AA. VV.

Mala vita: Racconti dal carcere
Nei venticinque racconti finalisti del Premio Goliarda Sapienza, accolti in questo libro, detenute e detenuti di molte nazionalità (italiana, albanese, romena, liberiana, marocchina, egiziana), accompagnati da autorevoli scrittori, giornalisti, artisti, raccontano le loro storie di mala vita con tratti crudi, avvincenti, spesso commoventi, anche ironici. Fra loro c’è chi si trova in carcere da ...
AA. VV.
Il giardino di cemento armato: Racconti dal carcere
Ventisei racconti dal carcere scritti da persone diverse per sesso, età, provenienza, reati compiuti, ma che insieme somigliano alla sceneggiatura di un film-verità a episodi. E ogni episodio è una pagina di vita. Ventisei storie che conducono in un’Italia sfregiata dalla criminalità organizzata, dove i bambini vengono allevati a pane e delinquenza, all’assenza di valori. A volte il racconto ...
AA. VV.
Storie minime
“È una sera tipicamente invernale, fredda e umida, una di quelle in cui desidero solo stare davanti al caminetto a fissare il fuoco”. Ecco l’incipit del primo racconto, la prima di trenta storie minime legate a un’isola che di storie sembra ne custodisca una sotto ogni pietra. Tutto, in quest’antologia di racconti, è legato all’isola: gli autori, il Cantiere di scrittura e l’Accademia d’arte ...
Aa.vv.
I giovani di Holden
Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la nona edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.
AA. VV.
Le ultime lettere di Aldo Moro: Conservare la memoria per coltivare la speranza - Restauro e conservazione
Memoria e speranza sono i termini più giusti per riassumere il senso di un'operazione non solo culturale, ma anche di grande valore civile e democratico, come è quella del restauro delle 11 lettere scritte da Aldo Moro durante la sua dolorosa e disperata prigionia. La conservazione della memoria passa attraverso la conservazione e il restauro dei supporti fisici nei quali si condensa la storia ...
Aa.Vv.
L'Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia dello Stato pontificio (1849-1868): Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Biblioteca scientifica – Serie II: Fonti Vol. CII Un grande tesoro di notizie, in un piccolo archivio maltrattato. Con la denominazione “Ministero dell'interno, protocollo riservato” è giunto a noi questo fondo di appena 1477 fascicoli, sino ad ora privo d'inventario quindi raramente consultato, che senza dubbio è nato come “Archivio ...
Aa.Vv.
Effemeridi Romane: Volume Primo 1828-1860
Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e ...
Aa.Vv.
Donne che Emigrano all'Estero
Trentaquattro italiane emigrate in ogni angolo del mondo si raccontano. Lo fanno a ruota libera, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto - la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere. Parlano dell’eccitazione del cambiamento, delle difficoltà di integrazione, del ...
AA. VV.
Aspettando Mondi Incantati 2015
Il volume raccoglie i 30 racconti finalisti della XIX, XX e XXI edizione del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico (http://www.rill.it).
AA VV
Nuovi Argomenti (71)
Hanno collaborato: Alessandro Piperno, Filippo Tuena, Luigi Guarnieri, Manuela Maddamma, Giulio Silvano, Errico Buonanno, Luca Mastrantonio, Gianni Clerici, Debora Omassi, Alessio Schreiner, Orazio Labbate, Francesco Stoppa, Mary Barbara Tolusso, Moira Egan, Damiano Abeni, James Merrill, Angela Ida Murgia, Albert Berryway, Gabriella Nisticò.
AA.VV.
Fiabe dei nativi americani: Miti e racconti (Mille e una fiaba Vol. 12)
Questa antologia presenta un frammento dell'immenso patrimonio di narrazioni, leggende, miti, canti e preghiere dei nativi americani raccolto e trascritto, soprattutto a partire dalla fine del XIX secolo, da antropologi, etnologi e linguisti. Leggere questi racconti permette di andare al cuore del mondo che è indispensabile alla terra americana, al suo sogno, alla sua immaginazione e anche al ...
AA. VV.
Fiabe cinesi: Il racconto diventa festa (Mille e una fiaba Vol. 2)
Antica memoria e sfavillante presente si fondono in queste pagine, come le vecchie radici di un albero alimentano le nuove gemme, in un caleidoscopio di storie straordinarie che divertono e stimolano la fantasia: lumache che diventano fanciulle, demoni rossi rapitori, conigli di giada, ventagli magici, arcieri che con le loro frecce raggiungono le profondità del cielo. Un viaggio meraviglioso ...
AA. VV.
Fiabe ebraiche: In viaggio verso la Terra d'Israele (Mille e una fiaba Vol. 4)
Questo volume narra dell'ebreo in viaggio che racconta e si fa raccontare, l'ebreo che sosta, impara, insegna. Che parla del suo credo, del cielo e della terra, del sole e delle stelle, degli animali e delle piante. Parla dell'uomo e dei suoi bisogni, dell'individuo e delle sue relazioni. Parla di Dio, degli angeli e dei demoni. Parla di sé e della sua storia, che con gli anni si intreccia in ...
AA. VV.
Fiabe nordiche: Troll, principi e giganti (Mille e una fiaba Vol. 7)
Una raccolta di fiabe popolari non è solo enorme diletto per bambini e adulti, ma anche preziosa occasione di confronto con culture lontane e ignote. Attraverso queste letture sarà facile perdersi nei freddi paesaggi del Nord, ma non di rado capiterà di ritrovare caratteri noti, recuperabili nel nostro patrimonio culturale. E se ci troveremo a fare i conti con una realtà contadina piuttosto che...
