I migliori libri di Narrativa storica

Del Percio , Percio , origine e storia della famiglia : Volturara Irpina
La storia della famiglia Del Percio e Percio di Volturara Irpina dai primi documenti del 1500 ad oggi con gli alberi genealogici dei componenti e di come sono parenti tra di loro . Cenni di storia del paese e foto nel tempo
EDMONDO MARRA
ERESIA (Storia Vol. 1)
I movimenti eretici,la loro estirpazione da parte della chiesa romana.Il percorso di coloro che tentarono di opporsi ai dogmi del Vaticano
Susanna e Gian Ugo Berti
La Grande Ombra (Aurora)
Jock Calder, giovane abitante di un villaggio al confine tra Scozia e Inghilterra, ha vissuto la sua vita sotto la Grande Ombra di Napoleone che minaccia di divorare tutta l'Europa. Proprio quando l'Imperatore francese viene esiliato all'Elba e il mondo sembra libero dalla sua influenza, la vita di Jock viene travolta dall'arrivo di un misterioso naufrago sulle coste scozzesi. Il nuovo ...
Arthur Conan Doyle
I soldi della contessa: Sequestro, rapina e omicidio di Marta Kusch
Lei si chiama Marta Kusch, tedesca di nascita ma con cittadinanza americana, è una bella donna alta e bionda da tutti conosciuta come “La Contessa” per la sua relazione sentimentale con il conte Borgoncelli. A Croce d’Aune chi ha passato la settantina, la ricorda ancora perché regalava le caramelle ai bambini. Il suo corpo viene rinvenuto privo di vita il 6 maggio 1945 dietro il muro di cinta ...
Roberto De Nart
Il Grido di Protesta: Memorie dell’Olocausto
Manny Steinberg passò la sua adolescenza in quattro campi di concentramento tra la Polonia e la Germania, sopravvivendo per più di cinque anni in condizione fisiche e mentali estreme. Il Grido di Protesta racconta la sua storia e rappresenta una testimonianza fondamentale di quello che fu uno dei più dolorosi episodi della storia umana. Con una prosa semplice e schietta, Steinberg racconta di...
Manny Steinberg
Olimpia di Clèves
Olimpia di Clèves è la storia dell'amore travolgente e sublime di un uomo e una donna che il destino fa incontrare ad Avignone, Francia, in uno dei primi giorni di maggio dell'anno 1727. Regnava allora sulla Francia il diciassettenne Luigi XV, appena uscito da una lunga malattia e dalla tutela del Reggente Filippo II d'Orléans. Come sempre, sullo sfondo della travagliata storia d'amore, filo ...
Alessandro Dumas
Rosmunda
Una femminista ante-litteram è la protagonista del romanzo fiabesco . La donna, sballottata da vicende che ne metterebbero alla prova la volontà di reagire, riesce invece ad affrontarle ogni volta con rinnovata energia e con una predisposizione all’amore per il prossimo che ricorda gli insegnamenti religiosi. Tutto nasce da ritrovamenti casuali di diari e di manoscritti che riportano a tempi ...
Andrea Maurutto
Nero di maggio: Il ciclo di Bruno Arcieri
1938: Firenze si prepara alla visita di Hitler e Mussolini. La prima indagine del giovane capitano Arcieri Primavera del 1938 : Adolf Hitler e Benito Mussolini cementano le basi della loro funesta alleanza. Preludio simbolico dell’asse è la visita del Führer in Italia: Roma, Napoli e, per ultima, Firenze. Pochi giorni prima dell’arrivo dei due dittatori sulle rive dell’Arno, però,viene ...
Leonardo Gori
Gli Antichi Dei Torneranno
In questo si fa riferimento ad un’antichissima leggenda che parla di un popolo stellare giunto sulla Terra per emancipare gli Indios primordiali. Nel racconto, si fa cenno anche agli “Antichi Padri”, antenati di quegli Indios evoluti e che non vanno confusi con gli “Dei” giunti dallo Spazio. Il romanzo è avvincente e finisce con l’appassionare il lettore che si trova immerso nei fatti ...
Learco Learchi d'Auria
Trinacria Israel
Sarah è una ragazza Israeliana innamorata di un suo coetaneo, residente dall’altro versante di quella barricata che divide due mondi opposti: la Striscia. Uscita dall’isolamento del gruppo Haredim, fondamentalisti religiosi che plasmano la loro vita applicando alla lettera la dottrina della Torah, inizia la sua avventura appassionata, da sognatrice ma che precipiterà in un dramma senza ritorno...
Maurizio Antenore
Andòrax, Il ritorno del nahysmi VOL. 1: IL SEGNO DELLA PROFEZIA
In un medioevo dominato dall'acciaio e dalla forza, la magia che ruota attorno ai quattro elementi naturali – acqua, terra, fuoco e aria – sembra essere stata ormai dimenticata. È ora che i destini di una giovane donna alla ricerca del proprio passato e di un uomo in fuga dal suo si incrociano in modo enigmatico e ineluttabile sotto il segno misterioso dell’antica profezia di Andòrax. Ultimo ...
F. SANTINI
I vecchi e i giovani. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 4)
L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta ...
Luigi Pirandello
I Teneri Ingegni: il Leon Battista Alberti (McKewese Vol. 1)
I Teneri Ingegni – il Leon Battista Alberti racconta le peripezie rinascimentali, ma in un modo del tutto inconsueto, perché nessun personaggio è super partes, ma immerso nelle contraddizioni sue e della realtà storico-culturale propria di quei tempi e, probabilmente, non solo di quelli. Due colonne, Benedetto Dei e Leonardo da Vinci, supportano la trama: il primo, sconosciuto ai più, fu all’...
