I migliori libri di Poesia

Napoli-Milano. Solo andata.: Racconto semiserio di un viaggio dal Sud al Nord.

Napoli-Milano. Solo andata.: Racconto semiserio di un viaggio dal Sud al Nord. di Mario Di Maio

E' il racconto tragicomico di un viaggio in treno da Napoli a Milano, dove la conoscenza e lo scambio di pareri ed esperienze personali dei vari passeggeri che si alternano durante il tragitto segna tutta la trama. I protagonisti sono principalmente le 4 persone che si ritrovano casualmente a parlare intorno ad un tavolino ed inevitabilmente finiscono per raccontarsi pezzi delle loro vite. Le ...

Identità perduta

Identità perduta di Evonne Wareham

Londra. Un vicolo cieco. Quando all’uscita da un party Madison Albi, scienziata con un’abilità speciale nel leggere la mente, s’imbatte in un senzatetto livido in volto e tremante, non resiste all’impulso pericoloso di aiutarlo. Un legame inspiegabile la spinge verso quell’uomo, un vagabondo che non sa nulla e non ricorda neppure il suo nome. Madison potrà restituirgli il passato? ...

Notizie degli scavi

Notizie degli scavi di Franco Lucentini

In una Roma umida e scalcagnata dei primi anni Sessanta, il "professore" è un minorato che lavora come tutto fare in una pensione equivoca. Maltrattato e comandato a bacchetta dalla padrona e dalle signorine, è una creatura sospinta dalla povertà linguistica, dal suo caos mentale e dalla solitudine a urtare senza difese in ogni spigolo del mondo. Fino al giorno in cui, visitando gli scavi di...

Lo Stechlin

Lo Stechlin di Theodor Fontane

«Come scrive Theodor Fontane, il romanzo in fondo racconta solo della morte di un vecchio e del matrimonio di due giovani. Eppure è la storia più leggera, più serena e oserei dire più felice che Fontane abbia mai raccontato. Il miracolo è che Lo Stechlin, l'unica opera di Fontane che abbia una esplicita tesi e parli di problemi politici e sociali, non perda mai l'ormai proverbiale ...

Lord Jim

Lord Jim di Joseph Conrad

Eroe solitario, segnato dalla sventura e dal rimorso, estraniato dalla famiglia e dalla patria, Jim è in fuga. Ha paura del suo passato, smarrito, in balia dei ciechi colpi del caso. E abbandona tutto e tutti, si sposta a Oriente, sempre più lontano, perseguitato dalle sue Erinni. Come in altri suoi romanzi, in "Lord Jim" - scritto nel 1900, perfetto esempio di racconto nel racconto - Conrad ...

Il postino fedele

Il postino fedele di Rosita Copioli

Grande protagonista di questo libro, nell'ampia varietà mutante dei suoi valori e dei suoi significati, è la luce. La luce che attraversa il mondo e i corpi, che conferisce vita e possibilità di aperto volo alla "natura buia / della nostra carne". Rosita Copioli ci offre un'opera nella quale sembra riassumere e portare al loro più alto livello di sintesi, nel pensiero e nella forma, i ...

ROMANZETTO  DI AMORI, DI MARI E DI BATTAGLIE: (Storico diacronico demenziale) (NARRATORI DEL SOLE)

ROMANZETTO DI AMORI, DI MARI E DI BATTAGLIE: (Storico diacronico demenziale) (NARRATORI DEL SOLE) di Renato Ferraro

La vicenda si svolge alla metà del IX secolo, ed è ispirata alla figura di Cesario Console il quale, al comando di una flotta mista di navi napoletane, sorrentine, amalfitane e gaetane, sconfisse nell’849 i Saraceni che si accingevano, per la seconda volta, ad attaccare Roma. L’evento è immortalato da un affresco di Raffaello in Vaticano. In realtà, i cosiddetti Ducati Bizantini, che ...

Fiori artificiali (Liberamente)

Fiori artificiali (Liberamente) di Luiz Ruffato

Dopo un capodanno desolante e una vita trascorsa in giro per il mondo a cancellare le proprie orme, nel vano tentativo di dimenticare di non avere un luogo al quale fare ritorno, Dório Finetto decide di scrivere la sua autobiografia, ma ben presto si rende conto che la sua vita non è stata altro che un attento esercizio d’ascolto. Per scrivere il proprio passato non può, quindi, che ...

