I migliori libri di Poesia

Vecchiette mannare

Vecchiette mannare di Katia Pellegrinetti

Chi sono le vecchiette mannare? Sono ovunque intorno a noi e sono quelle che ti passano davanti in fila al supermercato, quelle che pretendono di avere ragione anche se è evidente che hanno torto marcio, quelle che si lamentano di essere un passo dalla morte, ma sono in forma perfetta ... E ancora, ancora, ancora ... Alcune descrizioni goliardiche per conoscerle ... Ed evitarle! Buona lettura e...

Confessioni di un Europeo

Confessioni di un Europeo di Silvio Bosco

Le "Confessioni di un europeo" é un racconto psicologico - politico, un’ autobiografia, non necessariamente o solamente la mia, di un europeo, ma é soprattutto un percorso di vita e di ricerca che si muove fondamentalmente sulla psicologia e sulle scelte politiche del personaggio cercando di far interagire i due aspetti, il personale ed il generale, l’ambiente e la propria intimità. Ed a ben ...

L'IO NUDO X è Y

L'IO NUDO X è Y di Roberto Conte

Principe di tutti i dubbi che sfociano nella malattia mentale del signor X è il quesito sull’io, sul senso più autentico dell’essere uno, domanda cui tanti prima di lui hanno tentato di dare una risposta; scrittori, artisti e filosofi, che si affollano nel suo delirio quali ideali compagni di viaggio, nell’angosciante iperspazio del detto e del non detto, dell’esplorato e dell’inesplorato in ...

Ricordati di non dimenticarmi (eNewton Narrativa)

Ricordati di non dimenticarmi (eNewton Narrativa) di Jess Walter

«Una meraviglia, un vero gioiello, esilarante e al tempo stesso straziante.» Huffington Post Questa storia inizia nel 1962. In una zona rocciosa e assolata della costa italiana, un giovane albergatore si affaccia sulle acque del Mar Ligure e ha un’apparizione: una donna alta e magra con un visone bianco si avvicina alla costa a bordo di una barca. Presto si saprà che si tratta di un’...

Un angelo biondo

Un angelo biondo di Angelica Nero

Erika, una dolce maestra in crisi col marito, è coinvolta in incidente, dopo aver litigato con la sua amica del cuore. Il giovane Andrej irrompe nella sua vita, bello come un angelo. Ma in realtà chi è Andrej? Un angelo salvatore o un diavolo tentatore?

Prospettive 48

Prospettive 48 di MARILENA AIELLO

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

Prospettive 47

Prospettive 47 di LORENZA LE ROSE

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

Prospettive 44

Prospettive 44 di ELEONORA MARANGI

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

Prospettive 46

Prospettive 46 di SIMONA BIANCHERI

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

Prospettive 45

Prospettive 45 di PIER ANTONIO BALDININI

Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...

Reflejos 2

Reflejos 2 di FRANCISCO CAMINO DE ESPERANZA

Es algo natural conectar la palabra “reflejo” a una mera condición de especularidad, un verdadero acuerdo con nuestra imagen exterior. Pero hay también un significado más profundo y que indica la capacidad de cada persona de tener su propia y peculiar respuesta a un impulso que llega de fuera. Si trasladamos este concepto a un plan poético y literario, se podría decir que las obras de cada ...

L'impossibile perdono: Storia di Ann figlia delle Pleiadi

L'impossibile perdono: Storia di Ann figlia delle Pleiadi di Paola Volpe

L’impossibile perdono è la storia di Ann, una ragazza cresciuta soprattutto nell’ambito di una relazione forte con i tre fratelli, il nonno e Giovanni. Ann si è sempre rapportata al mondo di Madre Natura con cui ha sviluppato un sano senso di “fusionalità”. Forte e coraggiosa supera sempre le difficoltà imposte dalla vita che, nella sequenza drammatica di episodi sgradevoli e talvolta molto ...

Tracce 1

Tracce 1 di ADRIANO

La poesia è quel lampo che fa sentire nell’uomo – nel suo perire – la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà: l’uomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità. Vive come colui che sta per cadere, che sta per lasciare la presa...

Nuovi Argomenti (71)

Nuovi Argomenti (71) di AA.VV.

