aa.vv.


Prose rondesche

Prose rondesche

«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario ...

Aa.vv.
Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo: Atti del Convegno tenutosi presso il Liceo Ennio Quirino Visconti 18 ottobre 2012

Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo: Atti del Convegno tenutosi presso il Liceo Ennio Quirino Visconti 18 ottobre 2012

In questo volume vengono pubblicati gli atti del convegno che si è tenuto in occasione dei 400 anni dalla morte di Cristoforo Clavio, avvenuta il 12 febbraio del 1612. Viene ricordata l’opera del padre gesuita, insigne matematico traduttore e commentatore di Euclide, principale artefice della riforma del calendario gregoriano, introdotto da Gregorio XIII nel 1582, facendo sparire di fatto i ...

Aa.Vv.
Inversonero

Inversonero

Da cosa trae ispirazione un dipinto? Da un paesaggio ammaliato, dal desiderio di fermare l’attimo fuggente, di interpretare il favor optimi temporis, di assecondare uno stato d’animo nel fervore del genio, “ispirato”, appunto. E un componimento in versi? Cosa ispira una poesia? Un tramonto, diremmo banalmente. Magari l’esito felice di un “m’ama-non m’ama” con una margherita. Può aiutarci ...

Aa.Vv.
Nuovi Argomenti (69)

Nuovi Argomenti (69)

Hanno collaborato: Leonardo Colombati, Tommaso Giartosio, Benedetta Craveri, Chiara Valerio, Amedeo Quondam, Dacia Maraini, Björn Larsson, Flavio Santi, Peter Zilahy, Paolo Di Paolo, Mario Martone, Giorgio Zanchini, Shamus Rahman Khan, John Ashbery, Adam Fitzgerald, Daniele Giglioli, Davide Orecchio, Attilio Scarpellini, Giuliano Scabia, Lorenzo Pavolini, Petros Markaris, Mario Benedetti, Alice...

AA.VV.
Occhi di Drago

Occhi di Drago

Il Drago, la più emblematica e misteriosa delle creature del mondo fantasy, viene svelata attraverso lo sguardo e il cuore di otto promettenti autori del panorama fantastico. Il Drago non è più il nemico da sconfiggere, la materia bruta che si contrappone al Bene Supremo o il servo fedele di qualche cavaliere, il Drago diventa artefice e protagonista del suo destino; una creatura dalle mille ...

Aa.vv.
Guida alla Basilica di Santa Maria alla Sanità

Guida alla Basilica di Santa Maria alla Sanità

Un percorso "oltre il tempo" dentro la basilica di Santa Maria della Sanità. Coscia 'argiento, il narratore visionario, incontra San Vincenzo Ferrer, detto "o munacone", e con lui percorre in lungo e in largo la basilica domenicana progettata da Fra Nuvolo.

AA.VV
San Gennaro - La storia e i luoghi

San Gennaro - La storia e i luoghi

Un percorso originale che, partendo dalle Catacombe, arriva fino alla Chiesa vicina all’omonimo Ospedale e offre spunti significativi sulla Cappella, senza trascurare la storia leggendaria del Santo. La guida, scritta per i ragazzi ma utile anche agli adulti, attraverso l’incontro tra lo scugnizzo Giruzzo e San Gennaro, intende aprire uno squarcio sulla figura del Patrono, sui monumenti e siti ...

Aa.vv.
La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

Dietro ogni matto c’è un mondo che quasi sempre basta a se stesso. Non è che chieda di essere compreso o indagato. Questo libro infatti non indaga ne comprende, vuole solo provare a raccontare (fotografare, registrare): storie che scrutano nel tempo, che scherzano, che piangono, che spostano punti di vista risaputi, parlando coi dialetti dei matti ed entrando nelle loro esistenze.

AA. VV.
La morte è fatta a scale

La morte è fatta a scale

Una raccolta di racconti fra giallo e noir per dodici promettenti autori parmigiani agli esordi, allievi dello scrittore Mauro Martini Raccasi. Un tema comune: le scale. Dodici storie coinvolgenti, piene di ritmo e suspense. Qualche volta divertenti. Tutte da leggere.

