I migliori libri di Poesia

Le nuove odi di Salomone ad Akhenaton
In un difficile momento storico in cui fondamentalisti, estremisti e terroristi stanno cercando di conquistare il mondo, diffondendo il caos ovunque, questo libro è uno sforzo personale per destabilizzare loro e per ricordare a noi la regola d'oro della vita: la moderazione e la comunione. "Le odi di Salomone a Akhenaton" è una canzone che i non-fondamentalisti, in tutte le religioni e le ...
Paul Attallah
Tracce 2
La poesia è quel lampo che fa sentire nell’uomo – nel suo perire – la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà: l’uomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità. Vive come colui che sta per cadere, che sta per lasciare la presa...
DIEGO CANDITO
Tracce 3
La poesia è quel lampo che fa sentire nell’uomo – nel suo perire – la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà: l’uomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità. Vive come colui che sta per cadere, che sta per lasciare la presa...
MARZIA BENATELLI
Tracce 4
La poesia è quel lampo che fa sentire nell’uomo – nel suo perire – la verità del suo essere immortale Giuseppe Ungaretti La nostra epoca si trova a dover fare i conti con una condizione esistenziale di intrinseca precarietà: l’uomo sembra una goccia di rugiada appesa ad una foglia, assume una forma di costante instabilità. Vive come colui che sta per cadere, che sta per lasciare la presa...
LINDA NOVI
Vibrazioni 25
“La materia in sé non esiste. Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza, quella che porta le particelle atomiche a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare” (Max Planck). Siamo immersi ogni giorno in una quotidianità complessa e barocca, in continua evoluzione e trasformazione, dove il mutamento incessante si esplica mediante un aggiungere e ...
MARIA GRAZIA BIELLI
Armistizio
Armistizio è la storia dell’assenza di un padre, del figlio che non si è riuscito ad amare. Non siamo il frutto dell’errore di un solo uomo, nasciamo dall’incontro di due esistenze costellate da piccoli cedimenti del buon senso. Nel caso di Franco, l’io del romanzo, i genitori si sono sposati dopo la seconda guerra mondiale e hanno trasformato il loro matrimonio in una lotta silenziosa. ...
Alfio Di Grazia
Poesia: Il Fiore di Mimosa
Il Fiore di Mimosa ognor ch'io bramo con l'onda a sbalzo...
Domenico Branca
Padre di Dio (Formelunghe)
Dio vive con la governante Bartje in una casa a forma di cubo. Impegna tutto il suo tempo nel miglioramento del creato, ma l’Uomo manda puntualmente all’aria i suoi piani. In preda alla frustrazione decide quindi di lasciare l’umanità a se stessa e di dedicarsi a passioni meno impegnative, come il fai–da–te e l’addestramento delle colombe, finché un pastore, Mosè, non irrompe in casa, dà una ...
Martin Michael Driessen
La banda dei falsari (eNewton Narrativa)
Un libro costruito ad arte Un grande thriller Tra le polveri dei salotti, nei bordelli e nelle case da gioco c’è aria di cospirazione Benjamin Weaver, ex-pugile ebreo, è un outsider nella Londra del Settecento: rintraccia debitori e criminali per clienti aristocratici. Figlio di un ricco trader di borsa, vive lontano dalla sua famiglia, fino a quando non gli viene chiesto di ...
David Liss
I PAESI DI UNA VOLTA: Poesie
L’argilla della fornace, il mare della pineta, l’immensità del cielo, sono i tre elementi fondamentali della poesia di mia madre. L’invincibile nostalgia della terra natale è la sorgente d’ispirazione che, già negli anni ’60, la portava a pubblicare versi dialettali su note riviste edite a Roma. Fanny Tomasi dipinge soggetti umani tratti dalla gente del suo Pedemonte, la zona collinosa tra la ...
Fannj Tomasi da Nogarol
L'ombra sfuggente del male
Chi è Guido Modiano? Un giovane bello, sensibile e colto o un sognatore in possesso di doti straordinarie, convinto di avere una missione: sconfiggere il male? In un crescendo di emozionanti vicende al limite del credibile, incontrando sul suo cammino figure femminili di grande fascino, Guido è trascinato suo malgrado verso un imprevedibile finale.

