I migliori libri di Sociologia
Very Italiani: Breve storia d'Italia attraverso 50 grandi persone che l'hanno resa unica di Rossana Maletto Cazzullo
Un viaggio nellâidentità italiana, attraverso i ritratti delle grandi donne e dei grandi uomini che ci hanno resi quelli che siamo. Cosâhanno in comune Dante Alighieri e Francesco Totti?Santa Chiara e Dario Argento? Caravaggio, forse il più grande pittore mai esistito, ed Elsa Morante, la più profonda scrittrice del Novecento? Facile: sono italiani. Non pensiamo che Gigi Buffon valga ...
La società non esiste: La fine della classe media occidentale di Christophe Guilluy
âLa società non esisteâ: era il 1987 quando Margaret Thatcher pronunciò queste celebri parole che, da allora, sembrano aver preso le sembianze di una profezia. La classe media, che ha assistito negli anni alla secessione delle élite â il âmondo altoâ che ha abbandonato il bene comune facendo sprofondare i paesi occidentali nel caos â, si trova ora relegata ai margini del sistema ...
Il fenomeno urbano e la complessità: Concezioni sociologiche, antropologiche ed economiche di un sistema complesso territoriale di Cristoforo Bertuglia
Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, affrontando il fenomeno urbano nellâunica ottica in grado di comprenderlo davvero, quella della complessità . Se un sistema complesso è definibile come un tutto che agisce ed evolve secondo una logica che non permette di ridurlo alla sommatoria delle sue parti, la definizione si ...
Della bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana di Riccardo Campa
I Padri della Chiesa raccontano che Gesù di Nazareth è venuto tra gli uomini in figura âvile e dispregevoleâ, per sancire il primato della bontà sulla bellezza, dellâetica sullâestetica. Eppure, alle soglie della Modernità , gli artisti rinascimentali rappresentano il Cristo incarnato come un Dio greco: alto, bello e muscoloso. à un passaggio simbolico di fondamentale importanza. ...
Ci siamo fatti tanto male: A tratti la nostra storia... tra difficoltà economiche e più di mille patti rotti di Stefano Iavazzo
Da qui la storia degli uomini, il racconto della loro organizzazione di convivenza nel tempo, per il sostentamento e per il miglioramento delle loro condizioni di vita, attraverso il corpo delle leggi che nello Stato vede la massima espressione, a tutela di tutte le parti che concorrono alla sua formazione, in uno spirito di partecipazione democratica, dove le minoranze, come i più deboli, non...
Il professore dei misteri: E con lo Stato e con le BR: Giovanni Senzani e la storia segreta del doppio livello di Marcello Altamura
La prima storia completa del più enigmatico terrorista di sinistra Professore universitario di fama, consulente di ministeri, amico di massoni, esponenti dei servizi e uomini politici ma soprattutto leader delle Brigate Rosse. Giovanni Senzani è una figura chiave degli anni di piombo, un uomo-cerniera capace di muoversi a suo agio in ambienti diversi, in apparenza antitetici tra loro, ...
Fuori casa: L'Africa, il Qatar e la costruzione delle stelle del calcio di Sebastian Abbot
Dove si nasconde il nuovo Messi? Come si fa a scovare e a coltivare un talento? Su quale delle migliaia di campi sterrati dell'Africa sta correndo, forse senza scarpe, la più grande stella di domani? Nel 2007 il Qatar, il piccolo regno del deserto arabico diventato una delle più ricche nazioni del mondo, decise di costruire una nazionale di calcio in grado di competere con le più forti in ...
Politicamente corretto: Breve storia di un'ideologia di Eugenio Capozzi
Il finale della Carmen riscritto. Una petizione per rimuovere dal Metropolitan di New York un quadro di Balthus contestato per presunta pedofilia. Ovidio bandito dalle universitaÌ americane percheÌ offensivo e violento. Sembra non esserci modo di sfuggire alle censure imposte dal politicamente corretto, che si sforza di riscrivere la storia e la lingua, rimuovendo ogni potenziale fonte di ...
