I migliori libri di Poesia

In forma materna - In deiner Nähe
Si tratta di una opera breve in prosa poetica relativa alla figura materna, intesa quale immagine di senso, che ognuno di noi – nella sua presenza e nella sua assenza- porta indissolubilmente dentro di se?. Il testo na- sce come riflessione – quasi una meditazione a voce sommessa – sulla figura primeva della madre che, sempre in bilico e quasi oscillando tra le immagini della maternita? umana e...
Carla Gianotti
I segreti della principessa di Cadignan
Collezionatrice di amanti, la dissoluta principessa di Cadignan non esita a ingannare il suo spasimante di turno esibendo una fallace immagine di sé. Una figura femminile tipica del "teatro" balzachiano.
Honoré de Balzac
La falsa amante: (dalle Scene della vita privata)
Un intrigo amoroso che vede coinvolti due amici della bella società parigina. La nuova edizione di un classico appartenente al vasto ciclo balzachiano degli "Studi di costumi".
Honoré de Balzac
Ferragus: capo dei Devorants
Protagonista del romanzo, il primo che compone la trilogia de La storia dei tredici , è il barone de Malincour che, in cerca di Clémence, la donna da lui amata, crede di scoprire un losco legame fra costei e un pezzente di nome Ferragus. Ma la vera identità dell'uomo sfugge a tutti... Capolavoro narrativo e stilistico, Ferragus è uno dei più affascinanti e accesi romanzi usciti dalla penna ...
Honoré de Balzac
Il Doge - Stefanino - Storia di un'amicizia
Un volume che accoglie tre romanzi scritti da Aldo Palazzeschi nei suoi anni estremi che hanno visto la luce in pressoché esatta contestualità con la pubblicazione di Cuor mio (1968) e di Via delle cento stelle (1972), le due singolarissime testimonianze della definitiva chiusura dei conti con la poesia. Il Doge (1967), Stefanino (1969), Storia di un'amicizia (1971) segnano il ritorno...
Aldo Palazzeschi
In un perfido incanto. Poesie e riflessioni eretiche
Queste poesie, o canti se si preferisce, hanno l’intenzione di far conoscere il pensiero del Cristianesimo càtaro. Sono riflessioni interiori basate non solo su emozioni e sentimenti, ma anche su studi e ricerche, e tratteggiano in modo attendibile il significato e l’essenza del Catarismo, una dottrina con radici gnostiche fedele al Cristianesimo delle origini. Questo lavoro vuole inoltre ...
Vincenzo Bacarani
I Nibelunghi (Einaudi tascabili Vol. 317)
La storia d'amore di Sigfrido e Crimilde e le cruente imprese di Attila e Teodorico costituiscono i due cicli del maggior poema epico germanico scritto nel 1200 da autore ignoto. Combattendo contro i Nibelunghi (stirpe di nani che vivono nelle viscere della terra), il giovane eroe Sigfrido conquista un immenso tesoro e alcuni poteri magici: la spada che uccide ciò che tocca, il cappuccio che ...
AA. VV.
Se bastasse una sola parola: Piccolo dizionario delle emozioni
Il nostro approccio all’affettività può risentire favorevolmente del tentativo di rivisitare parole suggestive come speranza, rimpianto, istinto, attesa, lontananza... Infatti, il modo in cui parliamo di ciò che sentiamo e sperimentiamo – stati d’animo, slanci del cuore, relazioni, paure – ci porta a seguire modelli stereotipati, trasmessi o dati per scontati. Riflettere sulle parole può, al ...
Ivana Castoldi
Novelle per un anno. Scialle Nero.
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Volumi 11-15
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Volumi 6-10
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello
Fiori del mare (Collezione di poesia)
Con i versi della sua nuova raccolta D'Elia disegna i luoghi della costa marchigiana rielaborati fra il ricordo, il sogno e la storia. È l'idea di un "canzoniere adriatico", anticipata ai tempi di Notte privata ma mai compiutamente realizzata prima d'ora. E la parafrasi baudelairiana del titolo non è un gioco gratuito, dato che l'aura della Riviera Adriatica, nella scrittura poetica di D'Elia...
Gianni D'Elia
Illusioni in versi - Lo sfarfallio dell'anima
Elena Martino autrice emergente, propone una serie di poesie in cui esprime tutta la sua verve poetica ispirata da appassionate osservazioni della vita quotidiana.La scrittrice, già autrice del romanzo: «Destini incrociati» e del suo proseguimento: «Destini incrociati, il sincronismo dell’anima» editi da Albatros, fa esplodere in questo album tutto il suo estro poetico, fornendo prova di ...
