I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Il giovane di Mozia

Il giovane di Mozia

Il mio primo tentativo di ammirare la Statua, è andato male, anni fa arrivai a Mozia per vederla e la Scultura era in restauro. Qualche anno fa invece sono stato più fortunato. La scultura dopo i viaggi all’estero (il capolavoro dell’arte greca ha fatto decisamente vita da globetrotter, concesso in prestito al British Museum in occasione della grande mostra per le Olimpiadi di Londra, poi il ...

Di Poce Donato
Breve storia dell'arte inglese

Breve storia dell'arte inglese

Un breve ma intenso viaggio nell'arte inglese.   I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Antonio Ferraiuolo
Franco Colnaghi

Franco Colnaghi

“Nell’arte di Franco Colnaghi, la leggerezza attraversa tutto il suo percorso di ricerca e sperimentazione, di espressione e di tensione etica e stilistica, a partire dai primissimi disegni astratti degli esordi, per arrivare agli alberi soffiati sulla materia degli anni ’90 sino alle scatole e alle esili filiformi sculture, al ciclo “Città dei poeti “ e alla ”Leggerezza” delle recentissime ...

Di Poce Donato
Breve storia dell'arte indiana

Breve storia dell'arte indiana

Breve viaggio nella meravigliosa e millenaria arte indiana.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Antonio Ferraiuolo
Folon: l'uomo invisibile

Folon: l'uomo invisibile

“Quando muore un Artista e un poeta che ci ha lasciato dentro delle grandi emozioni come Folon, ci si sente tutti un po’ più soli e più poveri, ma noi che restiamo, abbiamo la fortuna di poter godere ancora delle sue opere, del suo insegnamento e della sua lezione di vita. In Italia Folon era molto conosciuto e molto amato non solo da studiosi e critici come Giorgio Soavi, Cristina Taverna, ...

Di Poce Donato
Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello

Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello

Abbandonarsi alla contemplazione oggettiva del mondo significa risvegliare la nostra aspirazione ad afferrare il vero essere delle cose, della vita, dell'esistenza. Di fronte a un quadro, ognuno deve porsi come davanti ad un principe, si attende se e cosa egli dirà; non si deve rivolgere la parola per primi, altrimenti udremmo solo noi stessi. Ogni dipinto, ogni statua, ogni poesia, ogni scena ...

Alessandro Di Rocco
La letteratura indiana

La letteratura indiana

L'antichissima e affascinante letteratura del sub-continente indiano. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
CreAttività : ... un elogio, un incanto

CreAttività : ... un elogio, un incanto

“Traggo spunto da una frase di Manuela Franco, estratta dalla sua intervista, per presentare l’egregio lavoro di Donato Di Poce: “non si può definire nulla quando l'anima si riversa sola e liquorosa al passaggio dei martiri più goffi”. Il senso è che di fronte alla meraviglia dell’essere umano ad essere creativo, intendendo con ciò il passo successivo alla pura inventiva ossia il linguaggio, ...

Di Poce Donato
SOUL MIRROR

SOUL MIRROR

The sight is, more than the other senses, close to the mind and the conscience and for this reason it expresses one component of which we are generally aware. For many cultures the eye represents "the mirror of the soul" because it reflects in an immediate way our emotional nuances, even the most intimate ones. A look is worth a thousand words and in fact, with our eyes we not only look, but ...

Alessandro Catani
RICERCA E MEMORIA: Raccolta di articoli e appunti di Felice Cesarino

RICERCA E MEMORIA: Raccolta di articoli e appunti di Felice Cesarino

RICERCA E MEMORIA è una raccolta di articoli e appunti del ricercatore Felice Cesarino, realizzata dall'associazione AUSS, per il FondoSAA, in omaggio ai suoi primi 50 anni di ricerca (dal 1966 al 2016). La redazione del volume è stata curata dall'arch. Amalia Bevilacqua che da anni segue il lavoro del ricercatore Cesarino.

Associazione AUSS
Patti, terra dei miti: (dal XV sec. a.C. al XX sec. d.C.)

Patti, terra dei miti: (dal XV sec. a.C. al XX sec. d.C.)

Scrivere la storia di una città le cui origini affondano nella notte dei tempi è cosa molto ardua: ciò nonostante, fermamente consapevole che un popolo, fiero dei nobili avi, debba preservare quella memoria storica con cui corroborare il presente e imbastire il futuro, ho ricercato le fonti storico-archivistiche, archeologiche ed etnoantropologiche alla luce dei miti e delle leggende che ...

Nino Lo Iacono
I Papi dei Concili dell'era moderna: Arte, storia, religiosità e cultura

I Papi dei Concili dell'era moderna: Arte, storia, religiosità e cultura

Catalogo della mostra presso i Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 17 maggio al 9 dicembre 2018 “Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell'ammirazione...

Daniela Porro
Handbook of ancient Roman marbles: by Henry William Pullen

Handbook of ancient Roman marbles: by Henry William Pullen

The most comprehensive guide to ancient Roman marbles, with descriptions of 861 decorative stones and precise references to the over 200 sites in the Eternal City where they are found now. Fully illustrated with more than 700 colour pictures. An essential travel companion for those who wish to uncover and admire the stones of the “marble city” left by Augustus and rebuilt by the Popes, using ...

