I migliori libri di Narrativa storica


Ritorno dall'inferno

Ritorno dall'inferno

All'indomani dell'8 settembre del 1943, oltre seicentomila militari italiani furono disarmati, schedati e internati nei campi di detenzione sparsi in tutto il territorio del Terzo Reich. L'acronimo IMI, Internati Militari Italiani, coniato nella Germania nazista indicava il loro status. Durante i cupi e lunghi venti mesi di prigionia gli IMI sopportarono la fame, il freddo, la sofferenza, l'...

Luigi Renzo
Quella notte di aprile all'Elba

Quella notte di aprile all'Elba

Leggendo “Quella notte di aprile all’Elba” si viene subito coinvolti in situazioni intricate e surreali, in cui la natura selvaggia dell’Isola d’Elba, insieme alla rievocazione di eventi poco noti della storia locale, creano l’atmosfera per confessioni inattese. Inizia in una tormentosa notte nel tugurio di Franz la rivelazione del senso della vita a Laerte, giovane architetto in viaggio di ...

Livio Lambarelli
Lo spirito del ghetto

Lo spirito del ghetto

La storia di questo racconto si svolge nel Ghetto ebraico di Varsavia, durante l'occupazione tedesca della Polonia nella Seconda Guerra Mondiale. Ce la racconta Rut stessa, all'epoca una bambina, vissuta fra gli orrori e gli stenti del ghetto, finché non incontra "Teufel", un cane pastore delle SS.

L'avventura di un povero crociato: Romanzo

L'avventura di un povero crociato: Romanzo

Partendo da un manoscritto autentico, Franco Cardini, il più illustre medievista italiano, ricostruisce in forma romanzata ma attendibile l'avventurosa storia di un crociato che si reca in Terrasanta. Tre anni di viaggi e di battaglie, di infamie e d'amore, in una narrazione dallo straordinario fascino.

Franco Cardini
I Vecchio a Linguaglossa...: ...e a Castiglione di Sicilia

I Vecchio a Linguaglossa...: ...e a Castiglione di Sicilia

Questo saggio è dedicato ai Vecchio di Linguaglossa e di tutto il mondo e non solo a loro, ma anche a tutti i cittadini di Linguaglossa, onesti e laboriosi, (i quali rappresentano la stragrande maggioranza della popolazione). “Linguagrossa Civitas Dilecta Integra”, una grande verità.

Giovanni Sciàra
Trainville: Andata e ritorno

Trainville: Andata e ritorno

ROMANZO BREVE (71 pagine) - STEAMPUNK - Nubi di tempesta si addensano su Mister Pennyworth e sui suoi traffici clandestini, e la festa per il sedicesimo compleanno di Joanna diventa l'occasione per cercare di metterla al sicuro oltre confine. Ma lasciare gli Stati Uniti potrebbe non essere così facile... Da quando il Presidente Edison ha preso il potere, gli States non rappresentano più quell...

Alain Voudì
Il coraggio dell'utopia

Il coraggio dell'utopia

Solo gli animi grandi lottano per affermare le loro idee mettendo a repentaglio persino la loro stessa esistenza; tanto è grande in loro la speranza di un mondo migliore! La Storia dà sempre ragione ai Giusti, arcana armonia dell’Eternità, a coloro che hanno saputo rompere le catene della schiavitù al loro popolo, che hanno saputo con il loro ingegno illuminare e rendere radiosi i sentieri ...

Rocco Giuseppe Micò
Il bambino di Budrio (I narratori delle tavole)

Il bambino di Budrio (I narratori delle tavole)

Nel 1644 Budrio è un antico castello della città di Bologna con belle mura cinte da un fossato e, intorno, una campagna ricca di acque. Dentro al castello, si erge, solenne, la chiesa di San Lorenzo, con un alto campanile e il convento accanto, provvisto di chiostro e di torre dell’orologio. Il convento ospita diciassette frati, tra i quali padre Giovanni Battista Mezzetti. Noto come «l’unto ...

Angela Nanetti
Cento giorni

Cento giorni

Due uomini, una donna. Lei li ama entrambi ma potrà averne soltanto uno. E mentre Napoleone avanza verso la sua sconfitta finale il loro destino e quello dell'Europa stanno per essere decisi. Nella più cruenta battaglia che la storia moderna abbia mai visto: Waterloo. Bruxelles, marzo 1815. James ed Elise hanno appena iniziato a conoscersi, ma qualcosa dentro di loro è già scoppiato: un ...

