Bompiani - Pagina 17

L'uomo è forte
Un romanzo sorprendente che rivela il lato più visionario e meno noto di Corrado Alvaro. Romanzo distopico pubblicato nel 1938, fu oggetto di censura per la sua descrizione di un sistema totalitario più cupo ancora di quello descritto successivamente da George Orwell in 1984. A seguito di una guerra civile tra “bande” e “partigiani” l’ingegner Dale assiste impotente all’instaurarsi di una ...
Corrado Alvaro — Bompiani
Dove c'è fumo
Un thriller psicologico teso e sorprendente dall’autore della fortunata serie di David Hunter. La stanza è immersa in un buio irreale, sembra di camminare nell’inchiostro. Kate cerca di farsi strada a tentoni tra mobili sconosciuti. Non c’è tempo per fuggire. Poi un lampo di dolore, e sangue. Kate Powell è una donna di successo sulla trentina, indipendente, poco incline ai compromessi...
Simon Beckett — Bompiani
Vita di Moravia
Vita di Moravia è una autobiografia in forma di intervista: lo scrittore, sollecitato dell’incalzare delle domande di Alain Elkann, lentamente dipana il filo della memoria e rievoca la propria vicenda di letterato, di narratore, sempre attento alla realtà che lo circonda. Dagli anni dieci alla fine degli anni ottanta – attraverso la rievocazione dell’infanzia e dell’adolescenza difficile, ...
Alain Elkann — Bompiani
Manaraga. La montagna dei libri
Divertente, surreale, spiazzante, un romanzo che critica il presente con raffinati strumenti stilistici e inventivi. È il 2037, l’unica carta stampata è quella delle banconote e leggere significa dar fuoco ai libri per cuocervi sopra cibi prelibati. Carré di agnello con Don Chisciotte , bistecca di tonno con Moby Dick , manzo di Kobe con L’adolescente . Le edizioni cartacee sono cimeli ...
Vladimir Sorokin — Bompiani
Il garofano rosso
Il primo romanzo di Vittorini, censurato negli anni trenta per le tematiche fortemente sensuali e per le implicazioni politiche e pubblicato solo nel 1948, è uno dei racconti di formazione tra i più riusciti della nostra letteratura, il documento più autentico di un’epoca e di una trasformazione cruciale e lo specchio allo stesso tempo realistico e poetico delle nobili e confuse aspirazioni di...
Elio Vittorini — Bompiani
La vita non aspetta
Yves Bichet scrive un on the road originale e delicato, che affronta i temi della vecchiaia e della crisi economica con il sorriso sulle labbra e ci regala una piccola utopia incredibilmente vicina a noi. Un’estate rovente. Una casa di riposo nel cuore della Francia. Un gruppo di anziani si concede una piccola trasgressione: una serata al Casinò del paese vicino, grazie alla protezione di...
Yves Bichet — Bompiani
Alla scoperta dello Yoga Ratna
In quattro lezioni, la maestra e pioniera dello yoga in Italia ci guida con parole semplici ed essenziali per cogliere tutta la potenza di movimenti, posizioni statiche e mantra. Gabriella Cella ci fa dono di un vero e proprio piano terapeutico, rivolto non solo a chi già pratica lo yoga ma alle persone curiose che desiderano avvicinarsi e scoprire un punto di accesso allo Yoga Ratna. Le ...
Gabriella Cella — Bompiani
Credere al meraviglioso
Credere al meraviglioso , il seguito di Immersione , è la storia di un uomo che emerge dal proprio dolore pronto a essere padre, un padre salvato dal ricordo della propria infanzia e dal potere delle storie. César dopo la perdita di Paz, la donna che ha amato più di ogni altra, ha affidato il figlio ai nonni e arranca in quelli che crede essere gli ultimi giorni della sua vita. Finché ...
Christophe Ono-dit-Biot — Bompiani
Gai-Jin (Serie Asiatica Vol. 3)
Gai-Jin è il terzo romanzo della saga asiatica di James Clavell e ha come sfondo il Giappone della seconda metà del XIX secolo. Clavell ci descrive l’epopea di un’epoca e di una civiltà raffinata, violenta e sottoposta a una rigida tradizione colta nel momento dell’inarrestabile declino. È il 1862 e il potere dello Shōgun si indebolisce sempre di più: tra le fazioni rivali si accende una...
James Clavell — Bompiani
Melancolia della resistenza
Un romanzo sulle possibilità della rivoluzione che scorre nella prosa bruciante e visionaria di László Krasznahorkai. In città è arrivato il circo. Nulla di strano, se non fosse che il circo ospita una balena imbalsamata, la più grande del mondo, e che la città è sperduta nella campagna ungherese, un non luogo dominato da incertezza e declino. Tutti sono in attesa che accada qualcosa e sarà...
Laszlo Krasznahorkai — Bompiani