I migliori libri di Poesia
Una richiesta d'amicizia di
L'amore via Facebook. Questa storia non inizia con il classico "C'era una volta...", ma con una inaspettata "Richiesta di amicizia" sul social network più famoso di tutti. Ma questa storia parla ugualmente di amore, di quel sentimento che ti travolge e ti sconvolge l'esistenza, che ti fa compiere follie o stare sveglio tutta la notte in attesa di un suo messaggio. Perché anche al tempo di ...
Ricordi e speranze nel tempo breve di una vita di Silvano Bragaggia
Le poesie di Silvano Bragaggia parlano al cuore perché dal suo cuore partono, o meglio, derivano dal suo animo nobile, generoso e sensibile. I temi della vita, della morte, dell’amore in tutte le sue declinazioni si intrecciano in un crescendo continuo da cui emerge il tormento di chi ha vissuto esperienze prima gioiose poi sempre più tristi legate agli affetti e sentimenti più cari, alle ...
La rosa e la spina di Ida Lombardi
Nessuna rosa muore davvero. Entra e resta nel viaggio di un altra delle rose di cui ogni primavera rifiorisce la terra.
Aquarium (Omero) di Marcelo Figueras
La foto di due bambini tra le mani. Ulises è in aereo e sta attraversando il mondo per ritrovarli. Sono Tadeo e Alicia, i suoi figli portati via dalla moglie. In Israele, un paese devastato dalla violenza, in cui Ulises, straniero, deve lottare per farsi comprendere. L’incontro con Irit, un’artista, cambia tutto. Il limite linguistico che li divide è solo apparente: i due sapranno creare un ...
Lazarillo de Tormes di Anonimo
Romanzo spagnolo di autore ignoto, che ha inaugurato il genere della letteratura picaresca, venne edito a Burgos nel 1554 e proibito dall'Inquisizione nel 1559. Di ambientazione popolare, ma che rivela la mano di uno scrittore colto, il Lazarillo è la storia di un giovane accattone sempre affamato che si gnadagna da vivere con mille astuzie. Scritto quasi cinquecento anni fa, è di un'attualità ...
Fiore di loto (Tracce di sabbia) di Elisabetta Mattioli
Come sostenute dai delicati petali del loto, l'autrice ci offre le sue poesie. Con parole lievi e soavi, intrise della spiritualità incontrata nei suoi viaggi in Oriente, Elisabetta Mattioli ci mostra le chiavi d'accesso ai molteplici aspetti dell'amore, che ella considera: "Motore dell'universo". Fiore di loto Il colore viola / unito / al flebile rosa / formano / un’immagine lontana / nata / ...
Ragazze siciliane di Maria Messina
Miniature di ragazze siciliane, lavorate a cesello, rifinite in oro. Sono novelle del 1921, che raccontano ragazze del 1921, che abitano la provincia siciliana e che lottano per respirare libertà, per poter portare a compimento il loro progetto di vita, che a volte non hanno un progetto perché sono allevate pensando che qualcun altro, un uomo generalmente, sarà l’artefice della loro felicità...
Reami di luce di Vincenzo Pagano
Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi Leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, sono queste le cose che ci tengono in vita. Professor John Keating (Robin Williams) ...
Made in Nirvana: Versione in italiano. Una storia d'amore, amicizia, esperimenti con le droghe, ma soprattutto India e Buddismo di Emanuela Cooper
Made in Nirvana. Maria e Franca vogliono andare in India ma hanno paura di andarci da sole e così, nonostante si conoscano solo di vista, decidono di partire insieme per il viaggio dei loro sogni ... e dei loro incubi! Maria è alla ricerca di se stessa e, se possibile, dell'amore della sua vita; Franca invece sta cercando lo sballo con qualsiasi tipo di droga le passi per le mani. L'India...
Autoscatto del cuore di Antonella Da Villa
L'ispirazione arriva nelle giornate un po' particolari o di notte, guardando fuori dalla finestra. Le mie poesie sono dettate dal cuore e dai sentimenti. Forse non rispettano una forma poetica particolarmente ricercata, ma scrivo con naturalezza e spontaneità i pensieri che trasformo in parole che sento mie. È la mia prima esperienza letteraria. Ho voluto racchiudere in questo libro le poesie ...
Paura d'impazzire di
Attraverso gli occhi della nostra mente ci ritroviamo ad essere, osservare e percepire tutto ciò che essa è in grado di generare, proprio come accade nella fiaba di Alice nel suo meraviglioso Mondo delle Meraviglie. Mondo che la protagonista di questo racconto cerca attraverso un gioco di riprodurre e che un giorno si ritrova ad odiare. Qualcuno aveva tramutato quel gioco in una pericolosa...
Messaggi per chi vuole ascoltare di Margherita Andriani
Questo libro contiene messaggi di riflessione quotidiana, è l’essenza del nostro stato del vivere, pensare ed agire. Questi pensieri offrono uno spunto per dare forza e coraggio giorno dopo giorno nel cammino della vita.
