I migliori libri di Scienze politiche
Dell'arte della guerra di Niccolò Machiavelli
Benché si tratti dell'unico lavoro storico-politico dell'autore pubblicato mentre questi era ancora in vita, è un libro meno letto e conosciuto del Principe, uscito postumo. L'opera è scritta, nello stile del dialogo, con lo scopo, dichiarato in principio da Fabrizio Colonna (alter ego dello stesso Machiavelli): « di onorare e premiare le virtù, non dispregiare la povertà , stimare i modi ...
Lotte sociali di Victor Hugo
In questo volume, il celebre scrittore francese Victor Hugo affronta svariati temi politici a partire dal 1848. Il volume venne tradotto in Italia per la prima volta nel 1902 a cura di Augusto Novelli e pubblicato dallâeditore di Firenze Lâelzeviriana. Tra i temi trattati: le giornate di febbraio, il suffragio universale, la libertà di stampa e la revisione della Costituzione. Lo scrittore...
Il Paesaggio Agrario: dal vincolo alla gestione negoziata di Nicoletta Ferrucci
Il paesaggio agrario è un osservatorio privilegiato delle politiche paesaggistiche attuali, di cui denota limiti e potenzialità . Il regime di tipo vincolistico plasmato dal legislatore vale come presidio per la tutela del territorio, ma può anche ostacolare gli usi agricoli e le trasformazioni per finalità economiche proprie del settore agricolo. Il volume sostiene dunque la necessità di ...
Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione di Michel Lussault
Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.
Multiculturalismo senza panico: Parole, territori, politiche nella città delle differenze di Paola Briata
Di che cosa parliamo quando ci riferiamo al multiculturalismo? Quali sono i limiti dei concetti impiegati nelle proposte per superarlo? In società radicalmente plurali, cosa rende alcuni luoghi più aperti e accoglienti di altri? Il volume riflette su categorie e concetti utili a indagare i luoghi della convivenza, i loro fragili equilibri, così come le risorse attivabili attraverso politiche...
Il grande inganno: First lady, nemiche perfette ed eroine silenti. Così la politica nasconde le donne di Marianna Aprile
First lady, nemiche perfette ed eroine silenti. Così la politica nasconde le donne. Che relazione c'è tra le first lady italiane, invisibili o esposte ma silenti, e le donne che della politica scelgono di fare la propria missione? Apparentemente nessuna. Ma basta grattar via la patina di glamour da copertina delle prime e guardare alle battaglie delle seconde per capire che un nesso c'Ã...
Policentrismo reticolare: Teorie, approcci e modelli per lo sviluppo territoriale di Annalisa Contato
Il volume, attraverso una lettura critica delle teorie sulle reti, sia interne sia esterne alla disciplina della pianificazione territoriale e dell'urbanistica, e la presentazione di politiche e piani che affrontano le questioni trattate, propone un'ipotesi territorialista di modello di policentrismo reticolare e pone all'attenzione dei decisori e dei pianificatori le questioni ancora aperte ...
Gli ismi della politica: 52 voci per ascoltare il presente di Angelo d'Orsi
La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città , diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla âsocietà civileâ nel ...
Evoluzione ed attualità delle sanzioni ONU: Dalla Società delle Nazioni alle odierne applicazioni per il mantenimento della pace di AA.VV.
Interventi svolti in occasione del convegno organizzato il 30 gennaio 2019 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari
Il capro espiatorio: Israele e la crisi dell'Europa di Niram Ferretti
Oggi, per una parte consistente dellâopinione pubblica mondiale, Israele è diventato sinonimo di un male emendabile solamente attraverso la sua dissoluzione. Versione aggiornata della soluzione finale hitleriana, questa prospettiva non è solo prerogativa del radicalismo islamico ma è il pensiero dissimulato o esplicito di una buona parte dellâélite politica e intellettuale europea. A ...
