I migliori libri di Scienze politiche

Paesaggio e trasformazione: Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio
Attraverso la presentazione di metodologie analitiche e valutative elaborate in seguito alla sottoscrizione delle Convenzione Europea del Paesaggio e l’illustrazione di una selezione di buone pratiche attivate nel nostro Paese, il volume esplora le potenzialità di un diverso ruolo del paesaggio quale possibile strumento trasformativo e motore delle politiche territoriali, a partire dall’...
Susanna Curioni
White flight a Milano: La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo
I risultati di una ricerca sulla segregazione territoriale e scolastica a Milano. Lo studio è fondato su analisi cartografiche e statistiche sulla popolazione delle scuole dell’obbligo a Milano, accompagnate da approfondimenti qualitativi e interviste realizzati in alcuni quartieri e in due comuni della regione urbana milanese.
AA. VV.
Saggio sullo sviluppo storico della città di Vittoria
Il saggio, restituisce i caratteri storici ed urbanistici della nascita e della crescita della città di Vittoria, in provincia di Ragusa. Spiega come la città è nata, come si è accresciuta, chi sono stati gli attori del suo sviluppo, quali sono gli elementi costitutivi della trama urbanistica della città. Tutto questo, accompagnato con delle mappe che spiegano come Vittoria sia cresciuta nel ...
Biagio Giovanni Cirica
“La famiglia è in crisi”: Falso!
La famiglia in Italia gode di ottima salute, e questa è decisamente una buona notizia: siamo stati descritti come il paese del 'familismo amorale' e i forti legami di sangue che caratterizzano la nostra società sono stati spesso visti come un segno di arretratezza. In realtà, l'eccezionale ricchezza degli scambi interni alla famiglia italiana è un vero e proprio generatore della qualità della...
Gianpiero Dalla Zuanna
Italia.zip: Test di comprensione e compressione del Belpaese (iSaggi)
Due amici, un giudice e un giornalista, che risiedono a mille chilometri di distanza, l’uno al sud e l’altro al nord, si confrontano sulle rispettive realtà e sul futuro dell’Italia. Ne nasce un libro che in parte è saggio, in parte è dialogo e confronto profondo tra due persone che, attraverso i loro lavori “sensibili”, vivono quotidianamente le contraddizioni, i pregiudizi, le migrazioni e le...
Mario Conte
Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa
La copertina del numero di ottobre di Altreconomia è dedicata alle “redazioni libere d’Europa”. A quelle testate che, dalla Spagna alla Grecia, passando per i Balcani, praticano l’informazione indipendente. Unitevi a questo viaggio appassionante. Il “primo tempo” della rivista è aperto da un approfondimento sul referendum “propaganda” che si terrà in Lombardia e Veneto il 22 ottobre. I ...
AA. VV.
Grandi eventi e politiche urbane. Governare "routine eccezionali". Un confronto internazionale
I grandi eventi sono divenuti, per le città che aspirano a ricoprire posizioni di rilievo nello scenario politico ed economico globale, uno strumento routinario di politica urbana. Pur simili – quanto a razionalità ed esiti spaziali e socio-economici – ad altre grandi operazioni di trasformazione urbana, il loro processo di pianificazione si differenzia in parte per alcuni elementi distintivi. ...
Matteo Basso
Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio
Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come ...
Maria Anna Bertolino
“Fare un figlio per altri è giusto”: Falso!
Spesso la 'gestazione per altri' o 'maternità surrogata' è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una 'tecnica di riproduzione assistita', bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne 'portatrici' di figli ...
Daniela Danna
Storia del federalismo elvetico
Il federalismo è una scuola di pensiero che tende alla ricerca continua di mediazione tra l’individuo e la collettività, tra diversità e unità. Si tratta, scrive Carlo Moos, professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università di Zurigo, di «ricerca di unità nella molteplicità». La Svizzera, costantemente in vetta alle classifiche internazionali sulla competitività, rappresenta il ...
