I migliori libri di Poesia
Silocco
"Il titolo dell'opera, Silocco implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Silocco si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Rosaria Sara Bonsignore con Lascia che sia poesia; Rita Bosco con Il mio sguardo sulla natura attraverso il silenzio; Rossella ...
Saveria Scalise
Le mie montagne: Gli anni della neve e del fuoco
“Ho visto Mussolini dal vero tre giorni prima della dichiarazione di guerra” Nel giugno del 1940 l’esercito italiano attacca la Francia sul confine alpino: i francesi sono già prostrati dalla disfatta appena subita a opera dei tedeschi, ma i fanti italiani avanzano con enorme fatica e l’equipaggiamento inadatto miete più vittime, per assideramento, delle pallottole nemiche. “Alla prova della ...
Giorgio Bocca
Mostri e Maestri (Battitore libero)
Quasi cinquemila anni fa, un semplice disegno geometrico al quale venne dato il nome labirinto iniziò a diffondersi in tutto il mondo, permettendo a ciascun contesto culturale in cui si trovava di mutarne forma, dimensione, significato e funzione. L’impressione creata è quella di un groviglio inestricabile di meandri, nei quali è facile smarrirsi. Il labirinto è la rappresentazione di realtà ...
Elena Galli
Scirocco (Battitore libero)
Sicilia anni Cinquanta. Teresa è una bambina fiera, sempre di buon umore a dispetto della poliomielite che l’ha resa zoppa. Se le convenzioni sociali la vorrebbero relegata in casa, sottomessa e destinata a una vita di solitudine, le circostanze e, soprattutto, l’affetto dei suoi genitori ne fanno una giovane donna determinata a conquistarsi un proprio spazio. Vittima dapprima dei pregiudizi e ...
Mariangela Biffarella
Quaderno d'Echi
Perché "Quaderno d'Echi"? Perché "Echi"?Semplificando: perché ciò che noi manifestiamo fuori di noi è trasfigurato dalla parola, dai gesti, dalle aspettative...; è un'eco. E l'Altro, ricevendo già un'eco, la comprende e vive, a sua volta, filtrandola con i sensi, la sensibilità, l'esperienza pregressa... propri; quasi eco di un'eco.Su questo sfondo nasce il presente libro di versi, per lo più d...
MARIANO LO PROTO
Segni particolari abbronzatissima
“Questa, oggi, ragazzi miei è l’Italia. È il mio Paese, non mi interessa se il colore della pelle delle generazioni precedenti era diverso dal mio. Io sono italiana, lo sono oggi, ora. Non sono tenuta ad integrarmi.” Con Segni particolari abbronzatissima Roxanne D. Costa offre un punto di vista alternativo riguardo il razzismo in Italia. Lo fa con un linguaggio graffiante e provocatorio, in ...
Roxanne D. Costa
Partita Patta
Saper attendere il momento giusto per colpire è un'arte. La vita pareggia sempre i suoi conti e alla fine ogni cosa torna. Breve racconto noir dove tutto scorre sul filo della vendetta.
Soldati d'inchiostro
Una raccolta di poesie scritte nell'arco di alcuni anni. Parole intense e toccanti.
Simone Bechelli
Fantasmi in condominio
La storia si sviluppa in un condominio popolato da fantasmi sociali, incapaci di emergere ed apparire, prigionieri dell'illusione di riuscire a condurre un'esistenza piena e vera.Macchiette, pennellate di umanità dolente, non rassegnata, ma priva degli strumenti utili a reagire alle brutture della vita e a quelle provocate dall'unico fantasma ufficialmente riconosciuto nella narrazione. Fino a ...
Raffaele Corte
Racconti brevi: Versione definitiva
Una serie di raconti brevi alla Carver che ho iniziato a buttare giù oltre 50 anni fa.
Michele Ciorra
La famiglia Golovlev
Michail Saltykov o Michele Salticoff, (1826-1889) nacque in uno sperduto villaggio russo, sesto di sette figli, figlio di un tipico nobile di provincia, proprietario di terre che lasciava amministrare alla moglie , di venticinque anni più giovane di lui, figlia di mercanti, avarissima, ignorante e spietata fustigatrice dei figli, che Michail odiò per tutta la vita e che rappresenterà nel suo ...
Michele Salticoff
Come una farfalla: La poesia è il segreto più recondito dell'anima; a volte ci ostiniamo a volerla rovinarla con le parole...
In alcuni giorni ci si illude di poter dominare la vita di determinare gli eventi, di ingabbiare i sentimenti, persino l’Amore: come una farfalla che si rincorre invano per i campi della vita, per giorni, per mesi, per anni…
Dionigi Cristian Lentini
Bambini bonsai
In un futuro non così remoto, i bambini sono creature diafane e solitarie, costrette a ripararsi dal sole perenne e feroce, ricche di una fantasia acutissima, a noi sconosciuta. Pepe è cresciuto in una baraccopoli ai margini di Genova, alle prese con una madre soavemente irresponsabile e un padre smarrito nelle droghe musicali. Per anni sue confidenti sono state le antiche figure borghesi del ...
