Eugénie Grandet

Gli ultimi mesi del 1833 sono per Balzac un momento privilegiato di vitalità e di fervido slancio creativo. È durante questa felice stagione che il grande scrittore compone Eugénie Grandet, uno dei vertici qualitativi assoluti del romanzo francese dell'Ottocento, ammirato fin dal suo primo apparire per la straordinaria vitalità psicologica dei personaggi e per la stupefacente concretezza con cui è tratteggiato lo sfondo sociale. Nato come una delle Scene della vita di provincia e inizialmente concepito come una novella destinata a una rivista letteraria, incentrata sulla piccolezza dell'animo di certi affaristi che popolavano la campagna francese nel periodo successivo alla Rivoluzione, il libro andò sempre più ampliandosi. E mentre cresceva la mole del racconto, diventava sempre più significativa la figura della protagonista, Eugénie, che con il suo amore puro e ferito, la sua personalità generosa e disinteressata è uno dei personaggi più riusciti di tutta la Commedia umana, simbolo dei tanti "martiri ignorati" balzachiani, vittima dei crudeli rapporti di forza che si creano nella famiglia e nella società e specchio dell'intera condizione femminile.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Honoré de Balzac

Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Eugénie Grandet (1833) è uno dei romanzi più famosi di Balzac, probabilmente per la sua forza espressiva e la compostezza delle descrizione che lo rendono un perfetto congegno narrativo. Incentrato sul gusto e l’importanza del denaro e della ricchezza per un avaro, racconta la storia di Grandet un commerciante che ha accumulato un’enorme fortuna anche facendo vivere in ristrettezze la figlia ...

Honoré de Balzac Infilaindiana Edizioni
La trentenne

La trentenne

Ritratto di straordinaria finezza psicologica e appassionante storia d'amore, La trentenne ha per protagonista una donna del bel mondo parigino, Julie d'Aiglemont, seguita dall'adolescenza alla morte nelle sue alterne vicende di gioie, rovesci di fortuna e infelicità. Bella e malinconica, fedele alla memoria di un amore perduto, moglie e madre inappagata e disillusa, nel conflitto interiore ...

Honoré de Balzac MONDADORI
Balzac. Eugenia Grandet (HONORE' DE BALZAC) (LeggereGiovane)

Balzac. Eugenia Grandet (HONORE' DE BALZAC) (LeggereGiovane)

Considerato da molti il capolavoro di Balzac "Eugenie Grandet" presenta due figure tra le più straordinarie della letteratura francese:Felix Grandet,commerciante ricchissimo,prigioniero della propria smisurata avarizia,e la figlia Eugeniè,d'animo nobile e sensibile,prigioniera di un sogno d'amore.

Honorè De Balzac LeggereGiovane
Memorie di Sanson: Boia della rivoluzione

Memorie di Sanson: Boia della rivoluzione

Le Memorie di Sanson pubblicate nel 1830 danno voce a una "vittima" singolare: Sanson, il boia di Luigi XVI e del Terrore. Erede di una carica tramandata per secoli di padre in figlio, Sanson racconta una storia di famiglia e una crisi di coscienza. Ligio a un principio di autorità e a una legalità che vede sgretolarsi: diviso tra il senso del dovere e l'orrore per la pena di morte, questo ...

Honoré de Balzac MONDADORI
La cugina Betta (Classici)

La cugina Betta (Classici)

Nella Parigi dorata e tutta vizi di metà Ottocento, Lisabetta Fischer non ha né fortuna né bellezza. Fin dall’infanzia nutre un’invidia profonda e distruttiva per l’affascinante e ricca cugina Adelina che pure la tratta come una sorella. Convinta di poter essere felice solo nell’infelicità altrui, Betta intesse perfide strategie per portare alla rovina i suoi parenti e saziare il suo antico ...

Honoré de Balzac BUR
L'Anonimo: ovvero senza padre né madre

L'Anonimo: ovvero senza padre né madre

Opera giovanile, dettata «dall'infernale bisogno di denaro» che costrinse il giovane Balzac a fare il ghost-writer di feuillettonisti da tempo dimenticati, L'Anonimo, ovvero Senza padre né madre costituisce una recente, clamorosa scoperta. Sul filo di peripezie e colpi di scena tipici del romanzo popolare dell'epoca, racconta con humour una iniziazione alla vita e all'amore sullo sfondo di ...

Honoré de Balzac MONDADORI