I migliori libri di Poesia
Una tromba nello uadi
Haifa, 1982. Sul tetto Alex suona la tromba e affida al mare la sua nostalgia. Sotto, Huda ascolta quella melodia straniera e abbandona alla musica il suo corpo dolente. Mary, la sorella bella e trasgressiva, nasconde un segreto scandaloso per la gente del quartiere arabo. Nonno Elias sorride con i suoi occhi verdi mentre fuma il narghilè sull’ottomana. La mamma siede in cucina con Jamilla, la ...
Sami Michael
Murales
Lorenzo, Nico, Gargi ed Ale. Quattro ragazzi vivono la notte e inseguono il futuro, in lotta con il presente e con una realtà che non li ascolta. Dipingono murales e sconfiggono la noia tra viaggi chimici, dipinti illegali e speranze disperate. Fin quando, in una notte di gennaio, un evento modificherà per sempre le loro vite e gli equilibri tra il loro mondo e quello degli adulti. Una corsa ...
Claudia Cammisecra
Danza macabra
I miei versi sono una pugnalata gelida nella notte che appassisce.
Riccardo Iannuccelli
Etesian
"Il titolo dell'opera, Etesian, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Etesian (vento forte e secco, presente nel bacino del Mar Mediterraneo, tra Grecia e Turchia, soffia principalmente in estate ed è tipico del Mar Egeo) si susseguono, in ordine ...
Cristina Tosi
Gardesana
"Il titolo dell'opera, Gardesana, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Gardesana (è un vento periodico dela Lago di Garda che per la sua particopare conformazione dà vita a numerosi altri venti, alcuni anche giornalieri) si susseguono, in ordine ...
Nicoletta Toniaccini
Vinessa
"Il titolo dell'opera, Vinessa, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vinessa (vento periodico del Lago di Garda che per la sua particolare conformazione dà vita a numerosi venti periodici o addirittura giornalieri, il Vinessa soffia umido e fresco...
Anna Rosati
Lui e Lei
Greta Baraldi è nata a Correggio in provincia di Reggio Emilia il 3 giungo del 1966 e vive a Cavezzo in provincia di Modena. È diplomata all’istituto Magistrale ed ha esperienze di teatro e cabaret. «Alcune delle mie poesie sono nate dentro di me e parlano di me. Sono ricordi del passato oppure ho scritto di momenti che avrei voluto vivere. Altre poesie invece vengono da lontano, erano già nell...
Greta Baraldi
Albe
"Il titolo dell'opera, 'Albe', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Albe' (chiamato anche il vento della Spagna, è un vento caldo e umido del sud-ovest che soffia a Roussillon un teritorio che include la regione dei Pirenei orientali; Roussillon ...
Gian Piero Trincavelli
Alizé
"Il titolo dell'opera, Alizé, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Alizé (derivato dall'antico francese alisus, che significa "vento temperato". È un vento regolare, reso popolare dai famoso surfista, fotografo ed avventuriero Arnaud de Rosnay e ...
Giovanni Spadavecchia
Urania (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, in età avanzata scrisse anche alcuni saggi sulla lingua e sulla letteratura. La feconda esperienza di Alessandro Manzoni maturata nel suo soggiorno a Firenze “a risciacquare i panni in Arno” e il successo senza ...
Alessandro Manzoni
Gli dei di pietra
Billie Crusoe lavora al Servizio Migliorie del Potere Centrale, superpotenza occidentale che si contrappone al Califfato Orientale e al Patto Sinomoscovita. Il suo lavoro è rendere le persone più belle, più giovani, più uguali possibile. Perché nel mondo in cui vive Billie, un tempo chiamato Terra, oggi noto con il nome di Orbus, questa è l'incarnazione della felicità. Quando la popolazione si ...
Jeanette Winterson
Brisote
"Il titolo dell'opera, 'Brisote', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Brisote' (è il nome che indica il cambio dei venti di Nord Est, quando soffiano più forti del normale, a Cuba) si susseguono, in ordine alfabetico: Gianni Massimo Balloni con ...
Letterio Sciarrone
Ogni fiume vuole diventare arcobaleno
Quando il sentire si fa troppo lascio che il mio vento gonfi le vele a questa barca e osservo la scia d’inchiostro. Le poesie descrivono in ordine cronologico un anno della mia vita, una sorta di cammino interiore alla riscoperta di me, del mio senso della carta, del trovare risposte a tante domande. Racconta il mio mondo interiore, la parte di me che sento realmente autentica e che per tanto ...
