I migliori libri di Poesia


Parole nella notte

Parole nella notte

Pensieri, emozioni, parole nella notte che divengono poesia in una dimensione oscura, decadente, segnata dal dolore e da una continua guerra interiore e con il mondo.

Chiara Casalini
In cerca di Transwonderland (Bazar)

In cerca di Transwonderland (Bazar)

Da bambina le vacanze in Nigeria erano l’incubo di Noo: estati fatte di caldo e zanzare, senza elettricità né acqua corrente. Per lei e i suoi fratelli, abituati alla frescura del Surrey – un paradiso traboccante di Twix, cartoni animati e alberi rigogliosi –, il villaggio d’origine era una sorta di «gulag tropicale». Poi nel 1995 suo padre, l’attivista Ken Saro-Wiwa, viene assassinato e tutto ...

Noo Saro-Wiwa
Il presidente del due di picche: Una storia di fantasia che potrebbe diventare realtà (Narrativa Massa Vol. 8)

Il presidente del due di picche: Una storia di fantasia che potrebbe diventare realtà (Narrativa Massa Vol. 8)

Riccardo Bertuzzi, giovane naturalista impiegato come amministratore presso un nuovo movimento politico, il M2P, per una serie di straordinarie e tragiche circostanze, diventa primo ministro di un governo monocolore nell'Italia del 2028. Si muove con una mentalità radicale ma anche con estrema decisione e coraggio per aver ragione dei fantasmi del passato, ma le difficoltà si palesano subito e ...

Renato Massa
Il crepuscolo: romanzo

Il crepuscolo: romanzo

Si inizia da una comune aula universitaria per arrivare poi a tutt’altri luoghi e molti anni più avanti. Luigi Salvàti è uno studente universitario che cresce con la certezza che la cultura vada aiutata e promossa, in ogni sua forma. a diciannove anni quando si iscrive al primo anno di università, trenta quando lavora scrivendo poesie per riviste, quaranta quando fonda la sua associazione ...

Marco Marchi
Pe' te: Per te

Pe' te: Per te

Pe' te - Per te, silloge di poesie in dialetto molano (Mola di Formia) è stato un nuovo tentativo di andare oltre. Le poesie (bellissime) di Roberta Franz, scritte nel suo dialetto, sono state tradotte nella lingua parlata e recitata da me, al mio primo tentativo di fare teatro dalle parole. Ciascuna di queste sei poesie ha visto molteplici tentativi di recitazione, con altrettante versioni. ...

Roberta Franz
La lezione di Milano

La lezione di Milano

Cinquantadue frammenti di testo. Frammenti, non capitoli, pezze come quelle dell'abito di Arlecchino, di diverse dimensioni, rettangolari, quadrate, triangolari, di tanti colori. Come i fatti, le persone, le relazioni con il mondo che compongono a poco a poco la nostra esistenza. Attraverso questa frammentarietà si snoda il testo narrativo, il racconto affiora a poco a poco, ma così forte che ...

Matteo di Pascale
Il gobbo, lo zoppo e il barbiere (RLI CLASSICI)

Il gobbo, lo zoppo e il barbiere (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO.

Antoine Galland
Il "problema"

Il "problema"

Spagna, XVI secolo. Un uomo, Juan Molina, viene condannato a morte per avere ucciso un facoltoso mercante. Si professa innocente in tutte le maniere, ma le sue parole rimangono inascoltate. La moglie cerca aiuto instancabilmente, non trovando mai, però, l’appiglio giusto; fino a quando incontra Renzo Visconti, un ex-soldato dal pessimo carattere. L’uomo decide di aiutarla, ma anche l’...

Daniele Galli
L'amore sentito e vissuto: Poesie d'amore

L'amore sentito e vissuto: Poesie d'amore

Raccolta di poesie sul sentimento che lega per antonomasia le persone : ossia l'amore...

