I migliori libri di Poesia


Amore e ginnastica (Maree)

Amore e ginnastica (Maree)

«Amore e ginnastica è un libro di notevole capacità di definizione ambientale e psicologica» dice il professor Giovanni Tesio, critico letterario e docente di letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale. «Un racconto divertente e godibilissimo, scelto non a caso da Calvino tra i cento libri migliori di fine Ottocento e inizio Novecento». I primi, rivoluzionari, metodi d'...

Edmondo De Amicis
Il Fiore dell'Agave

Il Fiore dell'Agave

Il Fiore dell'Agave è un romanzo sul destino e sull'amore, sulla ricerca di una felicità a lungo agognata e sul desiderio di ottenere ciò che non si potrà mai avere. Tre vicende apparentemente distinte sfilano l'una accanto all'altra sino alla fine, quando sarà svelato il legame che unisce indissolubilmente i protagonisti e che ne segnerà fatalmente l'esistenza.

IRENE MANCUSO
ANCHE TU MI VUOI (TEO GARAVINI Vol. 1)

ANCHE TU MI VUOI (TEO GARAVINI Vol. 1)

Teo Garavini si trova dinanzi a una serie di omicidi inspiegabili. Le vittime sono donne dalla vita normale, irreprensibile. L'assassino si accanisce sui loro corpi, rivelando un odio profondo.

Kevin Heich
Come una lacrima: (duemila uno) (i miosotìs Vol. 58)

Come una lacrima: (duemila uno) (i miosotìs Vol. 58)

Un dramma in due atti, scritto per l’11 settembre 2001, squaderna in varianti metri-che e ritmiche il dolore reale delle vite spezzate e quello virtuale teletrasmesso in tutto il mondo. L’eccesso di pathos, per così dire montato a neve, non stride affatto con l’orribile evento. Prima la concatenazione degli eventi. Poi lo scatenarsi della reazione a catena. Un’onda d’urto emotiva che l’occhio ...

Federico Scaramuccia
UNO: IV

UNO: IV

ANCHE UNA MENTE LUCIDA E ORGANIZZATA PUO' FALLIRE.

GIUSEPPE GRANITO
Mi chiamano Ada

Mi chiamano Ada

Ada è nata ed è sempre vissuta a Lecce. A cinquant'anni, tutto sommato, alla vita non ha molto da rimproverare. Un marito senza lavoro – un esodato – e consegnato al malumore dalla disoccupazione, due anziane mezze matte in casa, un figlio inconcludente e una figlia ambiziosa ma infelice che vuole diventare avvocato: questo il suo quadro familiare. Ma lei, a dispetto del suo nome di battesimo, ...

Simona toma
La finestra su Villa Ada

La finestra su Villa Ada

Il 1982 è stato solo l’anno del calcio con l’Italia campione del mondo? Questo racconto trova campo in quell’anno, non già dal pallone, ma dal sisma in El Salvador delle 00:22 di quel 19 giugno, il giorno successivo a quell’amaro pareggio tra Italia e Perù. Un giovane medico volontario, vicino a medici senza frontiere, il 22 di quello stesso mese timbrava il proprio passaporto per portare ...

Edgardo Signoretti
Poesie scelte

Poesie scelte

«Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d’un tratto ’Sono diverso dagli altri’ con angoscia inaspettata; io l’ho sempre saputo» scriveva Pasolini nei giovanili «quaderni rossi». E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera – coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più ...

Pier Paolo Pasolini
Frammenti della notte

Frammenti della notte

Chi è Demetrio Rota? Un sonnambulo? Un poeta? Uno spostato? Sappiamo che per vivere fa il netturbino di notte, in una Buenos Aires onirica, avvolgente, quasi viva. Che ha una relazione illecita, furtiva e sensuale e senza futuro. E che di giorno, quando non lavora, compone puzzle –forse un tentativo di dare un senso a un travolgente amore di gioventù, soltanto sfiorato sotto i cieli di una ...

Andrés Neuman
Pompei, Italia

Pompei, Italia

“Pompei crolla”, “Pompei inaccessibile e transennata”, “Pompei ingovernabile”. Titoli di cronaca, ogni giorno che passa sempre meno sorprendenti. Dietro questi titoli c’è una storia millenaria di arte, distruzione e archeologia. Ci sono secoli di scoperte, visite, fascino e leggende. Ci sono decenni di convivenza con un territorio sempre più urbano e sempre più degradato, con una popolazione di...

Francesco Erbani
La cattedrale dei morti (La cattedrale dei morti Saga Vol. 1)

La cattedrale dei morti (La cattedrale dei morti Saga Vol. 1)

Le indagini di Vitale Federici N°1 in classifica 1 milione di copie Dall’autore del bestseller internazionale Il mercante di libri maledetti Dotato di arguzia e di un formidabile spirito di osservazione, il giovane Vitale Federici, cadetto di Montefeltri, viene chiamato a indagare su un concatenarsi di delitti all’apparenza insolvibili. L’Italia di fine Settecento, tuttavia, si ...

Marcello Simoni
Abbacinante. Il corpo

Abbacinante. Il corpo

Nel pieno incubo della Romania degli anni ’50-’60, la storia di Vasile – il bambino senza ombra nella pittoresca Bucarest del XIX secolo – si fonde e si congiunge, come in un nastro di Möbius, con quella dell’autore stesso, Mircea, e con il ritratto poderoso di un’infanzia densa di figure, sogni, suggestioni, angosce. Dagli uomini-statua che popolano le viscere di una Amsterdam grottesca e ...