Federico Cartelli
La rabbia e l'algoritmo: Il grillismo preso sul serio
La rabbia populista che altri paesi stanno scoprendo solo adesso in Italia è la principale motivazione di voto da oltre un quarto di secolo. Oggi, però, ha assunto un volto nuovo, quello del Movimento 5 Stelle, che non è più fantascienza immaginare alla guida del governo. Ecco perché diventa fondamentale ristabilire la differenza tra una «politica dell’algoritmo», che privilegia la ...
Giuliano Da Empoli
Filantropie: Sfide e visioni delle famiglie imprenditoriali italiane
Le sfide e le visioni della filantropia privata italiana, attraverso le voci di alcune grandi famiglie imprenditoriali con una esperienza concreta sul campo. Alla ricerca del ruolo della filantropia 'made in Italy'. «Una filantropia attiva e partecipe può rappresentare un fattore fondamentale per la sostenibilità ambientale e sociale del pianeta. Essa costituirà sempre più un vero settore ...
Diana Bracco
La scomparsa del pensiero: Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa
Perché un candidato alla presidenza degli Stati Uniti può vincere le elezioni sbraitando menzogne come “Costruirò un muro fra gli Stati Uniti e il Messico e sarà il Messico a pagarlo”? Perché abbiamo voglia di comprare una confezione di Nespresso dopo aver visto l’ennesima pubblicità con George Clooney? Perché se ci troviamo in una città sconosciuta camminiamo con lo sguardo incollato allo ...
Ermanno Bencivenga
Democratizzare l'Europa!: Per un Trattato di democratizzazione dell'Europa
Come arginare l’ondata populista che rischia di spazzare via le nostre democrazie? Come prevenire la deflagrazione dell’Unione Europea? Per porre termine alle politiche economiche penalizzanti, mettere all’angolo l’austerità e contrastare le diseguaglianze, è urgente democratizzare il governo dell’eurozona. Redatto da una squadra di giuristi, politologi ed economisti, il progetto del Trattato, ...
Stéphanie Hennette
Della gentilezza e del coraggio: Breviario di politica e altre cose 2
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l’ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l’ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall’esercizio della critica e dunque della ...
Gianrico Carofiglio
La matematica è politica (Vele) 1
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non ...
Chiara Valerio
La malapianta (Strade blu. Non Fiction) 1
«High tech e lupara.» Potrebbe essere il titolo di un'improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della 'ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui Fratelli di sangue , Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata internazionale ...
Nicola Gratteri
Gli ultimi testimoni 1
Nell’estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk. Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra e sono cresciuti nell’orrore del più disumano dei conflitti. Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, Gli ultimi testimoni compare ...
Svetlana Aleksievič
Cuori neri: Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli 21 delitti dimenticati degli anni di piombo 1
Il romanzo criminale degli anni di piombo: un unico filo rosso che collega tra loro ventun giovani, di destra o comunque considerati tali, tutti caduti nella guerra spietata che insanguinò quel decennio complesso di storia italiana. Mitizzati dai loro camerati, demonizzati dai nemici, dimenticati da tutti gli altri: dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli, le loro storie - tragiche, ...
Luca Telese
Perché lo diciamo noi (Fuoricollana) 1
"Perché lo diciamo noi" raccoglie oltre trenta articoli inediti scritti tra il 2011 e il 2015 – in questi ultimi anni di crisi economica, di guerre e destabilizzazione sociale – che danno vita a un’impetuosa contronarrazione della propaganda ufficiale sulle politiche globali americane. Come in un appassionato diario, Noam Chomsky ricostruisce la storia che sta segnando il presente e il nostro ...
Noam Chomsky
Ribellarsi non basta: I subalterni e l'organizzazione necessaria 1
La forma storicamente più alta di organizzazione politica, il partito, è oggi ampiamente screditata. Quale sostanza politica si cela dietro questa circostanza? Quali sono le caratteristiche dell’ordinamento politico-istituzionale venuto a delinearsi in questi anni? È possibile restituire un senso e un’efficacia alla politica prescindendo dall’organizzazione?Da Syriza a Podemos, attraversando ...
Lorefice Fulvio