I migliori libri di Sociologia

Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile: Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna

Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile: Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna di Susanna Mantioni

Le monacazioni forzate femminili sono da considerarsi uno dei prodotti più ingiusti delle società patriarcali di antico regime, perché privarono le donne che ne furono vittime della possibilità di autodeterminare il loro destino. Una privazione che ha riguardato in egual misura la sfera della libertà personale e della sessualità. Partire da uno dei nodi più emblematici della società ...

Tra terra e mare: Dialoghi sul porto, oggi

Tra terra e mare: Dialoghi sul porto, oggi di Bicocchi Julie

A fronte della grande quantità di porti della pratica territoriale, sono pochi gli studi e le ricerche sul porto come concetto e luogo, come polis cosmopolita, come mondo e mondo della vita. Il testo mette a fuoco una prospettiva sul porto che parte da un’idea culturalmente forte del porto, la confronta con le fasi più rilevanti del processo storico, la colloca nella modernità delle forme ...

Il trionfo della fede: Perché il mondo non è mai stato così religioso

Il trionfo della fede: Perché il mondo non è mai stato così religioso di Rodney Stark

Nel suo ultimo saggio Stark dimostra con il consueto rigore l'infondatezza del mito secondo cui il mondo starebbe abbandonando la fede e la religione. Basandosi su un sondaggio che abbraccia più di un milione di persone in 163 nazioni, arriva alla conclusione opposta, ne spiega le ragioni e prevede le conseguenze sul nostro futuro, sbaragliando con dati e fatti l'opinione corrente. Soprattutto...

La battaglia di Venezia: Due riflessioni su Venezia

La battaglia di Venezia: Due riflessioni su Venezia di Vincenzo Latina

«La battaglia di Venezia» potrebbe richiamare alla memoria ben più lontane e famose battaglie, come la Battaglia di Lepanto. In realtà, il titolo è preso in prestito da una più recente "battaglia navale" contro l'ingresso delle grandi navi nella laguna di Venezia. Anche in quest'occasione, sono due culture a scontrarsi. La posta in palio è la stessa città di Venezia. «La battaglia di ...

Ominiteismo e demopraxia: Manifesto per una rigenerazione della società

Ominiteismo e demopraxia: Manifesto per una rigenerazione della società di Michelangelo Pistoletto

Prendete "Ominiteismo e Demopraxia" come un manuale per una trasformazione responsabile della società. Una guida necessaria all’equilibrio della convivenza civile, dove ognuno esercitando la Demopraxia, dalle piccole occupazioni del quotidiano saprà estenderla alle grandi relazioni sociopolitiche della vita comune. Siamo giunti a un traguardo della storia ora dobbiamo ...

Meglio regnare all'inferno: Perché i serial killer popolano il cinema, la letteratura e la televisione

Meglio regnare all'inferno: Perché i serial killer popolano il cinema, la letteratura e la televisione di Mario Arturo Iannaccone

Negli ultimi quarant'anni il serial killer è diventato sempre più popolare. Protagonista di film, romanzi, graphic novel e serie televisive, nella cultura pop è ritratto come una persona intelligente, astuta e capace, spesso come un vero intellettuale o artista della morte. Eppure le statistiche dimostrano che l'omicidio seriale non è in realtà così frequente come i media e la fiction ...

Architettura PostDecostruttivista Vol. 2: La maniera biomimetica

Architettura PostDecostruttivista Vol. 2: La maniera biomimetica di Mario Coppola

Esiste un progresso in architettura? Qual è la relazione tra sviluppo tecnico e progetto? Capire fin dove è fertile e innovatrice la naturalizzazione dell'architettura post-decostruttivista e da che punto in poi questa diviene un feticcio biomimetico, manierismo tecnocratico ostile e introverso, è uno dei temi cruciali dell'architettura del nuovo millennio, nata per ricomporre e rigenerare ...