Dizionario politico-sociale di Nova Milanese: Passato e presente di Adriano Todaro
Il Dizionario politico-sociale di Nova Milanese. Qui potrete trovare: - Tutti i nomi dei Sindaci e dei Consiglieri comunali dal 1860 al 2018 - Nomi, fatti, luoghi relativi a: Comune e territorio, la Resistenza e gli anni della guerra, l'economia, l'associazionismo e il mondo della scuola, il mondo dei cattolici, della religione e non solo, la Sanità e i servizi e interventi sociali - tutte ...
Angeli terribili: Una storia di frontiere di Gianni Barbacetto
«La lapide che tutti raccontano e che nessuno ha visto è scomparsa, inghiottita dal tempo che non vuole memoria e dagli uomini che non vogliono pace.»  «Qui giace Cruchi, uomo iniquo e perverso, pregare per lui è tempo perso.» à il feroce epitaffio sulla lapide di un uomo morto sul finire della Seconda guerra mondiale, la cui memoria era tramandata di bocca in bocca dai vecchi che ...
Urbanistica e società civile di Olmo Carlo
Tra il 1930 e il 1960 si riunisce attorno ad Adriano Olivetti un gruppo di intellettuali dalla diversa formazione, spinto dallâurgenza di dare vita a una nuova disciplina urbanistica capace di governare, attraverso la progettazione, la costruzione di un paese più moderno e più avanzato. Un approccio organico che Carlo Olmo, nellâanalisi di quella straordinaria esperienza e nel dialogo con...
Bullshit Jobs di David Graeber
« Questo libro ha molte virtù: è accademico â e quindi rigoroso nel dare definizioni, nel classificare le prove e definire i ragionamenti â ed è anche divertente. » The Times of London « Ha il pregio di essere allo stesso tempo intelligente e autorevole. » The New Yorker « Una disamina delle nostre vite professionali che fa riflettere e discutere. » The Financial Times « ...
Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella
Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella, un intellettuale molto presente nella vita culturale italiana e milanese del secondo novecento, è un lavoro che colloca il pensiero di Antonio Gramsci nel quadro della storia, non solo del marxismo, ma della cultura italiana cogliendone lâoriginalità riconosciuta e anticipatrice della sua idea di società democratica e socialista. Gramsci, arrestato...
Alla fine della vita: Morire in Italia e in altri paesi occidentali (Contemporanea) di Marzio Barbagli
"La regola in apparenza più semplice e sensata da seguire, per un medico, è âlottare sempreâ, cercare sempre qualcosa di più da fare ⦠Ma lottare non significa necessariamente fare di più. Significa fare la cosa giusta per il paziente, anche se non è sempre chiaro che cosa sia giusto." Atul Gawande à vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la ...
A (quale?) regola d’arte: Contributi sulla frontiera tra inside e outside di Anna Maria Pecci
Arte contemporanea e arte outsider: quale dialogo tra âdentroâ e âfuoriâ? Art brut, arte outsider, arte irregolare possono dirsi uguali, affini o differenti? Come si riconosce lo status di artista? Lâarte crea legami? Sono alcune delle domande che percorrono il volume sollecitando risposte multiformi che documentano lâarbitrarietà dei confini eretti nel/dal sistema dellâarte e la...
Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School di Stuart Jeffries
This brilliant group biography asks who were the Frankfurt School and why they matter today In 1923, a group of young radical German thinkers and intellectuals came together to at Victoria Alle 7, Frankfurt, determined to explain the workings of the modern world. Among the most prominent members of what became the Frankfurt School were the philosophers Walter Benjamin, Theodor Adorno, Max ...