Aa.Vv.
Taccuino giapponese

Taccuino giapponese

I viaggi ci portano ogni giorno più lontano, senza contare la rapidissima circolazione di notizie, immagini, persone e cose in un pianeta che ci appare di conseguenza sempre più piccolo. A questa «visibilità globale» non sfugge neppure il Giappone che ci sembra di conoscere perché possiede un passato importante e una civiltà ricchissima ed è la terza economia mondiale, dopo America e Cina. Il ...

Giangiorgio Pasqualotto
Temi per una collezione: Opere della Galleria d Arte Moderna di Roma

Temi per una collezione: Opere della Galleria d Arte Moderna di Roma

Sono più di tremila le opere custodite dalla Galleria di Arte Moderna di Roma, un patrimonio culturale di immenso valore storico e artistico che documenta il passaggio di tempo e di costumi, nell'Arte, tra la fine del XIX secolo e il Novecento, sulla spinta di un progresso tecnologico che, mentre investiva con irruenza il mondo, cambiava la percezione che di esso sensibilità artistiche diverse ...

Galleria d'Arte Moderna di Roma
Io Dalí

Io Dalí

Catalogo della mostra tenuta a Napoli, Palazzo delle Arti, 1 marzo – 10 giugno 2018 La mostra propone un approccio che permette di comprendere alcuni aspetti inediti di Salvador Dalí, offrendo la chiave per apprezzare la reale dimensione della creatività di uno degli artisti più complessi del ‘900. Il geniale pittore spagnolo, viene presentato in quest'occasione come un precursore dei tempi, ...

Aa.Vv.
Audioquadro. La bagnante di Valpinçon di Ingres

Audioquadro. La bagnante di Valpinçon di Ingres

Oltre al testo, questo ebook contiene . 25 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio nell’opera . Edizione illustrata con i dettagli del quadro Ascolta e scopri il capolavoro del pittore francese. Jean-Auguste-Dominique Ingres fu uno dei più importanti artisti francesi dell’Ottocento, ammirato anche da colleghi come Edgar Degas e Pablo Picasso. Diede ...

Cristian Camanzi
Audioquadro. Riva degli Schiavoni di Canaletto

Audioquadro. Riva degli Schiavoni di Canaletto

Oltre al testo, questo ebook contiene . 27 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio nell’opera . Edizione illustrata con i dettagli del quadro Ascolta e scopri il capolavoro del pittore veneziano. Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, fu uno dei più importanti paesaggisti italiani del Settecento. La sua fama, a buona ragione, si diffuse anche all...

Cristian Camanzi
Lo spazio dell'anima: Vita di una chiesa medievale

Lo spazio dell'anima: Vita di una chiesa medievale

Quando facciamo ingresso in una chiesa romanica o gotica che è giunta fino ai nostri giorni spesso fatichiamo a comprendere, in molti suoi aspetti, quanto rimane dell’assetto originario e della sua decorazione. Come non chiedersi per quale motivo le pareti della navata siano ricoperte da una sequenza irregolare e disordinatissima di pitture murali a soggetto religioso? E quale criterio sta alla...

Michele Bacci
Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia (Reti Medievali E-Book)

Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia (Reti Medievali E-Book)

Il volume è frutto della ricerca del progetto  Claustra. Atlante della spiritualità femminile . Il libro si occupa dell’analisi del paesaggio religioso contrassegnato dalle comunità di clarisse e di domenicane. L’approfondimento della struttura territoriale dei vari regni avviene tramite cinque linee: la conoscenza di aree poco studiate nella topografia monastica femminile; la comprensione ...

Gemma Teresa Colesanti
Audioquadri. Ronda di notte di Rembrandt

Audioquadri. Ronda di notte di Rembrandt

Oltre al testo, questo ebook contiene . 27 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio nell’opera . Edizione illustrata con i dettagli del quadro Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Uno dei più grandi pittori nella storia dell'arte, Rembrandt van Rijn è famoso per i suoi autoritratti, ma dipinse anche molti quadri di paesaggi e scene ...

Cristian Camanzi
L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi

L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi

« «Il grande merito del libro di Massimo Melotti è quello di fare un’analisi completa, rigorosa e ricca di sfumature di tutti gli effetti indotti dalla nuova porosità tra finzione e realtà». » Marc Augé Viviamo nell’«età della finzione». Espressione tutt’altro che neutra, che tuttavia non si accoda, qui, alle attuali querimonie contro lo strabordare di falsità, simulazione e dissimulazione...

Massimo Melotti
El ruido eterno: Escuchar al siglo XX a través de su música

El ruido eterno: Escuchar al siglo XX a través de su música

Ésta es la historia del siglo XX a través de su música, desde la Viena de antes de la Primera Guerra Mundial hasta el París de los años 20; desde la Alemania de Hitler o la Rusia de Stalin al Nueva York de los años 60. Transportando a los lectores por el laberinto del sonido moderno, Alex Ross nos descubre las conexiones entre los acontecimientos más importantes y los compositores más ...

Alex Ross
A (quale?) regola d’arte: Contributi sulla frontiera tra inside e outside

A (quale?) regola d’arte: Contributi sulla frontiera tra inside e outside

Arte contemporanea e arte outsider: quale dialogo tra “dentro” e “fuori”? Art brut, arte outsider, arte irregolare possono dirsi uguali, affini o differenti? Come si riconosce lo status di artista? L’arte crea legami? Sono alcune delle domande che percorrono il volume sollecitando risposte multiformi che documentano l’arbitrarietà dei confini eretti nel/dal sistema dell’arte e la ricerca di ...

Anna Maria Pecci

1 2 3 4 5 6