Periferie: Da problema a risorsa (Historos)

Periferie: Da problema a risorsa (Historos) di Ferrarotti Franco

Le periferie: confronti, scontri, contaminazioni. Ma anche accettazione dell’Altro. Riflessioni fondate sulle immagini e sulle ricerche di Franco Ferrarotti e Maria Immacolata Macioti: uno sguardo critico sulla realtà delle periferie di ieri e di oggi, un resoconto di respiro planetario di viaggi in quelle zone della città in cui regnano indeterminazione, disordine ma anche novità, ...

Cambio di paradigma: Uscire dalla crisi pensando il futuro

Cambio di paradigma: Uscire dalla crisi pensando il futuro di Mauro Magatti

Per uscire da una crisi serve un cambio di paradigma. Bisogna cambiare regole e prospettive, adeguare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà. E prima che si stabilisca un nuovo paradigma, una nuova normalità, esiste un momento in cui tutte le possibilità sono aperte. Mauro Magatti è uno dei più importanti sociologi contemporanei, sempre più presente nel dibattito ...

Ritorno a Reims

Ritorno a Reims di Didier Eribon

Dopo la morte del padre, Didier Eribon ritorna a Reims, sua città natale, e riscopre il mondo che ha lasciato dietro di sé trent'anni prima. Rievocando la realtà operaia della sua infanzia e ricostruendo il suo percorso di ascesa sociale, intreccia al racconto intimo riflessioni sulle classi sociali, sul ruolo del sistema scolastico, sulla formazione dell'identità di classe e di quella ...

Ho molti amici gay: La crociata omofoba della politica italiana

Ho molti amici gay: La crociata omofoba della politica italiana di Filippo Maria Battaglia

Non possono fare gli insegnanti né i capi scout, non devono baciarsi e tenersi per mano in pubblico, vanno curati e, se possibile, redenti. Da sempre la politica italiana dice di non avere «nulla contro gli omosessuali» eppure, da sempre, li discrimina. C’è chi invoca «sobrietà», chi domanda «discrezione», chi chiama in causa la Bibbia, chi ricorre a citazioni d’autore. Passano ...

Riflessioni di un pianistavvocato

Riflessioni di un pianistavvocato di Pasquale D'Aiuto

Questa raccolta di "riflessioni", di cui molte causate dalle nuove esperienze che il Covid ha portato nel mondo (compreso il lockdown, con tutti gli effetti anche nel settore lavorativo), accoglie gli articoli che l'avvocato Pasquale D'Aiuto ha pubblicato su di un suo sito intitolato "SPARA PPE COGLIE! (Sennò, desisti). Alcuni sono stati raccolti sotto il titolo "Cose mie". Altri "Per gioco...

Il male non è un gioco (Racconti delle Marche Vol. 3)

Il male non è un gioco (Racconti delle Marche Vol. 3) di Michele Paoletti

Analisi sugli aspetti riguardanti l'horror, il macabro, l'esoterismo e la proliferazione del male. Uno scritto per riscoprire la consapevolezza su cosa sia giusto e cosa sbagliato. Con l'obiettivo di aprirvi gli occhi sul mondo moderno e farvi prendere le giuste decisioni anche per il bene dei vostri figli. Fermiamo l'anti-cultura del paganesimo moderno solamente avvezzo alla creazioni di ...

Dieci e Lode: Life

Dieci e Lode: Life di Carmelo La Mancusa

Può un sindaco di nome Giovanni Dieci, dopo una malattia che gli ha fatto perdere parte della memoria, diventare fondamentale per la rinascita di un paese di nome Lode? Certo che si! Come? ... Lettura in 5 minuti. 

Memoria imperfetta: La comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi. Passaggi)

Memoria imperfetta: La comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi. Passaggi) di Antonella Tarpino

Le fabbriche del Nuovo e le prove di «società perfetta» del laboratorio di Adriano Olivetti: uno scavo nella memoria per linee interne - dal lessico di famiglia ai ricordi dei protagonisti - nell'intento di registrare, a distanza, una civiltà delle macchine mentre "si pensa". È la memoria di un mondo nuovo, quella di Antonella Tarpino, che in un continuo avanti e indietro nel tempo sfiora ...

