I migliori libri di Poesia
!['U ghiappuru ( Il cappero ): 'u me cori parra in dialettu missinisi](/covers-3d/18803-u-ghiappuru-il-cappero-u-me-cori-parra-in-dialettu-missinisi.jpg)
'U ghiappuru ( Il cappero ): 'u me cori parra in dialettu missinisi di Giovanni Malambrì
Raccolta di poesie in dialetto messinese-siciliano. La bellezza e la spontaneità dei versi trasmettono "un qualcosa" al lettore che diventa un tutt'uno col poeta. La poesia è come una pittura o una scultura: se ti fermi ad ammirarla non è solo perché “qualcosa” di particolare di essa ti ha colpito, ma perché sei entrato in sintonia con il pittore o lo scultore, che ...
![Vibrazioni 5](/covers-3d/18806-vibrazioni-5.jpg)
Vibrazioni 5 di LORETTA AGOSTINI
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 6](/covers-3d/18807-vibrazioni-6.jpg)
Vibrazioni 6 di PAOLO ALFONSI
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 7](/covers-3d/18808-vibrazioni-7.jpg)
Vibrazioni 7 di PATRIZIO FARNELLI
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 4](/covers-3d/18771-vibrazioni-4.jpg)
Vibrazioni 4 di SAMUELE MIONE
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 3](/covers-3d/18805-vibrazioni-3.jpg)
Vibrazioni 3 di FRANCO FERRUCCI
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Storie d'autore 13](/covers-3d/18801-storie-d-autore-13.jpg)
Storie d'autore 13 di Laura Begni
Non vi è miglior rimedio all’ozio del viver quotidiano che leggere delle Storie, quelle storie che, in arte, qualcuno vuole raccontarci: non per fuga, né isolamento, ma per trovarsi di fronte al reale nella sua massima concentrazione e poter, quasi terapeuticamente, guardare alla vita in modo diverso. Un compendio di Racconti ci permette di recepire, in un arco di tempo sintetico, tante e ...
![Il fiume di Eraclito](/covers-3d/18778-il-fiume-di-eraclito.jpg)
Il fiume di Eraclito di Adriana Pedicini
Il fil rouge delle liriche che compongono la raccolta è il Weltshmertz (il soffrire universale) già cantato dai romantici: senza patetismo ma con intensa commozione. Esso trae origine dalla consapevolezza del mistero che ci circonda, ma anche dall’impotenza di squarciare il velo della non-conoscenza. Da tale buio proviene l’angoscia esistenziale, schiacciata dalla volontà di indagare, di ...
![Sogni e Misteri](/covers-3d/18765-sogni-e-misteri.jpg)
Sogni e Misteri di Marina Balzarini
Raccolta di quattro racconti. Due romanzi brevi e due racconti che intrecciano il giallo al mistero, i sogni all'amore, per raccontare quattro differenti storie che lasciano con il fiato sospeso fino all'ultimo.
![Nel fosso dei sogni](/covers-3d/18750-nel-fosso-dei-sogni.jpg)
Nel fosso dei sogni di Andrea palazzo
Una sequenza di immagini, di sensazioni, di rumori sospesi. Personaggi accennati, indefiniti. Una raccolta di poesie fatta di istantanee, di interruttori che accendono e spengono il cervello e l'anima.
![Poesie 1850-1900 (Poesia)](/covers-3d/18790-poesie-1850-1900-poesia.jpg)
Poesie 1850-1900 (Poesia) di Giosuè Carducci
La poesia di Giosuè Carducci appartiene ormai alla Grande Poesia, la poesia che è diventata immortale e che avrà sempre un posto d'onore nella letteratura di ogni tempo. Carducci costruisce una poesia di ampio respiro, con toni spesso impetuosi e drammatici, utilizzando spesso una lingua aulica, ma senza eccedere nella sua marcatura. Imbevuto e immerso nella cultura risorgimentale che chiedeva ...
![Prospettive 13](/covers-3d/18793-prospettive-13.jpg)
Prospettive 13 di GIOACCHINO ALBANESE
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 19](/covers-3d/18798-prospettive-19.jpg)
Prospettive 19 di DINO ALLEGRINI
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 21](/covers-3d/18800-prospettive-21.jpg)
Prospettive 21 di NELLA BARBERA
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 20](/covers-3d/18799-prospettive-20.jpg)
Prospettive 20 di PATRIZIA BELLEI
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 17](/covers-3d/18782-prospettive-17.jpg)
Prospettive 17 di CARLO ARNESE
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 18](/covers-3d/18797-prospettive-18.jpg)
Prospettive 18 di Gaetano Nestor Ania
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 16](/covers-3d/18796-prospettive-16.jpg)
Prospettive 16 di ANNA CALVANESE
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 11](/covers-3d/18791-prospettive-11.jpg)
Prospettive 11 di VINCENZO BILLECI
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 14](/covers-3d/18794-prospettive-14.jpg)
Prospettive 14 di GIOVANNI DI MARCO
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 12](/covers-3d/18792-prospettive-12.jpg)
Prospettive 12 di STELLA BELIDI
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 15](/covers-3d/18795-prospettive-15.jpg)
Prospettive 15 di GILDO BARONE
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Ingenuitas (Variazioni sull'anima)](/covers-3d/18840-ingenuitas-variazioni-sull-anima.jpg)
Ingenuitas (Variazioni sull'anima) di Lisa Maria Nicoli
Ingenuitas, con uno sguardo colmo di stupore e di meraviglia, interessato al mondo interiore dei personaggi che tratteggia in racconti, introdotti da pochi versi, dona frammenti di paesaggi umani e naturali, accennati o indagati, sempre accarezzati dal “vento che tutto abbraccia”. Incontriamo bambini, giovani, uomini e donne maturi, anziani, esseri viventi di ogni tipo e professione: dalla ...
![Perle d'inchiostro 133](/covers-3d/18841-perle-d-inchiostro-133.jpg)
Perle d'inchiostro 133 di Cristina Tornali
Ogni Opera e` misteriosa, "Nessuno sa interamente cio` che gli e` stato concesso di scrivere", diceva Jorge Luis Borges, scaturisce dai meandri piu` nascosti dell'animo umano inondandoci di se´. Prende poi forma, cresce e si ramifica - strutturandosi - mediante sensibili armonizzazioni di forma e contenuto, rigore stilistico e ispirazione appassionata, proprie solo dei grandi artisti...