Elena Martino
VEXILLA REGIS: Lettura affettuosa e irriverente di Canti scelti dell'Inferno dantesco
Dante - insieme a Omero, Shakespeare, Cervantes e pochi altri - appartiene alla sparuta schiera degli scrittori assoluti, che pur vivendo nel proprio tempo hanno saputo raccontare l'Umanità in ciò che, nel bene e nel male, appartiene alla sua più intima essenza. La sua opera, perciò, non teme il passare del tempo, e la passione con la quale lo si legge ancora oggi, 750 anni dopo la sua nascita...
Giuseppe Riccardo Festa
Luce dal mare
È difficile trovare parole esaurienti per spiegare quello che si prova guardando il mare oltre una finestra, forse, è persino più eloquente il silenzio. Sentire l’umido sulla pelle, il profumo della brezza, il rumore delle onde, le labbra salate, vederne la massa d’acqua… con un solo sguardo cinque sensi si fondono in un’unica emozione. Dal limite delle mura di una casa si apre la finestra di ...
Maria Montano
Aquila Grigia - Tuono Sonante - Lupo Grigio Senza: POESIE
Pensieri, emozioni, passioni tramutati in poesia. Non importa di quale tribù un uomo crede d'appartenere, ma deve essere consapevole che tutti siamo di un unica tribù se amiamo noi stessi, gli altri e tutte le creature di questa Madre Terra.
Massimo Bocotti
Il Calore del Pensiero
Mi ha mandato questi versi una sera, piuttosto sul tardi. Me ne aveva parlato ma senza scendere in dettagli. Quando ho iniziato a leggere ho capito che stavo entrando in un buco nero, il suo buco nero, quello che lo accompagna da quan- do la sua anima ha lasciato andare gli ormeggi dell’amore. E ora quando penso a lui vedo due film. Lui giovane, bello, corteggiato da tutte, perché in provincia ...

Il funerale perfetto
Agli occhi di molti il funerale è il triste e dovuto evento sociale che commemora il ricordo del più o meno amato caro scomparso. Tuttavia, proprio perché a venire celebrata è la viva memoria dell’estinto, i veri protagonisti sono, in realtà, coloro che la custodiscono, cioè i partecipanti. Così, alla stregua di ogni altro rito mondano, soprattutto nella nostra epoca di consumismo e apparenza...
Vitale Mundula
Senza un domani
Mi sembra di essere da sempre a sedere in un bar. ...dagli albori del tempo, le domande alle quali l’uomo cerca di rispondedre sono sempre le stesse. Chi siamo noi? Ritorno con il pensiero ai giorni di scuola. In cui ogni mattina era cosi. In cui l’unica cosa profondamente diversa ero, forse, solo io. Il nostro conto in banca. Voglio dire, se fosse tutto ok, non avrebbe importanza il lavoro...
Marco Fava
VITA, TEMPO, GIOIA, SORRISO
E' una raccolta di 50 poesie, nelle quali gli elementi in gioco sono la vita, il tempo, la gioia, il sorriso! Qualche lirica è un vero inno alla vita!
ROSALIA COLELLA
Poesie dal Presente: La realtà
Le poesie di una vita. La realtà quotidiana. I gesti e i sentimenti di ognuno. Piccole operette. Grandi momenti.
Longo Sharon
Io, Icaro e il Telecomando
Uno studente universitario nella Urbino pseudo colta e artistica degli anni Ottanta del secolo scorso. Le abitudini, le trasgressioni, una certa misoginia, gli amori e le inevitabili delusioni fino all'età matura, con i problemi di lavoro, di rapporti e di adeguamento all'ambiente. Fino alla resa finale. Un linguaggio quasi sperimentale, al limite del gergale, con una descrizione fredda degli ...
Enrico Maria Guidi
Il vento di San Francisco
Danny Lavette e? solo un ragazzo quando perde i genitori nel terremoto di San Francisco del 1906. Non ha piu? una casa, non ha piu? una famiglia, non gli resta che il peschereccio di suo padre e qualche amico. Ed e? da li? che tutto ricomincia. Ha fegato da vendere, Danny, e? un bravo ragazzo ed e? affamato di successo: il suo sogno e? quello di arrivare in alto, a Nob Hill, dove vive chi dorme...
Howard Fast
Ma già prima di giugno
Con una penna eccellente, ricca, che sa essere rorida e riarsa e meravigliosamente letteraria, Patrizia Rinaldi ci propone una storia di donne e memoria. Protagoniste sono una madre e una figlia. Maria Antonia ha affrontato lutti e miseria, e? fuggita come profuga da Spalato, ha perso un marito nelle Foibe e ha visto i fratelli condannati ai campi di lavoro. Ma nonostante la dannazione della ...
Patrizia Rinaldi