I migliori libri di Biografie e autobiografie

Niccola Nisco: Una vita per la patria e l'amore coniugale

Niccola Nisco: Una vita per la patria e l'amore coniugale di Angelomichele De Spirito

Questo libro racconta la “storia di vita” di un personaggio poco noto del Risorgimento italiano, ma che fu tra i primi a desiderare ardentemente e operare audacemente – anche con Cavour – per l’indipendenza e l’unità della patria. Per affrettarne la libertà e il progresso scrisse di storia e di economia; e, come Settembrini, Poerio, Pironti, divenne settario e subì il carcere. Lâ...

Itinerario nella poesia sublime

Itinerario nella poesia sublime di Mario Pozzi

Questo itinerario nella poesia sublime è un lungo viaggio di ciò che è stata la poesia nella storia umana. Prima che la non storia, la nuova preistoria (Pier Paolo Pasolini) la mandassero al macero. In che modo? Con l’avvento della globalizzazione, cioè il fine ultimo dell’uomo che sceglie il denaro come unico Dio. E questo Dio rappresentato dal potere contemporaneo che ha deciso dal ...

Malachia tra storia e misteri (Medioevalia)

Malachia tra storia e misteri (Medioevalia) di Paolo Gulisano

«Durante l’ultima persecuzione di Santa Romana Chiesa siederà Pietro Romano che pascerà il gregge in mezzo a molte tribolazioni». Così si concludono le profezie sui papi da secoli attribuite a un santo irlandese, Malachia. Siamo davvero giunti ai «tempi ultimi»? Questa biografia ci rivela il vero Malachia, splendida figura della Chiesa medievale, e tra storia e misteri ci proietta ...

Il mio nome è Ayrton: La corsa continua

Il mio nome è Ayrton: La corsa continua di Leo Turrini

Ayrton per sempre. A 25 anni da quella maledetta domenica a Imola, il mito di Senna - il più grande di tutti, secondo molti- viaggia ancora, in questa edizione aggiornata e con un’intervista esclusiva, in direzione dell’immortalità. «Lo avevamo ammirato nello splendore del suo picaresco talento. Picaresco e piratesco. Perché Ayrton Senna non era un santo. Non voleva esserlo...

Gentiluomini di fortuna: Il cinema, la televisione, qualcosa di me (Varia)

Gentiluomini di fortuna: Il cinema, la televisione, qualcosa di me (Varia) di Jacopo Capanna

Ci sono, come è noto, punti di osservazione privilegiati per guardare e capire ciò che succede, o è successo, intorno a noi. Ci sono, come è noto, storie private che la Storia non racconta, ma senza le quali quella Storia non ci sarebbe stata. L’autobiografia di Jacopo Capanna è una di queste: il punto d’osservazione d’eccezione per poter ricostruire una storia dell’industria ...

Sono realmente felice

Sono realmente felice di Sabrina Felletti

“Sono realmente felice”  è il titolo di un interessante racconto autobiografico nel quale l’autrice confida la sua particolare esperienza di vita, invitandoci alla condivisione ed all’altruismo. La scrittrice, con uno stile semplice, chiaro e privo di fronzoli, è l’Io narratore che accompagna l’intera storia, pregna di Speranza e Fede. Il punto di forza del testo è nella ...

Vita di Wang Yangming

Vita di Wang Yangming di Umberto Bresciani

Nel mondo cinese, anzi in tutta l’area estremorientale del mondo, Wang Yangming (1472-1529) da secoli è visto come uno dei quattro grandi maestri del confucianesimo, dopo Confucio (551-479 a.C.), Mencio (371-289 a.C.) e Zhu Xi (1130-1200). È lui che ha fondato la “Scuola Yaojiang” ovvero “Scuola della Mente di Wang Yangming”, o anche “Scuola Lu-Wang,” che nella seconda parte ...

Memorie di un rinnegato

Memorie di un rinnegato di Giampiero Mughini

Senza rispettare la cronologia, com’è diritto di chi scrive e rammemora, Giampiero Mughini ci regala i ricordi di una vita e insieme una narrazione unica dell’ultimo mezzo secolo del nostro paese. A chi l’ha definito un rinnegato, Mughini ha risposto con una vita ad altissimo tasso d’indipendenza – “la più fiera che mi ritrovo” – e lontana da qualsivoglia rigidità ...

