I migliori libri di Religione
Baha'i Buddismo Cristianesimo Ebraismo Etenismo Fondamentalismo, intolleranza e persecuzione Giainismo Induismo Islamismo Sikhismo Storia delle religioni Teologia e filosofia delle religioni
![Lo sguardo semplice e profondo dell'amore: 365 pensieri sull'amore, la famiglia, la fede](/covers-3d/77055-lo-sguardo-semplice-e-profondo-dell-amore-365-pensieri-sull-amore-la-famiglia-la-fede.jpg)
Lo sguardo semplice e profondo dell'amore: 365 pensieri sull'amore, la famiglia, la fede di Jorge Mario Bergoglio
Gioia, fede, solidarietà , amore, misericordia, dialogo. Sono alcuni dei temi che hanno segnato il primo anno di papa Francesco sul soglio di Pietro. Le sue parole lo hanno già reso uno dei pontefici più amati di sempre: non solo ha risvegliato lâentusiasmo di milioni di fedeli, ma ha saputo suscitare interesse e ammirazione anche fra tanti non credenti. In poco tempo Bergoglio ha donato ...
![L'Angelo e la Zanzara: 50 storie per meditare e sorridere](/covers-3d/76707-l-angelo-e-la-zanzara-50-storie-per-meditare-e-sorridere.jpg)
L'Angelo e la Zanzara: 50 storie per meditare e sorridere di Dante Basili
50 storie brevi, a volte solo una frase, commentate da una Zanzara, che rappresenta il comune pensiero e da un Angelo che rappresenta qualcosa di più del comune pensiero. Il soggetto delle storie è Vito e la sua famiglia, una versione moderna del seicentesco Bertoldo "scarpe grosse cervello fino" o del Nasreddin tanto caro alla cultura Sufi. Scritto su più livelli di lettura, ogni argomento ...
![Il lamento della natura. De planctu naturae (Le forme del linguaggio)](/covers-3d/29412-il-lamento-della-natura-de-planctu-naturae-le-forme-del-linguaggio.jpg)
Il lamento della natura. De planctu naturae (Le forme del linguaggio) di Alano di Lilla
Questa edizione e traduzione italiana del âDe planctu naturæâ, la prima contemporanea, ha il duplice pregio di colmare una lacuna negli studi di settore e di ricostruire la genesi della posizione ufficiale della Chiesa sul tema dellâomosessualità . Inquadrata nel contesto del pensiero di Alano di Lilla, âDoctor universalisâ, lâopera, di carattere allegorico, si apre con il lamento ...
![L'imitazione di Cristo (Ennesima)](/covers-3d/27816-l-imitazione-di-cristo-ennesima.jpg)
L'imitazione di Cristo (Ennesima) di Gersenio
Incerto l'autore, quest'opera di grande rigore e poesia è attribuita oggi al monaco Gersenio, vissuto nel XII secolo, il quale, come usava presso i religiosi del tempo, volle con umiltà lasciare senza nome il suo messaggio ai posteri: se Gesù è il Salvatore, occorre imparare a conformarsi al Suo modello, proprio a partire dalla fragilità del nostro vivere quotidiano.
![Il Vangelo Di Gesù a fumetti](/covers-3d/43269-il-vangelo-di-gesu-a-fumetti.jpg)
Il Vangelo Di Gesù a fumetti di Giorgio Bertella
Il testo è ricavato dalla traduzione più recente, ma è stato rielaborato nel linguaggio, in modo che sia più facilmente comprensibile.Ogni capitolo ha un titolo in alto, mentre lâargomento è indicato in basso a ogni pagina, insieme alla citazione del brano evangelico, dal quale è tratto fedelmente. Nel libro sono presenti i fatti e gli insegnamenti più importanti della vita di Gesù, i...