Le parole nei giorni bui di De Blasi Simone
Ci hanno sempre detto che la poesia è prerogativa degli uomini tristi: di chi non sa più ridere, di chi è solo, di chi è stato lasciato o è semplicemente annoiato. E, forse, è proprio così. Quello che non ci hanno detto, però, è che la poesia non è soltanto un modo per tirare fuori quanto abbiamo dentro; è lo strumento più importante per costruire la nostra nuova realtà, il mezzo più potente ...
Prossima fermata di Gianfranco Virardi
Il romanzo è un thriller metropolitano, che vede come protagoniste persone comuni. Nella storia sono affrontati il tema del traffico di minori, della violenza sulle donne, della guerra, dei rapporti tra genitori e figli, dell’amicizia, dell’aborto, dell’adozione internazionale, della sofferenza. Non mancano i colpi di scena e i momenti di intenso mistero, legati agli incredibili poteri della ...
Il cane di Pavlov: (Resoconto di una perizia) (i miosotìs Vol. 67) di Vincenzo Frungillo
È un poemetto che racconta dell'incontro tra Martina e Bruno, e dell'addestramento di lui per stimolo e risposta alla maniera di Pavlov. Nella Milano da bere, dove le relazioni sono ridotte a giochi di dominio e di sottomissione, l'unico modo per fuggire la percezione media della vita è affidarsi alla carne e al dolore. Ed è in questa Milano che si ambienta la storia di un'estasi scandalosa, di...
Delhi di Rana Dasgupta
“Uno strepitoso ritratto dell’India di oggi." (Salman Rushdie) La trasformazione di Delhi in una metropoli del ventunesimo secolo è una storia entusiasmante, a tratti terrificante. Il boom successivo all’apertura dell’economia indiana ha tuffato la città in un tumulto di distruzione e creazione: baraccopoli e mercati sono stati abbattuti, centri commerciali e condomini sono sorti dalle rovine...
Sanuma: Fiore Di Sogno di Leo Janicsek
Nonostante il suo fascino, Sanumá non aveva mai incontrato un uomo che la interessasse, poiché erano tutti sgraziati, futili e vanitosi, pieni di orgoglio e rigidi nella loro vuota presunzione. Un giorno, stanca della sua solitudine, Sanumá disse a suo padre...
Florilegio (I quaderni del Gheriglio) di Selma Meerbaum-Eisinger
Nel 1948 una ragazza giunge in Israele portando con sé, come ricordo dell’amica più cara, un manoscritto contenente una raccolta di poesie. Ripercorrendo le vicende di tale opera e della sua graduale fortuna letteraria, questo libro presenta la struggente spontaneità e la voglia di vivere di Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942), insieme alle sue domande sull’amore e sulla morte. In una nuova ...
Andiamo ragazzi ! di
Ciò che vi accingete a leggere, è il racconto di cinque anni di avventurose escursioni in montagna, con un branco di quattro cani in totale libertà. Aneddoti , consigli per l'addestramento, considerazioni sul rapporto tra uomo e cane. un racconto appassionante, che descrive l'inaspettata scoperta da parte di un cinquantenne , dell'affascinante universo naturale, e di come ci si possa davvero ...
Inno all'amore: Poesie d'amore di Alberto Cimino
Raccolta di poesie d'amore. l'amore attraverso gli occhi di un giovane innamorato che vive il momento estatico dell'innamoramento, totalmente assorto dall'essenza della propria amata.
Quevedo: ovvero Perché è più freddo della morte amore (i miosotìs Vol. 40) di Gabriele Frasca
Che cosa agghiaccia di più la vita, si domandava il grande poeta spagnolo Quevedo, un amore cocciuto, estremo, insensato, e sempre disilluso, o il tempo che invece comunque giungerà prima o poi a disperderlo? Dal barocco più sensuale, questo miosotís raccoglie ventidue struggenti sonetti pieni di musica, umori, speranze e soprassalti, che dànno voce a un desiderio ossessivo e vano come un sogno...
Penelope (i miosotìs Vol. 10) di Rosaria Lo Russo
Penelope è un monologo in versi che inscena l’incontro fra Penelope e Ulisse, dopo vent’anni di assenza. Seduta nella sala del trono, la più celebre moglie part-time dell’antichità si ribella al ruolo assegnatole dalla leggenda e finge di non riconoscere il marito. Rifiutando la vulgata mitica, rivendica la propria autonomia di donna, di madre, di capofamiglia, con rancore, nostalgia, saggezza ...
A NAPOLI SI RIDE E SI SENTE! di ROSALIA COLELLA
Piccolo scritto in vernacolo napoletano di tipo composito a causa di altri influssi linguistici! Rispondenza alla purezza vernacolare:voto-zero spaccato!-Rispondenza all'umorismo e al sentire della napoletanità:10 e lode!