I migliori libri di Biografie e autobiografie

Mi amerò lo stesso

Mi amerò lo stesso di Paola Turci

"Il tachimetro segna centoventi chilometri all'ora. Sterzo verso destra, ma il volante è di burro: in un attimo sono nella corsia di emergenza. Ho forse meno di un secondo per rendermi conto che da questo lato non c'è alcuna protezione. Abbastanza per pensare: 'Rischio di finire nel fosso e, se ci finisco dentro, non arriverò mai a Salerno'. Controsterzo a sinistra. Se vado a sbattere da questa...

Dura solo un attimo, la gloria: La mia vita

Dura solo un attimo, la gloria: La mia vita di Dino Zoff

«Ho giocato a calcio per quarant'anni, di cui undici di fila, senza riposarmi mai, nemmeno per una domenica, nemmeno con la febbre e con gli acciacchi. Quarant'anni trascorsi con la faccia affondata nell'erba, o nel fango, o sulle righe di gesso dell'area di rigore, con gente pronta a staccarti la testa pur di arrivare un secondo prima di te su una palla. Qualche volta ho perso, più spesso ho ...

Dopo di te

Dopo di te di Simona Atzori

"Mentre mia madre moriva, io piano piano perdevo, insieme a lei, anche le braccia e le mani che mi sostenevano e mi accompagnavano ovunque." La morte di un genitore segna per tutti un momento di passaggio e lascia un senso di vuoto. A maggior ragione nel caso di Simona Atzori, ballerina e pittrice nata senza le braccia. Con Cosa ti manca per essere felice? Simona ha dato emozioni e coraggio a ...

il Papalagi Atto II: Lo spirito di Tuiavii di Tiavea è tornato e ci parla attraverso la bocca del suo discendente Apineru dell'isola di Nu-uale

il Papalagi Atto II: Lo spirito di Tuiavii di Tiavea è tornato e ci parla attraverso la bocca del suo discendente Apineru dell'isola di Nu-uale di

Per gli occidentali e' costume abituale viaggiare in mondi diversi dal proprio e poi raccontare le proprie esperienze. Molto meno abituale e' quando qualcuno di un altro mondo viaggia e poi racconta le proprie esperienze vissute nel nostro mondo. E' un dato di fatto per noi occidentali la centralita' della nostra realta' culturale e la perifericita' di quelle altrui. Quando questo schema si ...

Se Arianna: Storia vera di una famiglia diversamente normale

Se Arianna: Storia vera di una famiglia diversamente normale di Anna Visciani

Arianna è una ragazzina cerebrolesa grave. La sua vita è nelle mani di una mamma, un papà e due fratelli che raccontano la quotidianità di una famiglia normale, nella sua diversità. Intorno ad Arianna, portatrice di un handicap gravissimo, ruota la vita della sua famiglia: padre e madre neurologi, una sorella e un fratello venuti dopo di lei. Quattro voci che raccontano i drammi e la felicità ...

Pietro Mascagni: Italian Language (Interesting Ebooks)

Pietro Mascagni: Italian Language (Interesting Ebooks) di Giannotto Bastianelli

Example in this ebook L'OPERA IN ITALIA. I. L'opera in Italia — Suo carattere popolaresco. Ogni paese ha la sua lingua musicale, le cui peculiarità di concezione e di costruzione si formarono a poco a poco e furon tramandate più o meno fedelmente dai musicisti. Così, più o meno interrottamente ebbe ed ha tuttora una lingua musicale originale la Francia, così l'ebbe l'Italia e l'ha ...

Galileo a Roma

Galileo a Roma di Mariano Artigas

Galileo, padre della scienza moderna, fece sei lunghe visite a Roma, per un totale di più di cinquecento giorni, in cui incontrò il papa, esponenti d’alto rango della Chiesa e della nobiltà, così come importanti figure del mondo letterario e scientifico. Questo libro racconta dettagliatamente ciò che accadde a Galileo a Roma e lo fa attraverso una ricerca di prima mano su documenti, lettere, ...

La nascita della bellezza (CONCEPTS Arte)

La nascita della bellezza (CONCEPTS Arte) di Maria Grazia Mezzadri Cofano

Dalla collana "CONCEPTS Arte" di ARPANet: Il dipinto è una soglia da varcare: una volta saltati dentro, il mondo esterno non ha più spazio, né tempo, mentre l'immaginario ci pervade in ogni senso. La linea è oltrepassata. La narrazione esplora l’opera d’arte dall’interno e allestisce un punto di vista invertito, esponendo l’identità dell’artista e seguendone i movimenti attorno alla tela, che ...

