Bompiani - Pagina 30

Mi sono innamorato della filosofia

Mi sono innamorato della filosofia

Qualche studente si è talvolta lamentato con me di non trovare nella filosofia risposte definitive, come desiderava. E la stessa cosa mi è stata detta più volte da varie persone, che respingevano la filosofia per le sue contraddizioni. In risposta, io citavo loro un pungente aforisma di Nicolás Gómez Dávila: “la filosofia è proprio l’arte di contraddirsi reciprocamente senza annullarsi”; e, ...

Giovanni Reale Bompiani
Il diritto di vivere: Scritti sulla guerra (I grandi tascabili)

Il diritto di vivere: Scritti sulla guerra (I grandi tascabili)

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, le istituzioni francesi sollecitano Antoine de Saint-Exupéry a collaborare alla macchina della propaganda, ma lo scrittore oppone un fermo rifiuto. Non per questo, tuttavia, rinuncia a levare la voce davanti alla minaccia dell’avanzata nazista sull’Europa, affinché le potenze alleate uniscano le forze per arginare l’espansione del Reich. Tra il 1939 e...

Antoine de Saint-Exupéry Bompiani
Qui pro quo (Tascabili. Romanzi e racconti)

Qui pro quo (Tascabili. Romanzi e racconti)

Il libro racconta un mistero: la morte di un editore, dovuta non si sa se a frode o a disgrazia, nella sua casa delle vacanze. Ne segue un indagine che chiama in causa tutti gli ospiti in prima persona. Finché la sua segretaria, una nubile di poche grazie e di molte virtù, risolve o crede di risolvere il caso.

Gesualdo Bufalino Bompiani
Calende greche (Tascabili. Saggi)

Calende greche (Tascabili. Saggi)

Calende greche si dice, comunemente, di giorni che non verranno mai. Qui è inteso come giorni che non furono mai, o furono altrimenti. A imitazione di quelle stampe popolari che rappresentano le varie età della vita dell’uomo dalla culla alla tomba, quest’opera di Bufalino sviluppa la parabola di una vita immaginaria, le cui stereotipe vicende vengono contraffatte con tanta abilità da apparire ...

Gesualdo Bufalino Bompiani
Museo d'ombre (I grandi tascabili)

Museo d'ombre (I grandi tascabili)

Museo d'ombre è il breviario d'una età e d'una cultura defunte, amorosamente censite nelle loro reliquie superstiti: luoghi, mestieri, facce, linguaggi, così come la memoria li ha preservati dalla voracità della storia. Attraverso un'assidua ricerca del quotidiano nel mito e del mito nel quotidiano, il lettore potrà sciogliere un nodo o due di quel groviglio ch'è il cuore dei siciliani.

Gesualdo Bufalino Bompiani
Moneta del sogno (I grandi tascabili)

Moneta del sogno (I grandi tascabili)

Scritto nel 1933 e rielaborato interamente nel 1959, Moneta del sogno ha al suo centro la narrazione, in parte realista e in parte simbolica, di un attentato antifascista nella Roma dell’anno XI della dittatura. Iniziato durante una visita in Italia, questo romanzo si distinse fra tutte le opere letterarie dell’epoca per la precisa presa di posizione contro l’immagine che la propaganda ...

Marguerite Yourcenar Bompiani
L'uomo invaso (I grandi tascabili)

L'uomo invaso (I grandi tascabili)

Racconti e misteri buffi di uno scrittore «malpensante» tra sofisma e passione, fantasia e realtà. Un'atmosfera d'incanto e di ironia dall'inesauribile fascino letterario.

Gesualdo Bufalino Bompiani
Saldi d'autunno (Tascabili. Romanzi e racconti)

Saldi d'autunno (Tascabili. Romanzi e racconti)

"Saldi d'autunno si presenta come un episodico taccuino di viaggio attraverso i maggiori autori della Sicilia, una miscellanea di saggi, svaghi e corsivi d'argomento letterario e no, come ad esempio sul sentimento dell'isola e delle sue maschere fantastiche.", Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino Bompiani
Tommaso e il fotografo cieco (Tascabili. Romanzi e racconti)

Tommaso e il fotografo cieco (Tascabili. Romanzi e racconti)

Composizione: fra un'anestesia e l'altra, fra un by-pass e l'altro, per allegria. Genere: un grottesco di chiacchiera e azione. Altrimenti: un non-romanzo travestito da iper-romanzo, e viceversa. Argomento: un giornalista con ambizioni di scrittore abbandona per confusi motivi esistenziali il lavoro, la famiglia, gli amici, esiliandosi nel seminterrato d'un grande condominio metropolitano. Qui ...

Gesualdo Bufalino Bompiani
Cento Sicilie: Testimonianze per un ritratto (Tascabili. Saggi)

Cento Sicilie: Testimonianze per un ritratto (Tascabili. Saggi)

Un uomo riceve l’incarico di andare alla Casa dei Matti, padiglione I, per far compagnia ai degenti. Ed ecco spalancarglisi di fronte il mondo dell’ex manicomio, diverso da quello riformato coraggiosamente da Franco Basaglia, ma al tempo stesso sempre uguale, come un mito che non tramonta. Qui tutti hanno un’identità e una storia, anche se in frantumi. Tra l’odore del disinfettante e quello ...

Gesualdo Bufalino Bompiani

28 29 30 31 32 33