I migliori libri di Poesia

Quaranta Giorni: una storia come tante

Quaranta Giorni: una storia come tante di Sonia vigna

Il coraggio e la voglia di vivere, l'amore e l'amicizia fanno da filo conduttore ad un romanzo che si legge tutto d'un fiato. Il percorso della sofferenza narrato con efficacia letteraria. La struttura narrativa scorre fluida e senza indulgenze emotive affresca la realta’ della condizione umana aggredita da eventi che possono modificarne il destino. "Arrivò al suo albero preferito, un vecchio ...

Bistecche di formica e altre storie gastronomiche: Viaggio tra i cibi più assurdi del mondo

Bistecche di formica e altre storie gastronomiche: Viaggio tra i cibi più assurdi del mondo di Carlo Spinelli

VIAGGIO TRA I CIBI PIÙ ASSURDI DEL MONDO Ittiofagia estrema Antropologia gourmet Entomofagia Geofagia Foodporn Frugivorismo Tossicologia gastronomica Florifagia QUASI TUTTO È COMMESTIBILE SU QUESTO PIANETA, BASTA ESSERE CURIOSI. INSETTI CROCCANTI, ARGILLA ROSSA, ERBE E FUNGHI ALLUCINOGENI, SPERMA DI TONNO E CERVELLO DI RENNA, PERSINO ALCUNE PARTI DEL CORPO UMANO. DOPO AVER LETTO QUESTO LIBRO ...

Ri-favole

Ri-favole di P.L. Cartia

Una raccolta di 12 parodie o racconti (molto liberamente) ispirati ad altrettante favole tradizionali. Ogni racconto è inserito in uno specifico ambiente, e ha perciò una sua visione della vita e un suo linguaggio. Indice: Accidenti a quella mela – Realismo: la versione ridimensionata dei “fatti” La famiglia segreta della principessa Cindy – Gossip La Bella e il ...

Nessuna croce manca

Nessuna croce manca di Angelo Mellone

Taranto, fine anni Ottanta. Claudio, Dindo, Gorgo e Chiodo sono amici. Frequentano il liceo, lo stadio, la sezione del Movimento sociale italiano. Le loro storie sono la Storia più recente della destra italiana. Una giovinezza passata all’ombra degli impianti cancerosi dell’Ilva, fra uno scontro in curva e una riunione studentesca, con il sogno comune di riuscire ad andare in macchina a Berlino...

Caino

Caino di José Saramago

A vent’anni dal Vangelo secondo Gesù Cristo, José Saramago torna a occuparsi esplicitamente di religione con una prova narrativa impeccabile per stile e ironia. Se in passato il premio Nobel portoghese ci aveva dato la sua versione del Nuovo Testamento, ora si cimenta con l’Antico. E per farlo, sceglie il personaggio più negativo, la personificazione biblica del male, colui che uccide suo ...

Il mio inverno a Zerolandia (Best BUR)

Il mio inverno a Zerolandia (Best BUR) di Paola Predicatori

Alessandra ha diciassette anni quando la madre muore dopo una lunga malattia. Rimasta sola con la nonna, torna a scuola decisa a respingere le attenzioni dei compagni che sente estranei, impegnata com’è nella manutenzione del suo dolore. Per questo cambia banco e prende posto vicino a Gabriele, detto Zero, la nullità della classe. Ma Zero è più interessante di quanto sembra. Ha un vero talento ...

Libecciu

Libecciu di Piera Saladino

"Il titolo dell'opera, Libecciu, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del volume Libecciu (è il nome locale dato al Libeccio in Corsica, vento violento a raffiche in tutte le stagioni, porta con sé calore e sabbia) si susseguono, in ordine alfabetico...

Rafale

Rafale di Armando Valentino Vacca

"Il titolo dell'opera, Rafale, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Rafale (il termine Rafale in Francia indica quello spostamento, rapido e vorticoso del vento, che solleva e porta con sé testimonianze del suo passare, o un rapido fluire di idee...

Reels

Reels di Cristina Vascon

"Il titolo dell'opera, Reels, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Reels (Vortice d'acqua o di vento) si susseguono, in ordine alfabetico: Carla Abenante con Gocce di emozioni; Dario Fociani con Immagina se fossi un altro (e poi un altro e poi un ...