![Tu es Petrus - L'inizio del papato romano](/covers-3d/35796-tu-es-petrus-l-inizio-del-papato-romano.jpg)
Tu es Petrus - L'inizio del papato romano di Carlo Forni Niccolai Gamba
Pietro, il primo dei discepoli di Gesù, alla vigilia del suo martirio, lascia a Lino, il suo successore, come Capo della neonata Chiesa Cattolica, il racconto della sua vita. A partire dal primo incontro con il Maestro, Lo segue in tutte le tappe della Sua vita pubblica partecipando a tutte le vicende liete e tristi che la costellano, fino allâepilogo della morte sulla Croce. è testimone ...
![Nell'intimità di me stesso. Il Vangelo (Nuovi fermenti)](/covers-3d/47218-nell-intimita-di-me-stesso-il-vangelo-nuovi-fermenti.jpg)
Nell'intimità di me stesso. Il Vangelo (Nuovi fermenti) di Pierluigi Plata
Una raccolta di frasi tratte del Vangelo che ci aiutano a riflettere e a scovare che cosa risiede nel profondo nel nostro cuore.Lo sforzo di entrare in continuo contatto con gli altri, con le conseguenti gioie e delusioni, ci porta a revisionare continuamente la nostra identità , il nostro modo di prendere coscienza di noi stessi. Troppe volte siamo condizionati, in bene e in male, da quello ...
![La scienza iniziatica e l'intreccio esoterico volume primo (saggistica Vol. 8)](/covers-3d/12213-la-scienza-iniziatica-e-l-intreccio-esoterico-volume-primo-saggistica-vol-8.jpg)
La scienza iniziatica e l'intreccio esoterico volume primo (saggistica Vol. 8) di Riccardo Alfonso
Di proposito ho adottato un metodo diverso per esporre i vari argomenti trattati lasciando il campo a differenti divagazioni. Il tutto vorrebbe trasformarsi in un "chiacchiericcio" vicino al caminetto di due amici, avanti negli anni ma ancora con la mente lucida. Sono seduti uno accanto all'altro su una comoda poltrona. Parlano ma non si guardano negli occhi. I loro sguardi sono rivolti alla ...
![VIAGGIO DELLE OSSA DEI DODICI APOSTOLI: STORIA TRADIZIONALE DELLA CHIESA ANTICA (STORIA DELLA CHIESA Vol. 6)](/covers-3d/109150-viaggio-delle-ossa-dei-dodici-apostoli-storia-tradizionale-della-chiesa-antica-storia-della-chiesa-vol-6.jpg)
VIAGGIO DELLE OSSA DEI DODICI APOSTOLI: STORIA TRADIZIONALE DELLA CHIESA ANTICA (STORIA DELLA CHIESA Vol. 6) di Luis Ospina
Vescovo Luis Carlos Ospina Romero, Patriarca cattolico della Prima Chiesa antica, storico, fondatore dell'Antico Patriarcato Missionario Mondiale. Percorsi e fatti dei dodici apostoli sono descritti attraversando il vasto Impero Romano e al di là , fondatori di chiese cristiane nel futuro territorio della Russia, Georgia, Mar Nero, ora la Siria, l'Iraq, l'Armenia, l'India, l'Egitto a Etiopia, ...
![Bartolo Longo](/covers-3d/108537-bartolo-longo.jpg)
Bartolo Longo di Antonio Ferraiuolo
«Il mio unico desiderio è quello di vedere Maria, che mi ha salvato e mi salverà dalle grinfie di Satana.» (Beato Bartolo Longo, le sue ultime parole)  Bartolo Longo (Latiano, 11 febbraio 1841 â Scafati, 5 ottobre 1926) è stato fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e consacrato alla Fraternità laica di San Domenico. Fu beatificato da papa ...
![L'impatto di Dio: Risonanze in Giovanni della Croce (Ripartire dall'essenziale)](/covers-3d/108531-l-impatto-di-dio-risonanze-in-giovanni-della-croce-ripartire-dall-essenziale.jpg)
L'impatto di Dio: Risonanze in Giovanni della Croce (Ripartire dall'essenziale) di Iain Matthew
Seconda edizione interamente rivista e corretta.Giovanni della Croce testimonia un Dio che desidera incontrarci e amarci nei nostri bisogni più intimi. Sebbene il rifiuto e la prigionia abbiano svolto un ruolo importante nella vita di questo frate spagnolo del sedicesimo secolo, la poesia e la prosa di Giovanni rivelano la bellezza e la potenza di un Dio meraviglioso.Gli scritti di Giovanni ...