Ultime notizie da un paese di merda: e altri racconti di Alessandro Dal Lago
Una raccolta di racconti sullâItalia del Novecento, tra autobiografia e osservazione del reale. Si parte dalla Grande Guerra, ci si sofferma sul secondo dopoguerra, si attraversa il Sessantotto con le sue miserie e le sue utopie, si arriva allâepoca delle guerre globali, del disincanto, del razzismo e dellâarrivismo dâoggi. Un certo ruolo hanno le parlate dialettali â il veneto, il ...
Non lasciamoli soli: Storie e testimonianze dall’inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere di Francesco Viviano
Il grido di dolore di migliaia di migranti che chiedono di non essere abbandonati. Ecco le testimonianze di alcuni sopravvissuti, vittime e carnefici. Un abisso di disumanità a pochi chilometri dallâItalia. Fermiamo questo massacro di cui siamo diretti responsabili dopo gli accordi dellâestate 2017. âIn quarantâanni di carriera non ho mai visto niente di simile.â...
IL CAMMINO NEOCATECUMENALE: Storia e pratica religiosa (Vol. II) di Danilo Riccardi
I Movimenti Ecclesiali sono ormai divenuti una forza propulsiva della Chiesa Cattolica. Alcuni studiosi hanno definito questi movimenti come longa manus con la quale la Chiesa riesce ancora ad attecchire nella società contemporanea e â in alcuni paesi â a influenzarne le scelte politiche. Altri, invece, hanno constatato che i Movimenti sono divenuti i principali bacini dai quali proviene ...
IL CAMMINO NEOCATECUMENALE: Storia e pratica religiosa (Vol. I) di Danilo Riccardi
Attualmente i Movimenti Ecclesiali sono al centro di dibattiti teologici e dellâopinione pubblica che spesso, semplicisticamente, tendono ad etichettarli come movimenti integralisti, fondamentalisti, antimodernisti, papisti e settari. Tali definizioni sommarie sono frutto di una mancata riflessione storica sulla nascita e proliferazione di tali movimenti. Ancora oggi il dibattito teologico ...
Il robot selvatico di Peter Brown
Quando Roz apre gli occhi per la prima volta, scopre che è sola su un'isola remota e selvaggia. Perché è lì? Da dove è venuta? E, cosa più importante, come sopravvivrà in quell'ambiente difficile? Rozzum unit 7134 è un robot femmina programmata per sopravvivere in qualsiasi condizione. Un giorno si sveglia su unâisola dopo il naufragio della nave su cui viaggiava. Con estrema ...
"Grazie per l'amicizia": Diario tra il serio e il faceto di una social addicted di Alessia Lanè
Una lente d'ingrandimento sulla società e sui social, uno spaccato di satira e di attualità sviscerato dal diario di un'utente istrionica e divertita, sarcastica e mai banale. Il vademecum di quello che siamo diventati e di quello che dobbiamo evitare di diventare Alessia Di Nitto aka Lanè, nasce maldestramente, a S. Silvestro del 1979, palesando a tutti e  nellâimmediato, la voglia di ...
A Milano nasce l'Italia: Le Cinque Giornate che hanno cambiato la nostra storia di Alfio Caruso
Gennaio 1848. Per protestare contro lâamministrazione austriaca, i milanesi presero unâiniziativa a dir poco sorprendente: decisero di non fumare più. Lâobiettivo era chiaro: colpire le entrate erariali provenienti dalla tassa sul tabacco. Nel mese di febbraio, il dissenso raggiunse il palco della Scala: la popolarissima ballerina austriaca Fanny Elssler venne subissata di fischi appena ...
Una donna può tutto: 1941: volano le Streghe della notte di Ritanna Armeni
«Possibile siano donne? Così brave, abili, precise, spietate? Così incuranti del pericolo? Arrivano la notte all'improvviso, seminano il terrore e poi toccano di nuovo il cielo. Misteriose, sfuggenti, inafferrabili. Sembrano streghe. Nachthexen, streghe della notte.» « Sono donne, quelle raccontate da Ritanna Armeni, che hanno sconfitto il nazismo, che hanno sconfitto il nazismo, che ...