I migliori libri di Biografie e autobiografie


Io e Alda Merini: Quello che nessuno sa

Io e Alda Merini: Quello che nessuno sa

Da tempo leggevo di lei, del suo manicomio che sapeva di rose. Guardavo i suoi volti dipinti, fermati mirabilmente in quella sua espressione consapevolmente folle, follemente saggia e fuori dal mondo crudelle di tutti.Quello era lo sguardo che amavo, con la sigaretta in mano, la collana di perle e il seno nudo, perché era evidente dalla sua espressione colta in quello scatto inusuale, che per ...

Eleonora Giovannini
MERCENARIO ITALIANO: Le Rocambulesche Avventure di un Mercenario durante il primo Rinacimento Italiano (IL MERCENARIO Vol. 1)

MERCENARIO ITALIANO: Le Rocambulesche Avventure di un Mercenario durante il primo Rinacimento Italiano (IL MERCENARIO Vol. 1)

Le rocambulesche avventure di un soldato mercenario nell'Italia rinascimentale. Un avvincente romanzo storico di guerra e di avventure galanti, sullo sfondo di un'Italia travagliata da profondi cambiamenti e rivoluzioni culturali.

Laura Corvino
Il meglio di Leonardo Da Vinci in pillole - LDV500: Vita, opere e invenzioni del più grande Genio di tutti i tempi

Il meglio di Leonardo Da Vinci in pillole - LDV500: Vita, opere e invenzioni del più grande Genio di tutti i tempi

Una Guida per tutti coloro che vorranno conoscere le gesta di Leonardo (1452-1519) e i luoghi in cui ha vissuto, le opere realizzate e le straordinarie invenzioni di cui troviamo ampia traccia nei suoi ineguagliabili Codici. Ideale per chi visita una mostra, chi gira per le città alla scoperte delle tante tracce che il Genio di Vinci ha lasciato, o semplicemente per chi voglia saperne di più ...

Romualdo Mazzocco
C'era una volta Andreotti

C'era una volta Andreotti

È sopravvissuto a due guerre mondiali, sette papi, la monarchia, il fascismo, la Prima Repub­blica e la Seconda. E a sei processi per mafia e omicidio. Giulio Andreotti è stato un esemplare unico del potere in Italia per longevità, sopravvi­venza agli scandali, dimestichezza con gli appa­rati dello Stato e del Vaticano, consuetudine con le classi dirigenti mondiali del passato. È stato unico ...

Massimo Franco
Enrico Berlinguer: Breve ricordo di un candido

Enrico Berlinguer: Breve ricordo di un candido

Enrico Berlinguer (1922-1984) è stato uno dei più onesti e apprezzati politici italiani. Nel 1943 si iscrisse al Pci, nel 1962 entrò nella segreteria del partito e nel 1972 ne divenne segretario generale. Morì a Padova, colpito da un ictus durante un comizio. Teorizzò l’“eurocomunismo” e, con Aldo Moro, propose il “compromesso storico”. Preveggente, dichiarò nel 1981: «I partiti di oggi sono ...

Autori Vari
Una vita nella vita

Una vita nella vita

La storia di questo libro, non è una storia come tutte le altre. Una storia fatta di amore, di fede, di coraggio e se vogliamo anche di resilienza. Sono due persone, Dino ed Antonella, anzi due anime che si incontrano in un modo molto diverso da quello che possiamo immaginare. Entrambi con seri problemi ai reni, si incontrano durante le ore di inferno della dialisi. Fanno conoscenza, iniziano ...

Dino De Benedictis
Storie di pugili

Storie di pugili

La vita, in fondo, non è che un succedersi di round: alcuni li perdiamo, altri li vinciamo. Altre volte finiamo al tappeto. È per questo che i pugili più amati non sono soltanto i campioni invincibili, i trionfatori, ma coloro che alternano momenti di gloria e di sconfitta, che lungo la strada lastricata di sacrifici cercano un riscatto da una vita di ingiustizie. I pugili sono i veri ...

Marco Nicolini
Statuto / 30: La ribellione elegante

Statuto / 30: La ribellione elegante

Grande realtà della musica italiana, gli Statuto raggiungono il traguardo dei 30 anni di carriera. Con 17 album e migliaia di concerti all’attivo sono un fenomeno che merita senza dubbio un’attenta analisi e questo piccolo tributo. Un gruppo che può permettersi di suonare, con la stessa disinvoltura, al Festival di Sanremo, a Cuba, nello stadio dei Granata (la loro squadra del cuore) o a un ...

