I migliori libri di Biografie e autobiografie


Leibniz

Leibniz

Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716) è stato un matematico, filosofo, scienziato, logico, teologo, glottoteta, diplomatico, giurista, storico, magistrato tedesco di origine soraba. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Il negro di Pietro il Grande

Il negro di Pietro il Grande

Abram Petrovič Gannibal fu portato in Russia come schiavo per Pietro il Grande, divenne maggior generale del Genio militare, governatore di Reval e nobile dell'Impero Russo. È forse oggi più conosciuto come bisnonno di Aleksandr Puškin, che ha scritto su di lui Il Negro di Pietro il Grande.

Aleksandr Puškin
Un'altra strada: Idee per l'Italia di domani

Un'altra strada: Idee per l'Italia di domani

Le idee del presente e le scelte per un futuro da costruire. IL NUOVO LIBRO DI MATTEO RENZI. Come può ripartire un percorso riformista per l’Italia? Come fare tesoro degli errori commessi e delle mosse vincenti in un racconto che rinnovi il senso di una sfida? Come disegnare il futuro opponendosi alle paure dilaganti? Matteo Renzi ha scelto di imboccare una nuova strada, a livello personale ...

Matteo Renzi
Scienziate nel tempo: 100 biografie

Scienziate nel tempo: 100 biografie

Un itinerario lungo la storia della scienza e dell’istruzione femminile restituisce alla memoria cento scienziate tenute in ombra per secoli: le matematiche Maria Gaetana Agnesi, Emmy Noether e Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la medaglia Fields; le astronome Vera Rubin e Jocelyn Bell-Burnell, scopritrici della materia oscura e delle pulsar; le economiste Rosa Luxemburg, Joan Robinson ...

Sara Sesti
Il rappresentante di felicità

Il rappresentante di felicità

Il 13 ottobre nacque Vincenzo, Vincenzo Marino: non ci fu alcun dubbio che a lui spettasse il nome di papà.  L’erede c’era: era il 1993. L’istante in cui me lo portarono a far vedere, ancora nell’incubatrice, rimarrà uno dei momenti più importanti di tutta la mia vita. Era felicità, felicità assoluta, ben immortalata dalla foto che mi scattò proprio in quell’istante il mio amico Cono.  Caterina...

Michele Marino
Solo un fiume a separarci: Dispacci dalla frontiera (Indi)

Solo un fiume a separarci: Dispacci dalla frontiera (Indi)

Pronipote di immigrati, messicano di origine ma americano di nazionalità, Francisco Cantú si potrebbe considerare un esempio di perfetta integrazione. Laureato in diritto internazionale, borsista Fulbright, traduttore, sembrava avviato a una brillante carriera come giornalista e studioso. Finché un giorno, sfidando le paure e le perplessità della sua famiglia, ha deciso di iscriversi all’...

Francisco Cantú
Rosalia Montmasson: L'Angelo dei Mille

Rosalia Montmasson: L'Angelo dei Mille

Soprannominata «l'Angelo dei Mille» per la dedizione verso i feriti, Rosalia Montmasson è l'unica donna tra i garibaldini sbarcati a Marsala l'11 maggio 1860. Nata in un paesino dell'Alta Savoia, di famiglia molto semplice, incontra Francesco Crispi a Marsiglia nel 1849 e lo segue nel suo esilio di città in città: prima Torino, poi Parigi e Londra. Perdutamente innamorata del suo François, ...

Marco Ferrari
Il tappeto afghano (Passaggi)

Il tappeto afghano (Passaggi)

Dopo "Il mio Afghanistan", Gholam Najafi torna nella sua terra d’origine attraverso 16 racconti: storie di donne, di infanzie, di amicizie, di difficoltà e di piccole gioie che, come fili intessuti, tracciano la trama dell’Afghanistan, “terra aspra e un non sempre morbido tappeto”, come scrive Giampiero Bellingeri nell’introduzione. Storie che sono testimonianza di un legame ancora forte dell’...

Gholam Najafi
Storia sentimentale dello sport italiano

Storia sentimentale dello sport italiano

Da Pietro Mennea a Roberto Baggio, da Marco Pantani a Valentino Rossi, da Alberto Tomba a Federica Pellegrini, da Valentina Vezzali ai fratelli Abbagnale, dalle più emozionanti vittorie della Ferrari ai trionfi degli azzurri di Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Bastano questi nomi per evocare ricordi ed emozioni, esultanze e delusioni cocenti, un comune sentire che ha saputo unire ilnostro Paese, ...

Candidò Cannavò
Giovanni Amendola: Una vita in difesa della libertà

Giovanni Amendola: Una vita in difesa della libertà

Nel volume viene ripercorsa la vita culturale e politica di Giovanni Amendola a partire dagli anni giovanili del periodo «romantico ». Collaboratore del «Leonardo» e de «La Voce» combatté la battaglia antipositivista avvicinandosi a Croce che offriva a quella «gioventù ribelle» un sistema completo di teoria della conoscenza. Completata la sua formazione al contatto con la filosofia classica ...

AA.VV.
Oh Mà!: Storia di Michael, ragazzo difficile (Passaggi)

Oh Mà!: Storia di Michael, ragazzo difficile (Passaggi)

“Questo non è il classico libro... Si tratta del mio manoscritto in cui racconto un periodo della mia vita che vede protagonista mio figlio Michael... Un ragazzo ‘difficile’ che, cresciuto per strada, aveva scelto di vivere fuori dalle regole e dal rispetto della legalità. Il mio è un racconto diretto, esplicito e senza fronzoli. È il racconto di una madre.”È con queste parole che Daniela ...

Daniela Manzitti
Le mie vite in gioco (add biografie)

Le mie vite in gioco (add biografie)

È il 1999 quando Ian Sagar, diciassettenne, chiede a un suo amico di fargli provare il motorino appena comprato. Mezz’ora dopo la vita di Sagar prende una piega da cui non si può tornare indietro: una caduta, la rottura del midollo spinale, la carrozzina.Da quel momento il mondo cambia, bisogna adattarsi a una nuova realtà e imparare tutto da capo. Ian lo fa, senza fermarsi di fronte agli ...

Ian Sagar
Era tutto perfetto

Era tutto perfetto

Da adolescente di modeste origini, Gianpietro sogna di diventare ricco per aiutare i più sfortunati. Si laurea, diventa imprenditore, guadagna molto e investe in Borsa, ma dimentica la sua missione. L'11 settembre 2001 perde tutti i suoi beni e da lì comincia, attraverso mille peripezie, difficili da immaginare persino in un romanzo, un viaggio che lo condurrà a scoprire che quel giovane ...

Gianpietro Ghidini
I Gracchi. L’età delle riforme

I Gracchi. L’età delle riforme

Scopri la determinazione e le idee riformiste dei due fratelli Gracchi Il periodo di storia repubblicana compreso fra il 133 e il 121 a.C. è conosciuto come età dei Gracchi, dal nome della famiglia di due nobili fratelli, Tiberio e Gaio. La loro drammatica vicenda politica e umana li ha resi protagonisti di quei tumultuosi dodici anni di vita della repubblica, segnandone profondamente il ...

Mauro Pasquini
Henry James

Henry James

Henry James (New York, 15 aprile 1843 – Londra, 28 febbraio 1916) è stato uno scrittore e critico letterario statunitense naturalizzato inglese, noto per i suoi romanzi e i suoi racconti sul tema della coscienza e della moralità. Era fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James e contribuì significativamente alla critica letteraria coniando la teoria secondo ...

Passerino Editore
Quando il Coraggio Era l’Essenza della Leadership: Lezioni dalla Storia, Nuova Edizione

Quando il Coraggio Era l’Essenza della Leadership: Lezioni dalla Storia, Nuova Edizione

“Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.” Winston Churchill "Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo per vivere la vita di qualcun altro... E, cosa più importante di tutte, abbi il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni.” Steve Jobs Ho imparato che il coraggio non è l’assenza della paura, ma il trionfo su di ...

