I migliori libri di Poesia
Gherbino
"Il titolo dell'opera, 'Gherbino', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del volume Gherbino (vento caldo che soffia tra mezzodì e ponente sulle coste del Mediterraneo) si susseguono, in ordine alfabetico." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti...
Carla Silla
Il paese dagli occhi che brillano
“Ci sono tanti motivi per partire. Marta ne ha scelto uno, lo dice proprio lei, in queste righe: “parto per uscire da me, lasciarmi cambiare e cercare un nuovo modo di vivere”. Prova a fare tutto questo in un’estate, partendo per la seconda volta con la Caritas di Bergamo nell’ambito del progetto Giovani per il Mondo alla volta di una cittadina brasiliana che si chiama Primavera, che ai suoi ...
Marta Ribul
Milano 4ever (Volere è Potere)
Milano 4Ever raccoglie le storie dell’autrice, docu stories, e di molti altri, crowdsourcing, che vivono a Milano e sono innamorati di questa città. Gente che non si arrende davanti alle difficoltà e che trova, anche nei momenti bui, un pizzico di ottimismo. Testimonianze di chi a Milano si è reinventato una vita, di chi ha seguito una passione, di chi ha cambiato lavoro, sempre con il ...
Urmila Chakraborty
Una settimana da animale: I sette vizi capitali
Non va tanto per il sottile, Borghesi, nel descrivere la settimana tipo di un onesto dirigente di una multinazionale. Il luogo è Mantova, la funzione è Tesoriere, l’azienda si occupa di legname e se la vede molto brutta. Il dirigente, ma potrebbe essere un “normale” individuo che si barcamena nella nostra problematica era, si paragona ad un animale diverso per ognuno dei giorni della ...
Francesco Luca Borghesi
Tu non devi crescere: racconti: anoressia, amore e argomenti vari
Raccolta di nove racconti, lunghi e brevi. Sono di genere vario e diversi tra loro. Come finestre aperte sulla vita della gente, mettono in mostra ciò che di solito resta chiuso tra le mura domestiche. Il titolo viene dal primo racconto, che é quasi un romanzo breve: la vicenda di una ragazza, vittima di una madre possessiva e ottusa, che le impedisce di crescere e di diventare adulta e che, a ...
Marialuisa Moro
Le trote sul sedile
È la storia di un ragazzo di ottantasei anni e della sua auto. Il paesaggio selvaggio e romantico al confine tra la Liguria e il Piemonte fa da sottofondo alle sue avventure tra tornanti, corsie d’autostrada e vicoli scoscesi a senso unico. Strade, che lui percorre non per trovare la felicità, ma per viverla.
Francesca Bertha
Dies Irae
“Sentivo lo scacco vicinissimo, ma non potevo farmi tradire dalla fretta. La calma è la virtù dei forti quando sanno di poter vincere; la fretta è il difetto dei deboli perché sono ossessionati dall’idea di perdere. Mentalità vincente e fissare l’obiettivo, questo era quanto.” Un eroe, un pazzo, un criminale? Di sicuro un amante, della vita, delle donne, dell’amore in ogni sua forma; un ...
Giulio Prezioso
Nakusa: La donna indiana tra Bollywood e tradizione
L’intento di questo libro è quello di analizzare alcuni argomenti di interesse sulla condizione della donna indiana, soffermando l’attenzione sugli aspetti economici, giuridici e storici. Partendo da fatti legati all’attualità, abbiamo percorso a ritroso i secoli, per valutare come la figura femminile è stata considerata e quale ruolo le è stato di epoca in epoca assegnato. In prima istanza ...
Efisia Morgera
Le cose attorno a noi
“Nel sonno si agitano strani sogni Ma quando al mattino vedo il reale Capisco che duplice può essere la luce” La profondità del suo pensiero, la ricchezza delle immagini che ancora una volta ci regala questo poeta del reale, lasciano attoniti i lettori che si soffermano a soppesare i versi, uno ad uno, che compongono le sue poesie. È sempre un piacere navigare e lasciarsi andare tra le sue ...
Claudio Barna
Parlare all'imperfetto: Romanzo di Menita Gucci Maiella
Scritto nel ’93 da Menita Gucci Maiella (1911-2001). Membro dell’Accademia Angelica Costantiniana, la scrittrice ha ricevuto nel corso della sua attività numerosi riconoscimenti e premi letterari. Questo è l'ultimo di una serie di romanzi e racconti dell’autrice, quello più direttamente ispirato dalla sua vita d'infanzia a Napoli, fino al matrimonio a Roma nel 1935. Insegnante e madre di ...