Antonio Bacciocchi
Amori della zia

Amori della zia

Negli anni Settanta era la «stracciarola» più famosa di Roma, con la sua bottega di vestiti usati. Nessuno immaginava che sarebbe diventata una delle personalità più scoppiettanti della tv italiana. In un libero girovagare tra luoghi, personaggi e aneddoti, Mara Venier narra com'è andata, alternando ricordi lontani e recenti, fino al significativo ed emozionante ritorno alla conduzione di ...

Mara Venier
Sotto la pelle: La Mia Autobiografia. 1919-1962

Sotto la pelle: La Mia Autobiografia. 1919-1962

Il racconto vibrante di mezzo secolo di storia del Novecento in un’emozionante autobiografia, quella di Doris Lessing, la grande scrittrice. Nella prima parte due paesi, due continenti, due culture in conflitto, la tradizione europea e il paesaggio africano fanno da sfondo allo sbocciare di un’adolescenza, al formarsi di una coscienza sessuale, letteraria, politica, al distacco dall’orizzonte ...

Doris Lessing
I coetanei

I coetanei

4 giugno 1944, gli americani entrano a Roma. Elsa de’ Giorgi, grande attrice del cinema italiano di quegli anni, di famiglia antifascista e lei stessa antifascista, scende in strada per porgere a un soldato una bandiera tricolore. Lei è di una bellezza sfolgorante, ha appena sposato il nobile Contini Bonacossi, ed è corteggiata da tanti. In casa sua passano Carlo Levi e Alberto Moravia, Renato ...

Elsa De' Giorgi
Jean-Paul Sartre: La scoperta dell'esistenza

Jean-Paul Sartre: La scoperta dell'esistenza

“Nell’arco di questi quattro decenni e nonostante l’elevato numero di studi dedicativi, solo in misura relativamente modesta sono state messe a profitto la complessità di tematica che La Nausée presenta e la pluralità di interpretazioni a cui il testo si presta. E in realtà il romanzo-­diario pubblicato nel 1938 è un’autentica miniera a tutt’oggi non sufficientemente esplorata di filoni ...

Franco Fergnani
Sequenze: Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana

Sequenze: Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana

Viaggio come esplorazione, verifica, scoperta, riscoperta, approfondimento, rilancio: i saggi di questo volume seguono una direttrice ben precisa e affascinante, il viaggio, letterario e critico. Da Boccaccio a Pascoli, dai crepuscolari a Montale, da Pasolini a Carlo Sgorlon, da Concetto Marchesi a Sergio Solmi, tutti i percorsi si snodano in modo coinvolgente, in un sapiente equilibrio tra ...

Giampaolo Borghello
Il Castello di Canossa: La Storia Vera del Re Germanico che Sfidó la Chiesa di Roma (I Grandi Re)

Il Castello di Canossa: La Storia Vera del Re Germanico che Sfidó la Chiesa di Roma (I Grandi Re)

Questa è la storia vera di Enrico IV di Germania (1050-1106), conosciuto anche come il "Re Nero" per i suoi cattivi rapporti con la Chiesa di Roma. In un tempo in cui la Chiesa cattolica di Roma controllava tutti i regni d'Europa, questo re si oppose fermamente alla volontà del papa. A causa della sua opposizione, questo coraggioso re venne scomunicato e perse la maggior parte delle sue ...

Laura Leonora Corvino
La Repubblica di Salò: Gli ultimi giorni dell’Italia fascista

La Repubblica di Salò: Gli ultimi giorni dell’Italia fascista

La Repubblica Sociale Italiana, meglio conosciuta come “La Repubblica di Salò”, fu la struttura statale che governò l’Italia centrosettentrionale dall’autunno del 1943 al 25 aprile del 1945. La guidò Benito Mussolini, attorniato dai gerarchi più fedeli, quelli che avevano deciso di continuare la lotta “a fianco del fiero alleato germanico” contro le forze occidentali di Gran Bretagna e Stati ...

Francesco De Vito
D'Annunzio e il caso Fiume

D'Annunzio e il caso Fiume

Scritto nel 1919 contro Gabriele d’Annunzio agli inizi dell’impresa adriatica, D’Annunzio e il caso Fiume è un incalzante pamphlet di un giovanissimo Dino Terra, che – appena sedicenne e usando ancora il suo nome di battesimo, Armando Simonetti – attacca il vate sulla falsariga della trama concettuale del Caso Wagner di Nietzsche, fatto conoscere in Italia proprio da d’Annunzio nel 1893. Rigore...

