I migliori libri di Poesia
![L'Illustrissimo (con Annotazioni): Prefazione di Luigi Pirandello (Fiori di loto Vol. 11)](/covers-3d/18148-l-illustrissimo-con-annotazioni-prefazione-di-luigi-pirandello-fiori-di-loto-vol-11.jpg)
L'Illustrissimo (con Annotazioni): Prefazione di Luigi Pirandello (Fiori di loto Vol. 11) di Alberto Cantoni
"Dirò soltanto che qui il Cantoni, con predominio quasi assoluto dellâelemento fantastico, fa a suo modo â cioè col suo metodo artistico â opera di critica sociale, trattando il problema dellâassenteismo, del disinteressamento e dellâignoranza dei signori delle loro proprietà rurali e della vita dei contadini, da cui pur traggono, senza saper come né in qual misura, il reddito pei...
![Tre stazioni](/covers-3d/18146-tre-stazioni.jpg)
Tre stazioni di Antonella Anedda
Merita una sosta e un invito di lettura questa opera di Antonella Anedda, sorta molti anni fa, prima della sua affermazione editoriale imponente tra case editrici di elevata diffusione come Feltrinelli e Mondadori. Prima della cascata di premi ricevuti, prima della consacrazione da parte della critica letteraria più prestigiosa. Qui Anedda si concentra creando oasi di prosa meditativa, facendo...
![A.](/covers-3d/18149-a.jpg)
A. di Mario Santagostini
Le poesie raccolte in questo volume sono dedicate al mio amico Alfonso M. (1950-2008).
![Nero in dissolvenza](/covers-3d/18158-nero-in-dissolvenza.jpg)
Nero in dissolvenza di Alessandro zannoni
Un suicidio. Un ricatto. Vorresti che tutto finisca dentro quella bara lucida, sotto tre metri di terra. Vorresti indietro la tua misera vita ma sai che sarà difficile. Tutto sta precipitando dentro una storia nera dove la redenzione e la salvezza, se esistono, si pagano care.
![Viaggiatore di città](/covers-3d/18162-viaggiatore-di-citta.jpg)
Viaggiatore di città di Maurizio Cucchi
Questi testi sono stati scritti tra il dicembre del â91 e il marzo del â92 e pubblicati sulle pagine milanesi del quotidiano âla Repubblicaâ. Li ripropongo con qualche ritocco, in omaggio alla mia città , che continuo a perlustrare con vari sentimenti. Il viaggiatore di città è la mia âopera primaâ in prosa. Chissà che queste pagine non abbiano un seguito⦠(M.Cucchi)
![Destino crudele: Storia di un giovane](/covers-3d/17912-destino-crudele-storia-di-un-giovane.jpg)
Destino crudele: Storia di un giovane di Massimiliano Bellezza
Los Angeles. Il giovane Max ha compiuto da poco i suoi diciotto anni. Cresciuto in un ambiente familiare in cui la figura del padre era assente, è spesso scontroso e respinge chi dimostra di tenere a lui. Adesso dovrà fare i conti con un dramma che si ripete, con la cecità della vita che talvolta, arida, dilania lâesistenza.
![Riflessi 57](/covers-3d/18225-riflessi-57.jpg)
Riflessi 57 di MARIO BARBARA
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 54](/covers-3d/18222-riflessi-54.jpg)
Riflessi 54 di SARA A. EBEN
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 51](/covers-3d/18219-riflessi-51.jpg)
Riflessi 51 di VANESSA ARIES
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 58](/covers-3d/18226-riflessi-58.jpg)
Riflessi 58 di MARILENA AIELLO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 55](/covers-3d/18223-riflessi-55.jpg)
Riflessi 55 di EDY NATALINI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 56](/covers-3d/18224-riflessi-56.jpg)
Riflessi 56 di LOREDANA BILLI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 53](/covers-3d/18221-riflessi-53.jpg)
Riflessi 53 di MANUELA BATUL GIANGRANDE
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 59](/covers-3d/18227-riflessi-59.jpg)
Riflessi 59 di DANIELE CHITI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 52](/covers-3d/18220-riflessi-52.jpg)
Riflessi 52 di MARIA DE PAOLIS
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Borasco](/covers-3d/18207-borasco.jpg)
Borasco di Pietrino Pischedda
"l titolo dell'opera, 'Borasco', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Borasco' (vento impetuoso, caratterizzato da raffiche prepotenti, che spira nel Mediterraneo) si susseguono, in ordine alfabetico: Claudio Byqljk Alciator con la raccolta '...
