I migliori libri di Poesia

Amore (IM)possibile: Una storia in cui l'amore vince i confini del tempo
Giulia Fontani, madre di Michael, muore a seguito di un incidente stradale nel 2002, ma con sua enorme sorpresa si risveglia in una villa nel 1630. Michael, dieci anni dopo la morte della madre, viene spinto a cercarla dopo aver ritrovato un particolare ciondolo che la madre era solita indossare ed un quadro ambientato nel 1600 che la ritrae. Intrighi familiari, segreti e amori impossibili...

Bora
"Il titolo dell'opera, 'Bora', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Marina Ristè
Un angelo è caduto dal cielo sul paesaggio gardesano
Cosa si potrebbe dire di questa poesia, così anomala e fuori dagli schemi che conosciamo? Possiamo dirla poesia minimalista? Posiamo dirla poesia ZEN o poesia haiku? Possiamo dirla poesia astratta? Possiamo dirla poesia filosofica? Possiamo dirla poesia visiva; nel modo che: si vorrebbe con la parola (e cioè con la poesia) sostituire una immagine strutturata in maniera paesaggistica?. ...
Gaetano Cipriani
Il profumo della pioggia nei Balcani
Le sorelle Salom vivono a Sarajevo, con una madre energica e affezionata ai valori tradizionali, e un padre che resta in secondo piano per tutto il romanzo. Ci sono anche due fratelli, ma la storia, fin dall’inizio, inquadra e ritrae fin nei dettagli soprattutto le ragazze, e soprattutto il loro carattere. Cinque donne forti, cinque ebree sefardite che in casa parlano ladino e ubbidiscono ai ...
Gordana Kui?
Traversone
Il titolo dell'opera, "Traversone", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del "Traversone" si susseguono, in ordine alfabetico: Annunziata Gregori con "Tutto quello che è bello, è poesia"; Giulia Nespolo con "Pensieri in fuga"; Angela Oliva con "...
Laura Testa
Capitani coraggiosi: Una storia dei Grandi Banchi
Il giovane rampollo di una ricchissima famiglia, caduto in mare, viene salvato dai marinai di una goletta da pesca. Nel corso del viaggio che lo riporterà in patria, il giovane, costretto a condividere la sorte dei suoi rudi compagni, deve rinunciare a tutti i suoi vizi per diventare un vero uomo. Un "classico" per l'infanzia, ma anche un romanzo di formazione.
Rudyard Kipling
Uomini e insetti
Andrea è un artista singolare, nelle sue opere reinterpreta i classici dell'arte – come il San Sebastiano di Mattia Preti – attraverso un raffinatissimo montaggio di fotografie d'insetti: ne possiede a migliaia, coleotteri, lepidotteri, esapodi di ogni specie, conservati in speciali teche o ritratti in uno sterminato archivio iconografico. Ma il perfetto ordine con cui cataloga e impiega i suoi...
Alberto Milazzo
Venezianella e Studentaccio
"Aeroromanzo" scritto nell'odiata-amata Venezia nel 1944, durante l'ultimo periodo di vita di Marinetti, Venezianella e Studentaccio arricchisce l'illustre tradizione delle rappresentazioni letterarie della città lagunare con nuove immagini, a metà tra un'incredibile ricchezza di dettagli e una delirante vena surrealista, e trasfigura nell'arte la drammatica vicenda di quegli anni. Nella ...
Filippo Tommaso Marinetti
Uno sparo nella notte: (I processi Di Stefano - 1916/1949) (La corte! Processi celebri teramani Vol. 5)
Domenica 2 maggio 1915, a pochi giorni dall’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, alcuni giovani di Casanova di Cortino, organizzano una festa da ballo. Nelle stesse ore Enrico Belmonte si reca a Faieto per “combinare” il matrimonio della figlia Letizia con Giovanni Di Stefano. A sera è troppo ubriaco per tornare a Casanova da solo e si fa riaccompagnare. Domenico De Angelis trascorre le ...
Elso Simone Serpentini
Un viaggio terribile (Gli eccentrici)
Un viaggio terribile racconta un viaggio transatlantico attraverso il pacifico. Durante questo viaggio del terrore, Arlt presenta una serie di personaggi caricaturali: è come se qui ci fossero tutti i temi e le ossessioni della sua letteratura. I personaggi sono quelli tipici della sua opera: indovini, astrologi, predicatori, ubriachi, fanatici, religiosi, donne belle e appassionate ma nessuno...

Vibrazioni 4
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
SAMUELE MIONE
Il fiume di Eraclito
Il fil rouge delle liriche che compongono la raccolta è il Weltshmertz (il soffrire universale) già cantato dai romantici: senza patetismo ma con intensa commozione. Esso trae origine dalla consapevolezza del mistero che ci circonda, ma anche dall’impotenza di squarciare il velo della non-conoscenza. Da tale buio proviene l’angoscia esistenziale, schiacciata dalla volontà di indagare, di ...
Adriana Pedicini
Storie d'autore 13
Non vi è miglior rimedio all’ozio del viver quotidiano che leggere delle Storie, quelle storie che, in arte, qualcuno vuole raccontarci: non per fuga, né isolamento, ma per trovarsi di fronte al reale nella sua massima concentrazione e poter, quasi terapeuticamente, guardare alla vita in modo diverso. Un compendio di Racconti ci permette di recepire, in un arco di tempo sintetico, tante e ...
Laura Begni
'U ghiappuru ( Il cappero ): 'u me cori parra in dialettu missinisi
Raccolta di poesie in dialetto messinese-siciliano. La bellezza e la spontaneità dei versi trasmettono "un qualcosa" al lettore che diventa un tutt'uno col poeta. La poesia è come una pittura o una scultura: se ti fermi ad ammirarla non è solo perché “qualcosa” di particolare di essa ti ha colpito, ma perché sei entrato in sintonia con il pittore o lo scultore, che ...
Giovanni Malambrì
Vibrazioni 3
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
FRANCO FERRUCCI
Vibrazioni 5
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
LORETTA AGOSTINI
Vibrazioni 6
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
PAOLO ALFONSI
Vibrazioni 7
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
PATRIZIO FARNELLI
Nel fosso dei sogni
Una sequenza di immagini, di sensazioni, di rumori sospesi. Personaggi accennati, indefiniti. Una raccolta di poesie fatta di istantanee, di interruttori che accendono e spengono il cervello e l'anima.
Andrea palazzo
Sogni e Misteri
Raccolta di quattro racconti. Due romanzi brevi e due racconti che intrecciano il giallo al mistero, i sogni all'amore, per raccontare quattro differenti storie che lasciano con il fiato sospeso fino all'ultimo.
Marina Balzarini
Prospettive 17
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
CARLO ARNESE
Poesie 1850-1900 (Poesia)
La poesia di Giosuè Carducci appartiene ormai alla Grande Poesia, la poesia che è diventata immortale e che avrà sempre un posto d'onore nella letteratura di ogni tempo. Carducci costruisce una poesia di ampio respiro, con toni spesso impetuosi e drammatici, utilizzando spesso una lingua aulica, ma senza eccedere nella sua marcatura. Imbevuto e immerso nella cultura risorgimentale che chiedeva ...
Giosuè Carducci
Prospettive 13
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
GIOACCHINO ALBANESE
Prospettive 19
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
DINO ALLEGRINI