I migliori libri di Poesia


L'Osteria dei Passi Perduti

L'Osteria dei Passi Perduti

Il racconto di una giovane coppia che, cercando casa, trova amicizia e amore

Giuliana Borghesani
Silenzi a voci alterne

Silenzi a voci alterne

Benito Galilea è un Poeta che ha la sapiente capacità di usare le figure retoriche descrivendo la realtà materiale e immateriale. Egli genera immagini che librano il pensiero in alto dove cresce la bellezza e l’umanità che sono forza, privilegio e gioia mentale dell’essere umano. Leggendo le sue poesie non si può fare a meno di rimanere stupiti, come sempre davanti alle opere d’arte. (Renata ...

Benito Galilea
Approdi 9 - Il tempo, lo spazio, il silenzio

Approdi 9 - Il tempo, lo spazio, il silenzio

«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...

Emilio Ferro
Armonie 54 - Chi ha paura del sole? ...  E della vita?

Armonie 54 - Chi ha paura del sole? ... E della vita?

Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...

Laura Falchero
Armonie 55 -  L'Amor che qui rinnova

Armonie 55 - L'Amor che qui rinnova

Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...

Gaetano Pagliaro
Armonie 56 - Momenti e Luoghi

Armonie 56 - Momenti e Luoghi

Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...

Vittorio Masoni
Armonie 57 - IL FIORE AZZURRO

Armonie 57 - IL FIORE AZZURRO

Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...

Maurizio Fanni
Armonie 58 - Tesori nascosti

Armonie 58 - Tesori nascosti

Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...

Luca Grippa
P.U.B.: Parole in un boccale

P.U.B.: Parole in un boccale

Il vero protagonista del romanzo è il pub, ambiente vario ma compatto, luogo d’incontro di un gruppo di eccentrici personaggi, molto diversi fra loro eppure legati da una passione comune: bere, allo scopo di dimenticare, raccontare o divertirsi. Il pub diviene il pretesto per raccontare storie di vita e di delusioni, di passioni e vendette, dal punto di vista dell’onnisciente narratore- ...

Valentina Moretti
SempliceMente (Trasversalia Vol. 1)

SempliceMente (Trasversalia Vol. 1)

raccolta poetica molto delicata ed elegante, la poetessa dirige un'orchestra molto lirica e coinvolgente.

SANDRA DONATI
You among the stars

You among the stars

We always miss something. Something we still don't have. Something we will never have. Or something we have just lost. To fell in love... that's amazing. But sometimes to suffer for love is amazing too.

Approdi 4 - Immagini del mondo

Approdi 4 - Immagini del mondo

«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...

Francesco Calò
Approdi 5 - Inno alla vita

Approdi 5 - Inno alla vita

«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...

Andrea Cattania
Approdi 6 - Moi je veux mourir sur scene

Approdi 6 - Moi je veux mourir sur scene

«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...

Morri
Approdi 7 - Sento, dunque Sono

Approdi 7 - Sento, dunque Sono

«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...

Immacolata Morra
Approdi 8 - Finché avrò voce

Approdi 8 - Finché avrò voce

«I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi» (Arthur Schopenhauer). La parola scritta è il traguardo, l’approdo a cui ogni vero Artista giunge per comunicare e condividere quelle verità nascoste che solo uno sguardo attento può...

Giovanna de Luca
Poesie: Amore-Odio-Follia

Poesie: Amore-Odio-Follia

il libro contiene una raccolta di posie con tema l'Amore,l'odio e la follia. semplicemente una raccolta di emozioni e sogni. il sogno come la poesia è un qualcosa d straordinario e difficile da esporre o interpretare. spero che con questa piccola raccolta le vostre emozioni e soprattutto i vostri sogni prendano vita.

Francesco barone
Parole sul filo dei sogni: Poesie di Consiglia Liaci  Poesie d'amore Vol.3

Parole sul filo dei sogni: Poesie di Consiglia Liaci Poesie d'amore Vol.3

Forse il vero amore è proprio quello che abita nella dimensione onirica, libero e incontaminato dal nostro continuo confronto con la quotidianietà. E' certo che la poetessa Liaci riesce magistralmente a descrivere le atmosfere che trasportano il lettore nei sentimenti più puri e autentici che esprimono il sogno dell'amore, anelato e raggiunto puntulamente nell'attesa e nel pensiero perfetto. L'...

Consiglia LIaci
Quando parlano l'anima e il cuore: La trasformazione delle emozioni in parole

Quando parlano l'anima e il cuore: La trasformazione delle emozioni in parole

Nell'arco degli anni ho sfogato i miei pensieri, sensazioni e soprattutto i miei stati d'animo scrivendoli, cercando di dar loro una vita propria attraverso le parole, descrivendoli cogliendo il momento. Descrivono il mio io interiore, ma credo che molti si ritroveranno in queste semplici, ma sentite parole.

Nurah
Uligine (i Classici / Poesia)

Uligine (i Classici / Poesia)

Nel 1928, dopo aver pubblicato alcune poesie su periodici di provincia, soprattutto sul "Pensiero" di Bergamo, Descalzo iniziò la stesura di Uligine. Il poemetto — che avrebbe stampato con le sue mani presso la tipografia Vaj di Sestri Levante — gli era stato suggerito dal casuale incontro con un vecchio contadino che gli aveva rimproverato la lunga assenza dalla campagna, nella quale aveva ...

Giovanni Descalzo
A Chisciotte

A Chisciotte

Questo libro raccoglie poesie scritte fra il 1987 e il 2012 , e prende il titolo dal poemetto "To Quijote – A Chisciotte". Include inoltre due raccolte: la breve “Lontani ricordi di Maremma”, e “Il Volto del Quetzal e l’Avvoltoio”, un ciclo di undici poesie sulle vicende storiche e mitologiche mesoamericane (principalmente Azteche e Maya). Quest’ultima raccolta è in parte basata sull’opera ...

Fabrizio Frosini
Due vite allo specchio

Due vite allo specchio

Due vite allo specchio è un romanzo che parla di improbabili corrispondenze tra due persone di diverse generazioni, un vecchio e un ragazzo, che il caso ha voluto mettere vicini nello stesso luogo. In uno scenario naturale, ma allo stesso tempo surreale, i due si scrutano continuamente, inizialmente lontanissimi da una vera e propria comunicazione, riuscendo a saturare l’ambiente stesso con i ...

Marco Florita
POESIA NUOVA

POESIA NUOVA

RACCOLTA DI 50 LIRICHE DA CUI EMERGE UNA POESIA NUOVA, DINAMICA CHE SPAZIA DALLE TEMATICHE CHE HANNO ATTINENZA CON LA REALTA 'MATERIALE A QUELLE DEL MONDO SPIRITUALE. REALTA' E SENTIMENTI SI FONDONO E DANNO VITA A MOMENTI INTENSAMENTE LIRICI CHE IL LETTORE PUO' FACILMENTE COGLIERE ADDENTRANDOSI NELLA LETTURA.

ROSALIA COLELLA
L'amaro sapore della dolcezza

L'amaro sapore della dolcezza

Il destino umano, tragico senza possibile salvezza, affrontato senza orpelli, meditato senza illusioni, messi da parte i miti escatologici salvifici. Ma anche spunti di ironia e luci di speranza. Cinquanta poesie di robusta fattura. L'autore è nato a Genova. Ha percorso l'Europa portando la voce dell'Italia nelle stanze dell'Unione Europea marittima. I suoi versi, come la prosa di altri suoi ...

Tullio Gamberoni

95 96 97 98 99 100