Etesia

Etesia

"Il titolo dell'opera, Etesia, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Etesia si susseguono, in ordine alfabetico: Piero Bonora con 'C'era una volta'; Stefania Del Frate con 'Quotidianamente'; Paolo Ferrante con 'Lacrime e speranze'; Luana Fornari ...

Fiorella Tarantino
Baliverna

Baliverna

"Il titolo dell'opera, Baliverna implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Baliverna si susseguono, in ordine alfabetico: Mauro Cartei con Pensieri; Angelo Maria Consoli con Sacre Comprensioni; Marienza Coraci con Tra orixas danzanti e suoni di ...

Aldo Rizzo
Breva

Breva

"Il titolo dell'opera, Breva implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Breva si susseguono, in ordine alfabetico: Cinthia De Luca con Eterno divenire; Andrea Gabrielli con Il signore dei venti; Lucia Lo Bianco con Un lungo viaggio; Olga Maletta con ...

Rossella Rita Papa
Euro

Euro

Il titolo dell'opera, Euro, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.

Vincenzo Matteo
Pampero

Pampero

"Il titolo dell'opera, Pampero, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Pampero si susseguono, in ordine alfabetico: Francesca Micacchi con 'L'emotivazione'; Cosetta Morassi con 'Il sentiero dei giorni'; Sara Palmisano con 'Impressioni sonore'; ...

Giada Zanda
Provenza

Provenza

"Il titolo dell'opera, Provenza, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Provenza si susseguono, in ordine alfabetico: Francesca Catarinella con 'Sussulti dell'anima'; Filomena Livrieri con 'L'incanto della bellezza'; Gianfranco Ludovici con 'Dal ...

Orazio Roggiapane
Coretano

Coretano

Il titolo dell'opera, "Coretano", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.

Fabrizia di Pietro
Favognano

Favognano

"Il titolo dell'opera, Favognano, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Favognano (vento del mediterraneo, peculiarmente estivo, che si evidenzia durante le ore pomeridiane) si susseguono, in ordine alfabetico: Gian Pietro Bertoli con la raccolta ...

Nuccia Miroddi
Furiano

Furiano

"Il titolo dell'opera, 'Furiano', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del 'Furiano' si susseguono, in ordine alfabetico: Sara Da Pian con Insula; Giustino De Santis con Alchemiche parole; Franco Formicola con Solo vetro; Claudio Guardo con Poesie ...

Dario Moalli
Garbino

Garbino

Il titolo dell'opera, "Garbino", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.

Angelo Di Simone
Greco Levante

Greco Levante

"Il titolo dell'opera, Greco Levante, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Greco Levante (vento intermedio tra il Grecale e il Levante) si susseguono, in ordine alfabetico: Francesco Aprile con la raccolta Pezzi di carta strappata; Piero d'...

Carlo Rossi
Refolo

Refolo

"Il titolo dell'opera, Etesia, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Refolo (quello spostamento leggero del vento, che dà sollievo nella calura estiva e che dal mare verso la terra) si susseguono, in ordine alfabetico: Nicola Dell'Acqua con '...

Vincenzo Turba
Il gioco delle passioni

Il gioco delle passioni

La sfida di Marco Donati e di Regina ha una posta alta: smascherare la corruzione di stato, averla vinta sulle carogne. L'intelligenza appassionata, sembra suggerire Bevilacqua, può umiliare il potere in un'Italia come quella di oggi, brutale e indifferente alla giustizia. Raramente Venezia è stata descritta ed esplorata con tanta novità, e in una continua suspance, nel mistero del suo ...

Alberto Bevilacqua
La principessa, il nano e lo scoiattolo

La principessa, il nano e lo scoiattolo

Favola per bambini

Laura Dal Molin
Anima universale: Poesie destinate a persone ipersensibili

Anima universale: Poesie destinate a persone ipersensibili

Raccolta di poesie trattanti diversificate tematiche come ( l'amore , l'amicizia, le religioni,la natura, gli animali i sogni, gli ideali, i valori e i principi, ecc...)

105 106 107 108 109 110