I migliori libri di Scienze politiche

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 5: La costruzione del nemico in Europa fra Otto e Novecento
I saggi di questo volume si concentrano sui percorsi che portano a scavalcare il labile confine che separa l’avversario dal nemico. Il tema riguarda il fenomeno della legittimazione, delegittimazione o rilegittimazione dello Stato, dedicando particolare attenzione alle cesure storiche come momenti decisivi nella ridefinizione del rapporto amico/nemico. Si sono scelti come campo di verifica ...
Paolo Macry
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)
Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume ...
Fulvio Cammarano
Magistratura e società nell'Italia repubblicana
«La magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere»: così recita la Costituzione. E nei fatti? Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, traccia un quadro ampio e non privo di ombre del difficile percorso di attuazione dei valori democratici nella magistratura e nella società. ...
Edmondo Bruti Liberati
Ollolai e le case a un euro (Pósidos Vol. 44)
L’esperienza delle case cedute a 1 euro ha concentrato l’attenzione della stampa internazionale e nazionale su Ollolai. Nel centro barbaricino sono arrivati inviati e osservatori di Tv e giornali da mezzo mondo, per capire come un semplice atto amministrativo potesse aiutare ad invertire la rotta dello spopolamento e far scoccare la scintilla per stimolare nuove energie e far nascere nuove idee...
Vindice Lecis
Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna
Un’importante questione aperta della riflessione teorica e tecnico-applicativa dell’urbanistica contemporanea riguarda il valore strategico della pianificazione dei tessuti storici, soprattutto con riferimento al problematico dualismo tra istanze conservative e visioni di riorganizzazione e riqualificazione urbana prioritariamente orientate allo sviluppo locale. Il volume discute diversi ...
AA. VV.
Il governo della città complessa. Verso una nuova formazione
Come si guarda e si interpreta oggi la città di fronte ai suoi problemi di gestione tecnica e amministrativa? In un tempo di incertezza politica, di frammentazione istituzionale e di dispersione urbana, sempre più le amministrazioni pubbliche sono chiamate a confrontarsi con molte questioni di management che riguardano le città in relazione a temi socio-economici, di mobilità e di abitabilità ...
Simonetta Armondi
26 gennaio 1994
Nove minuti. In nove minuti si condensa un passaggio chiave della storia italiana, definito di volta in volta come transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica, o dalla 'repubblica dei partiti' all'epoca dei movimenti dominati da leader carismatici e improntati alla 'demagogia'. Da questo momento il sistema politico italiano cessa di essere quello che è stato per circa mezzo secolo. Gli ...
Antonio Gibelli
Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca”, organizzato dai curatori al ?ne di porre al centro della ri?essione il paesaggio rurale nelle sue più varie sfaccettature, coinvolgendo esperti di diversa formazione chiamati a portare il loro punto di vista sul tema.
AA. VV.
Limiti
Nel mondo globalizzato e iperconnesso, in cui si comincia a guardare allo spazio come luogo di prossima colonizzazione umana, confini e frontiere tradizionali sembrano in molti casi aver perso di significato. Eppure, a guardare meglio, è piuttosto vero il contrario: mentre il ritorno del sovranismo sottolinea con forza l’importanza delle identità nazionali, in molti auspicano un ritorno a ...
Alfonso Giordano
Viaggio nel tempo nel quartiere La Piaja
Grazie al generoso impegno dell’Associazione culturale Golfo Eventi è nato un testo che rievoca, illustra e ci fa scoprire, tantissime perle dal passato, lontano ma anche più recente, di un quartiere ricco di storia e cultura, la Piaja, cuore pulsante della città di Gaeta. Autori testi: Agostino Di Mille, Carlo Di Nitto, Francesco Del Pozzone, Pasquale Falato, Tiziana Pasciuto, Gianfranco ...
Associazione Culturale Golfo Eventi
Le radici del crollo
Un’analisi lucida delle ragioni attuali della crisi, ovvero fatti e circostanze, personaggi e segreti della scena europea e mondiale dal dopoguerra ad oggi, che non si limita all’esame teorico freddo, ma analizza e racconta insieme, faccia a faccia, la propria esperienza appassionata delle grandezze e delle cadute, dei bagliori e delle tenebre che furono l’immensa storia della sinistra.
Achille Occhetto
Icarus: Ascesa e caduta di Raul Gardini (Indi)
Il 23 luglio 1993 Raul Gardini viene trovato morto nella sua residenza di piazza Belgioioso, a Milano. Si è sparato un colpo in testa, o almeno così dicono, anche se l’ipotesi del suicidio urta con un muro di incongruenze e di punti non chiariti. Icarus è una storia di fantasmi. Di un uomo, Raul Gardini, che si ritrovò a capo di un colosso finanziario e da lì sfidò il mondo, con i suoi progetti...
Cavezzali Matteo
Sei lezioni su Gramsci
Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella, un intellettuale molto presente nella vita culturale italiana e milanese del secondo novecento, è un lavoro che colloca il pensiero di Antonio Gramsci nel quadro della storia, non solo del marxismo, ma della cultura italiana cogliendone l’originalità riconosciuta e anticipatrice della sua idea di società democratica e socialista. Gramsci, arrestato all’...