Mircea C?rt?rescu
I resistenti (i miosotìs Vol. 62)

I resistenti (i miosotìs Vol. 62)

Un poemetto di testimonianze, disobbedienze, infelicità e forse rabbia, scritto a quattro mani e costruito con tasselli tragicomici per raccontare una guerra non dichiarata e forse nemmeno combattuta. Sfilano piccole storie di uomini e donne (cassaintegrati, precari, disoccupati, sottoccupati, maestre, casalinghe, piccoli lestofanti, qualche pedofilo e altri disagiati sociali) entro periferie ...

Luca Ariano
Qualcosa manca

Qualcosa manca

Questa storia si apre su quartieri popolari e palazzi grigio cemento invasi di bambini che crescono mordendo la vita, facendo tesoro di un pallone o di un tramonto, o di un pesce che guizza attaccato alla lenza. Tra penombre rinfrescanti, treni sfidati e giochi a voce bassa, partite di calcio su campi pelati, lunghe giornate dove i bambini giocano e imparano, a volte muoiono. In quei palazzi ...

Nicola Maestri
L'Estremista e altri racconti

L'Estremista e altri racconti

Che si muovano nella Milano torrida degli anni Settanta o in una Nizza del primo decennio del nuovo secolo, le figure che animano queste storie ? spesso costruite su un fitto chiacchiericcio proto teatrale ? vivono chiuse nel cerchio delle loro ossessioni, siano esse erotico o estetiche, e sono programmaticamente impermeabili alla realtà che li circonda. “Gli occhi sono fatti solo per le cose ...

Luigi Dellorbo
Cos'è il rosso

Cos'è il rosso

Le poesie di questo libro vivono di un’intensità mai diretta, sempre trasversale, da mano nel fianco, da battuta crucciata. L’ironia ne è una componente primaria; un’ironia anche stilistica, che tuttavia non diventa mai cinica. È come quella dei bambini nel popolo. Un discorso solido, asciutto, tendenzialmente antilirico, che va nella direzione di un’illuminazione, ma obliqua, in un certo senso...

Bernardo Pacini
CONSIGLI IN VERSI

CONSIGLI IN VERSI

Trattasi di una raccolta poetica di 33 liriche in cui si danno consigli in versi. E' un modo leggero per segnalare e consigliare orientamenti di vita positivi.

ROSALIA COLELLA
Suona la sirena: tante storie in una storia settempedana

Suona la sirena: tante storie in una storia settempedana

Uno spaccato di vita della comunità settempedana degli anni '50-'70.

Marta Bellomarì Stortini
Come imparare a essere niente

Come imparare a essere niente

Il protagonista di questo libro è una figura evanescente: un contabile-medium che accoglie il lettore sulla soglia e poi scompare. È lui che ha raccolto e trascritto, per l’interposta persona dell’autore, le voci di tre famosissimi personaggi. Morti che parlano dall’aldilà dei loro destini, delle loro vite, della modalità, enigmatica, della loro fine. Non vengono mai nominati direttamente nel ...

Alessandro Banda
Il mondo sia lodato (Collezione di poesia Vol. 431)

Il mondo sia lodato (Collezione di poesia Vol. 431)

Soltanto un poeta poteva compiere oggi l'azzardo di una lode del mondo, basata sull'immaginazione e sulla sensibilità. Tornando alla forma già sperimentata del poemetto, Franco Marcoaldi sviluppa un flusso verbale dal ritmo incalzante che orchestra i temi della vita quotidiana e dello spirito in un rimando continuo dall'universo naturale al mondo storico, dall'autobiografia alla ...

Franco Marcoaldi
CORRISPONDENZE MEDITERRANEE - viaggio nel sale e nel vento (edeia / letture del mondo)

CORRISPONDENZE MEDITERRANEE - viaggio nel sale e nel vento (edeia / letture del mondo)

Un viaggio nel Mediterraneo, nello spazio e nel tempo, attraverso paesi e genti diverse che è un percorso iniziatico: quello di una donna francese, protagonista del libro e voce narrante in presa diretta, alla ricerca di un sé rimasto per troppo tempo inascoltato, confuso e taciuto nel ritmo frenetico della vita. Il cammino di Eloïse diventa metafora dell’esistenza come nomadismo, della ricerca...

Ilaria Guidantoni
Storia della pioggia

Storia della pioggia

Ruth Swain, viso affilato, labbra sottili, pelle pallida incapace di abbronzarsi, lettrice di quasi tutti i romanzi del diciannovesimo secolo, figlia di poeta giace a letto, in una mansarda sotto lapioggia, «al margine – come lei dice – tra questo e l’altro mondo». Un giorno è svenuta al college, e da allora, malata, trascorre le sue ore in compagnia dei libri ereditati dal padre. Romanzi, ...

Niall Williams
Singularity Alien: Oltre i confini dell'Universo

Singularity Alien: Oltre i confini dell'Universo

L’AMTRAX corporation guidata da Veronica ed Alessandro Melzi dopo aver vanificato il Progetto Grande Medio Oriente concepito dal complesso militare-industriale degli Stati Uniti d'America finalizzato ad invadere l'intera area mediorientale, diviene consapevole dopo un decennio relativamente tranquillo, che il loro acerrimo nemico ha perso una colossale battaglia ma non la guerra. Cosa sta ...

Roberto Fantolino
Il lato oscuro

Il lato oscuro

Racconti sulla realtà e l'immaginazione

98 99 100 101 102 103