I migliori libri di Poesia

La lanterna del pastore
... Quel rito si ripeteva tutti gli anni e anche quando un albero di Natale fece la sua comparsa a casa, nonostante la novità, fare il presepe rimase il momento più importante... CATENA MARIA LUISA (Marika) CANNATA, nata a Giardini Naxos il 10 giugno del 1944, ha studiato a Catania e insegnato Lingua e Letteratura Inglese presso il Liceo Scientifico di Lentini (Siracusa). Come nel suo ...
Marika Cannata
I destini generali
Oggi nessun occidentale si aspetta qualcosa di decisivo dalla storia e dalla politica, i grandi avvenimenti sono vissuti come astrazioni, meccanismi o spettacoli e tutto quello che interessa, a cominciare dai conflitti fra legami e piacere, si gioca nel tempo presente e nello spazio del privato. Negli ultimi cinquant’anni la vita psichica delle masse occidentali ha subìto una metamorfosi molto...
Guido Mazzoni
Muro di casse
Perché sognare un quarto d'ora di celebrità se potevi prenderti dieci o venti ore al centro dell'universo? E la bellezza. Potevamo creare ovunque la bellezza: in ogni angolaccio, sotto a ogni cavalcavia, poteva sgorgare una fonte di meraviglia. Ogni periferia, ogni cittadina di provincia senza più guizzi poteva tornare a splendere e ribollire per una notte. E non parlo solo dei posti dove ...
Vanni Santoni
Sottofondo italiano
Il sottofondo scava nell'intimo di ognuno di noi, per trasportarci in superficie, nel sottofondo commerciale così invasivo da non farci sentire il destino comune, il senso di prigionia di una nuova stagione ritmata dai jingle, dalle promozioni. Barattiamo il silenzio che precede la lotta con una ninna nanna. I gesti decisivi diventano secondari, e il sottofondo dominante, che pensavamo relegato...
Giorgio Falco
Stato di minorità
Se c'è oggi un'esperienza condivisa è un senso di impotenza, di mancata presa sugli eventi, di inibizione alla prassi. Non si dubita più se la realtà esista o se sia costruita. La dominante è pratica: la realtà esiste e io ne avverto il peso, solo non riesco a farci nulla, col dubbio se non sia io a non esistere davvero, a non esistere in modo significativo. Che io ci sia o non ci sia è ...
Daniele Giglioli
Dimmi che credi al destino
Ornella ama i cieli di Londra, il caffè con la moka e la panchina di un parco meraviglioso dove ogni giorno incontra Mr George, un anziano signore che ascolta le sue disavventure, legate soprattutto a un uomo che lei non vede da troppo tempo, e che non riesce a dimenticare. A cinquantacinque anni, Ornella si considera una campionessa mondiale di cadute, anche se si è sempre saputa rialzare da ...
Luca Bianchini
Venir giù
Attentato o cedimento strutturale? La causa è ignota, ma quel che è certo è che Lorenzo sta precipitando da altissima quota dopo che l'aereo su cui volava è andato in pezzi. Accanto a lui, dispersi nel cielo azzurro, fra valigie, sedili, bottigliette di Coca-cola e cinture di sicurezza, precipitano altri passeggeri. In Lorenzo, il terrore e il disorientamento lasciano a poco a poco spazio alla ...
Simone Perotti
Fuochi sotto la cenere: (Il processo Scena - 1a parte:1871/1897) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 6)
E’ noto che il fuoco può “covare” o “dormire”, sotto la cenere e che questa può ricoprire le braci, occultandole, e basta un soffio per ravvivare fuochi apparentemente estinti. Così può avvenire anche per le passioni e per le emozioni, che possono “covare” a lungo, riardere per breve tempo, per poi tornare ad essere, dopo una gran vampata, ancora cenere. Avviene così anche per alcuni ...
Elso Simone Serpentini
L'ultimo Re di Sicilia
Un thriller storico ambientato nella odierna Sicilia. Un romanzo tra il passato e il presente, tra Fede e Scienza... e così Anno 1229. L’imperatore Federico II di Svevia, durante la sua crociata in terra santa, entra in possesso di un segreto plurimillenario capace di scatenare la cupidigia e guerre da parte del più potente impero temporale sulla terra la Santa Romana Chiesa Apostolica. L’...
Diego Magnano
L'Illustrissimo (con Annotazioni): Prefazione di Luigi Pirandello (Fiori di loto Vol. 11)
"Dirò soltanto che qui il Cantoni, con predominio quasi assoluto dell’elemento fantastico, fa a suo modo – cioè col suo metodo artistico – opera di critica sociale, trattando il problema dell’assenteismo, del disinteressamento e dell’ignoranza dei signori delle loro proprietà rurali e della vita dei contadini, da cui pur traggono, senza saper come né in qual misura, il reddito pei loro ozii ...
Alberto Cantoni
A.
Le poesie raccolte in questo volume sono dedicate al mio amico Alfonso M. (1950-2008).
Mario Santagostini
Nero in dissolvenza
Un suicidio. Un ricatto. Vorresti che tutto finisca dentro quella bara lucida, sotto tre metri di terra. Vorresti indietro la tua misera vita ma sai che sarà difficile. Tutto sta precipitando dentro una storia nera dove la redenzione e la salvezza, se esistono, si pagano care.
Alessandro zannoni
Tre stazioni
Merita una sosta e un invito di lettura questa opera di Antonella Anedda, sorta molti anni fa, prima della sua affermazione editoriale imponente tra case editrici di elevata diffusione come Feltrinelli e Mondadori. Prima della cascata di premi ricevuti, prima della consacrazione da parte della critica letteraria più prestigiosa. Qui Anedda si concentra creando oasi di prosa meditativa, facendo ...
Antonella Anedda
Riflessi 54
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
SARA A. EBEN
Riflessi 57
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
MARIO BARBARA
Destino crudele: Storia di un giovane
Los Angeles. Il giovane Max ha compiuto da poco i suoi diciotto anni. Cresciuto in un ambiente familiare in cui la figura del padre era assente, è spesso scontroso e respinge chi dimostra di tenere a lui. Adesso dovrà fare i conti con un dramma che si ripete, con la cecità della vita che talvolta, arida, dilania l’esistenza.
Massimiliano Bellezza
Viaggiatore di città
Questi testi sono stati scritti tra il dicembre del ‘91 e il marzo del ‘92 e pubblicati sulle pagine milanesi del quotidiano “la Repubblica”. Li ripropongo con qualche ritocco, in omaggio alla mia città, che continuo a perlustrare con vari sentimenti. Il viaggiatore di città è la mia “opera prima” in prosa. Chissà che queste pagine non abbiano un seguito… (M.Cucchi)
Maurizio Cucchi
Riflessi 51
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
VANESSA ARIES
Riflessi 52
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
MARIA DE PAOLIS
Riflessi 53
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
MANUELA BATUL GIANGRANDE
Riflessi 55
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
EDY NATALINI
Riflessi 56
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
LOREDANA BILLI
Riflessi 58
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
MARILENA AIELLO
Riflessi 59
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
DANIELE CHITI