Paolo Zanotti
La Perfection du Plaisir e altri racconti: racconti comici, tragici, di mezzo
Il teorico dei reggiseni, il peggior centravanti del mondo, la ragazza che i baffi non li ha però se ne vergogna, l’uomo che non sopporta di vedersi allo specchio, il cagnolino che veglia per quindici anni il cadavere del padrone, il prostituto omosessuale, il miglior sarto per donna di Roma e molto, molto altro…tutti in queste pagine, che percorrono una tastiera completa dal comico al tragico...
Gianni Rigamonti
Storie di Kampuchea (Variazioni sull'anima)
''Anche per me, come per la maggior parte degli occidentali, l'Indocina era una penisola lontana, chiamata così non so per quale motivo, in ogni modo non mi è mai interessato saperlo. Il Vietnam era il paese dove John Wayne e De Niro facevano gli eroi, ma la Cambogia, quella era solo e sempre un piccolo puntino sul mappamondo''. Storie Di Kampuchea racconta invece di una Cambogia a noi ...
Ambra Enrico
Ed io mi lasciai essere...
“L’età e il procedere dell’esperienza interiore ti portano a schivare il provvisorio, perché ripetendosi l’hai già visto. Ma poi in sostanza, mentre ti prospetti altre questioni, finisci comunque per sentirti come la voce della tua epoca che è tua e non può non esserlo. Siamo sempre in questa gabbia anche quando si percepisce il richiamo di un’altra misura che però non ci è data.- Mentre ...
Silvia Arfaioli
Un fiore tra i capelli: Citazioni sull'amore
Citazioni poetiche d'amore di illustri personaggi
Laura Bellanova
Uova di garofano
“I bambini 'vincono' le guerre a colpi di immaginazione… Silvano Agosti ha composto uno dei più bei romanzi italiani di guerra e di infanzia: Uova di garofano”. (dalla prefazione di Vittorio Sgarbi)
Silvano Agosti
Myricae (Poesia)
Myricae è una raccolta in progress, esito di un’elaborazione lunga e complessa come poche altre. Tra i grandi libri della poesia italiana otto-novecentesca, oltre ai pascoliani Canti di Castelvecchio, forse solo l’ungarettiana Allegria e, sia pure in modo diverso, il Canzoniere di Saba hanno storie editoriali e compositive altrettanto articolate. La vicenda di Myricae corre parallela al primo ...
Giovanni Pascoli
Nei limiti della norma
Un locale di barbiere ed una clinica privata a cinque stelle; una banca ed una università per anziani intemperanti; uno studio legale tappezzato di vecchi dischi ed una lavanderia sospetta. E un pony express curioso, un avvocato misogino, una baby sitter da convincere, un altro avvocato sottilmente malinconico, un direttore sanitario lampadato, un enorme gestore che legge fra le lavatrici, una ...
Marco Floridia
Gocce di Rugiada (Collana Indaco Vol. 1)
La silloge di Anna Scarpetta è una voce fuori dal coro, che attraverso molteplici tonalità invoca ciò che il cuore suo sente. La poetessa non s’inerpica nella ricerca di idiomi complicati e difficili costruzioni, ma scrive con estrema veridicità e semplicità in un verso prosastico liberatorio, rendendolo messaggio comprensibile e di grande senso civico/umano oltre che evocativo e riflessivo. ...
Anna Scarpetta
La notte esiste da un pezzo
La notte è importante almeno quanto il giorno. Ma se il giorno è sveglia, traffico e lavoro, allora poi la notte lo diventa di più. Almeno, questo è ciò che il commesso Giorgio comprenderà al traguardo dei suoi primi ed ultimi trent'anni, ventinove dei quali trascorsi curvo sul blocco di partenza ad attendere il via dello starter. Quel via arriverà, ma ad oltrepassare la linea bianca non ...
Manuel Cardarelli
Un tragico Carnevale: (Il processo Di Pietro - 1892) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 4)
Sono tanti anni che i teramani non festeggiano come si deve il Carnevale. Ma per il 1892 si vogliono fare le cose in grande per accogliere in città “Sua Maestà Carnevale, Duca di Magnanella, Principe di Castagneto, Barone di Colle Izzoni, Marchese di Forcella, Conte di Nepezzano e di Frondarola”. Tutto è stato preparato per bene, sia dal “Casino Teramano” che dalla “Società Borghese”, all’...
Elso Simone Serpentini
UOMO ALLO STATO BRADIPO
La storia autobiografica, in chiave ironica e leggera, di un quarantaseienne affetto da sclerosi multipla: dalla diagnosi iniziale alla presa di coscienza della propria condizione di disabilità, ma con la voglia di combattere contro le difficoltà del quotidiano ricorrendo, per quanto possibile, all'arma del sorriso.
Flavio Careddu