Bompiani - Pagina 40

Concerto per archi e canguro (I grandi tascabili)

Concerto per archi e canguro (I grandi tascabili) di Jonathan Lethem Bompiani

Conrad Metcalf è un investigatore con un sacco di problemi: per cominciare, nella sala d'attesa del suo studio ci sono un coniglio e un canguro dal grilletto facile. Oakland, un prossimo futuro: gli animali evoluti fanno ormai parte della società, la polizia controlla i cittadini attraverso i loro livelli di karma e farmaci da capogiro come Forgettol e Acceptol sono di gran moda. Metcalf ...

Brooklyn senza madre (I grandi tascabili)

Brooklyn senza madre (I grandi tascabili) di Jonathan Lethem Bompiani

Lionel Essrog, per tutti Testadipazzo, ha la tendenza a cacciarsi nei guai: la sindrome di Tourette lo rende un ribelle dalle frasi sconnesse, violento e pieno di imprevedibili tic. Senza genitori e senza pace, la sua esistenza è colorata da urla e pugni sferrati all’improvviso. La sua salvezza si chiama Frank Minna, un mafioso di poco conto a Brooklyn, che lo tira fuori dall’orfanotrofio ...

Un pellegrino dell'assoluto (I grandi tascabili)

Un pellegrino dell'assoluto (I grandi tascabili) di Giovanni Reale Bompiani

Per il carisma di una personalità vitale e ricca di sorprese, per la copertura mediatica di cui usufruiva ogni sua iniziativa, Giovanni Paolo II appare il pontefice meno “segreto” dell’era contemporanea. Pure, non molti possono dire di conoscere davvero il suo pensiero filosofico, inteso come un corpus unico e coerente. Acutissima analisi di tale pensiero, condotta con rigore e passione...

Tutta la luce del mondo: Il romanzo di San Francesco (Narratori italiani)

Tutta la luce del mondo: Il romanzo di San Francesco (Narratori italiani) di Aldo Nove Bompiani

In un Medioevo “pieno di stupore”, teatro di battaglie, custode di segreti, terra di avventure e di viaggi, di amori e paure estreme, dispensatore di attimi sottratti a un’eternità di cui pareva si cibasse ogni cosa, sorse un uomo, Giovanni di Bernardone, poi conosciuto come Francesco. L’uomo di Assisi, colui che vedeva la luce e la bellezza del suo Maestro Gesù in ogni volto di ...

L'arte di perdere peso (I grandi tascabili)

L'arte di perdere peso (I grandi tascabili) di Mario Fortunato Bompiani

Quando L’arte di perdere peso uscì alla fine del secolo scorso, un po’ dovunque in Europa fu accolto come l’ultimo esempio di quella letteratura di ambiente internazionale che aveva riconosciuto in Somerset Maugham e Paul Bowles i propri numi tutelari, e insieme come uno dei prodotti più maturi del cosiddetto post-modern. Come sempre controcorrente, Cesare Garboli definì invece il ...

Rane, cavalli e altri adolescenti (I grandi tascabili)

Rane, cavalli e altri adolescenti (I grandi tascabili) di Margherita D'Amico Bompiani

Per la prima volta raccolti in un unico volume sei storie di Margherita d’Amico che hanno come filo conduttore l’adolescenza. Sei storie con altrettanti protagonisti, molto diversi fra loro, compongono un vivido affresco sull’età del cambiamento. Un ragazzo che decide di affrontare il tragico fantasma che ha posto fine alla sua infanzia, un allievo fantino alle prese con la prima chance...

Le vite di Monsù Desiderio (Narratori italiani)

Le vite di Monsù Desiderio (Narratori italiani) di Fausta Garavini Bompiani

Il mistero circonda François de Nomé, detto Monsù Desiderio, uno straordinario pittore del Seicento. Ben poco si sa di lui: nato a Metz, in Lorena, visse in Italia, tra Roma e Napoli.Dipinse architetture fantastiche squassate da silenziosi cataclismi, abitate da statue spettrali che sembrano muoversi come figure viventi.Scenari da incubo, sogni pietrificati, il gran teatro della morte e ...

Treblinka 1942-1943: Io sono l'ultimo ebreo (I grandi tascabili)

Treblinka 1942-1943: Io sono l'ultimo ebreo (I grandi tascabili) di Chil Rajchman Bompiani

“Rajchman è un sopravvissuto di Treblinka. Ha visto tutto, sentito tutto, provato tutto. Ha il coraggio di deporre per la Storia.Il suo racconto è di una densità che dà i brividi. Credo di aver letto molte opere su questo stesso soggetto. E tutte sono dolorose. Alcune sollecitano dei dubbi sull’uomo, altre sul suo creatore. Quella di Rajchman, con la sua semplicità commovente, apre ...

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug - La guida ufficiale al film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug - La guida ufficiale al film di Brian Sibley Bompiani

Un viaggio nei meandri del magico mondo dello hobbit Bilbo Baggins, attraverso interviste al regista Peter Jackson, a Martin Freeman, a Orlando Bloom e ai nuovi membri del cast, compresi Stephen Fry nei panni del Governatore della Città del Lago, Evangeline Lilly in quelli dell'elfo Tauriel e Benedict Cumberbatch con i retroscena sull'interpretazione del drago Smaug. Riccamente illustrato ...

Una casa romana racconta: Libri donne amici perduti, le tracce di una vita (Bompiani overlook)

Una casa romana racconta: Libri donne amici perduti, le tracce di una vita (Bompiani overlook) di Giampiero Mughini Bompiani

Alla vigilia dei sessant’anni, quando il più dei tuoi anni ce li hai alle spalle eppure pensi di averne ancora di buoni e vitali, Giampiero Mughini comprò la prima casa della sua vita. Nel quartiere romano di Monteverde, un quartiere che prende il nome dal colore delle cave di tufo di cui era ricco e che i romani presero a sventrare a inizio secolo quando stava crescendo vertiginosamente la...

37 38 39 40 41