Bompiani - Pagina 31

Tommaso e il fotografo cieco (Tascabili. Romanzi e racconti)

Tommaso e il fotografo cieco (Tascabili. Romanzi e racconti)

Composizione: fra un'anestesia e l'altra, fra un by-pass e l'altro, per allegria. Genere: un grottesco di chiacchiera e azione. Altrimenti: un non-romanzo travestito da iper-romanzo, e viceversa. Argomento: un giornalista con ambizioni di scrittore abbandona per confusi motivi esistenziali il lavoro, la famiglia, gli amici, esiliandosi nel seminterrato d'un grande condominio metropolitano. Qui ...

Gesualdo Bufalino Bompiani
Cento Sicilie: Testimonianze per un ritratto (Tascabili. Saggi)

Cento Sicilie: Testimonianze per un ritratto (Tascabili. Saggi)

Un uomo riceve l’incarico di andare alla Casa dei Matti, padiglione I, per far compagnia ai degenti. Ed ecco spalancarglisi di fronte il mondo dell’ex manicomio, diverso da quello riformato coraggiosamente da Franco Basaglia, ma al tempo stesso sempre uguale, come un mito che non tramonta. Qui tutti hanno un’identità e una storia, anche se in frantumi. Tra l’odore del disinfettante e quello ...

Gesualdo Bufalino Bompiani
Il giro della prigione (I grandi tascabili)

Il giro della prigione (I grandi tascabili)

Durante un viaggio compiuto in Inghilterra nel 1980 in compagnia di Jerry Wilson, Marguerite Yourcenar progetta un’opera che sarà composta dai resoconti del giro del mondo che ha intenzione di portare a termine con il suo giovane amico. Il libro si intitolerà Il giro della prigione, con riferimento alla famosa frase di Zenone, il protagonista dell’Opera al nero:“Chi sarebbe così insensato da ...

Marguerite Yourcenar Bompiani
Posta prioritaria (I grandi tascabili)

Posta prioritaria (I grandi tascabili)

Nelle lettere dei protagonisti di Posta prioritaria si scopre una commedia umana fatta di gelosie, amori, ambizioni, affetti dove tutti dovranno conoscersi, scontrarsi e ferirsi per scoprire finalmente il proprio destino. Un romanzo corale, esilarante e commovente, che lascia sconcertati e smarriti come può accadere davanti a uno specchio. In questa nuova edizione le storie inedite Raggio di ...

Gianfranco Calligarich Bompiani
Ogni tanto passava una nave: Viaggi e soste con Franco Battiato

Ogni tanto passava una nave: Viaggi e soste con Franco Battiato

Non è l’ennesima biografia di Franco Battiato, non è un libro di musica, tantomeno d’arte. Più che altro è una storia fatta di progetti in salita, di viaggi non sempre prevedibili e altre amenità varie, intraprese da due amici che hanno scelto anche di lavorare insieme su questioni molto pop e altre che non lo sono affatto. È la cronaca, raccontata e disegnata, di quasi una quarantina d’anni di...

Francesco Messina Bompiani
La condizione umana (I grandi tascabili)

La condizione umana (I grandi tascabili)

Un grande romanzo sulla tragedia della Rivoluzione cinese del 1927. Siamo in una Cina urbana, cosmopolita, popolata di avventurieri, esaltati romantici e cospiratori eroici: la rivoluzione è qui un'esplosione di sfide metafisiche e di atti volontaristici ed estremi che non indietreggiano neanche di fronte alla morte...

André Malraux Bompiani
Ballata di ogni donna (I grandi tascabili)

Ballata di ogni donna (I grandi tascabili)

Quando l'amore diventa dipendenza, ossessione, schiavitù. Un romanzo che ha molto da dire a tutte le donne, ma anche agli uomini, degli anni Novanta.

Erica Jong Bompiani
Serenissima (I grandi tascabili)

Serenissima (I grandi tascabili)

Una star di Hollywood è presente al festival del cinema di Venezia. In un'appassionante vicenda d'amore si trova trasportata ai tempi del Mercante di Venezia shakespeariano.

Erica Jong Bompiani
Il diavolo fra noi (Tascabili. Saggi)

Il diavolo fra noi (Tascabili. Saggi)

Pur riconoscendo i limiti di certe pagine di Miller, scrittore che poteva anche essere verboso, egomaniaco, e goliardico, la Jong parte dall'assoluta certezza della grandezza e dell'importanza del suo messaggio spirituale e letterario, e ci mostra angoli spesso ignorati dalla scrittura del maestro. Dall'autrice di "Paura di volare", la biografia di uno degli scrittori più scandalosi di tutti i ...

Erica Jong Bompiani
Ludwig Wittgenstein (I grandi tascabili)

Ludwig Wittgenstein (I grandi tascabili)

Norman Malcolm, amico di Wittgenstein, ci narra con grande passione e vivacità la vita del grande pensatore e ci mostra la ricchezza umana, le tensioni, la bizzarria inquietante dell'autore del "Tractatus".

Norman Malcolm Bompiani

29 30 31 32 33 34