Il meraviglioso viaggio di Octavio (Bookclub)

Il meraviglioso viaggio di Octavio (Bookclub) di Miguel Bonnefoy

Octavio è un uomo solitario, con gli altri scambia solo le parole dettate dalla necessità, ?nché nella sua vita non entra Doña Venezuela, attrice di Maracaibo che lo inizia alla scrittura e alla lettura, e con la quale instaura un rapporto di tenera amicizia. Ma questa relazione è destinata a non durare. Assoldato nella banda di ladri gentiluomini capeggiata dal carismatico Rutilio Alberto...

ISIS® Il marketing dell'apocalisse

ISIS® Il marketing dell'apocalisse di Bruno Ballardini

Dopo la strage di Charlie Hebdo e i video delle esecuzioni di giornalisti occidentali, l'orrore dell'ISIS è entrato nelle nostre case, e la sua guerra mediatica ne ingigantisce il pericolo. Questa regia lo distingue da al-Qaeda, tanto che per Ballardini il modo in cui l'ISIS fa propaganda si può considerare l'11 settembre della comunicazione politica. Al nostro etnocentrismo, l'ISIS risponde ...

Riflessi 62

Riflessi 62 di FABRIZIO FROSINI

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 67

Riflessi 67 di FRANCESCO BALZANO

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 66

Riflessi 66 di ASVI

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 61

Riflessi 61 di MARIA LETIZIA AGOSTINI

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 60

Riflessi 60 di CLAVIS NOCTEM CAPITIS

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 65

Riflessi 65 di ANTONELLA ANGELI

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 63

Riflessi 63 di ALASSE

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 69

Riflessi 69 di ALBA EMANUEL

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 64

Riflessi 64 di SILVANA ABBIATI

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Riflessi 68

Riflessi 68 di MAURA ARENA

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. ...

Five Thinks

Five Thinks di Karl Louis Guillen

Raccolta completa di poesie nate fra le mure di un carcere dalladisperazione di un uomo innocente che nel suo dramma quotidiano hatrovato la forza di lottare silenziosamente scoprendo un talentoinaspettato e una nuova ragione di vita. Divisa in sezioni: UN PO’ DIME - MI È VENUTO IN MENTE - I SUOI PENSIERI NELLA MIA TESTA - I DUELATI DELL’AMORE, INSIEME - DIVISI.Con testo originale a fronte.

L'ascensore,il cadavere e la salamella

L'ascensore,il cadavere e la salamella di Bruno Galli

La trama del racconto si svolge in un condominio. Un uomo viene accoltellato di notte in un appartamento all’ultimo piano, l’assassino crede di averlo ammazzato, vuole disfarsi in modo veloce e sicuro del cadavere. Per telefono chiede la consulenza di un esperto nel settore ed esce da casa per andare a prenderlo con la macchina. Durante la sua assenza, l’accoltellato riesce ...

La rupe del Cardeto

La rupe del Cardeto di Annamaria Mei

La protagonista della storia è Letizia, che, incontratasi al Liceo con Massimo, inizia una relazione sentimentale intensa, che dovrebbe condurli, dopo gli studi universitari e il lavoro, a un matrimonio sicuramente fondato sull' amore. Ma un tradimento di lui, fatto per leggerezza, senza alcuna importanza, spezza il loro legame, per l'intransigenza di lei, che lo abbandona senza perdonarlo. ...

Il limite dell'Infinito

Il limite dell'Infinito di Fausto Burdino

L'idea creativa evoca e descrive sul foglio bianco dell'anima l'immortalità della parola. Il pensiero è un inesauribile viandante; percorre e scuote il silenzio della valle, sorvola le montagne e si allontana solitario… La sua voce infinita è un canto sublime, precorritore, ovunque libero e inquieto; invisibile e audace si affida al suono del vento, gira a mulinello; si mostra nel mondo e ...

53 54 55 56 57 58