I migliori libri di Architettura


Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno

Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno

Sulla base dell'osservazione diretta del patrimonio storico-architettonico aquilano e degli effetti che su di esso ha provocato lo sciame sismico del 2008-2009, con episodi di una certa entità che si registrano ancora fino ad oggi, questo contributo vuole individuare e descrivere alcune caratteristiche tecniche dei manufatti che i terremoti, con la loro azione, hanno evidenziato. Le ...

Gianfranco D'Alò
Pietro Aschieri: architettura in scena: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro ... Drawing and Restoration of Architecture

Pietro Aschieri: architettura in scena: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro ... Drawing and Restoration of Architecture

Tra le figure del panorama architettonico del periodo compreso tra le due guerre del Novecento, il ruolo di Pietro Aschieri risulta centrale per il processo di avvio del razionalismo in Italia. Ma l'importanza del suo lavoro non si limita al solo contributo progettuale, poiché le sue capacità grafiche lo collocano in una posizione di assoluto rilievo nel novero di professionisti appartenenti ...

Laura Carnevali
Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, ... Drawing and Restoration of Architecture

Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, ... Drawing and Restoration of Architecture

La ricerca d'archivio ha portato all'acquisizione di un inedito elaborato di progetto eseguito, nel 1939, da Raffaele de Vico per il parco Cestio (poi della Resistenza).Questo ritrovamento da un lato contraddice la tesi di alcuni studiosi in merito alla progettazione poco accurata delle opere di sistemazione a verde promosse dal Governatorato, dall'altro fornisce un apporto conoscitivo ...

Maria Letizia Accorsi
Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Agli inizi del Novecento, in Germania più che in altri paesi europei, furono affrontate con particolare vivacità le problematiche legate alla crescita delle città, formulando indicazioni per i successivi sviluppi dell'edilizia abitativa. Architetti e urbanisti tra i più rappresentativi dell'epoca si impegnarono per soddisfare l'ingente fabbisogno di alloggi popolari attraverso la creazione di ...

Piergiacomo Bucciarelli
Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Rispetto ai ritardi che accompagnano in Abruzzo la ricognizione dei danni al patrimonio edilizio colpito dalla seconda guerra mondiale, la tempestività nel fare l'elenco dei monumenti interessati dalle azioni belliche è esemplare. Con la relazione su I danni della guerra al patrimonio artistico degli Abruzzi e del Molise, edito all'Aquila nella primavera del 1945, a farne il resoconto è Umberto...

Lucia Serafini
Perché disegno: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza ... Drawing and Restoration of Architecture

Perché disegno: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza ... Drawing and Restoration of Architecture

C'è nell'architettura un tratto di strada, non eludibile, tra ciò che è esistito, ciò che esiste e ciò che deve essere. Solo percorrendo ogni volta questa distanza il progetto trova significato. È questa, per me, la ragione del disegno: in tal senso non si tratta del disegno di una forma ma, prima, di una sostanza, che si traspone dalla materialità alla coscienza, per tornare depurata al mondo ...

Paolo Zermani
Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. ... Drawing and Restoration of Architecture

Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. ... Drawing and Restoration of Architecture

Il coro di Santa Maria del Popolo è di certo da considerarsi una delle meno note opere romane di Donato Bramante, tant'è che in epoca recente non è stato elaborato alcun accurato rilievo scientifico. Si tratta di una realizzazione fortemente condizionata dalle preesistenze e da un precedente progetto, che rispecchia però pienamente lo spirito dell'architetto milanese nella concezione dei volumi...

Elena Ippoliti
Da Roma verso il mare: storie percorsi immagini della città moderna e contemporanea

Da Roma verso il mare: storie percorsi immagini della città moderna e contemporanea

Eurosky, Decima, Corviale, la via del Mare. Totò e Ninetto Davoli di spalle sulla collina del Trullo dalla quale si vede l'Eur in “Uccellacci e Uccellini”. Il Grande Raccordo Anulare, ormai diventato “Sacro”. Nanni Moretti sulla sua Vespa mentre visita Spinaceto e Casalpalocco. La chiesa di San Pio da Pietrelcina di Alessandro Anselmi. Federico Fellini che gira “Le notti di Cabiria” con ...

Maria Clara Ghia
La città in estensione / The extended city

La città in estensione / The extended city

Collana T+A Territori di Architettura diretta da Luigi Ramazzotti Nel volume sono esposti e messi a confronto i principali risultati di una ricerca PRIN condotta per conto del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, nelle Università di Roma, Napoli e Palermo. Le indagini si sono proposte di esplorare, entro differenti ambiti geografici e in situazioni spaziali, economiche e ...

