I migliori libri di Poesia
![Roma, poesie in posa](/covers-3d/17728-roma-poesie-in-posa.jpg)
Roma, poesie in posa di Di Biagio Carlo
Fermarsi, osservare, scattare e riportare in versi i mille angoli pittoreschi e seducenti di una città , lâEterna, che non si stanca mai di lasciarsi ammirare, regalando immagini ed emozioni di storia e cultura difficilmente riscontrabili altrove. LâAutore non se lo lascia ripetere, prende la palla al balzo e, come su tela il pittore, traduce in parole ciò che lo rapisce, fotograficamente ...
![Come una lupa con otto zampe (Battitore libero)](/covers-3d/18164-come-una-lupa-con-otto-zampe-battitore-libero.jpg)
Come una lupa con otto zampe (Battitore libero) di Bruna Franceschini
Bianca è una giovane donna che sta attraversando un difficile momento, in bilico tra inquietudine e depressione. La sua analista le consiglia di ritirarsi in un luogo tranquillo, raccogliere le idee e, scrivendone, dare ordine ai pensieri. Per affrontare al meglio la terapia prescrittale, Bianca si reca nella casa di montagna di proprietà della famiglia dove era solita trascorrere la ...
![Riflessi 100](/covers-3d/17753-riflessi-100.jpg)
Riflessi 100 di STEFANO DIOTALLEVI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 99](/covers-3d/17779-riflessi-99.jpg)
Riflessi 99 di ANNA APOLLARO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 102](/covers-3d/17755-riflessi-102.jpg)
Riflessi 102 di BEA
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 97](/covers-3d/17777-riflessi-97.jpg)
Riflessi 97 di FRANCESCA BRANCA
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 96](/covers-3d/17776-riflessi-96.jpg)
Riflessi 96 di CINZIA BENVENUTI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 98](/covers-3d/17778-riflessi-98.jpg)
Riflessi 98 di ELISEA ALISEI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 101](/covers-3d/17754-riflessi-101.jpg)
Riflessi 101 di TERESA VERA AMANTEA
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 95](/covers-3d/17775-riflessi-95.jpg)
Riflessi 95 di ANGELA CAVALLETTI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 93](/covers-3d/17773-riflessi-93.jpg)
Riflessi 93 di MISS "K"
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Riflessi 94](/covers-3d/17774-riflessi-94.jpg)
Riflessi 94 di MAGALLY' ALCALÀ YEPES
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità , una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dallâesterno. ...
![Armonie 34 - Anima nuda](/covers-3d/17818-armonie-34-anima-nuda.jpg)
Armonie 34 - Anima nuda di Gioacchino Stalliviere
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quellâagonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere allâarmonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. Lâarmonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del...
![Vibrazioni 9](/covers-3d/17882-vibrazioni-9.jpg)
Vibrazioni 9 di ANNA DI PRINCIPE
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 16](/covers-3d/17880-vibrazioni-16.jpg)
Vibrazioni 16 di FRANCESCO CALÒ
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 13](/covers-3d/17877-vibrazioni-13.jpg)
Vibrazioni 13 di SIMONE CLINAZ
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 14](/covers-3d/17878-vibrazioni-14.jpg)
Vibrazioni 14 di GIOACCHINO ALBANESE
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 10](/covers-3d/17874-vibrazioni-10.jpg)
Vibrazioni 10 di IRIS BATTISTINI
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 15](/covers-3d/17879-vibrazioni-15.jpg)
Vibrazioni 15 di LUISA SALVAGNO NEVE
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 8](/covers-3d/17881-vibrazioni-8.jpg)
Vibrazioni 8 di GIOVANNI BANDIERA
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 12](/covers-3d/17876-vibrazioni-12.jpg)
Vibrazioni 12 di DINO ALLEGRINI
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Vibrazioni 11](/covers-3d/17875-vibrazioni-11.jpg)
Vibrazioni 11 di ANTONIETTA CORONA
âLa materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solareâ (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
![Prospettive 33](/covers-3d/17849-prospettive-33.jpg)
Prospettive 33 di MARIA LETIZIA AGOSTINI
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...
![Prospettive 34](/covers-3d/17850-prospettive-34.jpg)
Prospettive 34 di SARA BEATI
Antica è lâimmagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità , in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e nullâaltro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la ...