Benedetta Bellu
La guerra di Nora (Robin&sons)
Gennaio 1945. La guerra di Liberazione dai nazifascisti volge alla fine. Ancora quattro mesi di sofferenze, atrocità, massacri, rastrellamenti, rappresaglie, attentati. Sarà il periodo in cui gli scontri diverranno più cruenti e le azioni di spionaggio decisive per l’esito del conflitto. Nora proviene dall’entroterra ligure. È una giovane staffetta partigiana, fedele alla causa, coraggiosa e ...
Maria Pia Damiani
Uomini e dèi (Brevi storie Vol. 2)
Sembrava tutto normale quel giorno in quella piccola cittadina al di là del fiume Nilo: i mercanti e i commercianti lavoravano, gli abitanti erano felici e il sole scaldava quel piccolo paese con i suoi raggi caldi e luminosi. Tutto però cambiò in un battito di ciglia. Un giovane, Unas, commerciante di vasellame, ricevette un sogno che lo colpì particolarmente e che ben presto si rivelò una ...
Emanuele Pagani
Una crisi sfiorata
Il romanzo rilegge fatti storici verificatesi in Inghilterra tra le due guerre mondiali, ispirandosi alla vicenda dell'abdicazione del re Edoardo VIII, al quale succederà malvolentieri il fratello Alberto che prenderà il nome di Giorgio VI. Il romanzo reinterpreta liberamente la storia d'amore contrastata tra il Duca di Windsor e Wallis Simpson, divorziata e ritenuta non adatta dalla famiglia ...
Gabriella Gaffé
Ester e Costa
E' la triste storia di Ester, una ragazza ebrea di orgini siciliane, espulsa dalla Sicilia nel 1492 dopo la promulgazione dell'Editto d'Espulsione degli Ebrei dal Regno di Spagna. Racconta del lungo viaggio da Siracusa allo Stretto di Messina assieme a centinaia di altre famiglie di fede ebraica, dell'attraversamento dello Stretto sulla barca del giovane Costa, un pescatore calabrese, degli ...
Enzo Greco
Le piccole odalische di Ravernsbrucke
Natasha Smerkova è una donna dal volto austero che nulla lascia trasparire ma nel suo animo si nascondono fobie e tormenti che, soprattutto di notte, non la lasciano mai in pace. Al capezzale della madre adottiva morente apprende che nell'agenda del padre vi è rivelato il luogo in cui è stata ritrovata così decide di intraprendere un percorso che la condurrà in Germania dapprima da un'anziano ...
Luigino Rosetti
Samotracia l'Isola Sacra: Un Affascinante Viaggio Iniziatico e di Conoscenza
Nell’anno 76 a.C., sull’isola sacra, Samotracia, l’alternarsi armonioso dei rituali scanditi dai solstizi e dagli equinozi viene interrotto bruscamente da un arrivo inaspettato e terribile. Nell’arco dei dodici mesi cha vanno da un solstizio d’inverno al successivo, l’autore racconta ciò che avviene sull’isola dove figure di sacerdoti e sacerdotesse, viaggiatori che arrivano da terre lontane, ...
Gian Paolo Caldi
Adorata amica
Un celebre direttore d’orchestra tedesco s’innamora di Luciana, moglie italiana dell’ambasciatore polacco a Vienna. Alla vigilia dell’annessione dell’Austria alla Germania (1938), la storia di una relazione impossibile per un riscatto esistenziale. Può la musica compiere il miracolo? Sullo sfondo la vicenda drammatica di un’attrazione fatale, quella tra Giulia e Philipp. Quale rapporto li lega...
Mario Merigo
Per aspera sic itur ad astra: il vescovo (Hebhel Vol. 2)
Il vescovo di una diocesi dell’Italia centro/meridionale ai primi anni venti del secolo scorso, è coinvolto, suo malgrado, in efferate vicende delittuose. Il racconto diventa anche il pretesto per descrivere situazioni cariche di tensione emotiva, a volte surreali, altre volte toccanti. La descrizione dell’intimo del prelato, narrato in prima persona, diventa ancora occasione per rivelare la ...
Cataldo Caliandro
ANNO DOMINI
Lidovina era divenuta una ragazza strana e sapeva di essere innamorata. Sentiva dove nessuno cercava di udire, oltre tutto quello che si vedeva. Cercava senza sapere dove dirigersi e trovava sempre solo un nome: "Conte Muzio". Ma non le portava altro che sofferenza. Quel sentimento immenso ed angosciante che l'allontanava da tutti e da qualunque cosa, facendola sentire immensamente sola.
MARIA SCARPONI ALIAS MARIELLA
Il pane del diavolo
1416, Castello di Fénis. Marion è una cuoca straordinaria. Le sue origini saracene ne hanno forgiato il gusto: le spezie, gli aromi, i condimenti insoliti con cui arricchisce i piatti entusiasmano il palato dei nobili commensali riuniti a banchetto. Talento e inventiva, tuttavia, non bastano a farle ottenere rispetto e considerazione: vessata da Amizon Chiquart, il celebrato maestro di cucina ...
Valeria Montaldi
Le pietre verbali
Attraverso i punti di vista dei tre protagonisti, Maria Corti crea l’affresco di un’epoca di grandi scontri e turbamenti, abitato da numerose citazioni e riferimenti alla letteratura e alla musica. A tratti lirico, a tratti realista, questo è uno dei libri più amati, letti e tormentati della scrittrice. Siamo negli anni immediatamente precedenti il Sessantotto, l’ondata contestataria sta per...
Maria Corti