Bompiani - Pagina 31

Piangi pure (VINTAGE)

Piangi pure (VINTAGE) di Lidia Ravera Bompiani

Iris vive sola, ha 79 anni, una fglia intelligentissima e antipatica, una nipote bella ma ignorante. Un giorno decide di vendere la casa in cui abita per risolvere qualche diffcoltà economica, e comincia a pensare alla morte. Inizia così a tenere un diario di quei pensieri minacciosi come le consiglia lo psicanalista Carlo, che conosce da tre anni. Con lui parla, riesce ad aprirsi, e piano ...

Favole per bambini molto stanchi (I grandi tascabili)

Favole per bambini molto stanchi (I grandi tascabili) di Dente Bompiani

Le favole di Dente sono un universo di pianeti curiosi e impertinenti, che rifiutano la logica, giocano con la morale, rovesciano le leggi della fisica e della sintassi. Eppure, come accade nella vita di tutti i giorni, i personaggi che li abitano si innamorano e si odiano, si parlano e non si capiscono, sono fragili e un po’ spietati, ma soprattutto ridono molto, rimanendo serissimi.

L'estate infinita (Narratori italiani)

L'estate infinita (Narratori italiani) di Edoardo Nesi Bompiani

Italia. Estate del 1972. Ivo il Barrocciai convince il padre Ardengo a finanziargli l’acquisto di un terreno per costruire una fabbrica di tessuti da “far invidia ai milanesi”. Cesare Vezzosi, piccolo impresario edile, sposato con la bellissima Arianna che lascia lunghi mesi al mare a badare al figlio Vittorio, costruisce di lena appartamenti popolari per ospitare l’ondata di intrepida ...

L'Esposizione Universale: Commedia in tre atti (I grandi tascabili)

L'Esposizione Universale: Commedia in tre atti (I grandi tascabili) di Luigi Squarzina Bompiani

L’Esposizione Universale, commedia in tre atti di Luigi Squarzina, è il capolavoro di uno dei più geniali autori teatrali italiani. Un testo vincitore del Premio Gramsci nel 1949, interpretato negli anni da Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi, ma fino ad oggi messo in scena soltanto all’estero. In occasione della prima rappresentazione in Italia, torna in libreria un racconto visionario...

Il primo sguardo (I grandi tascabili)

Il primo sguardo (I grandi tascabili) di Ermanno Olmi Bompiani

“Lo sguardo” a partire dal quale Ermanno Olmi si racconta a Marco Manzoni è quello che si sono scambiati i suoi genitori quando si innamorarono l’uno dell’altro: un momento che Olmi non ha vissuto direttamente, ma che continua ad accompagnarlo come un ricordo presente ed eterno. Dalla scoperta di quel primo gesto d’amore, il suo sguardo non ha mai smesso di indagare il mistero dellâ...

Il libro blu (Narratori stranieri)

Il libro blu (Narratori stranieri) di A.L. Kennedy Bompiani

Elizabeth Barber sta attraversando l’Atlantico in compagnia di Derek, l’uomo perfetto, che forse la chiederà in moglie. In fuga dall’Inghilterra, almeno per il momento, Elizabeth cerca di lasciarsi alle spalle anche il suo passato e il carismatico Arthur, una volta suo compagno in quella che si è rivelata essere una serie di crimini. Insieme, infatti, i due si fingevano medium, ...

Il nuotatore (I grandi tascabili)

Il nuotatore (I grandi tascabili) di Joakim Zander Bompiani

Damasco, primi anni ’80. Una donna va verso un’auto, il suo compagno, un agente segreto, tenta di raggiungerla, e porta in braccio una bambina, tentando di proteggerla. La donna mette in moto l’auto, che esplode, inaspettatamente. Bruxelles, trent’anni dopo. Klara Walldéen – assistente di una nota parlamentare europea – entra in possesso di informazioni sensibili e riservatissime. ...

Venti di Quaresima: Un'indagine di Mario Conde (I grandi tascabili)

Venti di Quaresima: Un'indagine di Mario Conde (I grandi tascabili) di Leonardo Padura Bompiani

Nei giorni roventi in cui i venti del sud spazzano la primavera cubana, il tenente Mario Conde ha appena incontrato Karina, una donna bella e abbagliante, appassionata di jazz e sassofono, quando viene incaricato di un’indagine molto delicata. Una giovane professoressa dello stesso liceo frequentato da Conde in gioventù viene trovata assassinata nel suo appartamento, accanto a lei tracce di ...

Passato remoto: Un'indagine di Mario Conde (I grandi tascabili)

Passato remoto: Un'indagine di Mario Conde (I grandi tascabili) di Leonardo Padura Bompiani

L’Avana, 1989, un anno cruciale per il mondo. Mario Conde, un investigatore tormentato, è chiamato a indagare sulla scomparsa di Rafael Morín Rodríguez, dirigente integerrimo di un’azienda legata al ministero dell’Industria di Cuba. Rodríguez è una sua vecchia conoscenza: è stato suo compagno di scuola e ha sposato Tamara, il grande amore mai confessato di Conde. Le indagini ...

Eretici: Un'indagine di Mario Conde (Narratori stranieri)

Eretici: Un'indagine di Mario Conde (Narratori stranieri) di Leonardo Padura Bompiani

Nel 1939 la S.S. Saint Louis giunge al porto di L’Avana. Sulla nave viaggiano circa novecento ebrei in fuga dalla Germania nazista. La Saint Luis trascorre alcuni giorni alla fonda in porto, ma lo sbarco, inspiegabilmente, non viene autorizzato. Il piccolo Daniel Kaminsky e suo zio attendono sul molo, fiduciosi di riabbracciare i propri famigliari che sono a un passo dalla salvezza e che ...

29 30 31 32 33 34