AA. VV.
Fiabe tuareg: Leggende degli uomini del deserto (Mille e una fiaba Vol. 11)
Lo schema di questo libro è particolare: alcune lunghe fiabe della più remota tradizione sono cucite tra loro da un racconto in cui si mescolano curiosità etniche e notazioni antropologiche che ben ci raccontano la poco conosciuta cultura dei Tuareg, il popolo che abita il deserto del Sahara. Il volume è corredato da un'introduzione storico-geografica e un glossario di termini tuareg. Il ...
AA. VV.
Fiabe celtiche: Gnomi, folletti, fate: storie del Piccolo Popolo (Mille e una fiaba Vol. 1)
Una raccolta di fiabe che narrano di tempi lontanissimi ma anche di storie più recenti, perché il ''regno segreto'', come qualcuno ha chiamato il mondo degli spiriti invisibili intorno a noi, non ha mai smesso di esistere - siamo noi che non abbiamo più occhi per vederlo e mente per capirlo. Loro però ci sono: gnomi e coboldi, folletti, fate, demoni, sapienti o dispettosi o semplicemente ...
AA. VV.
Fiabe dell'Islam: Magie e prodigi del vicino Oriente (Mille e una fiaba Vol. 3)
Una raccolta di fiabe tratte dall'immenso patrimonio popolare musulmano, legate fra loro dall'elemento prodigioso, dall'irruzione sorprendente e magica del soprannaturale nella vita quotidiana: orchi, spiriti, uomini-leone, uccelli parlanti, cammelli ballerini. L'area dei racconti è vasta, dalla Palestina all'Iraq, dalla Siria all'Iran. Il volume fa parte di una collana dedicata a storie e ...
AA. VV.
Fiabe indiane: Tra ghiacci, foreste, fiumi, deserti (Mille e una fiaba Vol. 5)
L'India dei racconti popolari ci porta lontano dagli stereotipi cui siamo legati; non solo serpenti e asceti ma guerrieri, servi della gleba, prodigiosi esseri divini e pragmatiche casalinghe. Nelle pagine si succedono avventure da brivido e storie di babbei, racconti d'incatenamenti e apologhi mortali specchio di un Paese da vertiginosi contrasti in cui si spazia da opulente ricchezze a una ...
AA. VV.
Fiabe irlandesi: Spettri e fantasmi della Terra Verde (Mille e una fiaba Vol. 6)
Un viaggio all'interno dell'immenso patrimonio favolistico irlandese attraverso una selezione di fiabe delle più diverse epoche tra fate, elfi e coboldi, gli straordinari abitanti del ''Regno Verde''. Il volume fa parte di una collana dedicata a storie e leggende di ogni parte del mondo per riconsegnare alla ''fiaba'' il suo significato più ampio: non solo letteratura infantile ma momento ...
AA. VV.
Fiabe persiane: Storie da bazar e caravanserragli (Mille e una fiaba Vol. 8)
Tradizionalmente chi raccontava storie nel mondo persiano erano uomini. Coloro i quali lo facevano di mestiere erano raggruppati in apposite corporazioni e giravano di villaggio in villaggio e di mercato in mercato; lì si esibivano all'aperto oppure nella sala da tè e da caffè il cui ingresso era proibito alle donne, alle quali era tradizionalmente riservata la narrazione casalinga per i ...
AA. VV.
Fiabe precolombiane: Vedere con gli occhi degli sciamani (Mille e una fiaba Vol. 9)
Una raccolta di fiabe popolari non è solo enorme diletto per bambini e adulti, ma anche preziosa occasione di confronto con culture lontane e ignote. La raccolta contenuta in questo volume si riferisce ai racconti dell'immenso patrimonio nato presso le comunità indiane del centro e del Sudamerica prima dell'arrivo degli spagnoli e che di bocca in bocca è giunto fino a noi. Gran parte delle ...
AA. VV.
Fiabe tibetane: Storie dal tetto del mondo (Mille e una fiaba Vol. 10)
Una selezione di storie straordinarie, nello scenario dei picchi più alti del mondo, nella terra del Dalai Lama: un suggestivo mondo di selci incantate, statue prodigiose e manghi della pioggia. Il volume fa parte di una collana dedicata a storie e leggende di ogni parte del mondo per riconsegnare alla ''fiaba'' il suo significato più ampio: non solo letteratura infantile ma momento importante...
AA. VV.
In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medioevali
Il volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso impiego dell’allegoria nei testi esaminati, un possibile percorso nell’infinito e praticamente inesauribile universo del significare allegorico.
AA. VV.
Sherlock Holmes in America - parte seconda (Il Giallo Mondadori)
Continuano le straordinarie imprese di Sherlock Holmes e del dottor Watson in missione speciale nel Nuovo Mondo. Sono ben sette, per l'esattezza, i casi che dovrà affrontare il Grande Detective, importando da Londra negli Stati Uniti la sua infallibile arte della deduzione. Che si tratti di indagare negli ambienti controversi della teosofia o di offrire una consulenza al celebre escapista ...
AA.VV.
Viaggiatori del Seicento
Francesco Carletti, Carlo Ranzo, Michele Bianchi, Dionigi Carli, Antonio Murchio ed Ercole Zani sono solo alcuni dei narratori di viaggio proposti in questa raccolta che Utet oggi ripropone in una edizione digitale di pregio, corredata da un accurato apparato critico fruibile in modalità ipertestuale.
Aa. Vv.