Aa.vv.
Il rosso e il nero

Il rosso e il nero

Nel segno del rosso, Sia esso sangue, corallo o pittura si dipanano vicende del ritmo sincopato avvolte da strozzare il fiato. Vicende che molto parlano d’amore. Nel segno del nero si sviluppano racconti originali come una doppia elica di DNA, di lutti neri e salme composte in fragorosi smoking rossi, e poi di eroi dalla pelle nera, e di serate “noir” passati in fumosi bar dove spariscono ...

Aa.vv.
La tregua di Natale: Lettere dal fronte

La tregua di Natale: Lettere dal fronte

«Mentre osservavo il campo ancora sognante, i miei occhi hanno colto un bagliore nell’oscurità. A quell’ora della notte una luce nella trincea nemica è una cosa così rara che ho passato la voce. Non avevo ancora finito che lungo tutta la linea tedesca è sbocciata una luce dopo l’altra. Subito dopo, vicino alle nostre buche, così vicino da farmi stringere forte il fucile, ho sentito una voce. ...

AA VV
Se io fossi... scriverei!

Se io fossi... scriverei!

Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti. Di AA. VV. Ognuno di noi ha un proprio autore preferito. Cosa scrivereste se voi foste loro? O se loro entrassero in voi? Contiene testi di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo, Cinzia Colantoni, Daniela Rossi, Amelia Baldaro, Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, Alma Trucillo, Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico ...

AA. VV.
Lettere d'amore

Lettere d'amore

L’amore è il sentimento che più di tutti ha ispirato gli uomini: l’amore sin dall’antichità ha costretto gli uomini a scrivere per trovare consolazione, sfogare un dolore, urlare di gioia, esprimere solitudine, riempire una mancanza. Questa breve antologia raccoglie le lettere d’amore più appassionate che siano mai state scritte e ci dimostrano come, in fondo, gli uomini non sono tanto cambiati...

AA. VV.
Una vita, un Paese: Aldo Moro e l'Italia del Novecento

Una vita, un Paese: Aldo Moro e l'Italia del Novecento

È ormai giunto il tempo di capire appieno chi è stato Aldo Moro e, in questo modo, di comprendere meglio quel decisivo periodo della storia d’Italia di cui egli fu certamente un protagonista. È questa la duplice convinzione alla base della presente pubblicazione, una delle più articolate ed ampie dedicate sin qui a Moro. Essa, infatti, raccoglie i saggi di oltre 40 studiosi e ricercatori di ...

AA.VV.
Necronomicon - Il libro segreto di H.P. Lovecraft (Fanucci Narrativa)

Necronomicon - Il libro segreto di H.P. Lovecraft (Fanucci Narrativa)

«La notte si apre sull’orlo dell’abisso. Le porte dell’inferno sono chiuse: a tuo rischio le tenti. Al tuo richiamo si desterà qualcosa per risponderti. Questo regalo lascio all’umanità: ecco le chiavi. Cerca le serrature; siisoddisfatto. Ma ascolta ciò che dice Abdul Alhazred: per primo io le ho trovate: e sono matto.» La riscoperta di una vecchia città, Kutu, nell’Iraq meridionale e di una ...

AA.VV.
I sonetti del Burchiello (Collezione di poesia Vol. 328)

I sonetti del Burchiello (Collezione di poesia Vol. 328)

Da sempre considerato il maestro della poesia comica toscana, il Burchiello è stato in parte penalizzato dall'oscurità dei suoi versi. Ma spesso il nonsenso attribuito alle sue immagini o ai suoi accostamenti logici è solo difficoltà linguistica, incapacità interpretativa del lettore non coevo. Ecco perché è importante avere questa prima edizione commentata dei sonetti burchielleschi: per ...

AA. VV.
NASF 10 - Free

NASF 10 - Free

la decima antologia della collana di fantascienza italiana N.A.S.F. a cura di Massimo Baglione e Carlo Trotta per assonuoviautori.org - raccolta di racconti sci-fi a tema libero. Gli autori selezionati per la decima antologia sono stati: Alphaorg, Andrea Coco, Andrea Teodorani, Angelo Frascella, Annarita Petrino, Anselmo Roveda, Antonio Ognibene, Chiara Masiero, Christian Maria Fedele, ...