Andrea Sciascia
La guerra a Lucca

La guerra a Lucca

"La Guerra a Lucca", un saggio che delinea, attraverso la ricostruzione dei tanti eventi accaduti tra l'8 settembre del 1943 e il 5 settembre 1944, i piccoli e i grandi fatti della storia della Seconda guerra mondiale, che hanno attraversato la città del Volto Santo. Tanti momenti luttuosi tra il giorno della resa senza condizione dell'Italia agli Alleati e il giorno della Liberazione. Lo ...

Andrea Giannasi e Marco Vignolo Gargini
Viaggio nel tempo nel quartiere La Piaja

Viaggio nel tempo nel quartiere La Piaja

Grazie al generoso impegno dell’Associazione culturale Golfo Eventi è nato un testo che rievoca, illustra e ci fa scoprire, tantissime perle dal passato, lontano ma anche più recente, di un quartiere ricco di storia e cultura, la Piaja, cuore pulsante della città di Gaeta.  Autori testi:  Agostino Di Mille, Carlo Di Nitto, Francesco Del Pozzone, Pasquale Falato, Tiziana Pasciuto, Gianfranco ...

Associazione Culturale Golfo Eventi
Volontario della libertà. Prigioniero in Germania, partigiano in Italia (1943-1945)

Volontario della libertà. Prigioniero in Germania, partigiano in Italia (1943-1945)

"Il mattino dell'8 settembre 1943, a noi, duecento reclute del 39 Rgt. Art. d'Armata, fu data la sveglia più presto del solito. Il programma era tutto nuovo. Si doveva andare in distaccamento a Bibbiano, distante poco più di 20 Km da Reggio Emilia, per fare qualche esercitazione un po' più militaresca, ma soprattutto per lasciare sgombra la piazza d'armi non so bene per quali altri arrivi". ...

Enzo Furiozzi
La valle della Caffarella nei secoli: Storia di un paesaggio archeologico della campagna Romana

La valle della Caffarella nei secoli: Storia di un paesaggio archeologico della campagna Romana

La valle della Caffarella è una località particolare del Parco archeologico dell'Appia Antica a Roma e da decenni ci si batte perché diventi pubblica e fruibile a tutti. Perché è così importante a livello collettivo? Qual è il suo valore? Il volume intende rispondere indagando il processo culturale tramite il quale si è formata la memoria collettiva della Caffarella, attraverso lo studio dei ...

Dubbini Rachele
Opus 1/2017: quaderno di storia architettura restauro disegno

Opus 1/2017: quaderno di storia architettura restauro disegno

Editoriale/Editorial Un patrimonio da continuare Adriano Ghisetti Giavarina Per Amatrice Randolph Langenbach Earthquakes and Masonry: What can be learned from Nepal? Terremoti e murature: cosa si può imparare dal Nepal? Gianfranco D'Alò Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano Lucia Serafini Il ...

Aa.Vv.
Giancarlo De Carlo. Gli editoriali di Spazio e Società

Giancarlo De Carlo. Gli editoriali di Spazio e Società

Collana "Città, territorio, piano" diretta da Giuseppe Imbesi n.55 Le pagine di questo libro raccontano una “storia” o una riflessione divisa in parti che, nella sua struttura, cerca di far comprendere l'importanza e l'attualità dell'architettura sociale, ovvero il riesame della contraddittoria questione riguardo allo stretto legame tra lo spazio, inteso come architettura, e la società, ...

Isabella Daidone
Il recupero del castello Tafuri a Portopalo: Riqualificazione e turismo

Il recupero del castello Tafuri a Portopalo: Riqualificazione e turismo

Alla base della rinascita di un luogo sta, spesso, la capacità di vedere oltre, di prevedere possibili scenari di riqualificazione, di individuare attrattive e attrattori per i cittadini e i passanti, o per i turisti. È questo il tema affrontato in questo scritto: il progetto di riqualificazione di un luogo speciale attraverso scelte culturali legate alle Industrie Culturali e Creative (ICC), ...