«Gianna» e «Neri»: vita e morte di due partigiani comunisti: Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di Dongo

«Gianna» e «Neri»: vita e morte di due partigiani comunisti: Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di Dongo di Franco Giannantoni

Fondatore della 52a Brigata partigiana «il capitano Neri» è un comunista da sempre sospetto alle gerarchie del Pci milanese e al Comando regionale delle Divisioni Garibaldi. Arrestato dalla Brigata Nera sul lago di Como nel gennaio del 1945 con Giuseppina Tuissi, la staffetta «Gianna», riesce a fuggire ma, accusato di tradimento, viene condannato a morte con la compagna di lotta da un ...

Ricordi della Guerra di Spagna

Ricordi della Guerra di Spagna di Bruno Sereni

Bruno Sereni era, tra tante altre cose durante la sua vita, un giornalista e un autore. Nel 1949 ha fondato l'italiano giornale locale letto globalmente 'Il Giornale di Barga'. In questo e-book l'autore racconta le sue esperienze della guerra civile in Spagna.

Cervelli Soldi Medicine: Come Raymond F. Schinazi ha inventato il rimedio contro l’epatite C e perché tanti malati non possono ancora curarsi

Cervelli Soldi Medicine: Come Raymond F. Schinazi ha inventato il rimedio contro l’epatite C e perché tanti malati non possono ancora curarsi di Paolo Cornaglia Ferraris

Un genio della ricerca dalla vita avventurosa, una malattia terribile, un farmaco così efficace da apparire miracoloso, il repentino ingresso in scena di una multinazionale farmaceutica. Sullo sfondo, la speculazione finanziaria e la crisi del servizio sanitario pubblico. Ci sono tutti gli ingredienti per un grande racconto: Cervelli, soldi, medicine parte dalla scoperta, da parte di Raymond F...

Sono figlio d'arte

Sono figlio d'arte di Fabio Consorte

Se io stesso dovessi definire bene il mio libro, avrei non poche difficoltà a farlo, non essendo propriamente né un romanzo, né un libro comico, né altro di preciso. Forse il concetto più vicino è quello di autobiografia, in cui le tappe della mia vita fanno però solo da filo conduttore della trama, su cui poi si inseriscono episodi, non necessariamente reali, spesso dipinti in toni ...

L'altro giorno ho fatto quarant'anni (Rimmel)

L'altro giorno ho fatto quarant'anni (Rimmel) di Lucio Luca

C’era un ragazzo che in Calabria decise di fare il giornalista. Lo scelse con lo stesso slancio di un missionario, di un suonatore d’organo, di uno studente di sanscrito. Seguendo una passione incapace di declinarla nell’interesse, di legarla a un salario, mappa la politica, taccia le ‘ndrine, ausculta il cuore pieno di aritmie della sua terra. È bravo, sente che il suo giornalismo puÃ...

Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: Tracce di libri, luoghi e letture

Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: Tracce di libri, luoghi e letture di Anna Dolfi (a cura di)

In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta di opere, ma come sistema incrociato di combinazioni. La stessa letteratura altro non sarebbe che una biblioteca continuamente soggetta a mutamenti tesi a scalzare gli autori canonici per fare emergere gli apocrifi . Giacché, se la letteratura nasce e si nutre di ...

Le notti di Copacabana

Le notti di Copacabana di Ruggero Jacobbi (a cura e con introduzione di Gioia Benedetti)

Un breve testo narrativo fino ad oggi sconosciuto ci riporta, grazie all’attenta cura filologica di Gioia Benedetti, la voce di uno dei più originali e geniali critici del nostro Novecento. Ruggero Jacobbi, alla fine del giovanile soggiorno brasiliano, aveva affidato alle Notti di Copacabana , suo unico romanzo compiuto ambientato nella Rio de Janeiro degli anni Cinquanta, non solo il clima...

Il girasole: Una rubrica radiofonica

Il girasole: Una rubrica radiofonica di Giorgio Caproni (a cura di Giada Baragli)

«Apriamo a caso il libro». È così che si eclissava tra il ’72 e il ’75 la voce-guida di Caproni per lasciare ad altri il microfono della trasmissione radiofonica «Il girasole». Una rubrica destinata alla divulgazione, trasmessa nelle ore di massimo ascolto del programma nazionale, con lo scopo di offrire ad un pubblico largo e diversificato una sorta di ‘sussidiario’ letterario ...

