I migliori libri di Poesia


I guardiani della notte

I guardiani della notte

Bahia, ancora Bahia! Questo romanzo di Amado è un grido alla sua musa di sempre, alla città più affascinante del Brasile, un grido d’amore alle sue notti, i suoi misteri, ardori e deliri. L’autore mescola i suoi passi a quelli dei nottambuli nelle viuzze tortuose del porto, sulle spiagge illuminate dalla luna. Con lui ascoltiamo la sto­ria del Caporale Martim e del suo matrimonio così ...

Jorge Amado
Capitani della spiaggia

Capitani della spiaggia

João Grande e Pedro Proiettile, il Professor Bella-Vita, il Gatto e Gamba-Zoppa, il negretto Barandão e la piccola Dora, il Siccità e il Lecca-Lecca sono i membri di una pericolosa banda di ragazzi che infesta il porto di Bahia in un’epoca di oppressione e di rivolta. Sono i bambini delinquenti, i reietti, il fiore nero e turbolento dell’abbandono e della miseria. Molti di loro vengono travolti...

Jorge Amado
La bottega dei miracoli

La bottega dei miracoli

Pedro Archanjo, gran casanova, scrittore e poeta, eterno e scalpitante adolescente, irresistibile conversatore, litigioso capopopolo, cuore tenero e leale, povero diavolo ma gran signore, vecchio saggio, indovino e stregone, stramazza e muore su un fangoso marciapiede del suo miserabile quartiere di Bahia. Al funerale accorre una folla innumerevole e composita. La città inconsolabile si ferma ...

Jorge Amado
I MIEI PASSI CON TE: Preghiere

I MIEI PASSI CON TE: Preghiere

Un libro di preghiere per essere me stessa, nella mia fede, per condividere l'espressione di un cammino che ha sempre qualcosa di nuovo da rivelare, e di antico da tramandare. Chiara Menegatti

CHIARA MENEGATTI
Balaguère

Balaguère

"Il titolo dell'opera, Balaguère, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Balaguère (vento nasce dalla Spagna e, soffia fino valli dei Pirenei, un vento del sud porta con sé una "fragranza Avventura"), si susseguono, in ordine alfabetico: Simone ...

Vittorio Zucca
Brise

Brise

"Il titolo dell'opera, Brise, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del volume Brise (quello spostamento leggero del vento, che dà sollievo nella calura estiva e che dal mare verso la terra) si susseguono, in ordine alfabetico: Alessandro Caimi con ...

Patrizia Tamburi
Grec

Grec

Il titolo dell'opera, "Grec", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di "Grec" (nome che tanta importanza ha rivestito nella letteratura italiana, a partire da Dante) si susseguono, in ordine alfabetico: Paola Amadei con "Graffiti interni"; Giovanni ...

Romeo Scapin
Gargal

Gargal

"Il titolo dell'opera, Gargal, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Gargal (Questo vento di nord-est che soffia attraverso la Provenza, Costa Azzurra, e la Corsica. Si tratta di un vento freddo e secco in Provenza e in Corsica. Può anche portare a...

Marco Romano
Harmattan

Harmattan

"Il titolo dell'opera, Harmattan, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Harmattan (è vento aliseo di Nord-Ovest che soffia dal Sahara trasportando una notevole quantità di polvere rossastra. È tra i venti, che soffiando dal deserto, arrivano fino a...

Nunzia Giaimis
L'uomo in tasca (Alba Avorio Vol. 3)

L'uomo in tasca (Alba Avorio Vol. 3)

Chi è l’uomo in tasca? Per Amedeo Certani è un piccolo quaderno in cui raccogliere i frammenti sparsi della propria vita. Un amico con il quale parlare, confessare i propri disagi, il male di vivere, lo sconforto di fronte ai modelli imposti dalla società contemporanea e dai suoi miti. Il compagno con cui passeggiare nelle notti di desolante solitudine e grazie al quale avere il coraggio di ...

Giacomo Gamba
Aguiéloun

Aguiéloun

"Il titolo dell'opera, Aguiéloun, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Aguiéloun (vento del nord della Francia che annuncia perturbazioni, e precipitazioni temporalesche. Nella stagione estiva è un vento che annunzia il fresco e la dispersione ...

Johnny Varriano
Aurisse

Aurisse

"Il titolo dell'opera, Aurisse, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Aurisse si susseguono, in ordine alfabetico: Victoria Ioannidou con La selva oscura dell'anima; Elena Maida con La voce dell'anima; Leonarda Napolitano con Luci nel silenzio; ...

