Bompiani - Pagina 36
Le vite di Monsù Desiderio (Narratori italiani)
Il mistero circonda François de Nomé, detto Monsù Desiderio, uno straordinario pittore del Seicento. Ben poco si sa di lui: nato a Metz, in Lorena, visse in Italia, tra Roma e Napoli.Dipinse architetture fantastiche squassate da silenziosi cataclismi, abitate da statue spettrali che sembrano muoversi come figure viventi.Scenari da incubo, sogni pietrificati, il gran teatro della morte e della ...
Fausta Garavini — Bompiani
Treblinka 1942-1943: Io sono l'ultimo ebreo (I grandi tascabili)
“Rajchman è un sopravvissuto di Treblinka. Ha visto tutto, sentito tutto, provato tutto. Ha il coraggio di deporre per la Storia.Il suo racconto è di una densità che dà i brividi. Credo di aver letto molte opere su questo stesso soggetto. E tutte sono dolorose. Alcune sollecitano dei dubbi sull’uomo, altre sul suo creatore. Quella di Rajchman, con la sua semplicità commovente, apre degli ...
Chil Rajchman — Bompiani
Lo Hobbit: La desolazione di Smaug - La guida ufficiale al film
Un viaggio nei meandri del magico mondo dello hobbit Bilbo Baggins, attraverso interviste al regista Peter Jackson, a Martin Freeman, a Orlando Bloom e ai nuovi membri del cast, compresi Stephen Fry nei panni del Governatore della Città del Lago, Evangeline Lilly in quelli dell'elfo Tauriel e Benedict Cumberbatch con i retroscena sull'interpretazione del drago Smaug. Riccamente illustrato con ...
Brian Sibley — Bompiani
Una casa romana racconta: Libri donne amici perduti, le tracce di una vita (Bompiani overlook)
Alla vigilia dei sessant’anni, quando il più dei tuoi anni ce li hai alle spalle eppure pensi di averne ancora di buoni e vitali, Giampiero Mughini comprò la prima casa della sua vita. Nel quartiere romano di Monteverde, un quartiere che prende il nome dal colore delle cave di tufo di cui era ricco e che i romani presero a sventrare a inizio secolo quando stava crescendo vertiginosamente la ...
Giampiero Mughini — Bompiani
Quel fantastico giovedì (I grandi tascabili)
John Steinbeck torna nei luoghi di Vicolo Cannery per raccontare il mondo allegro di barboni, ubriachi e prostitute che anima le strade di Monterey, California, subito dopo la seconda guerra mondiale. La città saluta con euforia il ritorno del biologo Doc dal fronte, ma i suoi occhi hanno perso la leggerezza del passato, la sua generosità verso gli altri nasconde ora una tristezza da cui cerca...
John Steinbeck — Bompiani
Uova fatali (I grandi tascabili)
Il professor Vladimir, illustre scienziato, autorità indiscussa nel campo degli anfibi e dei rettili, scopre un "raggio" dalle proprietà straordinarie che ne rende gigantesca la crescita. Ma la scoperta, grazie all'errore di un burocrate zelante, è destinata a produrre conseguenze inaspettate: la creazione di una generazione di incontrollabili mostri.
Michail Afanas'evic Bulgakov — Bompiani
Che cosa sapeva Maisie (Tascabili. Romanzi e racconti)
Maisie è una bambina che assiste impotente alla distruzione del matrimonio che unisce i suoi genitori. Dopo il tragico divorzio, fra continui e repentini litigi e rappacificazioni, Maisie viene travolta da un fiume discontinuo di infelicità e improvvise gioie e segue, senza potersi mai opporre, ogni movimento del legame di amore e odio che unisce e divide i genitori, accompagnandoli quando ...
Henry James — Bompiani
Il tempo delle parole sottovoce (AsSaggi)
I protagonisti di questo breve romanzo sono due bambini. Figli di due amici di vecchia data, essi si promettono a loro volta eterna amicizia, sicuri che nulla potrà mai separarli. Ma arriva il tempo in cui si può parlare solo sottovoce: i nazisti hanno conquistato il potere, e uno dei due uomini, ebreo, è costretto a fuggire con la sua famiglia...
Anne-Lise Grobérty — Bompiani
Anna Magnani: La biografia (Overlook)
Anna Magnani si è sempre sentita abbandonata sin da quando bambina viveva a Roma con la nonna “tra una lacrima di troppo e una carezza in meno”, quella carezza che avrebbe voluto ricevere dalla mamma lontana. Proprio dal desiderio di quell’amore negato nasce la sua vocazione artistica che la spinge a cercarlo nell’applauso del pubblico. Dalle tavole del palcoscenico dove si rivela interprete di...
Matilde Hochkofler — Bompiani
Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra (Tascabili. Saggi)
Il tragico percorso della vita di Maria Stuarda ha origini e radici nella sua ascesa incredibilmente rapida alla condizione della massima potenza terrena: a sei giorni regina di Scozia, a sei anni fidanzata d’uno dei più potenti principi d’Europa, a diciassette regina di Francia. Un’ascesa ottenuta senza fatica né merito, come in un sogno, senza il tempo di esserne interiormente consapevole. Ma...
Stefan Zweig — Bompiani