Laura Mazzini
Alla ricerca delle Note Musicali
Umberto Giuggioli, padre di due ragazzi affetti da grave disabilità, e Michele Marangi, volontario con esperienza trentennale con i portatori di handicap, uniti, con le rispettive personali esperienze della vita, in questo esame letterario da una scellerata passione per la buona Musica… vale a dire… quel linguaggio tanto particolare, quanto universale, in grado di favorire la comunicazione, l’...
Michele Marangi
Bise
"Il titolo dell'opera, 'Bise', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Bise' (vento di tramontana che coinvolge diverse regioni, dalla Savioia, alla Svizzera, alla Lorena fino all'Alsazia. La bise è un vento freddo, vigoroso, spesso persistente, da ...
Rosanna Spadini
Del trionfo della libertà (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, negli anni della sua giovinezza si dedicò alla poesia. Uno dei componimenti in versi più importanti è “Del trionfo della libertà”. Scritto del 1801, è un poemetto allegorico in terzine diviso in quattro canti di...
Alessandro Manzoni
Prova ad afferrare il sole: Antologia di versi
Versi che parlano d’amore e di vita. Si leggono con gusto. Faranno piacere al cuore, alla mente, all’animo, all’anima… Doneranno sensazioni, forse, emozioni, istanti ebbri di tenerezza. Ridaranno forse gusto alla vita e all’amore…
Nicola Di Mauro
Sara Laughs: poesie 2002 - 2005
Vincitrice del Premio di Letteratura «i miosotìs» intitolato a Giancarlo Mazzacurati e a Vittorio Russo I Edizione – 2006/07 Non sei il viaggiatore che credevi: ti trascina / la corrente, la melma, la furia imbestialita / che rigetta la vita in frammenti pressati / plastificando la pelle.
Giovanna Frene
La spia che venne dal freddo
La storia dell'ultima, pericolosa missione di Alec Leamas, un agente segreto, stanco e disilluso, che vuole disperatamente concludere la sua carriera di spia. Tutti i suoi migliori agenti sono stati scoperti e uccisi dal nemico e presto potrebbe venire anche il suo turno. Esiste un solo modo per uscire definitivamente dal giro: partecipare alla pericolosissima missione che gli propone Smiley.
John le Carré
L'invenzione
Il testo è ambientato in un’imprecisata città veneta. Sviluppare un’idea che ha avuto Marco, nelle sue oniriche fantasie d’inventore (una trovata geniale o un inutile sogno ad occhi aperti?), è la scusa per tre amici del tempo del liceo - che comunque negli anni non si sono mai persi di vista - per ritrovarsi nuovamente a parlare di lavoro e di donne, di aspettative e di sogni, di presente e ...
Adriano Zanatta
L'indicibile (Poesia Vol. 9)
In questi tempi di parole urlate, buttate, ostentate, l'Indicibile ha l'incantamento delle cose accennate, non dette, affascina con la levità di poche parole che vanno dritte al cuore. Dietro l'eleganza delle frasi si intravede un grande lavoro di scavo interiore che non può (non deve) lasciare indifferenti. La fede si scorge tra le righe, ma non è fede bigotta, è fede nell'Immensità, sia ...
Roberto Maggiani
Opere in versi e prosa (Emozioni senza tempo)
Grande interprete della crisi nichilistica, in queste pagine troverete l'essenza della poesia di Rimbaud: la descrizione delle forze oscure che hanno un enorme potere sulla nostra vita interiore e spirituale, l'euforia di una rivolta dai tipici tratti romantici, la ricerca ciclica dell'autoannientamento. Interprete di quella sublime e contraddittoria lirica dei 'poeti maledetti' al pari di ...
Arthur Rimbaud
Ronnie, mio padre
Ronnie Cornwell era in assoluto il più sfrontato truffatore che si potesse incontrare nella Gran Bretagna del dopoguerra. Elegante e disinvolto, brillante e temerario, nessuno più di lui sembrava attendibile e degno di fiducia. In realtà, a causa dei ripetuti fallimenti e degli enormi debiti, finì più volte in prigione. Eppure, fino all'ultimo giorno della sua vita, rimase sotto ogni aspetto un...
John le Carré
Poesie
…un albero, un fiore, una splendida giornata di sole, due labbra, due occhi, una donna, una donna dà vita a una poesia…
Severino Lazzano