Gabriele Dadò
L'eredità della memoria: 1 (Altre lettere italiane)

L'eredità della memoria: 1 (Altre lettere italiane)

Schiavato è meno scrittore di Tomizza (la sua è la prosa, chiara e monocorde, di stampo ottocentesco, di chi riferisce), ma ha più da raccontare, vede più da vicino, la sua materia narrativa è realtà vissuta con attenzione partecipe. Siamo accompagnati con grande naturalezza nel mondo contadino, con i suoi personaggi, i costumi, i riti, le colture, gli animali, il variare del paesaggio lungo l’...

Mario Schiavato
Sangue Imperiale

Sangue Imperiale

Tre giorni prima delle none di settembre del 96 d.C., il princeps peregrinorum Trebonio Macrino, a capo di un ufficio per il controspionaggio creato dall’imperatore Domiziano, è inviato nella cittadina campana di Liternum in compagnia del suo fidato liberto Labieno. Da qualche tempo un misterioso assassino si accanisce contro le prostitute del più famoso lupanare della colonia, lasciando dietro...

Fabio Sorrentino
Il buon ladro

Il buon ladro

Tra il 1887 e il 1960 il Brasile accoglie oltre un milione e mezzo di italiani. Uno di loro è Gino Amleto Meneghetti, che arriva da Pisa con una carriera già avviata: ladro professionista. Sbarcato nel 1913, l’anno seguente sconta già la prima condanna e, colpo dopo colpo, Gino diventa il nemico pubblico numero 1 della polizia di San Paolo. Per riuscire ad arrestarlo vengono mobilitati 200 ...

Andrea Schiavon
Il cerchio del diavolo: BigJump Category Winner 2014 - Storico

Il cerchio del diavolo: BigJump Category Winner 2014 - Storico

Ducato di Milano, 1792. Mentre in Francia infuria la Rivoluzione, il cavaliere Giovanni Prandi della Torre torna nelle sue terre d'origine per scoprire il segreto legato al suo oscuro passato. L'unico indizio è un messaggio che la madre, in punto di morte, gli ha lasciato. Ben presto, però, la sua storia si rivela un vero e proprio mistero, legato a Milano, a un inquietante convento e agli ...

Giuseppe Pantò
Corri ragazzo, corri (Salani Ragazzi)

Corri ragazzo, corri (Salani Ragazzi)

Una fuga senza fine e senza la nozione di un fine chiaro, certo, riposante. Solo per salvarsi la vita a tratti, per prendere respiro. Un bambino di otto anni, fuggito dal ghetto di Varsavia – dove ha visto sua madre sparire in un attimo come per una malefica magia – passa da un gruppo di ragazzi alla macchia, a case di contadini protettivi o malvagi e delatori, a soldati tedeschi spietati o ...

Uri Orlev
KARTHAGO: Cartagine e il dominio del mediterraneo

KARTHAGO: Cartagine e il dominio del mediterraneo

"Contese terre ai greci e ai barbari, si spinse nel Mediterraneo reclamando il potere e acquisendo La sua grandezza , con titanica forza, spinta dalla fame, dal dominio e dalla grandezza dei suoi generali Ricordate mortali : questa era Cartagine." 407 A.C. il Tiranno Terillo di Himera, sconfitto e cacciato dalla sua città, chiede aiuto e alleanza ai Cartaginesi sicuro di poter ...

F.V. OTTAVIAN
L'imperatore guerriero (eNewton Narrativa)

L'imperatore guerriero (eNewton Narrativa)

Grande stratega o tiranno spietato? Il romanzo di Diocleziano il persecutore Il sovrano che rinunciò al potere Chi era Diocle di Salona, l’uomo passato alla storia con il nome di Diocleziano? In questo libro – una sorta di romanzo autobiografico – si immagina che sia lo stesso imperatore romano a raccontare la sua appassionante vicenda. Dalle sue origini all’ascesa al trono, fino ...

