I migliori libri di Biografie e autobiografie


Guadagnare con gli e-book a marchio privato: Report speciale sulle creazioni di prodotti a marchio privato, con consigli utili anche per altri progetti di editoria digitale e tradizionale

Guadagnare con gli e-book a marchio privato: Report speciale sulle creazioni di prodotti a marchio privato, con consigli utili anche per altri progetti di editoria digitale e tradizionale

Al giorno d’oggi la rete offre proprio di tutto! Le risorse più impensabili sono davvero a disposizione di tutti. Un tempo era pura fantascienza il solo pensare che in un giorno imprecisato dell’ultima decade del XX secolo, avremmo potuto attingere così tante informazioni da sfruttare a nostro vantaggio. Internet ha cambiato la storia, il modo di vivere e di pensare della gente, la maniera di ...

Alan Revolti
STORIA DI UN GRANDE PAPÀ

STORIA DI UN GRANDE PAPÀ

Avrei potuto dipingere un quadro, scolpire un busto di marmo, intagliare nel legno un' immagine a lui dedicata, comporre musica o esprimere attraverso qualsiasi altra forma artistica ciò che la mia anima sussurrava alla mia mente. Ciò che mi è venuto maggiormente a genio è stato il pensiero di scrivere, scrivere e scrivere ancora. Tutte quelle parole mai pronunciate con le labbra e solamente ...

Raimondo Rossi
LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 3: da KNUD RASMUSSEN a ROSEBUD YELLOW ROBE

LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 3: da KNUD RASMUSSEN a ROSEBUD YELLOW ROBE

I 21 personaggi presenti in questo volume, che conclude la trilogia delle Grandi Avventure dell’Antropologia, costituiscono un vero e proprio ONU dell’Antropologia, poiché appartengono ad 11 nazioni. 7 di essi, nei quali mi sono “imbattuto” da giovanissimo, sono stati in grado di influenzare il mio futuro percorso esistenziale e scientifico. Non solo per i racconti delle loro affascinanti ...

Franco Pelliccioni
"Another Marilyne": Dedicato.

"Another Marilyne": Dedicato.

Dedicato a Norma Jean, che non riuscì mai a divenire Marilyn Monroe Questo mio “singolo” è dedicato ad un personaggio che mi è particolarmente caro: Marilyn Monroe. Un’attrice che è passata nel mondo della celluloide in un lasso di tempo brevissimo, lasciando un profondissimo segno. E’ stato il periodo del mio “Il tempo degli eroi” , un libro che per me ha significato molto. Tra il...

Bianca Fasano
Angelo ribelle

Angelo ribelle

Lo storico leader e fondatore dei Timoria – pionieri del rock italiano anni Novanta – affida a queste pagine il racconto di tutto quello che la musica gli ha regalato: incontri, canzoni, occasioni e luoghi che hanno messo in discussione la sua vita, salvandola, tra rivoluzioni, precipizi e svolte. Dopo un difficile intervento al cuore, il terzo, a causa della malattia che lo accompagna da ...

Omar Pedrini
Prigioniere: I crimini d’onore femminili

Prigioniere: I crimini d’onore femminili

«Ho sempre desiderato conoscere i motivi per cui una donna arriva a uccidere suo marito, suo fratello, i suoi figli, il suo innamorato… l’ho visto accadere solo nei film.» La più controversa attivista per i diritti umani del mondo arabo racconta le storie terribili ed esemplari delle sue compagne di carcere, per denunciare la condizione femminile nell’Islam. Il libro si apre con un prologo in ...

Amina Sboui
Temporary Road: (una) Vita di Franco Battiato

Temporary Road: (una) Vita di Franco Battiato

Considerato il “Maestro” per eccellenza della musica italiana, capace di coniugare sperimentazione e pop, spiritualità e successo, meditazione e cinema, Franco Battiato è soprattutto un ineffabile spirito libero, impossibile da contenere in un’unica dimensione. In Temporary Road Battiato si racconta con confidenza e completezza, nei luoghi della sua Sicilia – l’Etna, Milo – e dei tour più ...