![VIAGGI DELLE BONES DEI DODICI APOSTOLI: STORIA TRADIZIONALE DELLA CHIESA ANTICA (STORIA DELLA CHIESA Vol. 6)](/covers-3d/108511-viaggi-delle-bones-dei-dodici-apostoli-storia-tradizionale-della-chiesa-antica-storia-della-chiesa-vol-6.jpg)
VIAGGI DELLE BONES DEI DODICI APOSTOLI: STORIA TRADIZIONALE DELLA CHIESA ANTICA (STORIA DELLA CHIESA Vol. 6) di Luis Carlos Ospina Romero
Vescovo Luis Carlos Ospina Romero, Patriarca cattolico della Prima Chiesa antica, storico, fondatore dell'Antico Patriarcato Missionario Mondiale Internazionale. Percorsi e fatti dei dodici apostoli sono descritti attraversando il vasto Impero Romano e al di là , fondatori di chiese cristiane nel futuro territorio della Russia, Georgia, Mar Nero, ora la Siria, l'Iraq, l'Armenia, l'India, l'...
![I fioretti di san Francesco](/covers-3d/108470-i-fioretti-di-san-francesco.jpg)
I fioretti di san Francesco di Anonimo
I fioretti di san Francesco  sono un'esemplare raccolta di miracoli ed esempi devoti concernenti la vita del famoso santo. L'opera, scritta tra il 1322 e il 1328, probabilmente è frutto dell'ingegno del frate e cronista Ugolino Brunforte (Sarnano, 1262 circa â 1348 circa). Al centro del testo c'è ovviamente l'esempio dato dal santo di Assisi che diventa concretizzazione in terra di ...
![LEZIONI SULLA BIBBIA PER BAMBINI DI OGNI ETA' (Da Adamo agli Apostoli: panoramica di tutta la Bibbia basata sul testo in sé Vol. 4)](/covers-3d/108402-lezioni-sulla-bibbia-per-bambini-di-ogni-eta-da-adamo-agli-apostoli-panoramica-di-tutta-la-bibbia-basata-sul-testo-in-se-vol-4.jpg)
LEZIONI SULLA BIBBIA PER BAMBINI DI OGNI ETA' (Da Adamo agli Apostoli: panoramica di tutta la Bibbia basata sul testo in sé Vol. 4) di Fernando De Angelis
«A otto anni uno è un monello, a ottanta è ancora quello», recita un detto popolare. Più note sono le parole di Gesù: «Se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Matteo 18:3). Sono qui raccolte quindici lezioni sulla Bibbia tenute a bambini delle elementari, svoltesi a parte durante la predicazione domenicale in una chiesa evangelica. La sintesi ...
![Introduzione all'Induismo: Non volevo mangiare cibo speziato e ora non ne posso fare a meno](/covers-3d/108142-introduzione-all-induismo-non-volevo-mangiare-cibo-speziato-e-ora-non-ne-posso-fare-a-meno.jpg)
Introduzione all'Induismo: Non volevo mangiare cibo speziato e ora non ne posso fare a meno di Andrea Berton
Andrea Berton una sera si trova con una amica a cenare in un ristorante indiano, ed è una assoluta novità . Non conoscendo la varietà del cibo indiano, ne rimane stupefatto e incuriosito: qui inizia una ricerca di tutto quel che vuol dire "induismo". Da qui nasce questo saggio, ben scritto e pieno di curiosità , che accompagna il lettore a conoscere leggende, divinità e modi di vivere della ...
![La morte e il macabro nel Medioevo](/covers-3d/107997-la-morte-e-il-macabro-nel-medioevo.jpg)
La morte e il macabro nel Medioevo di Mattia Bellisai
Lo scopo di questo libro è quello di inquadrare il discorso del Macabro e della Morte, in quella porzione di tempo che noi conosciamo con il nome di Basso Medioevo. Il tema è abbastanza vasto: una moltitudine di storici e storici dellâarte si sono cimentati ad affrontare questo argomento. Si sa che lâuomo, in tutte le epoche, ha costantemente temuto la Morte e per questo ha cercato sempre...
