I migliori libri di Teatro e spettacolo


Il senso del Re II

Il senso del Re II

Sì! Ho la brutta abitudini di dividere le opere degli altri!

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso del Re

Il senso del Re

Shakespeare è un grande! Le sue opere in poesie poi...

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso di Romeo e Giulietta

Il senso di Romeo e Giulietta

Bé chi non si è innamorato con il testo di Romeo e Giulietta?

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso della patente

Il senso della patente

La vita giudiziaria non è mica un gioco

Pierangelo Fernandes Carera
LE TRAGEDIE TEBANE - Volume I: Euripide Fenicie Eschilo Sette contro Tebe

LE TRAGEDIE TEBANE - Volume I: Euripide Fenicie Eschilo Sette contro Tebe

Il mito di Edipo è un mito spaventoso, abnorme, un mito assolutamente diverso da ogni altro che il genio greco ha concepito nella sua continua ricerca di un senso da dare all'universo e alla propria esistenza. I molti elementi che costituiscono questo mito hanno trovato pazientemente la loro via, da un passato immemorabile e da luoghi remoti e sconosciuti, fino ad approdare al teatro tragico ...

Riccardo Guiffrey
Il senso di  Don Giovanni III

Il senso di Don Giovanni III

La vita è piena di trasformazioni... anche quando abbiamo i poteri in tasca, non è facile vivere.

Pieranngelo Fernandes Carera
Il  senso di Don Giovanni

Il senso di Don Giovanni

L'amore colla nel nostro animo e noi non sappiamo come uscire senza dimostrare agli altri quello che proviamo.

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso dei malcontenti III

Il senso dei malcontenti III

Ed ecco come la ragazza e il suo fratello concludono la loro bravata!

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso dei malcontenti II

Il senso dei malcontenti II

Lo sviluppo delle scene ci riporta dei pensieri che ci fanno riflettere sull'attualità umana.

Pierangelo Fernandes Carera
Milano. Storia comica di una città tragica: I club, la malavita, il cabaret e la televisione

Milano. Storia comica di una città tragica: I club, la malavita, il cabaret e la televisione

Milano è una città pratica, spesso brutale, e la sua praticità si riflette nell’umorismo dei milanesi: denti stretti e stoccata facile. Dai primi anni sessanta, all’indomani del piano Marshall e in pieno boom – quando il tipico panorama milanese era il profilo di una fabbrica oltre la nebbia, la città era il punto di arrivo di chi non aveva più speranze e l’imperativo era “produrre” – Milano ha...

Giulio D'Antona
Atto unico

Atto unico

Il momento di andare in scena, e soprattutto i giorni che precedono la messa in scena, sono sempre piuttosto complicati... attori e allievi attori hanno una sola cosa, in mente; anzi, tre: io, io, io. Nient'altro è importante, per loro. Sono nel metodo, sono sfortunato, ho pensato che potrei farla così. Tra paranoici interpreti in preda a crisi di nervi e attori troppo fantasiosi che propongono...

Lorenzo Trombini
Voltaire contro Shakespeare

Voltaire contro Shakespeare

La storia del rapporto tra Voltaire e l'ingombrante eredità di Shakespeare che, con il suo genio, pose fine alla tradizione del mondo classico e all'egemonia culturale francese, annunciò il Romanticismo e aprì alla modernità. Un capitolo affascinante della storia della cultura europea. Voltaire è stato il primo grande intellettuale in senso moderno: l'autore più letto, criticato, discusso ...

Mara Fazio
Il senso del Cornuto immaginario

Il senso del Cornuto immaginario

Un testo di Moliere. Ho messo qualcosina almeno per dare più originalità al presente...

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso di Amleto II

Il senso di Amleto II

Siccome il tempo mi sta consumando qui dove mi trovo... non posso fare molto a non essere ripassare i periodi e i tempi con molta difficoltà!

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso di Amleto

Il senso di Amleto

Il senso di Amleto... è un testo che ho scritto per raccogliere la mia traduzione di un'opera molto complessa e piena di stati di malessere... buona lettura!