Souffle

Souffle di Gian Piero Trincavelli

"Il titolo dell'opera, Souffle, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Souffle (in Francia la parole Souffle indica quello spostamento leggero del vento, che dà sollievo nella calura estiva e che dal mare verso la terra) si susseguono, in ordine ...

Tourbillon

Tourbillon di Flavia Ricucci

"Il titolo dell'opera, Tourbillon, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Tourbillon (quello spostamento, circolare, rapido, e vorticoso del vento, che solleva e porta con sé testimonianze del suo passare, o un rapido fluire di idee, pensieri, stati...

Vortex

Vortex di Fausta Visconti

"Il titolo dell'opera, Vortex, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vortex (quello spostamento, circolare, rapido, e vorticoso del vento, che solleva e porta con sé testimonianze del suo passare, o un rapido fluire di idee, pensieri, stati d'animo...

Libycos

Libycos di Lia Sacchini

"Il titolo dell'opera, Libycos, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Libycos (vento da ovest o da sud-ovest, violento in tutte le stagioni; soffia sulla Corsica e sull'Italia tirrenica) si susseguono, in ordine alfabetico: Anna Albonico con ...

Soulaire

Soulaire di Luigi Volpe

"Il titolo dell'opera, Soulaire, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Soulaire (tipicamente francese è uno strumento che sa impiegare i venti che soffiano negli spazi aperti per trasformarli in energia elettrica) si susseguono, in ordine ...

L'arbre à vent

L'arbre à vent di Maria Letizia Tosi

"Il titolo dell'opera, L'arbre à vent, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di L'arbre à vent (tipicamente francese è uno strumento che sa impiegare i venti che soffiano negli spazi aperti per trasformarli in energia elettrica) si susseguono, in ...

Ponant

Ponant di Martina Silvestri

Il titolo dell'opera, "Ponant", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di "Ponant" (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, che affievolisce la calura estiva) si susseguono, in ordine alfabetico: Francesca Abate Daga con "Oltre gli occhi...

Joran

Joran di Lina Unali

"Il titolo dell'opera, Joran, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Joran (il Joran, raggruppa tutti i venti a nord ovest e si inoltra fino al Lago di Ginevra, e al lago di Bienne, è considerato un vento pericoloso per la navigazione a vela) si ...

Ostria

Ostria di Salvatore Zaccaria Zingale

Il titolo dell’opera, Ostria, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Ostria (vento del sud della Francia, caldo e umido, spesso è anticipatore di tempeste) si susseguono, in ordine alfabetico: Andrea Del Giudice con Canzoni dal Bosco; Paola ...

Lombarde

Lombarde di Francesco Quaranta

Il titolo dell’opera, Lombarde, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Lombarde (vento che soffia verso le Alpi,e nella Savoia, prende il nome dalla regione da cui ha origine), si susseguono, in ordine alfabetico: Anna Maria Adedori con Brandelli di...

Eissaure

Eissaure di Patrizia Pizzoleo Gaeta

Il titolo dell’opera, Eissaure, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Eissaure (vento del sud, caldo e secco, segue le piogge e i temporali dei Paesi Baschi), si susseguono, in ordine alfabetico: Emanuele Cruciani con Con rabbia e con amore; ...

Hegoa

Hegoa di Antonella Zuccaro

Il titolo dell’opera, Hegoa, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Hegoa (vento del sud, caldo e secco, segue le piogge e i temporali dei Paesi Baschi), si susseguono, in ordine alfabetico: Silvia Cozzi con Il cuore in un cassetto; Piero D’Angeli ...

Sirocco

Sirocco di Pasqal Pudano

"Il titolo dell'opera, Sirocco, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Sirocco (è un violento vento sahariano, molto secco e caldo, che soffia in tutto il Nord Africa e il sud del Mar Mediterrando giungendo fin sulla Costa Azzurra), si susseguono, ...

Vent du midi

Vent du midi di Renato Rossi

"Il titolo dell'opera, Vent du Midi, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vent du Midi (Vento mite, asciutto, soffia a sud dal Mar Mediterraneo e nel nord del Massiccio Centrale, annuncia l'arrivo di una perturbazione, si dice che quando smette di...

Traverse

Traverse di Assunta Sparaco

"Il titolo dell'opera, Traverse, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Traverse (vento di ponente, in Francia soffia a nord ovest del Massiccio Centrale, una imponente catena montuosa che giunge oltre i 1800 metri) si susseguono, in ordine ...

98 99 100 101 102 103