![L'eredità immateriale: Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento (La cultura)](/covers-3d/107990-l-eredita-immateriale-carriera-di-un-esorcista-nel-piemonte-del-seicento-la-cultura.jpg)
L'eredità immateriale: Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento (La cultura) di Giovanni Levi
Giovan Battista Chiesa è un prete, un guaritore, un esorcista, un imbonitore. Il suo sandalo batte instancabile le sperdute campagne piemontesi di fine Seicento promettendo a tutti, contro le disposizioni del vescovo, la salvezza dellâanima e del corpo dallâinflusso del demonio. Il bilancio di Giovan Battista Chiesa è impressionante: sei guarigioni al giorno, poi addirittura diciotto, ...
![Van Thuan. Libero tra le sbarre](/covers-3d/107621-van-thuan-libero-tra-le-sbarre.jpg)
Van Thuan. Libero tra le sbarre di Teresa Gutiérrez de Cabiedes
La storia di un grande testimone della fede. Si fece un silenzio denso, interrotto solo dal volo di un moscone che solcava lo spazio soffocante dell'ufficio. «Nguyen Van Thuan ti abbiamo fatto portare qui perché sei colpevole di causare problemi al Governo del popolo sovrano del Vietnam. Sei accusato di propaganda imperialista e di essere un infiltrato delle potenze straniere». à il 1975. ...
![L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard](/covers-3d/107289-l-apostolo-dell-eucaristia-biografia-di-san-pier-giuliano-eymard.jpg)
L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard di André Guitton
San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), fondatore dei padri sacramentini, occupa un posto speciale in quello che egli chiama «il secolo dellâEucaristia». In unâepoca segnata dallâindifferenza e dalla perdita della fede, egli apre una strada per il rinnovamento della Chiesa e della società a partire dallâEucaristia, sorgente inesauribile della sua opera apostolica. Questa biografia ...
![Storie dell'anno Mille](/covers-3d/107181-storie-dell-anno-mille.jpg)
Storie dell'anno Mille di Tonino Guerra
Millemosche, cavaliere senza cavalcatura, è un disertore mercenario che gira alla ventura con due compagni dal nome quanto mai eloquente, Pannocchia e Carestia, in un Medioevo in cui lâalternativa è morire di guerra o morire di fame. Animati da uno spirito epico di grande comicità , questi tre cavalieri ne passano di tutti i colori: battaglie, digiuni interminabili, caccia disperata e ...
![Incontri](/covers-3d/107082-incontri.jpg)
Incontri di Fulvio Antonio Pietrobon
Un racconto colmo di religiosità , di spiritualità e di ottimismo Pietrobon descrive gli incontri che hanno cambiato nel profondo la sua vita. Indirizzato su una strada piena di pericoli ed incertezze, sul ciglio della disonestà , ha trovato nuove motivazioni nel dedicarsi al prossimo. E questo è avvenuto grazie agli eventi che lo hanno fatto incontrare con alcune persone speciali.
![Altri asceti contemporanei del Monte Athos: Vite luminose sulla via della santità](/covers-3d/107059-altri-asceti-contemporanei-del-monte-athos-vite-luminose-sulla-via-della-santita.jpg)
Altri asceti contemporanei del Monte Athos: Vite luminose sulla via della santità di Archimandrita Cherubim
âSiate santi, perché Io sono santoâ (1Pt 1,16): questo lâinvito rivolto da Dio alla sua Creatura, lâuomo. Nessuno è escluso da questa ricerca, ma la strada della santità non è facile. Abbiamo bisogno di maestri, che ci guidino con sapienza e dolcezza, come quelli che hanno abitato il Monte Athos, asceti che, pur rimanendo nel mondo, si ritirano da esso per cercare solo Dio. Uomini ...