I migliori libri di Poesia


Paura d'impazzire

Paura d'impazzire

Attraverso gli occhi della nostra mente ci ritroviamo ad essere, osservare e percepire tutto ciò che essa è in grado di generare, proprio come accade nella fiaba di Alice nel suo meraviglioso Mondo delle Meraviglie. Mondo che la protagonista di questo racconto cerca attraverso un gioco di riprodurre e che un giorno si ritrova ad odiare. Qualcuno aveva tramutato quel gioco in una pericolosa...

Le parole nei giorni bui

Le parole nei giorni bui

Ci hanno sempre detto che la poesia è prerogativa degli uomini tristi: di chi non sa più ridere, di chi è solo, di chi è stato lasciato o è semplicemente annoiato. E, forse, è proprio così. Quello che non ci hanno detto, però, è che la poesia non è soltanto un modo per tirare fuori quanto abbiamo dentro; è lo strumento più importante per costruire la nostra nuova realtà, il mezzo più potente ...

De Blasi Simone
Aquarium (Omero)

Aquarium (Omero)

La foto di due bambini tra le mani. Ulises è in aereo e sta attraversando il mondo per ritrovarli. Sono Tadeo e Alicia, i suoi figli portati via dalla moglie. In Israele, un paese devastato dalla violenza, in cui Ulises, straniero, deve lottare per farsi comprendere. L’incontro con Irit, un’artista, cambia tutto. Il limite linguistico che li divide è solo apparente: i due sapranno creare un ...

Marcelo Figueras
Autoscatto del cuore

Autoscatto del cuore

L'ispirazione arriva nelle giornate un po' particolari o di notte, guardando fuori dalla finestra. Le mie poesie sono dettate dal cuore e dai sentimenti. Forse non rispettano una forma poetica particolarmente ricercata, ma scrivo con naturalezza e spontaneità i pensieri che trasformo in parole che sento mie. È la mia prima esperienza letteraria. Ho voluto racchiudere in questo libro le poesie ...

Antonella Da Villa
Messaggi per chi vuole ascoltare

Messaggi per chi vuole ascoltare

Questo libro contiene messaggi di riflessione quotidiana, è l’essenza del nostro stato del vivere, pensare ed agire. Questi pensieri offrono uno spunto per dare forza e coraggio giorno dopo giorno nel cammino della vita.

Margherita Andriani
Sanuma: Fiore Di Sogno

Sanuma: Fiore Di Sogno

Nonostante il suo fascino, Sanumá non aveva mai incontrato un uomo che la interessasse, poiché erano tutti sgraziati, futili e vanitosi, pieni di orgoglio e rigidi nella loro vuota presunzione. Un giorno, stanca della sua solitudine, Sanumá disse a suo padre...

Leo Janicsek
Il cane di Pavlov: (Resoconto di una perizia) (i miosotìs Vol. 67)

Il cane di Pavlov: (Resoconto di una perizia) (i miosotìs Vol. 67)

È un poemetto che racconta dell'incontro tra Martina e Bruno, e dell'addestramento di lui per stimolo e risposta alla maniera di Pavlov. Nella Milano da bere, dove le relazioni sono ridotte a giochi di dominio e di sottomissione, l'unico modo per fuggire la percezione media della vita è affidarsi alla carne e al dolore. Ed è in questa Milano che si ambienta la storia di un'estasi scandalosa, di...

Vincenzo Frungillo
Prossima fermata

Prossima fermata

Il romanzo è un thriller metropolitano, che vede come protagoniste persone comuni. Nella storia sono affrontati il tema del traffico di minori, della violenza sulle donne, della guerra, dei rapporti tra genitori e figli, dell’amicizia, dell’aborto, dell’adozione internazionale, della sofferenza. Non mancano i colpi di scena e i momenti di intenso mistero, legati agli incredibili poteri della ...

Gianfranco Virardi
Delhi

Delhi

“Uno strepitoso ritratto dell’India di oggi." (Salman Rushdie) La trasformazione di Delhi in una metropoli del ventunesimo secolo è una storia entusiasmante, a tratti terrificante. Il boom successivo all’apertura dell’economia indiana ha tuffato la città in un tumulto di distruzione e creazione: baraccopoli e mercati sono stati abbattuti, centri commerciali e condomini sono sorti dalle rovine...

Rana Dasgupta
A NAPOLI SI RIDE E SI SENTE!

A NAPOLI SI RIDE E SI SENTE!

Piccolo scritto in vernacolo napoletano di tipo composito a causa di altri influssi linguistici! Rispondenza alla purezza vernacolare:voto-zero spaccato!-Rispondenza all'umorismo e al sentire della napoletanità:10 e lode!