Franco Battiato
La vita oltre: Una storia vera di coraggio e rinascita

La vita oltre: Una storia vera di coraggio e rinascita

All’inizio del 2018 ha suscitato molto clamore l’incredibile storia di Roberto Zanda. Ultramaratoneta sardo sessantenne, Zanda, conosciuto come «Massiccione» per la sua tempra, è impegnato nella Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, conosciuta come una delle gare più dure al mondo per le temperature assurde da affrontare: fino a 50 gradi sotto zero. Già le ...

Roberto Zanda
Il caso Kravcenko

Il caso Kravcenko

Nell’aprile 1944 Vicktor Kravčenko , addetto alla missione commerciale sovietica negli Stati Uniti, ruppe con il suo Paese e decise di passare all’Occidente. Scrisse quindi un libro, pubblicato in America nel 1946, in cui spiegava le cause di questa rottura e raccontava la vita in Unione Sovietica sotto il regime staliniano. Era, per i contenuti e la novità, un documento eccezionale; e si ...

Nina Berberova
Sine Titulo

Sine Titulo

Teutonica. Un odore vagamente dolce, di legno e fiori. Hanno richiesto solo la prima parte e meno male, la signora è già pesante così. La adagio sul carrello. Non apro l’astuccio, non oggi. Oggi ho da rimuginare. Chiudo a chiave la sezione in cui trascorre i suoi anni, digito lunghe sequenze di numeri e la porto nella sala in cui farà, come sempre, bella mostra di sé. Classe 1455. Per gli ...

Loredana Mastrototaro
Anteprima provinciale.: Dialogo a morsi e strappi con Aldo Nove

Anteprima provinciale.: Dialogo a morsi e strappi con Aldo Nove

Anteprima provinciale è un dialogo a distanza con l'Anteprima mondiale di Aldo Nove ma, sopratutto, è fare i conti senza fuga, senza volerne scappare, con una parte della propria storia incastonata, trascinata dentro, la contemporaneità. Nessuna nostalgia ma tanta passione incarnata in diverse “maschere” che hanno aiutato la narrazione a muoversi liberamente nel passato più recente e in quello ...

Andrea Canova
A Volto Scoperto: La Vita Di Huda Shaarawi, Prima Femminista D'Egitto

A Volto Scoperto: La Vita Di Huda Shaarawi, Prima Femminista D'Egitto

Da "Senza velo: se gli occhi delle donne possono cambiare l'Islam", articolo di Bernardo Valli comparso su La Repubblica il 23/4/2012: "Nella fotografia che ho sotto gli occhi Huda Shaarawi ha un'espressione grave, in contrasto con il viso fresco, quasi da adolescente. Lo sguardo è fermo; i grandi occhi ben spalancati; il piglio risoluto è accentuato dalle labbra imbronciate; la fronte e le ...

Sania Sharawi Lanfranchi
Vita e morte del marchese di Mores Antoine Manca (1858-1896): Un nobile francese di origine sarda (Su fraile de s'istòricu)

Vita e morte del marchese di Mores Antoine Manca (1858-1896): Un nobile francese di origine sarda (Su fraile de s'istòricu)

Antoine Amédée Marie Vincent Manca, marquis de Morès , come lo appellarono i suoi contemporanei nei diversi luoghi dove abitò o transitò (Parigi, Cannes, Stati Uniti d’America, India, Nepal, Indocina francese, Tunisia, Tripolitania e infine Algeria) fu il discendente di don Antonio Manca y Amat, uno dei feudatari più famigerati del nord Sardegna. La famiglia di Antoine dopo lo scioglimento dei...

Antonio Areddu
Aforismi, novelle e profezie

Aforismi, novelle e profezie

L'incontestabile saggezza del genio, gli aneddoti e il misticismo: Leonardo da Vinci in una veste finora sconosciuta, che riemerge attraverso i secoli grazie alle recenti scoperte dei suoi scritti.

Leonardo da Vinci
Le impressioni di Berthe

Le impressioni di Berthe

Nel marzo del 1896, ad un anno esatto dalla morte di Berthe Morisot, il gallerista Durand-Ruel organizza la prima retrospettiva a lei dedicata, con 394 opere tra dipinti e disegni. Per tre giorni gli amici più cari di Berthe, Renoir, Degas, Monet e Mallarmé, affiancati da Julie e da Edma, rispettivamente la figlia e la sorella della pittrice, lavorano senza sosta per allestire l’esposizione. ...

