Pagine

Teatro Contemporaneo e Cinema
La rivista si propone di analizzare gli aspetti fondamentali delle correnti teatrali e cinematografiche del passato, con particolare attenzione a quelle contemporanee. Si propone di analizzare gli aspetti fondamentali delle correnti teatrali e cinematografiche del Novecento, il “secolo breve” che stravolge le certezze positivistiche e i valori tradizionali della vita e della cultura alla luce ...
Gianfranco Bartalotta — Pagine
Progetto Alice – Rivista Di Matematica E Didattica
Progetto Alice è una rivista rivolta ad insegnanti e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e a tutti coloro che si riconoscono negli obiettivi del Progetto. L’ obiettivo prioritario del Progetto è la promozione di un insegnamento coinvolgente, attivo, consapevole e critico attraverso la scoperta, la creatività e l’ autoapprendimento. La rivista inoltre predilige esposizioni ...
Mario Barra — Pagine
Lavori In Corso – Rivista Di Didattica Per La Scuola Secondaria (lavori in corso secondaria Vol. 26)
La rivista Lavori in corso secondo Ciclo è volta all’insegnamento nella scuola Secondaria di Primo Grado e tratta le diverse discipline da svolgere nell’arco del triennio compresa la prova invalsi. Stimolante ed appassionante contiene all’interno diverse unita’ di apprendimento, rubriche e approfondimenti sulle diverse materie. Offre inoltre spunti e informazioni ai docenti nel percorso della ...
Stefania Senni — Pagine
Lavori in Corso n°25
La rivista Lavori in Corso I ciclo è volta all’insegnamento nell’ambito dei 5 anni della Scuola Primaria. Ha come filo conduttore il gioco e propone attività didattiche all’apprendimento della Lingua Italiana, Matematica, L2 per stranieri e altre discipline come Storia, Geografia Inglese e Laboratori teatrali musicali arte immagine. Riserva inoltre molta attenzione al recupero, al potenziamento...
Pietro Gentile — Pagine
Lavori In Corso n° 26– Rivista Di Didattica Per La Scuola Primaria
La rivista Lavori in Corso I ciclo è volta all’insegnamento nell’ambito dei 5 anni della Scuola Primaria. Ha come filo conduttore il gioco e propone attività didattiche all’apprendimento della Lingua Italiana, Matematica, L2 per stranieri e altre discipline come Storia, Geografia Inglese e Laboratori teatrali musicali arte immagine. Riserva inoltre molta attenzione al recupero, al potenziamento...
Pietro Gentile — Pagine
FASCISMO: Breve Storia Per Giovani Ignari E Adulti Disinformati (I LIBRI DEL BORGHESE Vol. 89)
Parlare del fascismo con animo distaccato, come se fosse successo ad altri, è ancora impossibile settanta anni dopo, quando tutti sono morti o vicini alla morte. Chi lo fa rischia...
Furio Gubetti — Pagine
Riflessi 148
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
MARTINO COLUCCI — Pagine
Riflessi 149
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
FRANCESCO ARGENTO — Pagine
Riflessi 150
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
MARGHERITA BARDI — Pagine
Riflessi 151
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
STEFANIA BONOMI — Pagine