Emilio Iodice
Su questa pietra: Storia di un uomo che andava a morire

Su questa pietra: Storia di un uomo che andava a morire

Durante il suo lavoro di fotografo e reporter, Sergio si imbatte in un'occasione inaspettata e spiazzante: accompagnare in Svizzera una persona che sta andando a morire. L'uomo, affetto da una grave malattia neurodegenerativa, ha deciso di ricorrere al suicidio assistito e, dopo una lunga trafila medica e burocratica, ha finalmente ottenuto la "luce verde", il permesso di morire. Vuole che ...

Sergio Ramazzotti
I sogni di mio padre

I sogni di mio padre

« Un libro straordinario. » Toni Morrison « Indimenticabile. » Philip Roth « Un’autobiografia preziosa… capace di svelare il passato di un uomo costantemente alla ricerca della propria identità. » Libération « La più evocativa, lirica e onesta autobiografia mai scritta da un presidente. » The New York Times - Michiko Kakutani « Una vicenda incredibile, raccontata splendidamente. » ...

Barack Obama
Ancora un giro di chiave: Nino Marano. Una vita tra le sbarre

Ancora un giro di chiave: Nino Marano. Una vita tra le sbarre

È il 31 gennaio del 1965 quando Nino Marano entra in carcere per aver rubato melanzane e peperoni, la ruota di un’Ape e una bicicletta. L’aveva rubata, racconta, «per andare a lavorare come manovale, non l’avessi mai fatto. Ci sono rimasto per un’eternità. La cella, la coabitazione coatta mi hanno trasformato. Dietro quelle sbarre le mie mani si sono macchiate di sangue e io sono diventato un ...

Emma D'Aquino
Nato con la camicia

Nato con la camicia

Chi è davvero l'agente e il produttore dello spettacolo più potente e conosciuto in Italia? Come e perché è diventato quello che è diventato? Lucio Presta si racconta in questo diario intimo, corre indietro nel tempo, riannoda i fili dei ricordi e parla della sua infanzia, della sua famiglia: di una madre mai conosciuta, morta di parto dandolo alla luce, e di un padre assente, delle due sorelle...

Lucio Presta
Dario Argento. La Paura, la Vittima, il Colpevole

Dario Argento. La Paura, la Vittima, il Colpevole

Katia Amadio propone una lettura dei principali temi che caratterizzano l’intera filmografia di Dario Argento con uno stile immediato e agevole. L’ebook copre l’intera opera del regista romano in un testo snello ma esaustivo. Il testo è arricchito da una dettagliata analisi delle opere del Maestro e si rivolge sia agli addetti ai lavori che agli appassionati del genere. Dario Argento. La Paura...

Katia Amadio
Al crocevia della storia: Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna

Al crocevia della storia: Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna

Con questo libro viene fatto il punto sugli studi più recenti intorno a Vittoria Colonna, figura chiave della cultura italiana nel Cinquecento, protagonista della vita letteraria, religiosa e politica in Italia. Oltre a essere stata la prima italiana ‒ unica tra tutti i poeti, uomini o donne ‒ alla cui poesia sia stato dedicato un intero volume a stampa, fu anche la prima a beneficiare di un’...

Maria Serena Sapegno
Vita americana: Tradotta & Illustrato

Vita americana: Tradotta & Illustrato

Riguardo a Suzzara Verdi: Tra i primi medici omeopatici, Tullio Suzzara Verdi fu uno dei fondatori dell'Homeopathic Hospital a Washington: esiliato dall'Italia dagli austriaci, arrivo in questa città nel 1857 al fine di praticare i suoi studi in medicina. LE AVVENTURE DEL NEOFITA Comincio queste memorie e questo studio sulla vita americana per l'appunto oggi che sono quarant'anni dacchè...

Tullio Suzzara Verdi
A via della Mercede c'era un razzista: Lo strano caso di Telesio Interlandi

A via della Mercede c'era un razzista: Lo strano caso di Telesio Interlandi

Nell’epoca desiderosa di oblio che fu il secondo dopoguerra italiano, la storia di Telesio Interlandi, l’intellettuale che più spudoratamente approvò le leggi razziali in Italia, fu dimenticata con un certo sollievo. Eppure la sua figura rimane centrale per capire il contesto culturale di quegli anni. Se infatti, grazie al rapporto personale con Mussolini, da direttore dal 1938 al 1943 della «...

Giampiero Mughini

162 163 164 165 166 167