Stella Stollo
Le mie prigioni

Le mie prigioni

Le mie prigioni  è un libro di memorie scritto da Silvio Pellico. Si articola in un arco di tempo che va dal 13 ottobre 1820, data in cui l'autore venne arrestato a Milano per la sua adesione ai moti carbonari, al 17 settembre 1830, giorno del suo ritorno a casa. In esso Pellico descrive la sua esperienza di detenzione - prima ai Piombi di Venezia, poi nel carcere dello Spielberg di Brno e ...

Silvio Pellico
Lettere d'amore

Lettere d'amore

Cortese Avvocato, ieri sera ho ritrovato fra le pagine del suo libro un poco di quella fraternità spirituale che la sua offerta mi rivela. Il rimpianto di ciò che fu, e l’ansia di ciò che non è ancora, e il sottile tormento del dubbio, e l’ebrezza folle del sogno, tutte le cose belle e perfide di cui noi poeti si vive e ci s’avvelena. Non ho ancora assaporato le squisitezze dell’arte, solo ho ...

Amalia Guglielminetti
Affari di Famiglia

Affari di Famiglia

Saggio a carattere biografico riguardante il ramo dei Reduzzi cresciuto a Ponte S. Pietro (BG)

Giglio Reduzzi
Le mie prigioni

Le mie prigioni

Le mie prigioni fu scritto nella prima metà del secolo XIX. All'epoca Silvio Pellico aveva deciso di affiliarsi alla Carboneria per contribuire alla realizzazione degli ideali di libertà e riscossa anti-austriaca. L'Austria, però, proprio in quel momento, stabiliva la pena di morte per i carbonari della Lombardia. Questo cronaca della prigionia assume una duplice valenza: da una parte la ...

Silvio Pellico
Racconti in Bianco e Nero: Come Eravamo

Racconti in Bianco e Nero: Come Eravamo

Attraversi i racconti del barbiere Vincenzo Pompa e i ricordi dell'autore, uno spaccato della vita quotidiana nei primi decenni del secolo scorso e negli anni sessanta, gli anni del boom economico italiano. Un aquerello romantico su come scorrevano le giornate, sul diverso modo di stare insieme e del sentire comune. I luoghi, i fatti, i personaggi, aiutano il lettore a ricordare come eravamo, a...

Achille Napoli
Il banchiere sociale

Il banchiere sociale

Alla vigilia dell’attuazione della riforma del credito cooperativo ci si interroga su quali potranno e dovranno essere le modalità e gli strumenti nuovi con cui concretamente esercitare la mutualità. Il pensiero di Luigi Pettinati, banchiere bresciano che della mutualità sul territorio e in tutto il mondo ha fatto una bandiera, ci indica la strada maestra e ci pone una questione fondamentale: ...

AA. VV.
Interviste (La cultura Vol. 1207)

Interviste (La cultura Vol. 1207)

Pistolero intellettuale, pecora nera di una ricca famiglia di fabbricanti di calcolatrici, disinfestatore di blatte e cimici, pittore a mano armata, esule uxoricida, tossico impenitente, profeta della paranoia, esploratore del queer, protagonista di oracolari cammei cinematografici e – soprattutto – autore di alcuni dei più stranianti romanzi sperimentali della letteratura americana: se è vero ...

William Burroughs
Il mio Carso

Il mio Carso

L'opera viene concepita come un'autobiografia lirica e si articola in tre parti corrispondenti a tre periodi della vita del protagonista-autore: l'infanzia, la giovinezza e la maturità. Momenti chiave del simbolismo del libro sono la discesa a Trieste e la salita sul Secchieta, che corrispondono a momenti di svolta nella vita di Scipio. Il punto centrale dell'opera è la disperazione per il ...

Scipio Slataper
Costanza d'Altavilla: Biografia eretica di un'imperatrice

Costanza d'Altavilla: Biografia eretica di un'imperatrice

Personaggio fascinoso, che la letteratura ha contribuito a mitizzare, Costanza d'Altavilla, regina di Sicilia e imperatrice del Sacro romano impero, deve molta della sua fama al figlio, quel Federico II protagonista, nel duecento, delle lunghe e sanguinose lotte fra impero e papato. La sua storia è carica di tanti interrogativi e di altrettanti misteri ai quali, anche per pregiudizi ideologici...

Pasquale Hamel

167 168 169 170 171 172