Antisemitismo: Una storia di oggi e di domani

Antisemitismo: Una storia di oggi e di domani di Deborah E. Lipstadt

Il fuoco nero dell’antisemitismo, l’odio irrazionale verso il popolo ebraico accusato di cospirare ai danni del resto dell’umanità, non ha mai smesso di bruciare nonostante alla Shoah, il suo orrendo apice, siano seguiti decenni di appelli affinché simili tragedie non si ripetessero mai più. Negli ultimi anni, tuttavia, l’insofferenza e il disprezzo per gli ebrei sembrano ...

Trap: Storie distopiche di un futuro assente

Trap: Storie distopiche di un futuro assente di UFPT UFPT

Siamo in crisi: se non altro abbiamo trovato la colonna sonora perfetta. La musica trap è un nuovo linguaggio simile a quello della cultura hip hop, ma esposto con modalità che sembrano lasciare più spazio espressivo, un’arma a doppio taglio che genera un’alternanza di brutture stilistiche e picchi di genio. Questa maggiore libertà, enormemente agevolata da un accesso illimitato al ...

Il tradimento dei chierici: Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea (Piccola biblioteca Einaudi Vol. 572)

Il tradimento dei chierici: Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea (Piccola biblioteca Einaudi Vol. 572) di Julien Benda

Anche se la questione ha radici lontane, che affondano nell' affaire Dreyfus che negli anni a cavallo tra Otto e Novecento divise la cultura francese ed europea in due schieramenti inconciliabili, Il tradimento dei chierici (1927) resta uno dei testi seminali sul ruolo (e l'autonomia) degli intellettuali: un libro che mette il sale della polemica su ferite tuttora aperte. Contro la ...

Grafia suicidaria. Studi

Grafia suicidaria. Studi di Bianca Fasano

Suicidi. Segnali. Quando qualcosa di inaspettato (o temuto), capita nella vita di qualcuno, come, ad esempio, il suicidio di un amico, di un familiare, di un conoscente, viene fatto di chiedersi se, in qualche modo, quella tragedia si sarebbe potuta evitare. In pratica, se la persona che si è tolta la vita aveva dato cenni della sua intenzione, se, in qualche modo, si sarebbe potuto ...

Tesi: "Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione"

Tesi: "Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione" di Bianca Fasano

"Quando la bella addormentata si sveglia ha quasi cinquant'anni." Maxine Kumin. Nello studio effettuato al tempo in cui conseguii la laurea in sociologia, al solo scopo di apprendere, essendo la mia prima quella che mi dava lavoro, come studentessa del corso di laurea in sociologia, furono molte e di differenti specie le nozioni che mi attirarono e coinvolsero, ma, per una partecipazione...

Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione

Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione di Michel Lussault

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

Diversamente pusher: I battitori liberi dello spaccio si raccontano

Diversamente pusher: I battitori liberi dello spaccio si raccontano di Pablito el Drito

Le organizzazioni criminali gestiscono la stragrande maggioranza del traffico mondiale e sono in grado di influenzare le politiche di intere nazioni. Sono strutturate come multinazionali: consigli di amministrazione, manager, consulenti bancari per il riciclaggio, contadini e operai che producono e imbustano e infine tanti soldati che spacciano per le strade. Ci sono però donne e uomini che ...

Non fate i bravi: La testimonianza che ci ha lasciato

Non fate i bravi: La testimonianza che ci ha lasciato di Nadia Toffa

“Ho imparato a non odiare il dolore per imparare ad amare la vita.”   Le sue parole dirette, spesso venate di ironia, mai banali, sono rivelatrici di come era lei veramente, del suo immenso amore per la vita: ci arrivano dritte al cuore e ci colpiscono per la loro carica di umanità e la magia che ci trasmettono.   “Sei stata capace di mettere l’Italia sottosopra unendo il Nord e ...

In cammino: Breve storia delle migrazioni

In cammino: Breve storia delle migrazioni di Massimo Livi Bacci

Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell’essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura. Il volume ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle società, dalle "onde di avanzamento" di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa...

1 2 3 4