ROSALIA COLELLA
Inno all'amore: Poesie d'amore

Inno all'amore: Poesie d'amore

Raccolta di poesie d'amore. l'amore attraverso gli occhi di un giovane innamorato che vive il momento estatico dell'innamoramento, totalmente assorto dall'essenza della propria amata.

Alberto Cimino
Penelope (i miosotìs Vol. 10)

Penelope (i miosotìs Vol. 10)

Penelope è un monologo in versi che inscena l’incontro fra Penelope e Ulisse, dopo vent’anni di assenza. Seduta nella sala del trono, la più celebre moglie part-time dell’antichità si ribella al ruolo assegnatole dalla leggenda e finge di non riconoscere il marito. Rifiutando la vulgata mitica, rivendica la propria autonomia di donna, di madre, di capofamiglia, con rancore, nostalgia, saggezza ...

Rosaria Lo Russo
Quevedo: ovvero Perché è più freddo della morte amore (i miosotìs Vol. 40)

Quevedo: ovvero Perché è più freddo della morte amore (i miosotìs Vol. 40)

Che cosa agghiaccia di più la vita, si domandava il grande poeta spagnolo Quevedo, un amore cocciuto, estremo, insensato, e sempre disilluso, o il tempo che invece comunque giungerà prima o poi a disperderlo? Dal barocco più sensuale, questo miosotís raccoglie ventidue struggenti sonetti pieni di musica, umori, speranze e soprassalti, che dànno voce a un desiderio ossessivo e vano come un sogno...

Gabriele Frasca
Vecchiette mannare

Vecchiette mannare

Chi sono le vecchiette mannare? Sono ovunque intorno a noi e sono quelle che ti passano davanti in fila al supermercato, quelle che pretendono di avere ragione anche se è evidente che hanno torto marcio, quelle che si lamentano di essere un passo dalla morte, ma sono in forma perfetta ... E ancora, ancora, ancora ... Alcune descrizioni goliardiche per conoscerle ... Ed evitarle! Buona lettura e...

Katia Pellegrinetti
Andiamo ragazzi !

Andiamo ragazzi !

Ciò che vi accingete a leggere, è il racconto di cinque anni di avventurose escursioni in montagna, con un branco di quattro cani in totale libertà. Aneddoti , consigli per l'addestramento, considerazioni sul rapporto tra uomo e cane. un racconto appassionante, che descrive l'inaspettata scoperta da parte di un cinquantenne , dell'affascinante universo naturale, e di come ci si possa davvero ...

Ricordati di non dimenticarmi (eNewton Narrativa)

Ricordati di non dimenticarmi (eNewton Narrativa)

«Una meraviglia, un vero gioiello, esilarante e al tempo stesso straziante.» Huffington Post Questa storia inizia nel 1962. In una zona rocciosa e assolata della costa italiana, un giovane albergatore si affaccia sulle acque del Mar Ligure e ha un’apparizione: una donna alta e magra con un visone bianco si avvicina alla costa a bordo di una barca. Presto si saprà che si tratta di un’...

Jess Walter
Confessioni di un Europeo

Confessioni di un Europeo

Le "Confessioni di un europeo" é un racconto psicologico - politico, un’ autobiografia, non necessariamente o solamente la mia, di un europeo, ma é soprattutto un percorso di vita e di ricerca che si muove fondamentalmente sulla psicologia e sulle scelte politiche del personaggio cercando di far interagire i due aspetti, il personale ed il generale, l’ambiente e la propria intimità. Ed a ben ...

Silvio Bosco
Florilegio (I quaderni del Gheriglio)

Florilegio (I quaderni del Gheriglio)

Nel 1948 una ragazza giunge in Israele portando con sé, come ricordo dell’amica più cara, un manoscritto contenente una raccolta di poesie. Ripercorrendo le vicende di tale opera e della sua graduale fortuna letteraria, questo libro presenta la struggente spontaneità e la voglia di vivere di Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942), insieme alle sue domande sull’amore e sulla morte. In una nuova ...

Selma Meerbaum-Eisinger
L'IO NUDO X è Y

L'IO NUDO X è Y

Principe di tutti i dubbi che sfociano nella malattia mentale del signor X è il quesito sull’io, sul senso più autentico dell’essere uno, domanda cui tanti prima di lui hanno tentato di dare una risposta; scrittori, artisti e filosofi, che si affollano nel suo delirio quali ideali compagni di viaggio, nell’angosciante iperspazio del detto e del non detto, dell’esplorato e dell’inesplorato in ...

Roberto Conte
Prospettive 47

Prospettive 47

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

LORENZA LE ROSE
Prospettive 44

Prospettive 44

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

ELEONORA MARANGI
Prospettive 45

Prospettive 45

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

PIER ANTONIO BALDININI
Prospettive 46

Prospettive 46

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

SIMONA BIANCHERI
Prospettive 48

Prospettive 48

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

MARILENA AIELLO

96 97 98 99 100 101