Quello che non ho mai detto. Io, il mio autismo e ciò in cui credo (Le vele)

Quello che non ho mai detto. Io, il mio autismo e ciò in cui credo (Le vele) di Federico De Rosa

"Io sogno spesso e tanto. Un sogno ricorrente è una giornata di sole in cui i miei sentimenti e i miei pensieri si sciolgono in una sorgente di parole per tutti i miei amici. Che bello dev’essere poter parlare!"Federico era un bambino speciale. Nato a Roma in una famiglia numerosa e felice, era bello e vivace, biondissimo, con i capelli ricci. Poi il buio. Federico ha iniziato a chiudersi in se...

Tutto sommato (VINTAGE): Qualcosa mi ricordo

Tutto sommato (VINTAGE): Qualcosa mi ricordo di Gigi Proietti

Come tanti ragazzi cresciuti nella periferia romana all’ombra del boom economico, Proietti pensava soprattutto alla musica e viveva nel mito del sogno americano. Per lui l’unico palco era quello dei night club, dove suonava e cantava insieme agli amici. Si era iscritto per gioco al Centro universitario teatrale, ma non poteva immaginare che quel “gioco” gli avrebbe cambiato la vita. Cinquant’...

Venti giorni con Julian (Piccola biblioteca Adelphi)

Venti giorni con Julian (Piccola biblioteca Adelphi) di Nathaniel Hawthorne

Nell’estate del 1851 la moglie di Hawthorne, Sophia, parte con le due figlie per far visita ai genitori che vivono nei pressi di Boston. Così, per tre settimane, lo scrittore si ritrova da solo – e all’inizio un po’ sgomento – con il figlio Julian, che ha cinque anni ed è un vero chatterbox, infaticabile produttore di parole e di domande. Hawthorne è schivo, introverso, incline a elaborare ...

Una sola vita non basta: Storia di un incapace di genio (Saggi)

Una sola vita non basta: Storia di un incapace di genio (Saggi) di Edoardo Boncinelli

Negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha vissuto trasformazioni e progressi esaltanti, e Edoardo Boncinelli, tra i maggiori scienziati italiani, è stato uno dei protagonisti di questa avventura: dalla scoperta dei geni architetto dell’uomo, frutto di un’intuizione fortuita avuta chiacchierando con un collega, alle ricerche sulle dinamiche di sviluppo del cervello, il grande genetista è ...

Un'area di tenebra (Biblioteca Adelphi)

Un'area di tenebra (Biblioteca Adelphi) di V.S. Naipaul

Per Naipaul, nato a Trinidad da famiglia indiana, l’India è una ferita profonda, mai rimarginata, un luogo che rimescola tutto il suo essere. E nessuno dei vari libri che all’India ha dedicato lo testimonia come "Un’area di tenebra", vero itinerario nella caligine dove le sensazioni, gli incontri, le riflessioni si mescolano in un amalgama di cui Naipaul sembra possedere il segreto. È un ...

La camomilla ha sconfitto il male (Le vele)

La camomilla ha sconfitto il male (Le vele) di Antonio Rodari

Non è vero che chi muore di cancro va all’inferno… non è vero che la morte è la fine di tutto; e non è vero perché c’è stato in un attimo della mia vita un giardino pieno di camomilla fiorita, una sensazione di gioia e di gratitudine immensa verso chi mi aveva donato la vita e quell’attimo di vita.L’autore, medico milanese dell’Istituto dei tumori, scopre a quarant’anni, sposato con tre figli ...

Grazie Calcutta: Contagiato dalla gioia di amare

Grazie Calcutta: Contagiato dalla gioia di amare di Alessandro Mancini

Questo libro è la testimonianza di un ragazzo di 19 anni, recatosi a Calcutta. Tutti i personaggi sono autentici e i fatti realmente accaduti.

Storia di una maestra

Storia di una maestra di Josefina Aldecoa

Un racconto toccante e letterario sulla condizione femminile, sulla dura vita dei maestri di campagna, sul sogno di una missione educativa che considera l’insegnamento come uno strumento rivoluzionario per abbattere l’ignoranza e la povertà. Un libro pieno di speranza, ritratto di una vita coraggiosa che sempre ha perseguito la strada della libertà.