Poesia Neoromantica Vol.I - Parte.II. Catalano-Italiano / Català- Italià
Poesia neoromantica dell'opera poetica: Catalana Hunter. Comprende 29 poesie di temi diversi.
Marc Tarrús
Lune rosse piene di Es in giorni senza sole
Un percorso da dentro a fuori e dal profondo verso l'infinito tangibile dall'es e dallo spazio cosmico del dentro che, se vediamo bene, piuttosto che percuterci ci fa innamorare e ci tiene fermi, dritti, sognanti vivi esseri. Sono poesie di ciò che conosciamo tramite anche chi non c'è più, ma è sempre qui, vivo e vegeto nel sembiante delle parole umane, nostre e che nessuno può toglierci. ...
Emanuela Spampinato
Poesie
Poesie di una donna profondamente cambiata dalla propria esperienza indiana e dall'incontro con quella cultura dalla quale non si è mai separata ma che al contrario, è divenuta parte di se.
Uma Marina Vesci
Poesia Neoromantica Vol.I - Parte.I. Catalano-Italiano / Català- Italià
Poesia neoromantica dell'opera poetica: Catalana Hunter. Comprende 29 poesie di temi diversi.
Marc Tarrús
Poesia Neoromantica I. Catalano-Italiano / Català- Italià
Poesia neoromantica dell'opera poetica: Catalana Hunter. Comprende 58 poesie di temi diversi.
Marc Tarrús
Amore e ginnastica (Maree)
«Amore e ginnastica è un libro di notevole capacità di definizione ambientale e psicologica» dice il professor Giovanni Tesio, critico letterario e docente di letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale. «Un racconto divertente e godibilissimo, scelto non a caso da Calvino tra i cento libri migliori di fine Ottocento e inizio Novecento». I primi, rivoluzionari, metodi d'...
Edmondo De Amicis
Il Fiore dell'Agave
Il Fiore dell'Agave è un romanzo sul destino e sull'amore, sulla ricerca di una felicità a lungo agognata e sul desiderio di ottenere ciò che non si potrà mai avere. Tre vicende apparentemente distinte sfilano l'una accanto all'altra sino alla fine, quando sarà svelato il legame che unisce indissolubilmente i protagonisti e che ne segnerà fatalmente l'esistenza.
IRENE MANCUSO
ANCHE TU MI VUOI (TEO GARAVINI Vol. 1)
Teo Garavini si trova dinanzi a una serie di omicidi inspiegabili. Le vittime sono donne dalla vita normale, irreprensibile. L'assassino si accanisce sui loro corpi, rivelando un odio profondo.
Kevin Heich
Come una lacrima: (duemila uno) (i miosotìs Vol. 58)
Un dramma in due atti, scritto per l’11 settembre 2001, squaderna in varianti metri-che e ritmiche il dolore reale delle vite spezzate e quello virtuale teletrasmesso in tutto il mondo. L’eccesso di pathos, per così dire montato a neve, non stride affatto con l’orribile evento. Prima la concatenazione degli eventi. Poi lo scatenarsi della reazione a catena. Un’onda d’urto emotiva che l’occhio ...
Federico Scaramuccia
Mi chiamano Ada
Ada è nata ed è sempre vissuta a Lecce. A cinquant'anni, tutto sommato, alla vita non ha molto da rimproverare. Un marito senza lavoro – un esodato – e consegnato al malumore dalla disoccupazione, due anziane mezze matte in casa, un figlio inconcludente e una figlia ambiziosa ma infelice che vuole diventare avvocato: questo il suo quadro familiare. Ma lei, a dispetto del suo nome di battesimo, ...
Simona toma
Poesie scelte
«Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d’un tratto ’Sono diverso dagli altri’ con angoscia inaspettata; io l’ho sempre saputo» scriveva Pasolini nei giovanili «quaderni rossi». E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera – coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più ...
Pier Paolo Pasolini