Cantone Fernanda
Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia (Reti Medievali E-Book)

Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia (Reti Medievali E-Book)

Il volume è frutto della ricerca del progetto  Claustra. Atlante della spiritualità femminile . Il libro si occupa dell’analisi del paesaggio religioso contrassegnato dalle comunità di clarisse e di domenicane. L’approfondimento della struttura territoriale dei vari regni avviene tramite cinque linee: la conoscenza di aree poco studiate nella topografia monastica femminile; la comprensione ...

Gemma Teresa Colesanti
Una arredatrice per amica: Tutto quello che devi sapere prima di arredare casa in stile moderno.

Una arredatrice per amica: Tutto quello che devi sapere prima di arredare casa in stile moderno.

La scelta dell'arredamento rappresenta sempre un momento delicato e di grande concentrazione perché stabilisce i tratti distintivi dei tuoi ambienti. Sono un interior designer e questo libro era nato, in partenza, come una guida utile per tutti i miei clienti che si avvicinavano per la prima volta al mondo dell'arredamento. Col tempo però mi sono accorta che tantissime persone necessitavano di...

Loredana Cappuzzello
Un giorno a PALERMO: Tre itinerari dalla guida storico artistica di Giuseppe Bellafiore

Un giorno a PALERMO: Tre itinerari dalla guida storico artistica di Giuseppe Bellafiore

"Un giorno a PALERMO" raccoglie i primi tre itinerari, "Il vecchio centro", "Il Cassaro vecchio" e "Il Piano del Palazzo", della famosa Guida di Palermo e dintorni scritta dallo storico dell’arte prof. Giuseppe Bellafiore. Questo estratto accompagna il visitatore in una piacevole passeggiata giornaliera dai Quattro Canti al Palazzo Reale, descrivendo la storia dell'architettura dei principali ...

Giuseppe Bellafiore
Paesaggi culturali ed ecoturismo: Cultural landscapes and ecotourism

Paesaggi culturali ed ecoturismo: Cultural landscapes and ecotourism

Il volume descrive le declinazioni del paesaggio culturale e offre al lettore il sostrato teorico per la comprensione di alcune iniziative internazionali di valorizzazione del patrimonio culturale, come la World Heritage List dell’Unesco e gli itinerari culturali europei del Consiglio d’Europa. Il focus sul Parco Nazionale Marino di Alonissos nelle Sporadi settentrionali e sul percorso del cibo...

Ioannis Konaxis
Allevamento animale e sosteniblità ambientale: Le tecnologie

Allevamento animale e sosteniblità ambientale: Le tecnologie

Il secondo di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche. Il testo approfondisce i temi speci?ci delle ?liere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera vuole costituire un utile strumento per gli operatori delle ?liere ...

AA. VV.
Ferrovia e cammino della Magna Grecia, patrimonio dell'umanità: Beni culturali e opportunità economico-turistiche

Ferrovia e cammino della Magna Grecia, patrimonio dell'umanità: Beni culturali e opportunità economico-turistiche

Il volume raccoglie i contributi di un insieme di studiosi che hanno partecipato, nell’ottobre 2017, ad un convegno sul tema della valorizzazione della Ferrovia Ionica e del Cammino della Magna Grecia, in un’ottica di sviluppo integrato trasporti-turismo, in cui si esplora anche la percorribilità di un riconoscimento quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco.

AA. VV.
Festività carnevalizie, valori culturali immateriali e città storiche: Una risorsa per lo sviluppo turistico di qualità del Mezzogiorno

Festività carnevalizie, valori culturali immateriali e città storiche: Una risorsa per lo sviluppo turistico di qualità del Mezzogiorno

Il volume verte sui valori del patrimonio culturale immateriale insito nelle festività laiche e nei rituali carnevalizi tradizionali e mette in evidenza, all’interno dei numerosi carnevali italiani ed europei, la ricchezza e l’antichità delle tradizioni del patrimonio del Mezzogiorno e della Campania in particolare. In tal senso il volume affronta il tema della conservazione urbana integrata ...

AA. VV.
Città e democrazia: Per una critica delle parole e delle cose

Città e democrazia: Per una critica delle parole e delle cose

Il rapporto tra città e democrazia segna la storia dell’umanità, almeno per quella parte che si riconosce nelle sue matrici greche e giudaiche. Lo segna sino ad oggi. Una storia in cui le due parole hanno assunto nel tempo significati diversi, sino ad arrivare a divergere. La parola «democrazia» conosce una crisi legata alla perdita di rapporto con lo spazio e con il limite, concetti che erano ...

Carlo Olmo

1 2 3 4 5 6