Elisabetta Votta
Bentu de Soli

Bentu de Soli

"Il titolo dell'opera, Bentu de Soli, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Bentu de Soli (vento che soffia da Levante sulle coste della Sardegna) si susseguono, in ordine alfabetico: Brian con Nuvole nel vento; Danil con Naviganti di Anime; Bruno ...

Anna Maria Grieco
Buriana

Buriana

"Il titolo dell'opera, Buriana, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Buriana (vento da ovest, quando si alza improvviso e intenso, carico di umidità e foriero di tempesta, spesso concomitante a trombe d'aria e a trombe marine) si susseguono, in ...

Francesco Rossi (issorf)
Cers

Cers

"Il titolo dell'opera, Cers, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Cers (Vento francese che soffia da nord-ovest in Languedoc inferiore; freddo in inverno, caldo in estate, porta bel tempo. È anche chiamato Narbonne in onore della regione da cui ...

Umberto Viviani
Manuale per Cherubini che gestiscono una Locanda

Manuale per Cherubini che gestiscono una Locanda

Undici racconti che parlano di Angeli, di Cani e di Motociclette.Argomenti strettamente interconnessi.Ne consiglio la lettura lenta (i libri non si dovrebbero divorare)

Paolo Sceusa
Dannazione

Dannazione

“Dannazione” è un romanzo. Associarne un genere letterario risulta complicato, poiché il contenuto e la struttura stessa del testo costituiscono un impedimento nel darne una definizione precisa. Tuttavia, si può parlare di sfumature, alcune fine a se stesse, altre ancorate ad un fondamentale filo logico che percorre l'intero dattiloscritto. Si possono trovare dunque elementi vicini al genere...

Jack
Scacco alla Torre

Scacco alla Torre

A Pisa, si tende a pensare, c'è solo la Torre che pende. Innanzitutto, ad essere precisi, le torri che pendono sono tre: e quella famosa, oltretutto, è quella meno inclinata. Mi è venuto in mente che sarebbe stato bellino scrivere un libriccino su tutto quello che c'è, di significativo e di godibile, a Pisa. Non, intendiamoci, una vera e propria guida turistica. Piuttosto, un pot-pourri di...

Marco Malvaldi
ESSERE: POESIE

ESSERE: POESIE

Un libro di poche parole, parole che in tanti conosciamo, per esprimere una piccola parte di me stessa, una piccola parte della mia vita. Un libro di cui ho considerato le lacune ma che mi soddisfa perchè esprime almeno una fetta del mio mondo, per essere semplicemente al passo con me stessa, senza limiti. 28 poesie per “Essere”.

CHIARA MENEGATTI
Città

Città

"Breve ma molto piacevole, è una piccola raccolta di emozioni fulminee! Sembrano come quelle palle con un piccolo paesaggio e la neve finta dentro!"

Federico Ravasio
Momenti: Raccolta di poesie

Momenti: Raccolta di poesie

Una Raccolta di poesie intitolate Momenti, scritte nel periodo tra il 2008 e il 2011. Queste poesie parlano di sensazioni individuali e personali, che riguardano la persona amata, la natura e il sogno.

Barbara Mariano
MILAN BLUS BANN 3: romanzo

MILAN BLUS BANN 3: romanzo

3 (e ultimo) volume, 242 pagine, 20 illustrazioni di "MILAN BLUS BANN" romanzo di giuseppe d'ambrosio angelillo 3 volumi, 1370 pagine circa, illustrato Acquaviva, 2015 un professore di filosofia universitario che forse è stato il migliore filosofo d'Italia, senza che mai sia stato rilevato dagli onori della cronaca intellettuale nazionale. in mezzo a un mare di traditori e voltagiacchette...

Giuseppe D'Ambrosio Angelillo
Marçela sotto un'acerba luna

Marçela sotto un'acerba luna

Alvise, un piccolo manager torinese non sa più vivere nel suo mondo.Succede una notte, l'incontro con Marçela il cui sguardo esotico getterà i suoi fragili ancoraggi nel vento.Alvise attraverserà la disgregazione morale della quale sono in gran parte intessute tutte le relazioni sociali e, senza scandalo, ma con naturale assuefazione, ne verrà costantemente a patti per tentare la sua fuga dalla...

Alberto Davanzo
I due pittori

I due pittori

«Era l’autunno del 1944. Partiti dalla casa di Versuta, Pier Paolo Pasolini e io, abbandonavamo presto la strada principale per inventare delle scorciatoie tra i campi deserti. Il nostro viaggio era meraviglioso tra i filari spogli delle viti come un corridoio infinito nel cuore della natura, calpestando l’erba che da verde stava facendosi gialla passando attraverso un’intera gamma di colori...

Nico Naldini

104 105 106 107 108 109