Tredici minuti prima di mezzanotte: (Il processo De Marco - 1904) (La Corte! Processi celebri teramani)

- Autore
- Elso Simone Serpentini
- Editore
- Artemia Edizioni
- Pubblicazione
- 23/07/2015
- Categorie
Mentre Antonio De Marco è in carcere, in attesa di essere giudicato, Luigi Medori, cronista de Il Centrale, a cui Antonio ha affidato tre lettere da consegnare tredici minuti prima di mezzanotte, provvede, su sua richiesta, alla gestione e all’amministrazione del forno. Ma Antonio non sopporta di essere tradito e ormnai vede il tradimento ovunque.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Elso Simone Serpentini

La Squartatrice: (Il processo Monteverde -1953) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 2)
Mercoledì 13 agosto 1952, intorno alle ore 17,30, la 45enne Cesarina Monteverde viene vista entrare nel cancello del cosiddetto Palazzo dei Mutilati, a Teramo, in via Duca d’Aosta n.30. Poco dopo un grido raccapricciante squarcia il silenzio di quell’afoso pomeriggio. Poi non si sente più nulla. Il grido sembrava provenire da casa Saccomandi, dove si trova, sola, la domestica Elisa De ...
Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
La coscienza del Diavolo: (Il processo dei Minori Osservanti - 1864) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 3)
Elisea Falconi, figlia 26enne del Supplente Giudiziario di Torricella, Mandamento di Teramo, uscì di casa verso le ore 17 del 29 novembre 1859 con l’intenzione di non farvi più ritorno. Portò con sé due camicie, due fazzolettoni e niente altro che i vestiti che aveva indosso. Da quel giorno nessuno ne ebbe più notizia. Il 19 dicembre 1860, durante l’assedio della Fortezza borbonica di Civitella...
Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Fuochi sotto la cenere: (Il processo Scena - 1a parte:1871/1897) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 6)
E’ noto che il fuoco può “covare” o “dormire”, sotto la cenere e che questa può ricoprire le braci, occultandole, e basta un soffio per ravvivare fuochi apparentemente estinti. Così può avvenire anche per le passioni e per le emozioni, che possono “covare” a lungo, riardere per breve tempo, per poi tornare ad essere, dopo una gran vampata, ancora cenere. Avviene così anche per alcuni ...
Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Uno sparo nella notte: (I processi Di Stefano - 1916/1949) (La corte! Processi celebri teramani Vol. 5)
Domenica 2 maggio 1915, a pochi giorni dall’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, alcuni giovani di Casanova di Cortino, organizzano una festa da ballo. Nelle stesse ore Enrico Belmonte si reca a Faieto per “combinare” il matrimonio della figlia Letizia con Giovanni Di Stefano. A sera è troppo ubriaco per tornare a Casanova da solo e si fa riaccompagnare. Domenico De Angelis trascorre le ...
Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Un tragico Carnevale: (Il processo Di Pietro - 1892) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 4)
Sono tanti anni che i teramani non festeggiano come si deve il Carnevale. Ma per il 1892 si vogliono fare le cose in grande per accogliere in città “Sua Maestà Carnevale, Duca di Magnanella, Principe di Castagneto, Barone di Colle Izzoni, Marchese di Forcella, Conte di Nepezzano e di Frondarola”. Tutto è stato preparato per bene, sia dal “Casino Teramano” che dalla “Società Borghese”, all’...
Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Il segreto di Annina: (Il processo D'Alesio - 1881) (La Corte! Processi celebri teramani)
Dalla mattina di giovedì 24 luglio 1879 l’Avv. Fedelangelo D’Alesio sembra scomparso nel nulla. La sera precedente è tornato a casa a Villa Reja, ha cenato in silenzio, ed è andato a dormire. L’indomani, di buon ora, la moglie Albaceleste De Ascentiis lo ha visto partire, probabilmente diretto verso Chieti. Da allora non se ne sa più nulla. Che fine ha fatto? E’ annegato nell’attraversamento ...
Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni