Pagine - Pagina 9
![Tracce 7](/covers-3d/13820-tracce-7.jpg)
Tracce 7 di GIOVANNA PESCE — Pagine
La poesia è quel lampo che fa sentire nellâuomo â nel suo perire â la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà : lâuomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità . Vive come colui che sta per cadere, che sta per ...
![Tracce 8](/covers-3d/13821-tracce-8.jpg)
Tracce 8 di LEONARDO ALTOMARE — Pagine
La poesia è quel lampo che fa sentire nellâuomo â nel suo perire â la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà : lâuomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità . Vive come colui che sta per cadere, che sta per ...
![Tracce 9](/covers-3d/13822-tracce-9.jpg)
Tracce 9 di ERICA GRAVINO — Pagine
La poesia è quel lampo che fa sentire nellâuomo â nel suo perire â la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà : lâuomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità . Vive come colui che sta per cadere, che sta per ...
![Vibrazioni 26](/covers-3d/13823-vibrazioni-26.jpg)
Vibrazioni 26 di ALESSANDRA ARETINI — Pagine
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 27](/covers-3d/13824-vibrazioni-27.jpg)
Vibrazioni 27 di MONICA BACCI — Pagine
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 28](/covers-3d/13825-vibrazioni-28.jpg)
Vibrazioni 28 di MARIATERESA CASELLI — Pagine
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 29](/covers-3d/13826-vibrazioni-29.jpg)
Vibrazioni 29 di ANGELA ANTONELLI — Pagine
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 31](/covers-3d/13828-vibrazioni-31.jpg)
Vibrazioni 31 di MARIATERESA CINCINDELLA — Pagine
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 32](/covers-3d/13829-vibrazioni-32.jpg)
Vibrazioni 32 di SARA BEATI — Pagine
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Approdi 10 - Nella solitudine del tempo è poesia](/covers-3d/13763-approdi-10-nella-solitudine-del-tempo-e-poesia.jpg)
Approdi 10 - Nella solitudine del tempo è poesia
di
Roberto Scomparin
—
Pagine
«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, lâapprodo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo ...