I migliori libri di Poesia


Per un minuto di cielo (Battitore libero)

Per un minuto di cielo (Battitore libero)

Andrea, giovane manager e brillante ricercatore universitario, a causa di un tragico evento ripara in un paesino di provincia, sulle colline emiliane. Affranto, devastato nel corpo e nell’anima dal disfacimento fisico e dai rimorsi. La mente, stordita dai farmaci e dai ricordi. Nella piccola palazzina in cui si è rifugiato incontra altri due giovani anch’essi segnati da esperienze traumatiche. ...

Carlo Cattalini
Immortal (56a strada)

Immortal (56a strada)

Firenze, dicembre 1999. Due giovani amanti immortali, Sally e William, trascorrono le loro notti a caccia di vittime ignare e i pomeriggi tra shopping e passeggiate lungo l’Arno. A interrompere una serena e appagante routine arriva la convocazione dell’anziano Cesar, capo della congrega dei vampiri. Al raduno, a cui convergono molte creature della notte, egli spiega che è necessaria una ...

Katiuscia Napolitano
Circonvoluzioni (Versi di segale)

Circonvoluzioni (Versi di segale)

Una giovanissima poetessa. Una silloge di esordio fresca, armoniosa e raffinata. Un titolo che racchiude e sintetizza il significato sì da indicare la direzione unitaria dei componimenti. Giulia Maria Ciampolini ha sperimentato in prima persona tutti i sentimenti che scrive: l’amore, in tutte le sue forme e sfaccettature, è predominante, è acerbo, immaturo, irruento, testardo, è vissuto come ...

Giulia Maria Ciampolini
Opera al Nero (Versi di segale)

Opera al Nero (Versi di segale)

Opera al Nero è una silloge di poesie gotiche che indagano, celebrano e si inchinano alla condanna della non corrispondenza tra lo sguardo, l’anima e il fato. Sono la veglia eterna di un amore senza speranza e la biografia di una lontananza, da esso e dalla propria vita, preda di una sensibilità inquieta ed esasperata. L’assenza, la morte e il dolore da esse causato sono il filo conduttore ...

Silvia Chiarante
Le continuità della Morte: Omaggio a José Saramago

Le continuità della Morte: Omaggio a José Saramago

Omaggio al romanzo "Le intermittenze della morte" di Josè Saramago "Cara Morte, Tu sei sola. Neanche Dio o il Diavolo sono soli come te."

Dada Montarolo
Non morirò commercialista... forse!

Non morirò commercialista... forse!

Sono figlia di una madre frigorifero che da piccola mi ha lasciata morire d’amore lentamente; nella mia vita, che somiglia ad un viaggio in pieno oceano, mi ha negato la brezza di una mano che dolcemente ti accarezza lasciandomi nella tempesta che ti trascina con violenza. E dunque, ciò che il lettore avrà la pazienza di leggere in queste righe rappresenta la descrizione di un attimo, di un ...

Rachele Di Mauro
Amore chimico

Amore chimico

"Ho rimorchiato una tipa" le disse: era per la coca, non si vantava di solito. Ma Rossana lo sapeva e lo capiva, era quello il bello. Con certe persone sai di non essere mai sbagliato.- L'amore ai tempi della droga non è che un modo per toccarsi senza essere realmente vicini. Amore chimico è storia di giovani in cerca di risposte e identità, in precario equilibrio sul filo della vita. - Dello ...

Davide Venticinque
Il Perimetro dell'Amore (Riflessi del presente)

Il Perimetro dell'Amore (Riflessi del presente)

Non ascoltare le parole, perché ciò che ho da dirti è difficile e grande, e non si ascolta con le orecchie, né con il cervello. Non si capisce, né si spiega, non si compra, non ha caratteristiche, né categorie. Non si studia a scuola o sui libri, anche se tanti libri sono stati scritti. Ti racconterò l’amore. Con la potenza di una prosa che viene dal cuore, con l’ironia e la leggerezza delle ...

Giampiero Attanasio
Oltre l'evidenza: Racconti di vita gay (Vita raccontata)

Oltre l'evidenza: Racconti di vita gay (Vita raccontata)

Ci sono storie destinate a rimanere nei ricordi di chi le vive e altre, invece, destinate a diventare un aiuto e un lascito per coloro che le scoprono. L’autore ha sempre creduto che per un giovane omosessuale confrontarsi con le esperienze di altri ragazzi che come lui hanno vissuto le paure, le ansie e le difficoltà dettate dalla presa di coscienza della propria sessualità e alla vita, ...

Francesco Sansone
Il pomodoro va rispettato

Il pomodoro va rispettato

Telefonare o non telefonare?Entrato finalmente in possesso del numero di telefono di Mirella, la fidanzata del tempo-che-fu, il dott. Ciro Amendola medita sull’opportunità di chiamarla.Sa bene che deve ancora lavorare molto per completare la fatica (di Ercole o di Sisifo?) a cui ha votato la sua vita: mettere in ordine e classificare le 190.000 leggi in cui annega lo Stato Italiano. Ma, nel ...

Alfonso Celotto
Se tornasse Natale

Se tornasse Natale

Bruno, un bambino che vive a Palermo nei dintorni del mercato di Ballarò, una mattina aspetta in macchina il padre, Natale Lo Bianco, andato alla Vucciria per comprare la torta per il suo compleanno. Il piccolo, quel giorno, compie otto anni e la sua famiglia ha organizzato una festa. Ma l’attesa diventerà lunga, lunghissima, e alla fine Natale – gommista e ladruncolo d’auto incurante delle ...

Giacomo Cacciatore
Il giardino di Luca (Battitore libero)

Il giardino di Luca (Battitore libero)

Marco, tornato al paese per accompagnare la madre all’ospedale cittadino per degli accertamenti, apprende da un comune amico la notizia del suicidio di Luca avvenuto al suo rientro da Ischia dove era andato per partecipare a un congresso medico. Si reca immediatamente a casa di Luca dove trova ancora all’opera i carabinieri. L’inaspettato e improvviso epilogo della vita di Luca getta nella ...

Pier Luigi Ghilarducci
Non fermarti

Non fermarti

"Ieri tutto era possibile, e nella parola “tutto” era compreso anche il nostro mondo. Il nostro mondo meraviglioso fatto di quotidianità... Sì, c’è ancora tempo perché tu diventi passato! Mi stringi forte e dici semplicemente “Non fermati!”"

Luisanda dell'aria
Sette matrimoni in un giorno (indies g&a)

Sette matrimoni in un giorno (indies g&a)

La storia narra le traversie di un brillante produttore televisivo catapultato per scommessa nello show-business. È una storia avventurosa e piccante in giro per il mondo, con un protagonista al quale ne capitano di tutti i colori; una commedia sexy, sentimentale e punteggiata da sorprese, senza tabù di sessi e di ruoli.

Gabriel EC Angel
Elisir della quarta età

Elisir della quarta età

Elisir: dall’ar. al-iksir pietra filosofale e medicamento balsamico. Lucia ha voluto questo titolo per offrire uno spaccato della vita che si può vivere nella quarta età. Uno spaccato che vale solo per i fortunati che hanno avuto tempo e opportunità di portare a compimento ogni cosa: beni, giudizi, affetti, sentimenti hanno potuto trovare il loro posto. Per questa stagione della sua esistenza ...

Lucia Santoro Spagnolo
Esecuzioni (i miosotìs - le forme dell'amore Vol. 69)

Esecuzioni (i miosotìs - le forme dell'amore Vol. 69)

Una raccolta di testi di formidabile cogenza nella genesi formale e nel gelido narrare, giocata com’è su un’altrettanto formidabile contraddizione poetica, costruita con un linguaggio che azzera l’io e la scrittura per dar vita a poesie da brividi. Perché le Esecuzioni non si riferiscono ad attività umane come il fare musica, portare a termine un compito, svolgere un incarico ecc., ma all’...