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso della Chiesa

Il senso della Chiesa

Il teatro parla di chiese!

Pierangelo Fernandes Carera
Il mio teatro

Il mio teatro

Il mio Teatro contiene quattro testi teatrali di Maria Luisa Bressani, giornalista pubblicista e scrittrice, ideati tra il 1975/80. “Bambola di stracci", il primo scritto ed inviato al Premio Duse di Asolo, piacque a Diego Fabbri che era nella giuria. I testi sono stati tutti premiati ma l’autrice preferì impegnarsi nel giornalismo, con due scuole di specializzazione e iniziando e concludendo ...

Bressani Maria Luisa
La pistola cum laude

La pistola cum laude

Teatro. Matteo Giuseppe, da sempre studente e ragazzo modello, dopo l'ennesimo esame universitario, rientra a casa. Davanti ai genitori trepidanti, poggia sul tavolo della sala da pranzo una pistola 

Rosario Stefanelli
La vita secondo  John Cusack: Testo teatrale

La vita secondo John Cusack: Testo teatrale

Due donne si ritrovano in una casa situata vicino al mare: apparentemente sono una madre e una figlia adottiva, ma anche personaggi metafora di una condizione esistenziale in cui spesso ci troviamo a vivere: una relazione tossica, circolare, ripetitiva, priva apparentemente di sbocchi, tesa a possedere ottusamente l’oggetto d’amore. In questa realtà il disagio è una zona di conforto da ...

Paola Moretti
ENRICO IV: Testo integrale con schemi e mappe concettuali (Le mappe di Pierre Vol. 5)

ENRICO IV: Testo integrale con schemi e mappe concettuali (Le mappe di Pierre Vol. 5)

Enrico IV in versione integrale con schemi e mappe concettuali per approfondire la figura e l'opera di Luigi Pirandello. Scopo di questa edizione è quello di accompagnare le lettrici e i lettori che studiano il testo in previsione di esami o tesine ma anche per quei lettori che vogliono entrare nel contesto della produzione pirandelliana.

Luigi Pirandello
Maurice Schwartz e i teatri d'arte yiddish

Maurice Schwartz e i teatri d'arte yiddish

La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un con­tinuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cine­matografica, sempre alle prese con ap­passionanti ...

Antonio Attisani
Mille e non più mille

Mille e non più mille

«La vicenda di Mille e non più mille si svolge a Pavia dalla prima estate alla fine dell’anno 999 dopo Cristo. Proprio intorno al Mille, il mondo cambia sotto le spinte di nuove esigenze sociali, subito comprese e abilmente sfruttate dalla Chiesa. Per una sorta di fenomeno ciclico, diremmo anzi per una legge storica tuttora da precisare sotto l’aspetto scientifico, quando una comunità si ...

Gianni Brera
Tutto era musica: Indice sommario per un atlante della scena yiddish

Tutto era musica: Indice sommario per un atlante della scena yiddish

Il teatro yiddish è una fiorente anche se breve civiltà teatrale fiorita tra l’Otto e il Novecento, che ha accompagnato milioni di ebrei dell’Europa centrale e orientale nelle nuove dislocazioni in tutto il mondo. Era un popolo in fuga da persecuzioni e miseria, alla ricerca di benessere e felicità, un popolo che si chiedeva se e come fosse possibile conciliare tradizioni e valori millenari ...

La prigioniera: Il primo libro sulla omosessualità femminile

La prigioniera: Il primo libro sulla omosessualità femminile

Il dramma La prigioniera ( La Prisonnière ), dello scrittore francese Édouard Bourdet, debuttò a Parigi nel 1926. Quello stesso anno la pièce venne rappresentata a Broadway, suscitando scandalo per essere la prima opera teatrale sulla omosessualità femminile ad andare in scena a New York. In Italia, nonostante gli ostacoli della censura, La prigioniera debuttò al Teatro Quirino di Roma ...

Édouard Bourdet

13 14 15 16 17 18