Bompiani - Pagina 39
![Un weekend postmoderno: Cronache dagli anni Ottanta (I grandi tascabili)](/covers-3d/34612-un-weekend-postmoderno-cronache-dagli-anni-ottanta-i-grandi-tascabili.jpg)
Un weekend postmoderno: Cronache dagli anni Ottanta (I grandi tascabili) di Pier Vittorio Tondelli — Bompiani
Con Un weekend postmoderno Tondelli ha elaborato il suo romanzo critico sugli anni ottanta, una lunga narrazione a scenari che racconta le mode e la musica, le nuove tendenze artistiche e letterarie, le scoperte e gli entusiasmi, la vitalità della provincia italiana in questo decennio. Per la sua ricchezza, per la presa diretta che anima la scrittura tondelliana, negli anni, Un weekend ...
![La festa è finita (I grandi tascabili)](/covers-3d/34607-la-festa-e-finita-i-grandi-tascabili.jpg)
La festa è finita (I grandi tascabili) di Lidia Ravera — Bompiani
A Torino, allâinizio del nuovo millennio, Alexandra Berthollet invita a casa sua un gruppo di amici, tutti ex militanti di un gruppo di estrema sinistra, per festeggiare il ritorno di Carlo, un altro ex membro del gruppo, diventato un famoso direttore dâorchestra negli Stati Uniti e ora in procinto di dirigere il Falstaff di Verdi al Regio. Per ognuno di loro il tempo è passato: ...
![Come il mare io ti parlo: Lettere 1894_1923 (Saggi Bompiani)](/covers-3d/39015-come-il-mare-io-ti-parlo-lettere-1894_1923-saggi-bompiani.jpg)
Come il mare io ti parlo: Lettere 1894_1923 (Saggi Bompiani) di Eleonora Duse — Bompiani
âVedo il soleâ, scrisse Eleonora Duse nel primo biglietto per Gabriele dâAnnunzio, e parlava di lui, che definirà il loro incontro âun incantesimo solareâ. Senza saperlo, ma forse lui sì, il loro amore inaugurò il divismo moderno e alimentò le cronache mondane per anni. I detrattori hanno sostenuto che non fu un vero amore. La questione è più complessa. Il loro, semmai, fu un ...
![Diario I: 1931-1934 (I grandi tascabili)](/covers-3d/39067-diario-i-1931-1934-i-grandi-tascabili.jpg)
Diario I: 1931-1934 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin — Bompiani
Il Diario di Anaïs Nin, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dellâautobiografismo occidentale: SantâAgostino, Rousseau, Proust... Il Diario è il libro di Anaïs Nin. à la sua vita creata, il filtro ...
![Diario II: 1934-1939: 2 (I grandi tascabili)](/covers-3d/39069-diario-ii-1934-1939-2-i-grandi-tascabili.jpg)
Diario II: 1934-1939: 2 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin — Bompiani
Diario di Anaïs Nin, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dellâautobiografismo occidentale: SantâAgostino, Rousseau, Proust... Il Diario è il libro di Anaïs Nin. à la sua vita ·creata, il filtro ...
![D.H. Lawrence: L'autore di Lady Chatterly interpretato secondo un'affinità elettiva (I Lemuri)](/covers-3d/39070-d-h-lawrence-l-autore-di-lady-chatterly-interpretato-secondo-un-affinita-elettiva-i-lemuri.jpg)
D.H. Lawrence: L'autore di Lady Chatterly interpretato secondo un'affinità elettiva (I Lemuri) di Anaïs Nin — Bompiani
Affascinante studio estetico, biografia di uno degli scrittori più discussi del Novecento, il saggio di Anaïs Nin su Lawrence mette in luce - analizzando le opere narrative e poetiche - tematiche di straordinaria modernità . Câè nelle opere dello scrittore inglese grande lealtà e solidarietà nei confronti della donna, della sua identità spesso cancellata per soddisfare un ideale ...
![Diario IV: 1944-1947 (I grandi tascabili)](/covers-3d/39071-diario-iv-1944-1947-i-grandi-tascabili.jpg)
Diario IV: 1944-1947 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin — Bompiani
Il diario, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell'autobiografismo occidentale: Sant'Agostino, Rousseau, Proust... Il Diario è il libro di Anais Nin, la sua vita creata, il filtro attraverso il quale setaccia...
![Diario III: 1939-1944 (I grandi tascabili)](/covers-3d/39072-diario-iii-1939-1944-i-grandi-tascabili.jpg)
Diario III: 1939-1944 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin — Bompiani
Il Diario di Anaïs Nin, reso pubblico nel1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell'autobiografismo occidentale: Sant'Agostino, Rousseau, Proust. .. Il Diario è il libro di Anaïs Nin . à la sua vita creata, il filtro ...
![Diario V: 1947-1955 (I grandi tascabili)](/covers-3d/39073-diario-v-1947-1955-i-grandi-tascabili.jpg)
Diario V: 1947-1955 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin — Bompiani
Il presente volume, tratto dai diari originali dal numero 75 fino allâ88 e che copre circa otto anni, fino al 1955, porta la nostra visione totale del Diario a un periodo di quasi venticinque anni. Da questo punto dâosservazione vantaggioso possiamo discernere le linee più lunghe di crescita e di sviluppo. Possiamo individuare più facilmente i temi ricorrenti - conflitti, reazioni ...
![Diario VI: 1955-1966 (I grandi tascabili)](/covers-3d/39075-diario-vi-1955-1966-i-grandi-tascabili.jpg)
Diario VI: 1955-1966 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin — Bompiani
Se da un lato il lampo accecante del suo sogno gridava al pericolo, dallâaltro simboleggiava ovviamente anche la liberazione di unâenorme riserva di energia coatta, unâesplosione potentemente rivelatoria. Infatti i quadernetti della giovinezza di Anaïs Nin avevano assunto, nel 1965, proporzioni massicce. Accumulati per mezzo secolo, spostati da Louveciennes al Greenwich Village, a dei ...