I migliori libri di Poesia

Armonie 44 - Quando le parole sono lo specchio dell'anima...
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Giulia Lupi
Armonie 45 - Sussurri di un Angelo
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Nives Fezzardi
Armonie 46 - Flusso d'incoscienza
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Loretta Agostini
Armonie 48 - I colori dell'anima
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Franco Ferrucci
Armonie 49 - Nel labirinto della vita
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Nuccia Miroddi
Armonie 50 - Tenere evanescenze
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Clelia Maria Parente
Armonie 52 - Il settimo giorno
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Emanuele Busellini
Armonie 53 - Gocce di parole
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Tiziana De Gabriele
Tutto ciò che muore (Timecrime)
Charlie Parker, detective del dipartimento di polizia di New York, era occupato a ubriacarsi mentre uno spietato killer cancellava per sempre le vite della sua giovane moglie e della loro bambina. Torturato dal senso di colpa e consumato dall’alcolismo, quando perde anche il lavoro sfiora l’orlo della follia. Diversi mesi dopo si è disintossicato e sta cercando di riemergere dalle tenebre che ...
John Connolly
Gli attraversati
Un caotico open space è il teatro dove si muove Flavio, laureato in Filosofia, tecnico specializzato precario per una delle più importanti aziende di informatica, che ormai, espanse a dismisura, gestiscono i più importanti nodi del paese. Grazie alle sue parole veniamo introdotti in un presente alternativo dominato da enormi ingiustizie, macroscopiche incompetenze e analfabetismo diffuso: ...
Flavio Colonna
Prospettive 39
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
MARA BIANCHI
Prospettive 40
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
GIULIA CALFAPIETRO
Prospettive 41
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
TOMMASO ALLEVATO
Prospettive 42
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
CINZIA ANGELI
Prospettive 43
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
ANTHONY ACCETTURO
Racconti 44
Questa nuova collana di narrativa contemporanea, distribuita in stampa e, in ebook per via informatica, è stata una scelta editoriale che anticipa i tempi di come sarà il futuro dell’editoria e del nuovo modo di avvicinarsi alla lettura. Ma questi “libri digitali”, da sfogliare sullo schermo di un lettore elettronicoo di un PC, non saranno lo spettro ricorrente della “morte del libro...
Rolando Ascenzi
Frecce dell'anima
Ci piace pensare alle poesie come a delle frecce, a disposizione della nostra anima per esprimere ciò che questa sta provando in un determinato momento, racchiudendo le emozioni che si vogliono tirare fuori, con la stessa forza di quella impressa da un arco ad una freccia.
Nazzareno Malvatani
Il bello del gas
Due fratelli: il Gino e l’Arturo. Dire normali è dire una bugia, perché davanti a una moto i due si trasformano. Quella per la moto è una passione tutta speciale, un amore che non ha confini, un desiderio quasi sessuale, una follia che li porta a inventare le sfide più strane. Prima soltanto sulle moto: dall’officina a casa, dall’officina al bar, da casello a casello. Poi con tutto quello che ...
Marco Pastonesi
Essere Armani
Il paesaggio umano e geografico nel quale è cresciuto: l’uomo, la sua formazione, l’evoluzione, lo stilista. La storia del capostipite di un pensiero, di un genere di estetica che va oltre l’abito. Come si costruisce un mito, come si mantiene un’identità precisa in un mondo fondato sul cambiamento. L’analisi della sua moda, delle sue strategie imprenditoriali. La cura e la diffusione della sua ...
Renata Molho
Interregnum
Un'opera dedicata alla memoria del padre dell'autore, Giorgio Nicoletti (1926-2010). Dall'introduzione: Nella tradizione spirituale tibetana è comunemente chiamato "bardo" il periodo di quarantanove giorni che intercorre tra la morte di un individuo e la sua successiva incarnazione. Durante questo delicato quanto critico lasso di tempo, il principio cosciente della persona fa esperienza di...
Martino Nicoletti
Anima universale 2
Raccolta di poesie a stile libero, trattanti diversificate tematiche tra di loro. Se vi é piaciuto lo stile di Anima universale; è il proseguo da non perdere : ma da collezionare !
Fabio Mc Steel
cose che non avrei mai pensato di fare: anita barisi
uno era lontano da casa due avrebbero voluto andarsene si incontrarono per caso e le loro vite non furono più le stesse

A nuda voce. Canto per le tabacchine
Elio Coriano con questa sua opera intende restituire una voce alle tabacchine morte il 13 giugno 1960 a Calimera, a causa di un incendio nei locali della ditta Villani e Franzo. Questo canto si unisce a quello di una generazione di salentini che hanno lavorato, anche in condizioni disumane, per garantire un futuro ai propri figli. Introduzione di Ada Donno. Interventi di Francesco Aprile, ...
Elio Coriano