I migliori libri di Scienze politiche


L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte

L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte

L’Africa non è solo sinonimo di miseria e arretratezza. Oggi il continente è cambiato, è diventato la terra delle mille opportunità, e sta dando un contributo notevole al percorso abolizionista della pena di morte, configurandosi come il secondo continente, dopo l’Europa, sulla strada dell’eliminazione della pena capitale. È convinzione comune che l’Africa sarà decisiva in questa battaglia di ...

Antonio Salvati
Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano

Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano

Quando nel 1976 Paolo Franchi lavora nella redazione di «Rinascita», il mensile politico- culturale «fondato da Palmiro Togliatti», il Pci ha appena ottenuto il migliore risultato elettorale della sua storia. Il partito comunista più grande d’Occidente ha però davanti a sé delle sfide cruciali: entrare finalmente nel novero dei partiti di governo grazie al «compromesso storico», arginare la ...

Paolo Franchi
Per nuove narrazioni della città: diritto alla creatività e diritto alla bellezza (UNIVERSITY PRESS Vol. 6)

Per nuove narrazioni della città: diritto alla creatività e diritto alla bellezza (UNIVERSITY PRESS Vol. 6)

Bisogna riconoscere che scopriamo quotidianamente segnali di forte e nuova vitalità per realizzare nuove e più giuste modalità di relazione fra individui, comunità e istituzioni: il che esprime il bisogno di una dimensione poetica per la nostra esistenza. Un esempio molto significativo è costituito dalle tante iniziative in corso che, con grande ricchezza di contenuti e notevole capacità di ...

Giovanni Cerami
Il sasso in bocca: come la mafia conquistò l'Italia (Le storie)

Il sasso in bocca: come la mafia conquistò l'Italia (Le storie)

Questo è un best seller. Ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in ventotto lingue. Ha avuto un successo universale e ha fatto molto discutere. Il sasso in bocca è la cronaca in presa diretta di come la mafia conquistò la Sicilia, l’Italia intera e pezzi degli Stati Uniti. O di come tentò di farlo, nella sottovalutazione colpevole di molti che avrebbero dovuto combatterla. Non ...

Michele Pantaleone
Elogio del petrolio: Energia e disuguaglianza dal mammuth all'auto elettrica

Elogio del petrolio: Energia e disuguaglianza dal mammuth all'auto elettrica

Nessuno sa dire che cosa sia l’energia. Sappiamo però che senza una qualche sua trasformazione nulla si produce. I fisici attribuiscono all’energia il ruolo di motore cellulare, gli antropologi quello di motore culturale. Allora si può raccontare una storia del mondo e dell’uomo nella quale la prima fonte di energia fu il cibo. Quando il cibo divenne il prodotto dell’agricoltura e non più della...

Massimo Nicolazzi
Nel mirino: I miei giorni in difesa di Kobane

Nel mirino: I miei giorni in difesa di Kobane

Nel 2002 Azad Cudi è un ragazzo curdo-iraniano di diciannove anni costretto al servizio militare nell’esercito iraniano. Rifiutandosi di combattere contro i suoi fratelli curdi, decide di disertare e fugge nel Regno Unito, dove chiede asilo, impara l’inglese e ottiene la cittadinanza. Dopo circa un decennio, quando esplode la guerra civile in Siria, Azad torna in Medio Oriente come volontario ...

Azad Cudi
Roma, Romae: Una capitale in Età moderna

Roma, Romae: Una capitale in Età moderna

Roma, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, è una città-laboratorio. Un luogo dove, più che altrove, la storia locale diviene storia mondiale. Centro universale della cristianità e dell'orbe cattolico, capitale votata all'esaltazione della propria missione cosmopolitica, Roma resta però anche una città 'normale', il luogo di quel reticolo di relazioni, culturali, politiche, ...

Marina Formica
Diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale

Diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale

Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva Interventi svolti in occasione del convegno tenutosi l'11 aprile 2017 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica

AA.VV.
Il lungo addio: La fine dell'alleanza tra Europa e Stati Uniti

Il lungo addio: La fine dell'alleanza tra Europa e Stati Uniti

Dalla fine della guerra fredda, le frizioni fra USA e Unione europea sono emerse in modo sempre più evidente e le due coste dell'Atlantico si sono progressivamente allontanate, arrivando a mettere a rischio un'alleanza che dura da settant'anni. Fino a quando a Washington e a Bruxelles si è privilegiato un approccio multilaterale, la crescente tensione è stata tenuta in qualche modo sotto ...

Adriana Castagnoli
Focus sul diritto alla salute dei minori diversamente abili

Focus sul diritto alla salute dei minori diversamente abili

Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva sul diritto alla salute psicofisica dei minori

AA.VV.
La nostra casa è in fiamme: La mia battaglia contro il cambiamento climatico

La nostra casa è in fiamme: La mia battaglia contro il cambiamento climatico

«Ci troviamo di fronte a una catastrofe. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in una situazione di crisi. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché è quello che sta succedendo.» Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, convinta che «nessuno è troppo piccolo per ...

Greta Thunberg
Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Un’inchiesta all’interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo il golpe dell’estate del 2013, i militari sono tornati al potere. Un viaggio che parte da New York e Washington, tocca la Silicon Valley, Londra, Berlino, Doha, ...