Giulio Castelli
La generazione dell'utopia (Al buon corsiero)

La generazione dell'utopia (Al buon corsiero)

Pubblicato nel 1992, questo straordinario romanzo – composto da quattro parti corrispondenti ai quattro tempi della storia pubblica e privata dei protagonisti – abbraccia trent’anni esatti di storia dell’Angola , dall’inizio della guerra d’ indipendenza combattuta contro l’Impero portoghese (1961) ai giorni nostri (dopo il 1991). I quattro capitoli organizzati, secondo una tecnica di ...

Pepetela
I quaderni nascosti del figlio del repubblichino

I quaderni nascosti del figlio del repubblichino

Rolando Guerriero ricorre a un espediente letterario, di grande tradizione, ovvero il rinvenimento di un manoscritto nel doppio fondo di una vecchia scrivania acquistata in un mercatino dell’artigianato a Lucca da un giornalista per raccontare i tragici avvenimenti bellici degli anni 1943, 1944 filtrati attraverso gli occhi innocenti di un giovane balilla livornese. Benito, dodici anni, figlio ...

Rolando Guerriero
Isotta e la memoria farlocca

Isotta e la memoria farlocca

Isotta, ex strega smemorata, è diventata la regina delle befane. In prossimità dell'Epifania, a cavalcioni del pellicano Pancrazio si fionda sulla Terra per consegnare i regali ai bambini. Ma ahimè, perde l'equilibrio e cade a capofitto dalle stelle. Giù giù fino a ritrovarsi incastrata nel camino della villetta color gelato alla vaniglia di un famoso dietologo. Senza memoria e tra le fauci di...

Alessandra Sala
L'Elisir d'Amore: Un mistero nella Roma dell'Ottocento

L'Elisir d'Amore: Un mistero nella Roma dell'Ottocento

Valerio è un semplice garzone di un caffè della Roma di inizio Ottocento, ma da mesi è segretamente innamorato di Berenice, una ragazza nobile che frequenta il locale. Occhiate timide e discorsi appena accennati sono tutto ciò che il giovane riesce a rivolgerle: sa che non potrà mai ottenere da lei più di un sorriso di cortesia. Per questo quando s'imbatte in un misterioso venditore di filtri d...

Lavinia Fonzi
Il quaderno di Meier

Il quaderno di Meier

Che Caricari fosse autentico scrittore, se ne avvide il giornali sta Gianmario Colombo alla lettura del suo primo romanzo Ciancol (tre giorni che cambiarono la vita ai due protagoni sti). Seguirono Dafmo (Samuel che chiede di essere raccontato in tutte le sfaccettature dell’Africa con civiltà diverse riscatta te dalla silenziosa e bellissima Justine), Racconti di Natale, di Primavera, ...

Caricari Vincenzo
Ritorno a Nulvis: e altri racconti (Un investigatore nell'antica Etruria Vol. 5)

Ritorno a Nulvis: e altri racconti (Un investigatore nell'antica Etruria Vol. 5)

Questo libro contiene quattro racconti dedicati alle indagini del magistrato etrusco Aker Perkna In Ritorno a Nulvis lo zilath e il suo aiutante Vel tornano nel villaggio dove tutto ebbe inizio. Chiamati dal marnux, dovranno far luce sul mistero che avvolge la morte di un funzionario di Nulvis e sulla scomparsa di alcuni rotoli contenenti degli scritti sacri. In Il mistero di Sethra ...

Arsenio Siani
Da Londra a Firenze. Quando sull’Arno c’erano le navi

Da Londra a Firenze. Quando sull’Arno c’erano le navi

La storia si svolge fra gli anni Novanta del Settecento e Venticinque dell'Ottocento. Nel caos delle guerre europee causate dalla Rivoluzione francese, un lord cadetto, capitano di vascello della Regia Marina Britannica, rimasto senza nave, intraprende un viaggio per conto della propria famiglia per cercare di instaurare un rapporto commerciale con la Consorteria della lana e della seta di ...

Ruggero Chiosi
L'ultimo approdo di Caravaggio

L'ultimo approdo di Caravaggio

È l’alba dell’11 luglio 1610 e Michelangelo Merisi da Caravaggio si appresta a lasciare Napoli su di una feluca, diretto a Palo per poi raggiungere Roma, certo di ricevere la grazia dalle mani del Papa Paolo V. Il viaggio dura cinque giorni, durante i quali, già in preda alle prime febbri, fraternizza con i due marinai, padre e figlio, e tra racconti, sogni e ricordi, ripercorre gli ultimi anni...

Marco Milani

47 48 49 50 51 52