![Aquilone](/covers-3d/18205-aquilone.jpg)
Aquilone di Pier Vittorio Pinnola
âIl titolo dell'opera, 'Aquilone', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno dell' 'Aquilone' (vento di tramontana, col quale veniva indicato il settentrione. Nelle antiche rose dei venti romane, Aquilo o Aquilonice era il vento compreso fra Boreas e ...
![Austro](/covers-3d/18206-austro.jpg)
Austro di Giuliano Scaltriti
"Il titolo dell'opera, 'Austro', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Austro' (era il nome di uno dei figli di Eos e di Astreo, ed era uno dei venti provenienti da Sud) si susseguono, in ordine alfabetico: Manuel Cantiano con la raccolta 'La ...
![Le iridi della Passione](/covers-3d/18355-le-iridi-della-passione.jpg)
Le iridi della Passione di Carla Sardella
Carla Sardella in questa raccolta "Le iridi della passione" concepisce la poesia come il luogo dove l'uomo e la donna possono risiedere; la sede della sua immaginazione e del suo sentimento; la culla della fantasia e della realtà ; la dimora dell'essere e del tempo; la fucina del possibile e dell'impossibile; le parole mutate in ritmo sonoro; il punto di convergenza dei sentieri interrotti; la ...
![Santa degli impossibili](/covers-3d/17784-santa-degli-impossibili.jpg)
Santa degli impossibili di Daria Bignardi
«Ho sempre pensato che a Milano sto bene, che è un posto da combattenti, da apolidi, una legione straniera. Che non saprei dove altro vivere. Ho fatto tutto qui: università , figli, matrimonio, lavoro. Milano mi somiglia. Parla poco, non ha tempo, sembra che non si affezioni a nessuno, ma non è così. Milano è come me, va di fretta e cerca di fare tutto meglio che può, nonostante se stessa...
![L'incantatrice di Firenze](/covers-3d/18033-l-incantatrice-di-firenze.jpg)
L'incantatrice di Firenze di Salman Rushdie
Un misterioso viaggiatore dai capelli biondi arriva a Sikri, sede della corte Mogol, e chiede udienza al sovrano Jalalluddin Muhammed Akbar, detto Akbar il Grande. Lo straniero afferma di venire da una sconosciuta, remotissima città di nome Firenze e di avere una storia tanto meravigliosa quanto veritiera da raccontare: una storia che lega i destini della misteriosa capitale d'Occidente da cui...
![Canti](/covers-3d/18273-canti.jpg)
Canti di Giacomo Leopardi
Opera di poesia fra le più alte della letteratura di tutti i tempi, i Canti vengono qui riproposti in un'edizione che si caratterizza per il rigore filologico del testo, per l'accuratezza e la chiarezza del commento che accompagna la lettura delle liriche, per la finezza dell'analisi della poetica leopardiana. Come scrive Giorgio Ficara, curatore del volume, «Leopardi, che ha sprezzanti ...
![L'uomo senza qualità](/covers-3d/18032-l-uomo-senza-qualita.jpg)
L'uomo senza qualità di Robert Musil
Ulrich, l'uomo "senza qualità ", di qualità ne ha tante e straordinarie, ma non riesce a indirizzarle verso uno scopo. Ha ormai passato i trent'anni e ha alle spalle una breve carriera di ufficiale, studi di ingegneria e matematica, accompagnati da vaste letture in tutti i campi del sapere, quando viene nominato segretario del comitato che organizza le celebrazioni per il settantesimo ...
![La corona delle mutazioni](/covers-3d/18213-la-corona-delle-mutazioni.jpg)
La corona delle mutazioni di Gianluigi Fabris Rotelli
La corona, nella tradizione poetica italiana, è un insieme di sonetti che svolgono un tema unico: in questa raccolta la radice da cui la poesia trae la sua ispirazione è la trasformazione, il cambiamento, la mutazione, la metamorfosi o comunque si voglia chiamare il moto continuo che coinvolge tutto e tutti. Sul tema troverete anche quattro mie traduzioni: due poesie di Goethe e due sonetti ...