al trono inglese e la violenza della Riforma scozzese fanno da sfondo a una delle vite più drammatiche e incomprese del 16° secolo. Maria regina di Scozia racconta la vera storia di Maria, ...
Laurel A. Rockefeller