I Sovrani Più Matti Della Storia: Dall'imperatore Caligola A Kim Jong Il

I Sovrani Più Matti Della Storia: Dall'imperatore Caligola A Kim Jong Il di Michael Rank

Poche miscele sono tossiche come potere assoluto e follia. Quando nulla si frappone tra gli assurdi capricci di un leader e la realizzazione degli stessi, ogni genere di risultato, per quanto stravagante, è possibile.  Che sia il Sultano ottomano Ibrahim I a praticare il tiro con l'arco sulla corte di palazzo e a mandare i consiglieri alla ricerca della donna più grassa dell'impero, o il ...

L'imbalsamatore

L'imbalsamatore di Enrique Laso

Enrique, un adolescente inquieto, conosce José, un anziano imbalsamatore che vive isolato e ritirato da ogni attività. Tra i due a poco a poco si instaurerà una solida amicizia. L'imbalsamatore insegna al giovane l’arte della tassidermia, ma anche altri aspetti non meno importanti della vita. Ma presto questa relazione amichevole troverà un ostacolo: Enrique è sul punto di scoprire un oscuro ...

Curator: Autobiografia di un mestiere misterioso (I nodi)

Curator: Autobiografia di un mestiere misterioso (I nodi) di Francesco Bonami

Che cosa fa un curatore d'arte? E come lo si diventa? Quali sono le qualità che gli permettono di emergere? Francesco Bonami, tra i curatori più famosi al mondo, disegna in questo libro il percorso di una carriera. Che non è proprio come si potrebbe immaginare. Fu la mamma a informarlo nel 2003 che era diventato direttore della Biennale di Venezia. E una volta dovette addirittura inventarsi di ...

Episodi vissuti

Episodi vissuti di Giulio Adamoli

In questo libro Giulio Adamoli (1940-1926), ingegnere, garibaldino, senatore del regno, avventuriero, descrive della sua vita gli episodi più interessanti vissuti nell'esercito, nelle campagne garibaldine, e nei viaggi avventurosi in America, a Cuba, in Asia e in Africa, dove concluse la sua esistenza in Egitto. La narrazione degli episodi vissuti in quasi sessant'anni di vita ...

Napolitano, Berlinguer e la luna: La sinistra riformista tra il comunismo e Renzi (I grilli)

Napolitano, Berlinguer e la luna: La sinistra riformista tra il comunismo e Renzi (I grilli) di Umberto Ranieri

Questo libro è il racconto di un impegno e di una coerenza che nel corso degli anni va dai comizi di Berlinguer, che parlava alla luce della luna tra i Sassi di Matera, fino alla sinistra di oggi nell'età di Matteo Renzi e del nuovo Pd. Un bilancio rigoroso delle occasioni perdute, delle battaglie vinte, dei tanti passaggi di una storia che non è ancora conclusa. Umberto Ranieri ha vissuto da ...

Quando avevo 20 anni - 1992/2012

Quando avevo 20 anni - 1992/2012 di Ettore De Lorenzo

Il libro, scritto dal giornalista RAI Ettore De Lorenzo, con la PREFAZIONE DI SALVATORE BORSELLINO, è ispirato all’anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio, in cui furono uccisi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e racconta, attraverso una serie di interviste a personaggi illustri, quel periodo storico provando al contempo ad affrontare con forza il tema dell’eredità lasciata dai due...

Così è Francesco: Un gesuita in Vaticano

Così è Francesco: Un gesuita in Vaticano di Caroline Pigozzi

Il primo Papa latinoamericano incuriosisce e affascina ben oltre i confini del mondo cattolico. Fin dall’inizio del suo pontificato ha introdotto nella Chiesa grandi novità che già la scuotono nella dottrina e nella prassi. Con grande libertà di tono, Caroline Pigozzi, nota vaticanista, e Henri Madelin, tra i più autorevoli gesuiti francesi, svelano i diversi volti del 265° successore di Pietro...

J. F. Kennedy. Una non-biografia

J. F. Kennedy. Una non-biografia di Marisa Deswaef

Marisa Deswaef, belga residente da tempo in Italia, si riconosce nella gioventù degli anni '60 che vide nel presidente Kennedy una speranza. Come la maggioranza dei belgi, legati alla loro monarchia, anche lei vedeva in Kennedy un re, come spesso la stampa d'allora lo descriveva, e nella famiglia Kennedy una famiglia reale. Le pallottole spazzarono via come un fulmine a ciel sereno le speranze ...

144 145 146 147 148 149