I migliori libri di Poesia
![Prospettive 25](/covers-3d/17841-prospettive-25.jpg)
Prospettive 25 di ANTONELLA ANGELI
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 31](/covers-3d/17847-prospettive-31.jpg)
Prospettive 31 di ALESSANDRA ARETINI
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 30](/covers-3d/17846-prospettive-30.jpg)
Prospettive 30 di TERESA VERA AMANTEA
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 29](/covers-3d/17845-prospettive-29.jpg)
Prospettive 29 di MARCO ADDIS
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 26](/covers-3d/17842-prospettive-26.jpg)
Prospettive 26 di TIZIANA ANTONILLI
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 32](/covers-3d/17848-prospettive-32.jpg)
Prospettive 32 di MIRIANA BIANCONCINI
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 28](/covers-3d/17844-prospettive-28.jpg)
Prospettive 28 di GIUSY ATZORI
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 27](/covers-3d/17843-prospettive-27.jpg)
Prospettive 27 di FRANCESCO ARGONDIZZA
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 22](/covers-3d/17838-prospettive-22.jpg)
Prospettive 22 di SERENA BARBERA
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 24](/covers-3d/17840-prospettive-24.jpg)
Prospettive 24 di PAOLA AMADEI
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 23](/covers-3d/17839-prospettive-23.jpg)
Prospettive 23 di AUGUSTO ALTAVILLA
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Perle d'inchiostro 135](/covers-3d/17837-perle-d-inchiostro-135.jpg)
Perle d'inchiostro 135 di Massimo Lotti
Ogni Opera e` misteriosa, "Nessuno sa interamente cio` che gli e` stato concesso di scrivere", diceva Jorge Luis Borges, scaturisce dai meandri piu` nascosti dell'animo umano inondandoci di se´. Prende poi forma, cresce e si ramifica - strutturandosi - mediante sensibili armonizzazioni di forma e contenuto, rigore stilistico e ispirazione appassionata, proprie solo dei grandi artisti...
![Perle d'inchiostro 134](/covers-3d/17836-perle-d-inchiostro-134.jpg)
Perle d'inchiostro 134 di Piera Masoch
Ogni Opera e` misteriosa, "Nessuno sa interamente cio` che gli e` stato concesso di scrivere", diceva Jorge Luis Borges, scaturisce dai meandri piu` nascosti dell'animo umano inondandoci di se´. Prende poi forma, cresce e si ramifica - strutturandosi - mediante sensibili armonizzazioni di forma e contenuto, rigore stilistico e ispirazione appassionata, proprie solo dei grandi artisti...
![Armonie 38 - Viole di passione](/covers-3d/17822-armonie-38-viole-di-passione.jpg)
Armonie 38 - Viole di passione di Patrizia Pierandrei
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quellâagonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere allâarmonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. Lâarmonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del...
![Armonie 35 - KUNEMATON La quintessenza o l'anima del movimento](/covers-3d/17819-armonie-35-kunematon-la-quintessenza-o-l-anima-del-movimento.jpg)
Armonie 35 - KUNEMATON La quintessenza o l'anima del movimento di Giovan Pietro Passoni
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quellâagonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere allâarmonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. Lâarmonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del...
![Armonie 36 - Poeta di strada](/covers-3d/17820-armonie-36-poeta-di-strada.jpg)
Armonie 36 - Poeta di strada di Giacomo Pietoso
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quellâagonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere allâarmonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. Lâarmonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del...
![Armonie 37 - Scampoli](/covers-3d/17821-armonie-37-scampoli.jpg)
Armonie 37 - Scampoli di Helianthos
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quellâagonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere allâarmonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. Lâarmonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del...
![Corso di scrittura: Creare un besteseller](/covers-3d/17805-corso-di-scrittura-creare-un-besteseller.jpg)
Corso di scrittura: Creare un besteseller di K. L.s.
Breve manuale di scrittura. Vuoi diventare uno scrittore di successo? inizia da qui. Regole e consigli fondamentali per scrivere un romanzo di qualità , degno di nota e di successo.
![Il Parnaso 122](/covers-3d/17831-il-parnaso-122.jpg)
Il Parnaso 122 di ASHURA
Il solito paradosso: la parola è ovunque, polverizzata su cellulari, monitor di autobus e uffici postali, cartelloni pubblicitari. Sotto forma di informazione ci insegue su qualunque tipo di schermo e in tre minuti ti raccontano un colpo di stato, lo scioglimento delle camere o un eccidio in Kenia. I ritmi della circolazione delle idee accelerano, lâinput è la velocità e lâinformazione, ...
![Riflessi 92](/covers-3d/17871-riflessi-92.jpg)
Riflessi 92 di SARA GAMBERONI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 91](/covers-3d/17870-riflessi-91.jpg)
Riflessi 91 di FRANCA CASAGLI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 89](/covers-3d/17868-riflessi-89.jpg)
Riflessi 89 di MARCO ADDIS
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 82](/covers-3d/17861-riflessi-82.jpg)
Riflessi 82 di MARIA FERNANDA BONSIGNORE
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 79](/covers-3d/17859-riflessi-79.jpg)
Riflessi 79 di MARZIA BORTOLOTTO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...