Bompiani - Pagina 33
Il dolore pazzo dell'amore (Narratori italiani) di Pietrangelo Buttafuoco — Bompiani
Questo libro offre canti di un unico canto, un "cunto" che è un tuffo nel passato dell'autore, imbevuto innanzi tutto delle tradizioni della sua terra, la Sicilia, restituite con passione di antico cantastorie, per cristallizzare quelle storie, quei canti, e farne la rappresentazione di un mito sopravvissuto ai tempi bui del mondo. Ecco leggende e personaggi che emergono da quei luoghi e da ...
Le vite impossibili di Greta Wells (I grandi tascabili) di Andrew Sean Greer — Bompiani
1985. Dopo la morte del suo amato fratello gemello Felix, e la fine della lunga relazione con il compagno Nathan, Greta Wells decide di iniziare un trattamento psichiatrico. Ma la cura ha effetti collaterali inattesi, e Greta si ritrova trasportata nelle vite che avrebbe potuto vivere se fosse nata in epoche diverse. Nel 1918, in cui Greta è unâadultera bohémienne; e nel 1941, dove Greta si...
Schegge (Romanzi Bompiani) di Ismet Prci? — Bompiani
Ismet Prci? è un giovane bosniaco scappato dal suo paese dâorigine, straziato dalla guerra. Essendosi lasciato alle spalle la famiglia, gli amici, la propria lingua, e lâamore, non sa bene cosa fare della sua nuova vita nella California meridionale, con i suoi cieli azzurri e i locali pieni di vita. Un giorno, quando sente lo scoppio lo scoppio del motore di una macchina, si getta a terra ...
Cammellini che entrano ed escono dalle orecchie (I grandi tascabili) di Filippo Martinez — Bompiani
Un vecchio console, nella notte, viene depredato dei ricordi da una miriade di piccolissimi cammelli che attraversano le sue orecchie. Un oratore ha sette minuti per raccontare il genere umano alla sterminata Assemblea degli Universi. Un papa disorientato confida a Dio di aver perso la fede mentre osservava tre guardie svizzere. Unâappassionante volata finale tra spermatozoi che si giocano ...
Mi sono innamorato della filosofia di Giovanni Reale — Bompiani
Qualche studente si è talvolta lamentato con me di non trovare nella filosofia risposte definitive, come desiderava. E la stessa cosa mi è stata detta più volte da varie persone, che respingevano la filosofia per le sue contraddizioni. In risposta, io citavo loro un pungente aforisma di Nicolás Gómez Dávila: âla filosofia è proprio lâarte di contraddirsi reciprocamente senza ...
Il diritto di vivere: Scritti sulla guerra (I grandi tascabili) di Antoine de Saint-Exupéry — Bompiani
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, le istituzioni francesi sollecitano Antoine de Saint-Exupéry a collaborare alla macchina della propaganda, ma lo scrittore oppone un fermo rifiuto. Non per questo, tuttavia, rinuncia a levare la voce davanti alla minaccia dellâavanzata nazista sullâEuropa, affinché le potenze alleate uniscano le forze per arginare lâespansione del Reich. Tra ...
Qui pro quo (Tascabili. Romanzi e racconti) di Gesualdo Bufalino — Bompiani
Il libro racconta un mistero: la morte di un editore, dovuta non si sa se a frode o a disgrazia, nella sua casa delle vacanze. Ne segue un indagine che chiama in causa tutti gli ospiti in prima persona. Finché la sua segretaria, una nubile di poche grazie e di molte virtù, risolve o crede di risolvere il caso.
Calende greche (Tascabili. Saggi) di Gesualdo Bufalino — Bompiani
Calende greche si dice, comunemente, di giorni che non verranno mai. Qui è inteso come giorni che non furono mai, o furono altrimenti. A imitazione di quelle stampe popolari che rappresentano le varie età della vita dellâuomo dalla culla alla tomba, questâopera di Bufalino sviluppa la parabola di una vita immaginaria, le cui stereotipe vicende vengono contraffatte con tanta abilità da ...
Museo d'ombre (I grandi tascabili) di Gesualdo Bufalino — Bompiani
Museo d'ombre è il breviario d'una età e d'una cultura defunte, amorosamente censite nelle loro reliquie superstiti: luoghi, mestieri, facce, linguaggi, così come la memoria li ha preservati dalla voracità della storia. Attraverso un'assidua ricerca del quotidiano nel mito e del mito nel quotidiano, il lettore potrà sciogliere un nodo o due di quel groviglio ch'è il cuore dei siciliani.
Moneta del sogno (I grandi tascabili) di Marguerite Yourcenar — Bompiani
Scritto nel 1933 e rielaborato interamente nel 1959, Moneta del sogno ha al suo centro la narrazione, in parte realista e in parte simbolica, di un attentato antifascista nella Roma dellâanno XI della dittatura. Iniziato durante una visita in Italia, questo romanzo si distinse fra tutte le opere letterarie dellâepoca per la precisa presa di posizione contro lâimmagine che la propaganda ...