I migliori libri di Poesia
![Riflessi 90](/covers-3d/17869-riflessi-90.jpg)
Riflessi 90 di ALBERTO ARGENTILE
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 88](/covers-3d/17867-riflessi-88.jpg)
Riflessi 88 di SANDRO ARAFA
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 83](/covers-3d/17862-riflessi-83.jpg)
Riflessi 83 di GIUSEPPE LOIACONO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 77](/covers-3d/17857-riflessi-77.jpg)
Riflessi 77 di MASSIMO BENVENUTO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 78](/covers-3d/17858-riflessi-78.jpg)
Riflessi 78 di OLIVIERO AMANDOLA
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 87](/covers-3d/17866-riflessi-87.jpg)
Riflessi 87 di SIMONE AMOROSO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 81](/covers-3d/17813-riflessi-81.jpg)
Riflessi 81 di PAOLA AMADEI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 76](/covers-3d/17856-riflessi-76.jpg)
Riflessi 76 di Stefano Iavazzo
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. Traslata ...
![Riflessi 80](/covers-3d/17860-riflessi-80.jpg)
Riflessi 80 di PAOLA CASSIN
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 86](/covers-3d/17865-riflessi-86.jpg)
Riflessi 86 di LEONARDO ARAMINI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 85](/covers-3d/17864-riflessi-85.jpg)
Riflessi 85 di MIRANDA BACCINI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 75](/covers-3d/17855-riflessi-75.jpg)
Riflessi 75 di PATRIZIA BELLEI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 84](/covers-3d/17863-riflessi-84.jpg)
Riflessi 84 di SUSANNA BATTAGLIA
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 72](/covers-3d/17852-riflessi-72.jpg)
Riflessi 72 di GIOVANNA ALBANELLO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 71](/covers-3d/17809-riflessi-71.jpg)
Riflessi 71 di CESARE BORROMETI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 70](/covers-3d/17851-riflessi-70.jpg)
Riflessi 70 di NUCCIO ACCOLLA
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 74](/covers-3d/17854-riflessi-74.jpg)
Riflessi 74 di GABRIELE MONSANI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 73](/covers-3d/17853-riflessi-73.jpg)
Riflessi 73 di RAMONA GOBBI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![La luna porta fortuna: Margherita Mensi](/covers-3d/17834-la-luna-porta-fortuna-margherita-mensi.jpg)
La luna porta fortuna: Margherita Mensi di Margherita Mensi
"Guarda lassù, non vedo che il blu! Ma no: eccola la luna! Dicono porti fortuna..." Racconti, poesie, parole su carta di Margherita Mensi
![La buona guerra](/covers-3d/17814-la-buona-guerra.jpg)
La buona guerra di Paolo Agnello
Storia di Franco. Ma Franco chi? Un giornalista dotato di intuito, voglia di conoscere. Un poâ temerario. Un uomo che vive il suo mestiere con la mente e con il cuore, non dimenticando però gli altri suoi amori: la famiglia, gli amici, la dolcezza della sua terra. Questo dualismo lo porterà ad affrontare avventure audaci e pericolose, ma anche a chiedersi perché lo faccia e se ne valga la ...
![Il ballo degli invisibili](/covers-3d/17898-il-ballo-degli-invisibili.jpg)
Il ballo degli invisibili di Silvano Agosti
Caro Silvano, non ti ho mai ringraziato abbastanza delle immagini straordinarie offertemi per i miei programmi televisivi, e non vorrei ricadere in quella pigrizia ora che ho davanti le pagine del tuo libro ''Il ballo degli invisibili'', con le arcane, fiabesche innocenze che accompagnano sempre la tua grazia poetica. Sei tra i pochi che mi ricordano, ogni volta, una frase dettami da Federico ...
![Roma Rossa](/covers-3d/17872-roma-rossa.jpg)
Roma Rossa di Felice Maccaro
Dallâalto dei monumenti, nelle viscere della metropolitana e lungo le strade scorrere la vita di un pezzo di Roma. Mario è un avvocato tiepido nel lavoro quanto attaccato alla moglie Mariela e al figlio Samuele; Cècil è una donna piacente che convive con lâinquieto figlio Alberto; Adina è una giovane donna insicura dei suoi sentimenti e Gaia è una mite artista incompiuta. In questo ...
![Immaginazioni Poetiche: centosette poesie](/covers-3d/17907-immaginazioni-poetiche-centosette-poesie.jpg)
Immaginazioni Poetiche: centosette poesie di Aldo Cerri
Cari lettori, ho scritto questo libro di poesie nellâarco degli ultimi due anni. Prima di questa esperienza non sospettavo di possedere una vena poetica e spero non si esaurisca in futuro ma continui a regalarmi nuove poesie per fare altri libri. Molti mi chiedono comâè possibile improvvisarsi poeti e scrivere in modo così piacevole e profondo. Io rispondo che non lo so! à successo allâ...
![Passaggio in Sardegna](/covers-3d/17715-passaggio-in-sardegna.jpg)
Passaggio in Sardegna di Massimo Onofri
Dalla Porto Torres del Petrolchimico alla Cagliari dei Bastioni, lungo la statale 131, passando magari per Macomer, quella delle caserme e di alcune piccole star televisive. Sassari tra segreti e clamori. Lâincredibile Parco delle Prigionette. Le dolcezze di Bosa e di Stintino. Arsura di Gallura. I Collage che sono di Olbia. Le isole dellâisola: dallâAsinara del carcere speciale e degli ...