Giuseppe Nava
La voce dell'angelo

La voce dell'angelo

La voce dell’angelo è la raccolta di poesie e aforismi più rappresentativi che rievocano la parola. «Non dispongo di parole dettate e dettagliate nella vita che si consuma alla parola. Lodevole, amorevole, precipitevole, in ogni attimo si consuma. Ho avvertito la parola passando dalla parolaccia che, in ogni traccia si consuma! Quando la parola non basta diventa dimenticata e scacciata via, ...

Giancarlo Modarelli
Lampadine

Lampadine

Viviamo in quel momento in cui il paesaggio scivola nell'elettricità dei lampioni. Resta di noi solo quanto riusciamo a illuminare. Lampadine è la prima raccolta di testi di Valentina Pisciotta. Classe 1985, è nata a Milano, dove ha frequentato la facoltà di Scienze della Comunicazione per poi specializzarsi in Editoria e Giornalismo. È tra i vincitori dell’edizione 2013 del “Premio Subway-...

Valentina Pisciotta
Tra terra e cielo

Tra terra e cielo

Mattia: Ma cosa fa quel giocatore con il pallone? Lo calcia in quelle strane porte, ma lo butta in aria, non fa goal? Nonno: Tesoro, quelle non sono semplici porte, vedi i pali come vanno alti in cielo? Quello è il simbolo che contraddistingue tutti i giocatori di rugby, l’acca è il legame tra terra e cielo, il contatto che dal fango, dalla fatica, dal sudore va direttamente lassù, con chi è ...

Roberto Metz
Presidente, ci consenta: Martino, Sacconi, Matteoli, Pecorella, Rotondi, Tajani, Scajola, Pera: otto fedelissimi rompono il silenzio e spiegano la crisi di Berlusconi e del Pdl (Interventi)

Presidente, ci consenta: Martino, Sacconi, Matteoli, Pecorella, Rotondi, Tajani, Scajola, Pera: otto fedelissimi rompono il silenzio e spiegano la crisi di Berlusconi e del Pdl (Interventi)

Un lungo viaggio dentro le cause della crisi del governo Berlusconi e del Pdl. Una riflessione equilibrata ma senza omissioni su errori e ritardi in economia, giustizia, politica estera, organizzazione del partito. Con tante rivelazioni importanti: sulle vere ragioni dell’estate nera dell’economia italiana e sulle fortissime pressioni dell’Europa; su manovre internazionali sospette che ...

Angelo Polimeno
Aquilons

Aquilons

"Il titolo dell'opera, 'Aquilons', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Aquilons' (vento del nord della Francia che annuncia perturbazioni, e precipitazioni temporalesche. Nella stagione estiva è un vento che annunzia il fresco e la dispersione ...

Valentina Zarlenga
Auster

Auster

"Il titolo dell'opera, Auster, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Auster (vento del sud della Francia, caldo e umido, spesso è anticipatore di tempeste) si susseguono, in ordine alfabetico: Pasquale Bufano con Questa vita; Silvia Cimatti con ...

Giuseppe Poletti
C'era una volta...

C'era una volta...

Filomena Livrieri vive a Corato (BA); insegna Lettere al Liceo Scientifico di Andria. Da sempre ha la passione per l’arte e per la poesia. Con i suoi versi dà voce alle emozioni che nascono dalla bellezza dell’arte, dalla disarmante ingenuità dei bambini e in generale da tutto ciò che procura incanto.

Filomena Livrieri
Galerne

Galerne

"Il titolo dell'opera, 'Galerne', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Galerne' (è un vento forte di maestrale che soffia freddo e umido sulla Francia occidentale, in particolare in Touraine, di solito è presente in primavera e in autunno) si ...

Antonella Talarico

60 61 62 63 64 65