Volare alto: Dalle Frecce Tricolori alla nostra vita e al rapporto con gli altri

Volare alto: Dalle Frecce Tricolori alla nostra vita e al rapporto con gli altri di Jan Slangen

“Queste pagine sono una dichiarazione d'amore. Se scrivo, è per provare a spiegare perché il volo fa innamorare così tanto. E, soprattutto, perché è così bello quando siamo ricambiati. Ma anche perché librarsi in aria riempie come nessun’altra cosa; perché, da lassù, tutto sembra più chiaro – fuori e dentro di noi; perché anche le cose e le persone più lontane, all’...

Dalla Provincia all’ Oceano…: Abbiate il coraggio di mollare gli ormeggi. Abbiate il coraggio di essere felici.

Dalla Provincia all’ Oceano…: Abbiate il coraggio di mollare gli ormeggi. Abbiate il coraggio di essere felici. di Francesco Balzano

La vita a volte ci riserva delle grandi sorprese. Ma nella quotidianità, nei problemi di tutti i giorni, perdiamo spesso di vista ciò che ci rende sereni. Il lavoro, i contrattempi, la noia degli stessi gesti compiuti ogni giorno, più per abitudine che per vera necessità. A volte le situazioni si accumulano, diventano pesanti. Sentiamo il nostro cuore che ci urla dentro, che esige un ...

Sei un cattivo amico

Sei un cattivo amico di Kto Znaet

Ha pensato che abbiamo camminato verso Randalls la maggior parte giorni. Non è stato capace di arrivare Storia d'amore della Foresta già. È stato così occupato la volta scorsa che è stato a Kingston che abbastanza l'ha dimenticato, ma va di nuovo domani. Così molto strano dobbiamo capitare di incontrarci! Bene, la signorina Woodhouse, è lui come quello che ha aspettato? Che gli pensa? ...

Uccidere il Prudente. Vita di Pericle, stratega di Atene.

Uccidere il Prudente. Vita di Pericle, stratega di Atene. di Borja Loma Barrie

Romanzo storico. Biografia. Su Pericle, governante di Atene, costruttore del Partenone, di origine oligarchica ma avversario della sua classe. Storia della Grecia, di Sparta e di Atene. Le Guerre del Peloponneso. Le Guerre Persiane. Le riforme di Solone. L'ostinazione per la democrazia. L'ostilità e le lotte sociali tra ricchi e poveri. Gli ateniesi, rosi dai debiti, decidono di trasformarsi ...

Il mondo ha bisogno dei poeti: Interviste e autocommenti 1948-1990

Il mondo ha bisogno dei poeti: Interviste e autocommenti 1948-1990 di Giorgio Caproni (a cura di Melissa Rota)

Intrigante e apparentemente facile, l’intervista può a volte essere generatrice di stress. In ogni caso è quello che pensava Caproni, che però era anche convinto che solo nel rapporto con il lettore la poesia potesse trovare il “suo reale valore” e la sua possibilità di esistenza. Per questo, piegandosi con garbo e ritrosia alle domande, accettò negli anni di guidare i suoi ...

Sold out

Sold out di Umberto Orsini

«La prima cosa che mi viene da pensare quando sto per entrare in scena è che anche quella sera mi capiterà di dire cose importanti, profonde, a volte spiritose, a volte drammatiche, raramente banali. E questo è un privilegio enorme. Sottrarre due ore del nostro tempo all'ovvietà delle parole quotidiane per dire parole scritte da altri è una cosa impagabile. Che ladro è l'attore, e ...

Spinoza

Spinoza di Giuseppe Rensi

«La dottrina di Spinoza, dopo averla letta sui libri di lui, bisogna staccarla mentalmente da questi e dall’espressione che in essi assume, ripensarla e riviverla dentro di sé nella sua linea complessiva, richiamarsela in forma figurativa e quasi plastica alla mente. Allora si avverte di quale immenso poema quelle aride formule siano il rivestimento e la scorza. Allora si intuisce che un ...

«Per amor di poesia (o di versi)»: Seminario su Giorgio Caproni

«Per amor di poesia (o di versi)»: Seminario su Giorgio Caproni di Anna Dolfi (a cura di)

Giorgio Caproni è sicuramente tra i poeti più amati del nostro Novecento. Anna Dolfi ha intercettato questa diffusa passione per coinvolgere in nuove ricerche non solo noti capronisti ma anche giovani ricercatori. Il risultato è un libro di notevole ricchezza che, assieme a una visione complessiva, propone una serie di approfondimenti ermeneutici su temi fi nora meno battuti (la memoria, i ...

7 8 9 10 11 12