Menita Gucci Maiella
La sagra del delitto
Stanco delle tradizionali cacce al tesoro che animano le feste campestri di beneficenza, tanto amate dalla buona società inglese, il ricco Sir George Stubbs organizza una ben più eccitante «caccia all'assassino», con finto cadavere e finto omicida da scoprire. Qualcuno, tuttavia, prende la cosa un po' troppo sul serio, e il divertimento si trasforma in tragedia: il cadavere che viene scoperto è...
Agatha Christie
Un angelo è caduto dal cielo sul paesaggio gardesano
Cosa si potrebbe dire di questa poesia, così anomala e fuori dagli schemi che conosciamo? Possiamo dirla poesia minimalista? Posiamo dirla poesia ZEN o poesia haiku? Possiamo dirla poesia astratta? Possiamo dirla poesia filosofica? Possiamo dirla poesia visiva; nel modo che: si vorrebbe con la parola (e cioè con la poesia) sostituire una immagine strutturata in maniera paesaggistica?. ...
Gaetano Cipriani
Acquaria
Acquaria è un'isola che non esiste, eppure ci appare così viva e concreta; abitata da personaggi del tutto inventati, eppure mai così reali e tangibili; attraversata da fatti assolutamente immaginari, eppure mai così verosimili. «Acquaria è un cono di terra che affiora dalla superficie del mare.» Su questo teatro minimo Angelo, protagonista del romanzo, vive la sua adolescenza e giovinezza ...
Mario Caccavale
La ragazza cubana
Perla, una giovane spogliarellista di origine cubana, vive con la madre in un modesto appartamento a Little Havana e lavora in uno squallido locale notturno di Fort Lauderdale. Questo non è certo il tipo di vita che lei vorrebbe per sé, ma al momento è tutto ciò che può fare per sopravvivere. Perla non è solita intrecciare relazioni con gli uomini che incontra al club, si tiene ben lontana da ...
Adam Pelzman
Dopo le esequie
Diamine, è stato ucciso o no? La frase, ingenuamente pronunciata da Cora Abernethie durante la lettura del testamento del fratello Richard, che tutti ritengono morto per cause naturali, non può mancare di pronunciare un certo sconcerto negli altri familiari riuniti per l'occasione. Però, fin da bambina, Cora è sempre stata un po' strana. Ma, con grande stupore dei parenti, la donna, il ...
Agatha Christie
Più leggero dell'aria
1928, Umberto Nobile parte alla conquista del Polo. Lo schianto del suo dirigibile “Italia” segna il tramonto di un’era. Settant’anni dopo, l’antropologo Elio Usuelli scopre che il padre aveva fatto parte, in segreto, di quella sfortunata spedizione. Perché lo aveva tenuto nascosto per così tanto tempo?Prima della Guerra Fredda e della sfida alla conquista della Luna, era un’altra la meta ...
Fabio Guarnaccia
Racconto breve di Rosanna Benzi
Il libro contiene una breve storia in parte autobiografica e raccontata in terza persona basata su fatti realmente accaduti
Traversone
Il titolo dell'opera, "Traversone", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del "Traversone" si susseguono, in ordine alfabetico: Annunziata Gregori con "Tutto quello che è bello, è poesia"; Giulia Nespolo con "Pensieri in fuga"; Angela Oliva con "...
Laura Testa
Amore (IM)possibile: Una storia in cui l'amore vince i confini del tempo
Giulia Fontani, madre di Michael, muore a seguito di un incidente stradale nel 2002, ma con sua enorme sorpresa si risveglia in una villa nel 1630. Michael, dieci anni dopo la morte della madre, viene spinto a cercarla dopo aver ritrovato un particolare ciondolo che la madre era solita indossare ed un quadro ambientato nel 1600 che la ritrae. Intrighi familiari, segreti e amori impossibili...
Bora
"Il titolo dell'opera, 'Bora', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Marina Ristè
Il profumo della pioggia nei Balcani
Le sorelle Salom vivono a Sarajevo, con una madre energica e affezionata ai valori tradizionali, e un padre che resta in secondo piano per tutto il romanzo. Ci sono anche due fratelli, ma la storia, fin dall’inizio, inquadra e ritrae fin nei dettagli soprattutto le ragazze, e soprattutto il loro carattere. Cinque donne forti, cinque ebree sefardite che in casa parlano ladino e ubbidiscono ai ...
Gordana Kui?
Vibrazioni 6
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
PAOLO ALFONSI
Vibrazioni 7
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
PATRIZIO FARNELLI
Capitani coraggiosi: Una storia dei Grandi Banchi
Il giovane rampollo di una ricchissima famiglia, caduto in mare, viene salvato dai marinai di una goletta da pesca. Nel corso del viaggio che lo riporterà in patria, il giovane, costretto a condividere la sorte dei suoi rudi compagni, deve rinunciare a tutti i suoi vizi per diventare un vero uomo. Un "classico" per l'infanzia, ma anche un romanzo di formazione.
Rudyard Kipling