Dino Terra
Cento Chimere

Cento Chimere

Sono trascorsi più di trent’anni da quando è stato pubblicato l’album “Aspettando che sia mattino”. Era il 1987 e pochi conoscevano il nome di Pippo Pollina. Oggi, dopo aver raggiunto il successo, con centinaia di esibizioni dal vivo e importanti collaborazioni con grandi artisti di fama internazionale, il cantautore palermitano racconta la sua storia. Anno dopo anno, il suo percorso segue le ...

Pippo Pollina
Il tuo Messaggio: la storia di Serena

Il tuo Messaggio: la storia di Serena

Quante cose dovresti dire alle persone più importanti della tua vita? In quanti casi non hai avuto la possibilità di farlo? Non vivere con questo rimorso!Il tuo messaggio nasce dall'idea che tutti abbiamo una storia e un messaggio da condividere. Purtroppo però, siamo d'accordo che a parole non è facile trasmettere un messaggio di vita e di valori che rimanga per sempre nel cuore del lettore. ...

Serena Cantelmi
Una Vita Improbabile - Libro I: Il prologo, l'alba e i primi viaggi

Una Vita Improbabile - Libro I: Il prologo, l'alba e i primi viaggi

Con un po' di fantasia possiamo immaginare il percorso di una vita come fosse un fiume. È un concetto che si adatta molto bene alla maggior parte delle vite. E cosa rende un fiume più interessante di un altro? Semplice: il suo percorso. Se foste una foglia in balia della corrente, cosa vedreste nel tragitto fra la sorgente e la foce? Un mondo bello? Un mondo variegato? Un mondo... interessante...

FRASAR
Serial killer italiani: "Cento anni di casi agghiaccianti da Vincenzo Verzeni a Donato Bilancia"

Serial killer italiani: "Cento anni di casi agghiaccianti da Vincenzo Verzeni a Donato Bilancia"

Assassini seriali. Da Vincenzo Verzeni alla saponificatrice di Correggio, dal mostro di Firenze a Donato Bilancia e Michele Profeta, passando dai casi Succo, Stevanin e Chiatti. Con piglio giornalistico e quasi in presa diretta, l’autore passa in rassegna la lunga galleria di casi avvenuti a partire dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri. In un paese, l’Italia, che resta tra i più ...

Gordiano Lupi
Vaticano top secret: Le verità nascoste dalle origini ad oggi

Vaticano top secret: Le verità nascoste dalle origini ad oggi

“Chiunque tu sia che scrivi qui il tuo nome, per aver preso a prestito dei libri dalla biblioteca del Papa, sappi che incorrerai nella sua indignazione ed esecrazione, se non li restituirai intatti ”. (Bartolomeo Sacchi, Biblioteca Vaticana 1475). Vangeli gnostici e discendenza dinastica di Cristo; conoscenze perdute e segreti iniziatici; sette esoteriche e massoniche che complottano per l’...

Alfredo Lissoni
Non per un dio ma nemmeno per gioco: Vita di Fabrizio De André

Non per un dio ma nemmeno per gioco: Vita di Fabrizio De André

L’educazione sentimentale di un “pettirosso da combattimento”, di un poeta sempre pronto a pagare di persona. Una storia commossa e sincera, lontana dall’ufficialità come dall’apologia. Gli anni dell’infanzia, con Fabrizio, “Bicio”, sfollato in una cascina di Revignano d’Asti; lo zio Francesco reduce dal campo di concentramento, prototipo di tante figure dolenti che popoleranno le sue canzoni. ...

Luigi Viva
Tonache di sangue: Assassini, briganti e sicari del clero

Tonache di sangue: Assassini, briganti e sicari del clero

Tonache di sangue. Assassini, briganti e sicari del clero raccoglie trentasei casi di cronaca nera che hanno come protagonista il clero. Suddiviso in sette sezioni – sicari, iracondi, lussuriosi, pluriomicidi, banditi, avari e blasfemi – il volume narra eventi delittuosi svoltisi fra Cinquecento e Novecento, che hanno coinvolto preti, monaci, abati e badesse disposti a uccidere per cupidigia, ...

Davide Busato
Riprogettiamo il D-Mondo – Tuteliamo il futuro dei Disabili e di chi potrebbe diventarlo

Riprogettiamo il D-Mondo – Tuteliamo il futuro dei Disabili e di chi potrebbe diventarlo

Cos'è il D-Mondo? Un nuovo pianeta? Una componente del multiverso? No, certamente no. Il D-Mondo per l'autore è una realtà immateriale che condivide la volumetria di quel mondo che è di tutti, il D-Mondo è quindi l'insieme dei Disabili idealmente aggregati e distinti dalla «“D-” della consapevolezza» come la definisce l'autore.Quella “D-” che prefissa il Mondo sarà quindi necessaria per ...

Carlo Filippo Follis

165 166 167 168 169 170