AA.VV.


Mood - Numero 4

Mood - Numero 4

Mood è un magazine in ebook, nato dalla collaborazione tra l’agenzia letteraria Thèsis Contents e l’editore digitale goWare. Il suo scopo è quello di offrire ai lettori digitali narrazioni dal, e del, mondo contemporaneo, approfondimenti critico-letterari con un occhio attento all’attualità, al costume, alla politica e all’economia al tempo dell’andata al digitale. In questo numero 4: “...

AA.VV.
Il libro dei Misteri (Biesse Kids)

Il libro dei Misteri (Biesse Kids)

Questo volume è stato realizzato per tutti i ragazzi affascinati dal fantastico mondo dei misteri, del soprannaturale e del paranormale. Curiosità e bellissime illustrazioni li guidano attraverso un mondo abitato da creature fantastiche.

AA.VV.
Splatter (Varia)

Splatter (Varia)

Ventidue mesi e ventitre numeri. Tanto è durata la vita di "Splatter”, l'horror magazine italiano più condannato dalla censura, con una interrogazione parlamentare per istigazione a delinquere. Tra l'estate del 1989 e la primavera del 1991, in un'Italia dove "Dylan Dog” si avvicinava al leggendario milione di copie e Clive Barker impazzava coi Libri di Sangue, una casa editrice romana ...

AA.VV.
Scettici antichi (Classici della religione)

Scettici antichi (Classici della religione)

È Antonio Russo il curatore di questa pregiata pubblicazione di Utet, che raccoglie sotto un unico titolo opere di Pirrone, Timone, Carneade e Agrippa con un ultimo capitolo dedicato al legame fra scetticismo e medicina. Questi testi, oggi, vengono traslati dalla carta a un'edizione digitale critica, che si avvale di un compendio esegetico utile a chi legge, ma soprattutto agli studiosi della ...

Aa. Vv.
Mitologia sumerica (CLASSICI - Religioni)

Mitologia sumerica (CLASSICI - Religioni)

L'elaborazione della ricca mitologia sumera inizia a partire dal 3200 a.C., frutto dell'immaginario dei popoli che si stabilirono nelle fertili valli tra i fiumi Tigri ed Eufrate, in Mesopotamia. Per primi i sumeri hanno circoscritto la sfera delle idee morali e religiose, oltre a inventare la scrittura, composta di una serie di simboli corrispondenti a idee. L'opera italiana curata dallo ...

AA. VV.
NASF 2 - Ucronia, Distopia, Utopia (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

NASF 2 - Ucronia, Distopia, Utopia (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

Antologia di racconti fantascientifici di AssoNuoviAutori.org. Autori: Carlo Costanzelli, Davis Fiore, Eros Fratini, Giuseppe Agnoletti, Lorenzo Pedrazzi, Luca Cusella, Marco Di Renzi, Paolo Alberto Reale, Gianluca Gendusa, Alberto Di Lupo, Andrea Laprovitera, Annarita Petrino e Roberto Furlani, Biancamaria Massaro, Danilo Giovanelli, Enrico Lanza, Ettore Mariani, Francesco Scapin, Gianluca ...

AA. VV.
NASF 1 - Nuovi viaggi, nuovi tempi, nuovi robot (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

NASF 1 - Nuovi viaggi, nuovi tempi, nuovi robot (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

Antologia di racconti fantascientifici di AssoNuoviAutori.org. Autori: Andrea Selva, Biancamaria Massaro, Francesco Troccoli, Riccardo Gorlero, Roberto Paura, Vincenzo Salomone, Alessandro Galli, Annamaria Trevale, Danilo Giovanelli, Gianfranco Gaiano, Eros Fratini, Fabio Moioli, Marco Bottoni, Simone Conti, Simone Farè, Alessandro Avanzi, Alfredo Mogavero, Andrea Coco, Andrea Laprovitera, ...

AA. VV.
NASF 8 - Mutazioni (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

NASF 8 - Mutazioni (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

Antologia di racconti fantascientifici di AssoNuoviAutori.org. Autori: marco.6502, Ser Stefano, Alfredo Ferraro, Andrea Viscusi, Fabrizio Mancini, Francesco Omar Zamboni, Marco Greganti, Marco Signorelli, Claudio Lei, Maria Lipartiti, Mauro Cancian, Polly Russel, Roberto Guarnieri, Roberto Mancini, Alessandro Pedretta, Andrea Andreoni, Federico Granzotto, Franca Scapellato, Alberto Cecon, ...

AA. VV.
NASF 3 - Robot vs Alien (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

NASF 3 - Robot vs Alien (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

Antologia di racconti fantascientifici di AssoNuoviAutori.org. Autori: Alessandro Conti, Andrea Laprovitera, Angela Catalini, Lorenzo Pedrazzi, Ettore Mariani, Giosué Cremonesi, Carlo Bramanti, Lorenzo Marchese, Marco Maria Sorge, Guido Marcelli, Alessandro Dalla Lana, Antonella Iacoli, Davis Fiore, Lucianna Ruggiero, Stefano Iatosti, Matteo Polloni, Bruno Giordano, Claudio Fallani, Gianluca ...