Azzurra Meringolo Scarfoglio
Padre Crespi: I misteri del suo museo archeologico

Padre Crespi: I misteri del suo museo archeologico

Si narra l'intera vicenda di Padre Crespi dall'inizio della raccolta dei reperti archeologici, alla creazione del museo, al suo incendio, al mistero della Cava de Tayos, alle dichiarazioni non dimostrate di von Daniche, Wingate e Moricz. Sino al ritrovamento di buona parte del tesoro nel caveau di una banca equadoregna. Vi sono riportate tutte le immagini note dei reperti di Padre Crespi con l'...

Marco Enrico de Graya
Solo un fiume a separarci: Dispacci dalla frontiera (Indi)

Solo un fiume a separarci: Dispacci dalla frontiera (Indi)

Pronipote di immigrati, messicano di origine ma americano di nazionalità, Francisco Cantú si potrebbe considerare un esempio di perfetta integrazione. Laureato in diritto internazionale, borsista Fulbright, traduttore, sembrava avviato a una brillante carriera come giornalista e studioso. Finché un giorno, sfidando le paure e le perplessità della sua famiglia, ha deciso di iscriversi all’...

Francisco Cantú
Il diavolo: Steve Bannon e la costruzione del potere

Il diavolo: Steve Bannon e la costruzione del potere

Nella notte di novembre in cui, stato dopo stato,la presidenza degli Stati Uniti finì nelle mani del più imprevedibile dei candidati, fu subito chiaro che, per assicurarsi la carica di uomo più potente del mondo, Donald Trump aveva fatto l’unica mossa che gli potesse garantire la vittoria: stringere un patto con il diavolo. Il diavolo aveva l’aspetto trasandato e bizzarro di Steve Bannon, fino ...

Joshua Green
Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla ...

Maurizio Dematteis
Un messaggero per l'Europa

Un messaggero per l'Europa

Cosa fare per ridare fiducia all’Unione europea in un momento di crisi senza precedenti, scatenato dagli stessi politici e cittadini? Un pamphlet sulle nuove urgenze europee alla vigilia delle elezioni di maggio 2019. Robert Menasse ha ricevuto per questo titolo, in corso di pubblicazione in dieci paesi, il prestigioso Max-Frisch-Prize dalla città di Zurigo, l’Heinrich Mann Prize 2013, il ...

Robert Menasse
La città resiliente: Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo (Saggio)

La città resiliente: Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo (Saggio)

Il clima è cambiato, il pianeta è in pericolo. La sfida è città per città: ora e sempre resilienza. La resilienza è, in breve, l’arte di adattarsi ai cambiamenti, trasformando così le incertezze in occasioni e i rischi in innovazione. I cambiamenti climatici mettono oggi alla prova le città con “eventi estremi”: uragani, inondazioni, isole di calore. La “crisi” non dà tregua e ne fanno le ...

Pietro Mezzi
La prostituzione minorile in Italia: situazione, prevenzione, contrasto

La prostituzione minorile in Italia: situazione, prevenzione, contrasto

Interventi svolti in occasione del convegno tenutosi il 19 luglio 2016 presso la Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, Senato della Repubblica.

AA.VV.
La vita prima delle regole. Idee ed esperienze di Stefano Rodotà

La vita prima delle regole. Idee ed esperienze di Stefano Rodotà

Interventi svolti in occasione del convegno tenutosi il 27 novembre 2017 presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.

AA.VV.
Il Principe

Il Principe

«Coloro e' quali solamente per fortuna diventano, di privati, principi, con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono.» (Niccolò Machiavelli, Il Principe) Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto...

Niccolò Macchiavelli
Smartness e healthiness per la transizione verso la resilienza: Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio

Smartness e healthiness per la transizione verso la resilienza: Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio

Partendo dal dibattito emerso durante il convegno internazionale e-agorà. For the transition toward resilient communities (Torino, 2016), si ricostruisce un primo quadro organico tra nuove posizioni teoriche, sperimentazioni metodologiche ed esperienze di ricerca applicata in cui i paradigmi della smartness e della healthiness sono visti come i principali vettori del processo progettuale sulla ...

AA. VV.
Italia '900: Ore di storia nella classe quinta

Italia '900: Ore di storia nella classe quinta

Italia ‘900 è un breve testo che raccoglie gli appunti delle ore di lezione dedicate alla storia dell’Italia dal traumatico ingresso nel XX secolo alla formazione della Repubblica. Racconta gli eventi di rilievo in modo piano e ordinato, rivolgendosi a un pubblico di studenti allo scopo di far loro conoscere innanzi tutto la sequenza dei passaggi essenziali. Tuttavia, al contempo, offre anche ...

Luigi Oreste Rintallo
Le regine rubate del Sinjar

Le regine rubate del Sinjar

La drammatica vicenda delle donne yazide rapite nel nord dell’Iraq dagli uomini dell'Isis, sequestrate e schiavizzate mentre i loro figli venivano sfruttati per la costruzione di armi. E, in parallelo, l'incredibile scoperta di uno Schindler iracheno, l'apicoltore del Sinjar che si è reso protagonista della liberazione di molte di loro. Un libro di denuncia, ma anche una storia di coraggio e ...

Dunya Mikhail

1 2 3 4 5