AA. VV.
Il saggio e l'elefante: 30 rinascite del Buddha (Utet Extra)

Il saggio e l'elefante: 30 rinascite del Buddha (Utet Extra)

«Quando a Benares regnava Brahma?datta...». Così, con questa formula che equivale al nostro «c’era una volta», inizia la maggior parte dei ja?taka: i racconti delle vite anteriori del Buddha, secondo la tradizione della letteratura indiana. Ormai giunto alla sua ultima incarnazione, e per cosi? dire sulla soglia del nirvana, il Buddha in persona racconto? le sue avventure nel ciclo delle ...

Aa. Vv.
La lanterna dei sogni

La lanterna dei sogni

La lanterna dei sogni – Enrico Padovan Il principe e il drago – Garridebbie I sei lupi – Grazia Di Salvo Riccioli d’oro – Cristina Bruni La scarpetta di cristallo – Lily Carpenetti Zanne rosse – S. M. May Ti regalo il mondo – Martina Rosati Il regno perduto di Anor Cles – Yoko Hogawa Il dono delle fate – Eileen Walkers

AA. VV.
Palermo criminale (Rimmel)

Palermo criminale (Rimmel)

Palermo vola verso la serie A spinto dai gol di Toni e dal genio di Corini, molte storie drammatiche si intrecciano sotto la frase: “Noi eravamo infinito, adesso siamo passato”, che una mano anonima ha scritto su un muro di via Resuttana. Omicidi, sparizioni e regolazioni di conti col passato, incidenti stradali che stravolgono vite, serial killer che uccidono solo scrittori e il festino di ...

AA.VV.
#microxmas

#microxmas

Secondo esperimento di micronarrativa horror (dopo il successo del precedente #microhalloween) a tema natalizio, con una raccolta di microracconti di autori italiani condivisi su un gruppo Facebook. Contiene brevi storie di: Abietti, Abietti, Andreoli, Barbera, Bianchini, Cito, Cultrera, Dies Irae, Galli, Gambini, Mauro, Pietta, Pisaneschi, Schito, Scott, Sgarlato, Solbiati

AA.VV
Antichità giudaiche (Classici della religione)

Antichità giudaiche (Classici della religione)

Flavio Giuseppe, vissuto nel I secolo d.C., fu uno storico giudeo romanizzato. Oltre alla Guerra giudaica, opera in sette libri, in greco, sulla storia ebraica da Erode il Grande alla distruzione di Gerusalemme, ci ha lasciato anche le Antichità giudaiche in 20 libri. Si tratta della storia del popolo ebraico dalle origini al 66 d.C., notevole in quanto espressione del giudaismo ellenizzato. ...

AA. VV
Bhagavadgita. Il canto del beato (Classici della religione)

Bhagavadgita. Il canto del beato (Classici della religione)

Bhagavadg?t?, Canto del Divino o Canto dell'Adorabile in sanscrito, è un poema di contenuto religioso di circa 700 versi, diviso in 18 canti e parte integrante del più ampio poema epico Mah?bh?rata. Questo Canto ha acquisito valore di testo sacro diventando una delle opere più popolari e amate dai fedeli dell'Induismo. L'edizione in digitale esce oggi per Utet in un'inedita versione critica ...

AA. VV.
I manoscritti di Qumran (Classici della religione)

I manoscritti di Qumran (Classici della religione)

I manoscritti conosciuti come Rotoli di Qumran o Rotoli del Mar Morto furono scoperti tra il 1947 e il 1956. Si tratta di testi dal profondo quanto controverso significato religioso e storico, e per questa ragione impongono una riflessione seria e attenta al contesto storico e filologico. Utet li ha pubblicati con la preziosa curatela di Luigi Moraldi, filologo italiano annoverato tra i più ...

AA. VV.
Talmùd babilonese (Classici della religione)

Talmùd babilonese (Classici della religione)

Il Talmùd, opera delle scuole rabbiniche di Babilonia, è un'opera concepita originariamente con una chiara connotazione giuridica, e divenuta in seguito preziosa anche come fonte di materiale storico, mitico, aneddotico e geografico. Di grande rilievo sono anche le numerose notizie a tema teologico. Un autentico tesoro che oggi Utet rende disponibile in forma di ebook, con un corredo esegetico ...

AA. VV.

28 29 30 31 32 33