L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte di Antonio Salvati
LâAfrica non è solo sinonimo di miseria e arretratezza. Oggi il continente è cambiato, è diventato la terra delle mille opportunità , e sta dando un contributo notevole al percorso abolizionista della pena di morte, configurandosi come il secondo continente, dopo lâEuropa, sulla strada dellâeliminazione della pena capitale. à convinzione comune che lâAfrica sarà decisiva in questa ...
Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano di Paolo Franchi
Quando nel 1976 Paolo Franchi lavora nella redazione di «Rinascita», il mensile politico- culturale «fondato da Palmiro Togliatti», il Pci ha appena ottenuto il migliore risultato elettorale della sua storia. Il partito comunista più grande dâOccidente ha però davanti a sé delle sfide cruciali: entrare finalmente nel novero dei partiti di governo grazie al «compromesso storico», ...
Per nuove narrazioni della città: diritto alla creatività e diritto alla bellezza (UNIVERSITY PRESS Vol. 6) di Giovanni Cerami
Bisogna riconoscere che scopriamo quotidianamente segnali di forte e nuova vitalità per realizzare nuove e più giuste modalità di relazione fra individui, comunità e istituzioni: il che esprime il bisogno di una dimensione poetica per la nostra esistenza. Un esempio molto significativo è costituito dalle tante iniziative in corso che, con grande ricchezza di contenuti e notevole capacità ...
Il sasso in bocca: come la mafia conquistò l'Italia (Le storie) di Michele Pantaleone
Questo è un best seller. Ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in ventotto lingue. Ha avuto un successo universale e ha fatto molto discutere. Il sasso in bocca è la cronaca in presa diretta di come la mafia conquistò la Sicilia, lâItalia intera e pezzi degli Stati Uniti. O di come tentò di farlo, nella sottovalutazione colpevole di molti che avrebbero dovuto ...
Della gentilezza e del coraggio: Breviario di politica e altre cose 2 di Gianrico Carofiglio
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce lâha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce lâha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dallâesercizio della critica e ...
La matematica è politica (Vele) 1 di Chiara Valerio
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità . Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autoritÃ...
La malapianta (Strade blu. Non Fiction) 1 di Nicola Gratteri
«High tech e lupara.» Potrebbe essere il titolo di un'improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della 'ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui Fratelli di sangue , Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata ...
Gli ultimi testimoni 1 di Svetlana Aleksievič
Nellâestate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk. Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra e sono cresciuti nellâorrore del più disumano dei conflitti. Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, Gli ultimi testimoni ...
Cuori neri: Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli 21 delitti dimenticati degli anni di piombo 1 di Luca Telese
Il romanzo criminale degli anni di piombo: un unico filo rosso che collega tra loro ventun giovani, di destra o comunque considerati tali, tutti caduti nella guerra spietata che insanguinò quel decennio complesso di storia italiana. Mitizzati dai loro camerati, demonizzati dai nemici, dimenticati da tutti gli altri: dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli, le loro storie - tragiche, ...
Perché lo diciamo noi (Fuoricollana) 1 di Noam Chomsky
"Perché lo diciamo noi" raccoglie oltre trenta articoli inediti scritti tra il 2011 e il 2015 â in questi ultimi anni di crisi economica, di guerre e destabilizzazione sociale â che danno vita a unâimpetuosa contronarrazione della propaganda ufficiale sulle politiche globali americane. Come in un appassionato diario, Noam Chomsky ricostruisce la storia che sta segnando il presente e il ...
Ribellarsi non basta: I subalterni e l'organizzazione necessaria 1 di Lorefice Fulvio
La forma storicamente più alta di organizzazione politica, il partito, è oggi ampiamente screditata. Quale sostanza politica si cela dietro questa circostanza? Quali sono le caratteristiche dellâordinamento politico-istituzionale venuto a delinearsi in questi anni? à possibile restituire un senso e unâefficacia alla politica prescindendo dallâorganizzazione?Da Syriza a Podemos, ...