Hanno collaborato: Alessandro Piperno, Filippo Tuena, Luigi Guarnieri, Manuela Maddamma, Giulio Silvano, Errico Buonanno, Luca Mastrantonio, Gianni Clerici, Debora Omassi, Alessio Schreiner, Orazio Labbate, Francesco Stoppa, Mary Barbara Tolusso, Moira Egan, Damiano Abeni, James Merrill, Angela Ida Murgia, Albert Berryway, Gabriella Nisticò.

L' ultima via di uscita. Una indagine criminale nell'Italia fascista

L' ultima via di uscita. Una indagine criminale nell'Italia fascista di Riccardo Targetti

1936, anno XIV dell'Era Fascista. Al presidente del Tribunale di Milano giunge dal Ministero degli Esteri retto da Galeazzo Ciano la richiesta di riesaminare un vecchio caso criminale. Nel 1917, in piena guerra, una famiglia di ricchi industriali svizzeri è stata massacrata nel suo appartamento milanese. I colpevoli, due balordi prontamente arrestati, sono stati a suo tempo processati e ...

Tracce 4

Tracce 4 di LINDA NOVI

La poesia è quel lampo che fa sentire nell’uomo – nel suo perire – la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà: l’uomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità. Vive come colui che sta per cadere, che sta per lasciare la presa...

Tracce 2

Tracce 2 di DIEGO CANDITO

La poesia è quel lampo che fa sentire nell’uomo – nel suo perire – la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà: l’uomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità. Vive come colui che sta per cadere, che sta per lasciare la presa...

Tracce 3

Tracce 3 di MARZIA BENATELLI

La poesia è quel lampo che fa sentire nell’uomo – nel suo perire – la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà: l’uomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità. Vive come colui che sta per cadere, che sta per lasciare la presa...

Vibrazioni 25

Vibrazioni 25 di MARIA GRAZIA BIELLI

“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...

Le nuove odi di Salomone ad Akhenaton

Le nuove odi di Salomone ad Akhenaton di Paul Attallah

In un difficile momento storico in cui fondamentalisti, estremisti e terroristi stanno cercando di conquistare il mondo, diffondendo il caos ovunque, questo libro è uno sforzo personale per destabilizzare loro e per ricordare a noi la regola d'oro della vita: la moderazione e la comunione. "Le odi di Salomone a Akhenaton" è una canzone che i non-fondamentalisti, in tutte le religioni e le ...

Živago nella tempesta: Le avventure editoriali del capolavoro di Pasternak

Živago nella tempesta: Le avventure editoriali del capolavoro di Pasternak di Paolo Mancosu

La pubblicazione del "Dottor Živago" fu uno dei grandi avvenimenti culturali del Ventesimo secolo. Nell’intrigo internazionale che portò alla sua prima edizione mondiale proprio in lingua italiana e per i tipi di una neonata casa editrice milanese appena fondata da Giangiacomo Feltrinelli, si ritrovarono avviluppati intellettuali, spie, politici e governi di molti paesi: l’Unione Sovietica non ...

Armistizio

Armistizio di Alfio Di Grazia

Armistizio è la storia dell’assenza di un padre, del figlio che non si è riuscito ad amare. Non siamo il frutto dell’errore di un solo uomo, nasciamo dall’incontro di due esistenze costellate da piccoli cedimenti del buon senso. Nel caso di Franco, l’io del romanzo, i genitori si sono sposati dopo la seconda guerra mondiale e hanno trasformato il loro matrimonio in una lotta silenziosa. ...

Poeta con famiglia (i miosotìs Vol. 35)

Poeta con famiglia (i miosotìs Vol. 35) di Franco Arminio

Curioso titolo – un po’ all’italiana – per un libro di un poeta dal limpido dettato e dai forti sentimenti, come la terra che ne ha nutrito la crescita pur nell’antica e nuova de-solazione. Il paesologo Franco Arminio racconta con suadente ritmicità e con chiuse fulminanti, la sua vita in uno dei paesi del cratere, sciorinata impudicamente e non senza vivo dolore.

Padre di Dio (Formelunghe)

Padre di Dio (Formelunghe) di Martin Michael Driessen

Dio vive con la governante Bartje in una casa a forma di cubo. Impegna tutto il suo tempo nel miglioramento del creato, ma l’Uomo manda puntualmente all’aria i suoi piani. In preda alla frustrazione decide quindi di lasciare l’umanità a se stessa e di dedicarsi a passioni meno impegnative, come il fai–da–te e l’addestramento delle colombe, finché un pastore, Mosè, non irrompe in casa, dà una ...

107 108 109 110 111 112