Mario Spinella
L'anomalia italiana: Memorie del presente dagli anni ottanta a oggi
Perché in Italia, rispetto ad altre democrazie avanzate, non si è riusciti a forgiare la fisionomia e le attitudini di un autentico sistema-paese, caratterizzato da un forte senso civico e da una coerente strategia nello scenario europeo? Eppure il nostro è un Paese che si distingue per una grande vitalità e per eccellenti capacità creative individuali e imprenditoriali. Senonché tante sono ...
Valerio Castronovo
Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School
This brilliant group biography asks who were the Frankfurt School and why they matter today In 1923, a group of young radical German thinkers and intellectuals came together to at Victoria Alle 7, Frankfurt, determined to explain the workings of the modern world. Among the most prominent members of what became the Frankfurt School were the philosophers Walter Benjamin, Theodor Adorno, Max ...
Stuart Jeffries
Ribelli d'Italia
Perché ancora oggi in Italia stenta ad affermarsi una cultura politica riformista? Per quale motivo persistono, tanto a destra quanto a sinistra, consistenti tracce di populismo e di estremismo? Perché abbiamo avuto il più grande Partito comunista dell’Occidente e non è riuscita a mettere radici una solida socialdemocrazia di tipo europeo? E su quale terreno affonda le radici il terrorismo, da ...
Paolo Buchignani
Io, avvocato di strada
Presso lo sportello sorto a Foggia, a pochi passi dall’ingresso della stazione ferroviaria, la fila di chi chiede aiuto è lunga. Mi è bastato entrarci una volta per capire quanto lavoro si fa lì dentro. Massimiliano insieme ai suoi colleghi compie il miracolo di lenire le ferite di uno Stato sociale traballante. Domenico Iannacone Un medico può salvare una vita, ma una persona sprovvista di ...
Massimiliano Arena
Il ritorno: Padri, figli e la terra fra di loro (Supercoralli)
Nel marzo del 2012 Hisham Matar s'imbarca su un volo per la Libia. È il suo primo ritorno dopo trentatre anni nella terra color ruggine, giallo e verde intenso della sua infanzia, la terra che lo ha separato dal padre la notte del 1990 in cui Jaballa Matar venne sequestrato dal regime di Gheddafi, condotto nella terribile prigione di Abu Salim e poi fatto sparire. Il figlio Hisham ci accompagna...
Hisham Matar
Festività carnevalizie, valori culturali immateriali e città storiche: Una risorsa per lo sviluppo turistico di qualità del Mezzogiorno
Il volume verte sui valori del patrimonio culturale immateriale insito nelle festività laiche e nei rituali carnevalizi tradizionali e mette in evidenza, all’interno dei numerosi carnevali italiani ed europei, la ricchezza e l’antichità delle tradizioni del patrimonio del Mezzogiorno e della Campania in particolare. In tal senso il volume affronta il tema della conservazione urbana integrata ...
AA. VV.
Il Premio internazionale Alexander Langer alla Camera dei deputati 1997-2017
Il Premio internazionale Alexander Langer; ventennale della morte di Alexander Langer e della fine della guerra e del genocidio di Srebenica; le motivazioni dei Premi dal 1997 al 2017; immagini
AA.VV.
Guerre, debiti e democrazia: Breve storia da Bismarck a oggi
Dal Trattato di Versailles al Piano Marshall, la gestione del debito ha rappresentato da sempre uno dei motori fondamentali della politica europea. Sergio Romano, osservatore d'eccezione, ce ne mostra tutta la complessità nell'ultimo secolo e mezzo, evidenziando le interdipendenze tra i Paesi, l'importanza della fiducia reciproca per avviare la ripresa e che cosa abbiamo da imparare dalla ...
Sergio Romano
Cuba resiste: Reportage da un Paese che cambia ma resta fedele alle sue radici
Un reportage nella Cuba che pensiamo non ci sia più e che invece è lì, forte. Sorridente. Come gli occhi dei cubani de L’Avana, Guantánamo, Cienfuegos, Trinidad, Varadero, Gibara, Santa Clara e Santiago. Le città di questo viaggio: un reportage narrativo, una strada che racconta storie. Si parte da Lisbona, attraverso Mosca, l’ hub di tutti i cubani d’Europa che tornano nella loro terra, e...
Massimiliano Squillace
Città e formazione: Esperienze fra urbanistica e didattica
Il progetto culturale dell’Università dei Bambini dell’Università di Sassari (UBU) e le attività realizzate offrono l’occasione per riflettere sui “criteri” d’azione formativa nei territori contemporanei delle nostre città. Le esperienze illustrate rivelano dispositivi formativi fondamentali per la costruzione di nuove forme di relazione sociale e di nuove spazialità, nel contesto dell’...
Silvia Serreli
Qui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello (Pósidos)
“Qui vissero…” è un viaggio a ritroso nel tempo dentro Castello, il quartiere che è il cuore del passato di Cagliari. Luci e ombre delle antiche famiglie, eventi lieti, tragedie e complotti sono documentati grazie a un accurato lavoro di ricerca, attraverso il quale viene ricostruita la storia dei palazzi più importanti e delle strade principali. Di ogni edificio si racconta da chi venne ...
Fabia Cocco Ortu