AA. VV.
NASF 6 - Blood, Dust & Steel (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

NASF 6 - Blood, Dust & Steel (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

Antologia di racconti fantascientifici di AssoNuoviAutori.org. Autori: Daniele Picciuti, Giuseppe Picciariello, Roberto Marzano, Matteo Mancini, Marco Greganti, Mauro Cancian, Alessandro Castelli, Domenico Verrengia, Andrea Viscusi, Cinzia Bettineschi, Luigi Rinaldi, Filippo Sottile, Caterina Venturi, Diego Bortolozzo, Enrico Arlandini, Diego Vagni, Gloria Scaioli, Marco Migliori, Luca Romani, ...

AA. VV.
NASF 7 - Tribute (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

NASF 7 - Tribute (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

Alberto Tristano, Alessandro Castelli,Andrea Andreoni, Andrea Franceschin, Antologia di racconti fantascientifici di AssoNuoviAutori.org. Autori: Andrea Viscusi, Antonella Iacoli, Antonio De Lorenzi, Barbara de Carolis, Claudio Fallani, Christian Maria Fedele, Daniela Piccoli, Diego Cocco, Eva Bassa, Fabrizio Mancini, Federico Granzotto, Filippo Armaioli, Francesco Andriolo, Francesco Mantovani...

AA. VV.
NASF 4 - Rosa / Noir (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

NASF 4 - Rosa / Noir (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)

Antologia di racconti fantascientifici di AssoNuoviAutori.org. Autori: Alessandro Dalla Lana, Alessandro D'Amico, Andrea Franceschin, Andrea Viscusi, Angelo Collina, Antonella Iacoli, Biancamaria Massaro, Carlo Bramanti, Claudio Fallani, Claudio Foti, Claudio Zago, Cosimo Vitiello, Federica Ramponi, Filippo Armaioli Magi, Francesco Troccoli, Gabriele Lattanzio, Gabriella Strada, Giuseppe ...

AA. VV.
Milano è una seconda Parigi (Il divano)

Milano è una seconda Parigi (Il divano)

Il Duomo e la sua forza centripeta, il Castello, denso di storia, simbolo di forza e di potere, Brera, la Biblioteca Ambrosiana, straordinario serbatoio di cultura, Sant’Ambrogio, Santa Maria delle Grazie con il Cenacolo: le impressioni di viaggiatori illustri che sostarono a Milano.

AA. VV.
Pensieri di Natale (Pillole BUR)

Pensieri di Natale (Pillole BUR)

Il Natale della tradizione e il Natale di chi non ci sta. Natale in compagnia e Natale in solitudine. Voci di scrittori, pensatori, artisti e cantautori, da Hesse a Ungaretti, da Thomas Mann a Tondelli, da Van Gogh a De André, per vivere in modo nuovo il sentimento natalizio. Con gioia, nostalgia, rabbia e ironia. Per trovare il Natale che più ci appartiene e per regalarlo a chi ci è caro.

AA.VV.
Maghi, draghi e folletti: da "I Racconti dell'anno Mille" (Ennesima)

Maghi, draghi e folletti: da "I Racconti dell'anno Mille" (Ennesima)

Protagonisti di questa antologia sono giganti e centauri, streghe e maghi, draghi e folletti, abitatori di un mondo in cui realtà e fantasia non solo confinano, ma si sovrappongono e si fondono in un'interazione continua. L'intrusione dell'evento straordinario e fantastico, che diventa rottura della norma e dell'ordine, appaga quel bisogno insopprimibile di evasione che appartiene all'uomo di ...

AA VV
Le battaglie e i guerrieri: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)

Le battaglie e i guerrieri: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)

La sottomissione al proprio signore, l'amore per una donna, la fede in Dio, il proprio onore: sono questi i motivi più ricorrenti scatenanti le grandi gesta delle letterature europee medioevali. Qualunque sia il motivo del contendere, al centro di ogni vicenda è sempre il cavaliere cortese, figura emblematica della realtà sociale e insieme simbolo letterario, ad incarnare i valori della nuova ...

AA VV
Le donne e gli amori: da "I Racconti dell'anno Mille"

Le donne e gli amori: da "I Racconti dell'anno Mille"

Da sempre argomento centrale della letteratura di tutti i tempi, nel Medioevo l'amore prende nuovo corpo: entra in scena un amore romantico, idealizzato, non consumato, che ha come filone esclusivo l'accrescimento del valore e dell'onore dell'amante. Un amore per il quale - oggi come allora? - si è disposti a rinunciare a tutto.

AA VV
Vita di corte: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)

Vita di corte: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)

Dame, cavalieri, giullari, corti sfarzose, banchetti, battute di caccia, tornei, vasellami preziosi, vivande succulenti, vesti eleganti: questi gli ingredienti di un'antologia, tanto eterogenea quanto sfaccettata e multiforme, frutto della rappresentazione che della vita di corte ci propone la letteratura medioevale europea.

AA VV

29 30 31 32 33